Saluti, sono un neofita.
Vorrei sapere se esiste un editor per i mapfiles di mapserver o qualche file di aiuto da integrare dentro un texteditor classico. Essendo neofita ho istallato l'ultima versione (la 6). Lavoro con win. Grazie saluti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
On Thu, Nov 24, 2011 at 07:59:38PM +0100, Ulisse wrote:
> Lavoro con win. Smetti. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
ok, posso anche smettere.
Lavoro anche con Linux sine problema, ma in questo caso specifico sotto linux ci sarebbe un editor per mapserver? Grazie a entrambi, ciao ciao On 24 November 2011 22:49, Sandro Santilli <[hidden email]> wrote: On Thu, Nov 24, 2011 at 07:59:38PM +0100, Ulisse wrote: _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
ciao,
puoi usare il plugin di qGis chiamato Mapserver export: ti permette di salvare un progetto di qGis (legende comprese) in un file .map, che poi comunque dovrai sistemare a mano, come oggi ha esaustivamente presentato Ivan Marchesini al GFOSS day di foggia. saluti, francesco Il giorno 25 novembre 2011 01:06, Ulisse <[hidden email]> ha scritto: ok, posso anche smettere. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
per semplice syntax highlighting: http://mapserver.org/development/editing/vim.html
Dovrebbe funzionare anche su windows. Inoltre se usi intellij idea puoi definire abbastanza facilmente un tipo di file con estenzione .map e specificare le parole chiave e il simbolo per i commenti. Ti allego il file mio mapfile.xml che sta nella cartella $IDEA_HOME/config/filetypes (anche questo dovrebbe funzionare anche su win). Ciao tommaso On Fri, 2011-11-25 at 01:32 +0100, francesco marucci wrote: ciao, Il giorno 25 novembre 2011 01:06, Ulisse <[hidden email]> ha scritto: On 24 November 2011 22:49, Sandro Santilli <[hidden email]> wrote:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
In reply to this post by Ulisse
On Fri, Nov 25, 2011 at 01:06:52AM +0100, Ulisse wrote:
> ok, posso anche smettere. > Lavoro anche con Linux sine problema, ma in questo caso specifico sotto > linux ci sarebbe un editor per mapserver? C'e' un plugin per QGis che ti fa esportare il file di progetto come mapfile per mapserver. In effetti se prendi quella strada, potresti anche valutare l'uso del QGis mapserver, che legge _direttamente_ il QGis project file per servire le mappe (molto promettente, sebene non lo abbia provato personalmente). --strk; () Free GIS & Flash consultant/developer /\ http://strk.keybit.net/services.html _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
Il 25 novembre 2011 11:57, Sandro Santilli <[hidden email]> ha scritto:
> In effetti se prendi quella strada, potresti anche valutare l'uso > del QGis mapserver, che legge _direttamente_ il QGis project file > per servire le mappe (molto promettente, sebene non lo abbia provato > personalmente). > questa è un possibile soluzione, ma prima di fare questa scelta ragiona bene su cosa ti server, QGIS mapserver produce solo WMS e le prestazione rispetto a MapServer sembrano essere un po' inferiori > --strk; > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
Il 25/11/2011 12:28, Luca Delucchi ha scritto:
> questa è un possibile soluzione, ma prima di fare questa scelta > ragiona bene su cosa ti server, > QGIS mapserver produce solo WMS e le prestazione rispetto a MapServer > sembrano essere un po' inferiori sono sensibilmente inferiori, soprattutto usando la simbologia avanzata. il problema si risolve agevolmente usando il tiling (IMHO ormai indispensabile in qualunque servizio webgis minimamente popolare). il vantaggio e'l'enorma facilita' della configurazione di tematizzazione, stilizzazione, simbologia, e quindi la velocita' di produzione. NB: in qgis sono presenti anche due web browsers, quindi avete una soluzione completa. Saluti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
In reply to this post by Luca Delucchi
ok grazie molte saluti ulisse 2011/11/25 Luca Delucchi <[hidden email]> Il 25 novembre 2011 11:57, Sandro Santilli <[hidden email]> ha scritto: _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |