modelli ER: O&M e Inspire EF

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
3 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

modelli ER: O&M e Inspire EF

diego.migliavacca
ciao, sono uno studente universitario di GIS e sono ancora agli inizi in questo mondo, non avendo nessuna esperienza 
lavorativa nel campo. Spero quindi di non scrivere cose troppo stupide nel proseguio di questo post. Sto studiando 
gli standard SWE e Inspire Environmental Monitoring Facilities e sto cercando di capire se è possibile implementarli e in che 
modo. Per quanto riguarda SWE ho trovato sul sito web di 52North (https://wiki.52north.org/bin/view/SensorWeb/SosDataModeling
lo schema ER del modello O&M e un web service SOS in Java. Per quanto riguarda, invece, Inspire EF non ho trovato nessun 
modello ER da nessuna parte.

Mi servirebbe sapere alcune cose:

1) voi sapete quali tecniche vengono utilizzate per trasformare i modelli UML come quello di O&M in modelli ER? (ho provato a 
inviare una mail a 52North ma non mi hanno risposto); tra l'altro, gli attributi resultTime e phenomenonTime della classe 
Observations non li ritrovo nel modello ER;
2) i campi "text_value" e "numeric_value" dell'entità Observation nel modello ER di 52North come potrebbero essere utilizzati? 
che dati ci si potrebbe mettere dentro?
3) esiste un modello ER della classe Environmental Monitoring Facilities? una volta implementata questa classe, la si 
potrebbe interrogare via SOS?

-diego

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: modelli ER: O&M e Inspire EF

Alessandro Sarretta
Ciao Diego,
ti rispondo velocemente posticipando una risposta più dettagliata per i prossimi giorni quando spero di avere un po' più tempo per guardarci con calma.
Ho lavorato negli ultimi 2 anni al JRC proprio con il gruppo di lavoro che ha prodotto le Data Specifications di Environmental Monitoring Facilities (EF) e quello che ha scritto le guidelines per implementare lo standard O&M in INSPIRE.
Per quello che ne so (ora non lavoro più lì) non ci sono modelli ER ufficiali per le Data specifications di INSPIRE, anche perché l'implementazione in diversi database può essere diversa.
Probabilmente ne sei già al corrente, cmq sottolineo che a questo link http://inspire.jrc.ec.europa.eu/index.cfm/pageid/2/list/datamodels si possono trovare tutte le info e i dati dettaglati delle varie versioni delle data specifications, compreso l'encoding in GML.
Un'ultima nota: se ti interessa implementare INSPIRE correttamente, occhio che le data specifications di EF usano un'implementazione dello standard O&M "adattata" ad INSPIRE, quindi immagino che lo schema ER di 52North possa anche non essere compatibile pienamente con le specifiche INSPIRE.
Sono disponibile e anche molto interessato a collaborare in questo tentativo di implementazione. Eventualmente possiamo sentirci anche in privato, altrimenti continuiamo a discuterne in lista, credo possa interessare anche altri.
ciao
Ale

On 10/04/2012 11:17 AM, Diego Migliavacca wrote:
ciao, sono uno studente universitario di GIS e sono ancora agli inizi in questo mondo, non avendo nessuna esperienza 
lavorativa nel campo. Spero quindi di non scrivere cose troppo stupide nel proseguio di questo post. Sto studiando 
gli standard SWE e Inspire Environmental Monitoring Facilities e sto cercando di capire se è possibile implementarli e in che 
modo. Per quanto riguarda SWE ho trovato sul sito web di 52North (https://wiki.52north.org/bin/view/SensorWeb/SosDataModeling
lo schema ER del modello O&M e un web service SOS in Java. Per quanto riguarda, invece, Inspire EF non ho trovato nessun 
modello ER da nessuna parte.

Mi servirebbe sapere alcune cose:

1) voi sapete quali tecniche vengono utilizzate per trasformare i modelli UML come quello di O&M in modelli ER? (ho provato a 
inviare una mail a 52North ma non mi hanno risposto); tra l'altro, gli attributi resultTime e phenomenonTime della classe 
Observations non li ritrovo nel modello ER;
2) i campi "text_value" e "numeric_value" dell'entità Observation nel modello ER di 52North come potrebbero essere utilizzati? 
che dati ci si potrebbe mettere dentro?
3) esiste un modello ER della classe Environmental Monitoring Facilities? una volta implementata questa classe, la si 
potrebbe interrogare via SOS?

-diego


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: modelli ER: O&M e Inspire EF

diego.migliavacca
In reply to this post by diego.migliavacca
ciao Alessandro, scusami se ti rispondo con un certo ritardo. Mi occupo di queste cose solo nel tempo libero e purtroppo ultimamente ho poco tempo libero. Sarebbe interessante collaborare su questo tentativo di implementazione, in particolar modo per quanto riguarda il modello ER (per PostgreSQL) di Inspire EF.
Per quanto riguarda il web service di Inspire, sto cercando di capire se esistano delle richieste standard stile SOS e se sono standardizzate le risposte XML (tipo l'XML schema delle osservazioni in OGC10-025r1). Sto iniziando a leggere i documenti "D3_5 Inspire Network Services Architecture" e "D2_7 Guidelines for the encoding of spatial data", che potrebbero dare delle risposte. Il primo fa spesso riferimento a OGC OWS, ma mi sembra abbastanza generale. Io avevo pensato a richieste tipo DescribeStation, DescribeNetwork ecc. Per il momento sto implementando alcune richieste lavorando sul modello ER di O&M di 52North, utilizzando PHP e web service REST, che non è ancora uno standard in OWS, ma dovrebbe diventarlo presto (mi riferisco al testo Janowitz, Broring e altri - A RESTful Proxy and Data Model
for Linked Sensor Data), e per quanto riguarda Inspire a pag. 13 del documento 3_5 si legge "Usage of REST APIs and related technologies may help open up INSPIRE resources to mass market
information infrastructures".
In ogni caso, sicuramente Inspire è un mondo piuttosto complesso.