mapserver: campo sorgente delle label

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
5 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

mapserver: campo sorgente delle label

Andrea Zagli
sapete se c'e' modo di mettere come sorgente di una label un campo di  
una tabella postgresql presa da un database diverso da quello del  
layer? naturalmente opportunamente "joinate"

grazie in anticipo

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: mapserver: campo sorgente delle label

Paolo Corti
2013/1/28 Andrea Zagli <[hidden email]>:
> sapete se c'e' modo di mettere come sorgente di una label un campo di una
> tabella postgresql presa da un database diverso da quello del layer?
> naturalmente opportunamente "joinate"
>

non puoi farlo.
L'unica e' importarti la tabella nel database usato da mapserver
ciao
p


--
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
skype: capooti
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: mapserver: campo sorgente delle label

vitomeuli
Puoi usare dblink per creare una vista, nel db geografico, alimentata
al volo dall'altro db.
Nel db geografico poi fai la JOIN come avevi pensato.
Così almeno non hai replica di dati e relativi problemi di aggiornamento.

Ciao
Vitomeuli
---
https://sites.google.com/site/vitomeuli/


Il 28 gennaio 2013 11:43, Paolo Corti <[hidden email]> ha scritto:

> 2013/1/28 Andrea Zagli <[hidden email]>:
>> sapete se c'e' modo di mettere come sorgente di una label un campo di una
>> tabella postgresql presa da un database diverso da quello del layer?
>> naturalmente opportunamente "joinate"
>>
>
> non puoi farlo.
> L'unica e' importarti la tabella nel database usato da mapserver
> ciao
> p
>
>
> --
> Paolo Corti
> Geospatial software developer
> web: http://www.paolocorti.net
> twitter: @capooti
> skype: capooti
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 630 iscritti al 1.12.2012
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: mapserver: campo sorgente delle label

Andrea Zagli
Il giorno lun 28 gen 2013 15:10:54 CET, Vito Meuli ha scritto:
> Puoi usare dblink per creare una vista, nel db geografico, alimentata
> al volo dall'altro db.
> Nel db geografico poi fai la JOIN come avevi pensato.
> Così almeno non hai replica di dati e relativi problemi di aggiornamento.

questo era il "piano b" ;-)


in effetti la mia domanda non e' proprio quello che mi serve, perche'  
speravo ci fosse un qualche "meccanismo" per richiamare un programma  
esterno che fornisse il dato...


di nuovo grazie



> Il 28 gennaio 2013 11:43, Paolo Corti <[hidden email]> ha scritto:
>> 2013/1/28 Andrea Zagli <[hidden email]>:
>>> sapete se c'e' modo di mettere come sorgente di una label un campo di una
>>> tabella postgresql presa da un database diverso da quello del layer?
>>> naturalmente opportunamente "joinate"
>>>
>>
>> non puoi farlo.
>> L'unica e' importarti la tabella nel database usato da mapserver
>> ciao
>> p
>>
>>
>> --
>> Paolo Corti
>> Geospatial software developer
>> web: http://www.paolocorti.net
>> twitter: @capooti
>> skype: capooti
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le  
>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> 630 iscritti al 1.12.2012



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: mapserver: campo sorgente delle label

Paolo Corti
2013/1/29 Andrea Zagli <[hidden email]>:

> Il giorno lun 28 gen 2013 15:10:54 CET, Vito Meuli ha scritto:
>
>> Puoi usare dblink per creare una vista, nel db geografico, alimentata
>> al volo dall'altro db.
>> Nel db geografico poi fai la JOIN come avevi pensato.
>> Così almeno non hai replica di dati e relativi problemi di aggiornamento.
>
>
> questo era il "piano b" ;-)
>
>
> in effetti la mia domanda non e' proprio quello che mi serve, perche'
> speravo ci fosse un qualche "meccanismo" per richiamare un programma esterno
> che fornisse il dato...
>
>

Io avevo letto che c'erano dei limiti con dblink facendo dei join,
guarda qui [1]

farei una replica o una copia della tabella se i dati non cambiano
ciao
p

[1] http://www.postgresonline.com/journal/archives/44-Using-DbLink-to-access-other-PostgreSQL-Databases-and-Servers.html

--
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
skype: capooti
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012