Administrator
|
brrrrr...
ma che cose brutte mi fate leggere! "Dietrologia è un termine coniato in Italia nel 1974, nel linguaggio politico e giornalistico, e indica la ricerca di supposte motivazioni nascoste che sarebbero all'origine di un avvenimento." [wikipedia] s. |
In reply to this post by Giuseppe Sucameli
Ciao Giuseppe,
Il giorno 18 settembre 2015 18:07, Giuseppe Sucameli <[hidden email]> ha scritto:
Provvederò al più presto ad andare a fondo alla cosa, dato che ho esperienza di 30 anni da programmatore. Non ho bisogno di pagare nessun (altro) programmatore. E sono sicuro che sarò in buona compagnia (vero, Alessandro ?). Per quanto riguarda il problema, se ritieni che un crash improvviso durante una qualunque funzione sia un fatto insignificante, sappi che stiamo (noi entusiasti di QGIS e dell'Open Source) perdendo credibilità, purtroppo, presso i grandi enti presso i quali, con grande fatica e pazienza, siamo riusciti a introdurlo (e Paolo sa bene di quali enti sto parlando).
Questa ipotesi non riguarda me, che ho investito su QGIS, come tempo, risorse e plugin. Purtroppo per tutti noi può iniziare a riguardare gli enti pubblici a cui ci stiamo rivolgendo.
A me non è dovuto nulla. E' solo dovuto rispetto per gli utenti (pubblici e non) che perdono ore di tempo e modifiche dei dati su cui stanno lavorando (è vero, Luca ?). Il tempo è prezioso per tutti. Anche il mio. Questo è il link alla segnalazione del bug, che forse potresti andare a consultare : http://hub.qgis.org/issues/13272 Cordiali saluti Roberto
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Bene, allora mi pare siamo allineati. [flame=on] Come può uno che come te dice di capirne: A parte il flame gratuito (scusate), torniamo a dare valore alla discussione. Ho passato 3 sere/notti (mio tempo libero dunque, visto che io QGIS non lo uso né per lavoro né per diletto) alla ricerca del fantastico bug (e forse adesso capirai perché questo tuo atteggiamento mi ha fatto particolarmente scaldare...). Fammi sapere se riesci/riuscite a risolvere il problema, sono curioso. Ciao. Sent from mobile. Sorry for being short. Il 18/set/2015 20:50, "Geo DrinX" <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Ieri ci si è presentata una sequenza di minidump ogni 10 minuti circa, utilizzando un unico layer con un categorizzato secondo regole...abbiamo riavviato il PC ma la cosa ha continuato. Oggi riaperto il medesimo progetto con un solo layer sparito...minidump sparito...il fatto è che a quanto pare non si capisce proprio da dove parta e mi chiedo quanto possa pagare un programmatore per qualcosa che appare e scompare agli occhi dei mortali in tempi e modi diversi di giorno in giorno. Minidump is Magic! Ci facciamo le magliette??? :) Luca _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Free forum by Nabble | Edit this page |