mappe isocrone

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
15 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

mappe isocrone

Tommaso Barbieri
Salve a tutti,

Sto cercando di creare delle mappe isocrone con QGIS nellla provincia di Reggio Emilia, Ho provato a seguire le istruzioni di questo blog:

http://segnalazionit.org/2013/02/06/come-effettuare-il-calcolo-delle-distanze-e-dei-tempi-di- percorrenza-tra-comuni/

ma non riesco a scaricare il file .txt delle distanze stradali e tempi di percorrenza ottenuti con Friendly Batch Routing:

http://www.unc.edu/~ahenley/FBR/fbr.html


Inoltre ho trovato questi altri due link su isocrone e qgis:

http://planet.qgis.org/planet/tag/drive%20time%20isochrones/

http://gis.stackexchange.com/questions/113781/how-to-create-isochrones-from-streets-with-distance- values

ma mi sembrano di un livello un po' più alto..
Qualcuno ha esperienza in merito o idee da suggerirmi?

Grazie,

Tommaso


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: mappe isocrone

Sieradz
Questione intrigante, ma mi sfugge un punto: il tempo e' pari al rapporto fra spazio e velocita', corretto?

Ora, mentre le distanze sono note, ad es. dal layer stradale WFS del PCN, come imposti le velocita'..?
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: mappe isocrone

Alessandro Fanna
Il giorno 13 febbraio 2015 21:37, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:
Questione intrigante, ma mi sfugge un punto: il tempo e' pari al rapporto fra
spazio e velocita', corretto?

Ora, mentre le distanze sono note, ad es. dal layer stradale WFS del PCN,
come imposti le velocita'..?

Personalmentre ho utilizzato l'ottimo tutorial di Anita Graser (Underdark)
 
​come base per realizzare attraverso Qgis delle isocrone in funzione della velocità di percorrenza.
Si trattava di una ricerca un po' grossolana, ma l'uscita è stata al di sopra delle aspettative; per le velocità ho usato la categorizzazione delle strade presente nei grafi del PCN associandola ad una velocità media (mi pare 25 km/h nel centro urbano, 60 km/h extraurbano, ecc.), ottenendo il tempo di percorrenza del singolo grafo in base alla sua lunghezza e classe di velocità (ho utilizzato il calcolatore di Qgis).
Alla fine avevo
 come base
​ ​
una semplice tabella associata ai grafi con i seguenti campi:
​ nome_via, istat_comune, vel_auto,​ lungh_mt e tempo (la mia voce di "costo").

Alessandro



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: mappe isocrone

Sieradz
Per gli appassionati, mi sono permesso di pubblicare un tutorial sull'argomento:

http://goo.gl/x4zgmR

:)
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: mappe isocrone

Tommaso Barbieri
Grazie molto chiaro e utile.
Però quando utilizzo la friendly batch routing, non riesco a recuperare il file ASCII.
Dovrebbe scaricare i risultati sul pc, giusto?

Tommaso

Il giorno 20 febbraio 2015 14:02, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:
Per gli appassionati, mi sono permesso di pubblicare un tutorial
sull'argomento:

http://goo.gl/x4zgmR

:)



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/mappe-isocrone-tp7591496p7591544.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: mappe isocrone

Sieradz
Giusto, ma a patto d'installarsi un server PHP, cosa fuori portata da voi mortali (scherzo...)

La settimana ventura mi riprometto di clonare il servizio sul mio FTP, di cui ti anticipo un assaggio indegnamente tradotto in italiano:



Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: mappe isocrone

Tommaso Barbieri
:) 

Bene!
Allora attendiamo buone nuove, grazie!

Il giorno 20 febbraio 2015 14:59, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:
Giusto, ma a patto d'installarsi un server PHP, cosa fuori portata da voi
mortali (scherzo...)

La settimana ventura mi riprometto di clonare il servizio sul mio FTP, di
cui ti anticipo un assaggio indegnamente tradotto in italiano:

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7591547/mirror.gif>





--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/mappe-isocrone-tp7591496p7591547.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: mappe isocrone

Tommaso Barbieri
Io nel frattempo ho provato il seguente metodo.
Ho calcolato le distanze da un punto (stazione dei treni) ad altri 73 (luoghi d'interesse) con MMQGIS.
Visto che Walking Time mi restituisce errore python, con il calcolatore campi ho aggiunto l'attributo tempo (stabilendo la velocità a 50Km/h) alla tabella attributi dello shp puntuale risultante (Hub distance).
Poi con  lo strumento "Interpolazione" ho creato un raster a partire dai punti fingendo che il campo Z fosse il tempo...(in allegato il risultato)
Ovviamente si tratta di distanze in linea d'aria e con una velocità media teorica, ma meglio che niente per ora..
Cosa ne pensate? L'idea può essere giusta o troppo azzardata? 

Tommaso

Il giorno 20 febbraio 2015 22:09, Tommaso Barbieri <[hidden email]> ha scritto:
:) 

Bene!
Allora attendiamo buone nuove, grazie!

Il giorno 20 febbraio 2015 14:59, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:

Giusto, ma a patto d'installarsi un server PHP, cosa fuori portata da voi
mortali (scherzo...)

La settimana ventura mi riprometto di clonare il servizio sul mio FTP, di
cui ti anticipo un assaggio indegnamente tradotto in italiano:

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7591547/mirror.gif>





--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/mappe-isocrone-tp7591496p7591547.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Prova_isocrone.jpeg (33K) Download Attachment
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: mappe isocrone

Sieradz
Riguardo all'errore Python di Walking Time, potresti allegare una schermata del Dem rispetto ai tragitti?

:)
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: mappe isocrone

Iacopo Zetti-2
In reply to this post by Tommaso Barbieri
Al netto delle imprecisioni che sottolinei, dovute ad aver applicato una
velocità media per tutti i tragitti mi pare un metodo ragionevole.
Evidenzierei due problemi:
1) la questione si complica se per ogni punto vuoi calcolare
l'accessibilità a più di un punto (stazione, un parcheggio, aeroporto
ecc.). È però una questione tecnica più che logica, puoi fare più raster
e valutare per ogni cella il valore minore, o la media dei valori o...
2) per come hai descritto l'operazione stai calcolando il tempo
necessario per andare da A, B, C... fino a un punto X, ovvero sul come
connettere 2 punti secondo un tragitto (linea). Una griglia invece si
presta meglio a visualizzare dati di tipo continuo, ovvero l'impressione
di chi non sa come è prodotta potrebbe essere che quello è il tempo di
percorrenza da un'area a un punto, il che non è del tutto coretto
logicamente. In sintesi un modello raster si presterebbe meglio a
calcolare l'accessibilità ad un punto rispetto a tutti i punti di un
certo spazio di analisi. Una sorta di accessibilità diffusa del
territorio tutto.

Scusate la lungaggine.

Saluti

Iacopo

Il giorno mer, 25/02/2015 alle 11.23 +0100, Tommaso Barbieri ha scritto:

> Io nel frattempo ho provato il seguente metodo.
> Ho calcolato le distanze da un punto (stazione dei treni) ad altri 73
> (luoghi d'interesse) con MMQGIS.
> Visto che Walking Time mi restituisce errore python, con il
> calcolatore campi ho aggiunto l'attributo tempo (stabilendo la
> velocità a 50Km/h) alla tabella attributi dello shp puntuale
> risultante (Hub distance).
> Poi con  lo strumento "Interpolazione" ho creato un raster a partire
> dai punti fingendo che il campo Z fosse il tempo...(in allegato il
> risultato)
> Ovviamente si tratta di distanze in linea d'aria e con una velocità
> media teorica, ma meglio che niente per ora..
> Cosa ne pensate? L'idea può essere giusta o troppo azzardata?
>
>
> Tommaso
>
> Il giorno 20 febbraio 2015 22:09, Tommaso Barbieri
> <[hidden email]> ha scritto:
>         :)
>        
>         Bene!
>         Allora attendiamo buone nuove, grazie!
>        
>         Il giorno 20 febbraio 2015 14:59, Sieradz
>         <[hidden email]> ha scritto:
>        
>                 Giusto, ma a patto d'installarsi un server PHP, cosa
>                 fuori portata da voi
>                 mortali (scherzo...)
>                
>                 La settimana ventura mi riprometto di clonare il
>                 servizio sul mio FTP, di
>                 cui ti anticipo un assaggio indegnamente tradotto in
>                 italiano:
>                
>                 <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7591547/mirror.gif>
>                
>                
>                
>                
>                
>                 --
>                 View this message in context:
>                 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/mappe-isocrone-tp7591496p7591547.html
>                 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source
>                 Software - Italian mailing list mailing list archive
>                 at Nabble.com.
>                 _______________________________________________
>                 [hidden email]
>                 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>                 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a
>                 tutti.
>                 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta
>                 con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>                 666+40 iscritti al 5.6.2014
>        
>        
>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: mappe isocrone

Sieradz
In reply to this post by Tommaso Barbieri
Ho un'idea per debuggare il problema con WT: invece di postare una schermata che sarebbe poco leggibile, zippami via email il Dem assieme al solo file SHP lineare creato da MMQGIS (senza attributi DBF).

Indirizzo: sieradzCHIOCCIOLAgmail.com

P.S.
Il tuo approccio z=tempo e' assolutamente perfetto, proprio perche' un Dem e' portatore di qualunque tipo di dato, non necessariamente quote...
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: mappe isocrone

Sieradz
Per chi voglia cimentarsi, allego il file che mi ha mandato Tommaso:

Mappe_isocrone.gz

da cui si evince che la shape lineare deborda dal Dem, ed ecco il motivo dell'errore Python.

Applicando un buffer negativo all'ingombro del raster, ed usandolo come clip per la shape lineare, Walking Time torna a funzionare perfettamente.

Secondo problema: siccome gli attori della scena sono in coordinate lat/long, il risultato delle colonne generate TIME e REV_TIME appare inverosimile, nell'ordine di 10^12.

Per correggerlo, basta convertire tutto in EPSG:32632, riprocessare WT, ottenendo questa shape da 50 km/h:

wt_reggioemilia.zip
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: mappe isocrone

pcav
Il 26/02/2015 09:41, Sieradz ha scritto:
> Per chi voglia cimentarsi, allego il file che mi ha mandato Tommaso:
>
> Mappe_isocrone.gz
> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7591593/Mappe_isocrone.gz>  
>
> da cui si evince che la shape lineare deborda dal Dem, ed ecco il motivo
> dell'errore Python.

questo direi che e' un bug, potete segnalarlo per favore.

> Secondo problema: siccome gli attori della scena sono in coordinate
> lat/long, il risultato delle colonne generate TIME e REV_TIME appare
> inverosimile, nell'ordine di 10^12.
>
> Per correggerlo, basta convertire tutto in EPSG:32632, riprocessare WT,
> ottenendo questa shape da 50 km/h:

anche questo mi pare un limite che e' opportuno superare. potete
segnalare anche questo?

saluti
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: mappe isocrone

Sieradz
pcav wrote
potete segnalarlo per favore


Molto volentieri, ma dato che trattasi di plugin sperimentale, sarebbe meglio scrivere personalmente all'autore.

Riusciresti a procurarmi il suo indirizzo email, sulla base di nome e cognome?

Grazie in anticipo :)
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: mappe isocrone

pcav
È prassi sconsigliata, per cortesia apri tickets.
Grazie.

Il 26 febbraio 2015 19:24:35 CET, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:
/
pcav wrote
potete segnalarlo per favore

/

Molto volentieri, ma dato che trattasi di plugin sperimentale, sarebbe
meglio scrivere personalmente all'autore.

Riusciresti a procurarmi il suo indirizzo email, sulla base di nome e
cognome?

Grazie in anticipo :)



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/mappe-isocrone-tp7591496p7591597.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
http://faunalia.eu/
Sent from mobile, sorry for being short
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014