nadgrids e grigliati

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
16 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

nadgrids e grigliati

Ely Parker
Salve a tutti  volevo capire come usare i grigliata ntv2 per aumentare la
precisione  delle conversioni di coordinate


Ho scaricato i grigliata da
http://www.globogis.it/download/grigliati-ntv2-litalia

Ho fatto un test  a riga di comando ma non sembro ottenere nulla ovvero
il punto 2525888.793 4147223.788 nella conversione da gli stessi valori


MacBook-Air-di-Salvo:programmazione SC$ cs2cs -v +init=epsg:3004
+nadgrids=./NadRoma40.gsb
# ---- From Coordinate System ----
#Transverse Mercator
# Cyl, Sph&Ell
# +init=epsg:3004 +nadgrids=./NadRoma40.gsb +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15
# +k=0.9996 +x_0=2520000 +y_0=0 +ellps=intl
# +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 +units=m +no_defs
# ---- To Coordinate System ----
#Lat/long (Geodetic alias)
#
# +proj=latlong +ellps=intl +nadgrids=./NadRoma40.gsb
#--- following specified but NOT used
# +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68
2525888.793 4147223.788
15d3'59.739"E 37d28'16.558"N 0.000
^C

MacBook-Air-di-Salvo:programmazione SC$ cs2cs -v +init=epsg:3004
# ---- From Coordinate System ----
#Transverse Mercator
# Cyl, Sph&Ell
# +init=epsg:3004 +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15 +k=0.9996 +x_0=2520000
+y_0=0
# +ellps=intl +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68
# +units=m +no_defs
# ---- To Coordinate System ----
#Lat/long (Geodetic alias)
#
# +proj=latlong +ellps=intl
# +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68
2525888.793 4147223.788
15d3'59.739"E 37d28'16.558"N 0.000



Le coordinate sono in sr montemario 2 (epgs 3004 che dovrebbe
corrispondere a gauss boaga) e indicano l¹aeroporto di catania fontanarossa


c¹è un motivo per cui grigliato non ha alcun effetto su questo calcolo?


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: nadgrids e grigliati

Andrea Peri
Se usi le librerie proj 4.8, qui trovi un suggerimento su come usarli.
http://wiki.gfoss.it/index.php/Come_impiegare_i_grigliati_in_formato_NTv2_con_PROJ_4.8

Ma non so come la cosa ha effetto anche su qgis desktop.
Sospetto che qgis usi delle definizioni sue embedded.

A.



Il giorno 23 novembre 2013 02:21, Salvo caligiore <[hidden email]> ha scritto:
Salve a tutti  volevo capire come usare i grigliata ntv2 per aumentare la
precisione  delle conversioni di coordinate


Ho scaricato i grigliata da
http://www.globogis.it/download/grigliati-ntv2-litalia

Ho fatto un test  a riga di comando ma non sembro ottenere nulla ovvero
il punto <a href="tel:2525888.793" value="+12525888793">2525888.793 <a href="tel:4147223.788" value="+14147223788">4147223.788 nella conversione da gli stessi valori


MacBook-Air-di-Salvo:programmazione SC$ cs2cs -v +init=epsg:3004
+nadgrids=./NadRoma40.gsb
# ---- From Coordinate System ----
#Transverse Mercator
#       Cyl, Sph&Ell
# +init=epsg:3004 +nadgrids=./NadRoma40.gsb +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15
# +k=0.9996 +x_0=2520000 +y_0=0 +ellps=intl
# +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 +units=m +no_defs
# ---- To Coordinate System ----
#Lat/long (Geodetic alias)
#
# +proj=latlong +ellps=intl +nadgrids=./NadRoma40.gsb
#--- following specified but NOT used
# +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68
2525888.793 4147223.788
15d3'59.739"E   37d28'16.558"N 0.000
^C

MacBook-Air-di-Salvo:programmazione SC$ cs2cs -v +init=epsg:3004
# ---- From Coordinate System ----
#Transverse Mercator
#       Cyl, Sph&Ell
# +init=epsg:3004 +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15 +k=0.9996 +x_0=2520000
+y_0=0
# +ellps=intl +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68
# +units=m +no_defs
# ---- To Coordinate System ----
#Lat/long (Geodetic alias)
#
# +proj=latlong +ellps=intl
# +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68
2525888.793 4147223.788
15d3'59.739"E   37d28'16.558"N 0.000



Le coordinate sono in sr montemario 2 (epgs 3004 che dovrebbe
corrispondere a gauss boaga) e indicano l¹aeroporto di catania fontanarossa


c¹è un motivo per cui grigliato non ha alcun effetto su questo calcolo?


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: nadgrids e grigliati

Ely Parker
Mmm no il problema sembra legato  al fatto che non avevo definito un
sistema di arrivo specificandolo il risultato muta

Però ora vorrei sapere una cosa ho cercato di convertire un grigliato gr1
di IGM a gsb tramite lo script python gr2NTv2.py postato su questa lista
in passato

Il procedimento sembra andare a buon fine ma quando provo a usare il file
ottengo

<cs2cs>: while processing file: <stdin>, line 1
pj_transform(): failed to load datum shift file



Immagino che nessuno mi sappia dire niente in proposito?

 





_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: nadgrids e grigliati

Maurizio Trevisani
starei attento ad utilizzare grigliati non ufficiali rilasciati dall'IGM.
l'obiettivo dei grigliati è uniformare secondo uno standard nazionale
le conversioni, ma se si comincia ad utilizzare grigliati non
ufficiali, è facile aumentare l'entropia del sistema.

Meglio sarebbe se l'associazione ed i suoi aderenti iniziassero a
sollecitare l'IGM ed il ministero della difesa a rilasciare come Open
Data ( http://www.digitpa.gov.it/dati-pubblici/open-data ) i
grigliati, in ottemperanza a quanto voluto dallo stesso governo e
dalla Comunità Europea.

ciao,
Maurizio

Il 23/11/13, Salvo caligiore<[hidden email]> ha scritto:

> Mmm no il problema sembra legato  al fatto che non avevo definito un
> sistema di arrivo specificandolo il risultato muta
>
> Però ora vorrei sapere una cosa ho cercato di convertire un grigliato gr1
> di IGM a gsb tramite lo script python gr2NTv2.py postato su questa lista
> in passato
>
> Il procedimento sembra andare a buon fine ma quando provo a usare il file
> ottengo
>
> <cs2cs>: while processing file: <stdin>, line 1
> pj_transform(): failed to load datum shift file
>
>
>
> Immagino che nessuno mi sappia dire niente in proposito?
>
>
>
>
>
>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: nadgrids e grigliati

pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 24/11/2013 01:26, Maurizio Trevisani ha scritto:

> Meglio sarebbe se l'associazione ed i suoi aderenti iniziassero a
> sollecitare l'IGM ed il ministero della difesa a rilasciare come Open
> Data ( http://www.digitpa.gov.it/dati-pubblici/open-data ) i
> grigliati, in ottemperanza a quanto voluto dallo stesso governo e
> dalla Comunità Europea.

Propongo questo da anni: che sia ora la volta buona per muoverci, come associazione e
come comunita'?
Saluti, e grazie.
- --
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlKRtKsACgkQ/NedwLUzIr7hOACfWEyKki/J51tDguJBYxXI6/Gp
lF4An0cx8Pj+/TMr0DLyxwZR3HVQjKpK
=kbtq
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: nadgrids e grigliati

Andrea Peri
In reply to this post by Maurizio Trevisani
Scusate se sono OT, ma mi si lega troppo bene al concetto che voglio esprimere..:)

Ricordiamoci che la Mwtainformazione ISO19115, tra le sue possibilita' prevede anche quella di descrivere la qualita' di un dataset attraverso la descrizione del processo di produzione del dataset stesso.

Ovvero: anziche' dire "questo dataset ha una precisione di 20 cm" come si farebbe se si esprimesse la qualita' in una scheda di metainformazione attraverso una metodica "report", si puo' affrontare la metainformazione attraverso una metodica "lineage" (genealogica) in cui si descrive il processo produttivo.

La metodica lineage si presta benissimo a descrivere la maggior parte delgi archivi GIS che circolano, proprio perche' è facile per chi lo ha fatto descrivere il processo produttivo, meno facile esprimere la precisione rispetto alla realta'.

arrivo al punto:
Nel descrivere il processo ovviamente se si compie una trasformazione con grigliati , si mette anche tale fase.
Ma se si dice "trasformo usando i grigliati IGM" e poi i grigliati non sono quelli IGM, ecco che in realta' la descrizione del processo salta e nuove all'effettivo impiego di tale archivio.
Perche' si è in realta' introdoto un errore indecifrabile che potrebbe anche spostare sensibilmente le posizioni dei punti.

Secondo me, è molto meglio, se non si puo' usare i veri grigliati IGM, non farne uso per ninete.
Perche' a quel punto si mette nella descrizione del processo la regola usata, con tanto di trasformazione epsg e come tale sara' sicuramente replicabile.

Poi, ovviamente se un bel giorno si addivenisse al rilascio e all'impiego dei veri grigliati IGM, sarebbe meglio ancora.
Ma nel frattempo....


My 2 ct.

Andrea.



Il giorno 24 novembre 2013 01:26, Maurizio Trevisani <[hidden email]> ha scritto:
starei attento ad utilizzare grigliati non ufficiali rilasciati dall'IGM.
l'obiettivo dei grigliati è uniformare secondo uno standard nazionale
le conversioni, ma se si comincia ad utilizzare grigliati non
ufficiali, è facile aumentare l'entropia del sistema.

Meglio sarebbe se l'associazione ed i suoi aderenti iniziassero a
sollecitare l'IGM ed il ministero della difesa a rilasciare come Open
Data ( http://www.digitpa.gov.it/dati-pubblici/open-data ) i
grigliati, in ottemperanza a quanto voluto dallo stesso governo e
dalla Comunità Europea.

ciao,
Maurizio

Il 23/11/13, Salvo caligiore<[hidden email]> ha scritto:
> Mmm no il problema sembra legato  al fatto che non avevo definito un
> sistema di arrivo specificandolo il risultato muta
>
> Però ora vorrei sapere una cosa ho cercato di convertire un grigliato gr1
> di IGM a gsb tramite lo script python gr2NTv2.py postato su questa lista
> in passato
>
> Il procedimento sembra andare a buon fine ma quando provo a usare il file
> ottengo
>
> <cs2cs>: while processing file: <stdin>, line 1
> pj_transform(): failed to load datum shift file
>
>
>
> Immagino che nessuno mi sappia dire niente in proposito?
>
>
>
>
>
>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: nadgrids e grigliati

francesco marucci-2
ciao,
sono d'accordo sul fatto che non è obbligatorio usare i grigliati IGM per avere delle trasformazioni accettabili.

la RER ha prodotto dei suoi propri grigliati (http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/notizie/geoportale-emilia-romagna/griglie-ntv2-per-le-trasformazioni-regionali) il cui risultato di applicazione differisce davvero impercettibilmente rispetto all'uso dei grigliati IGM.

ci sono altre regioni/province/comuni che hanno portato avanti un discorso simile?
GFOSS non potrebbe farsi carico di "unire" i grigliati disponibili e produrre un prodotto omogeneo a scala nazionale ?
forse si potrebbe partire da qui...

saluti,
francesco




Il giorno 24 novembre 2013 09:19, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
Scusate se sono OT, ma mi si lega troppo bene al concetto che voglio esprimere..:)

Ricordiamoci che la Mwtainformazione ISO19115, tra le sue possibilita' prevede anche quella di descrivere la qualita' di un dataset attraverso la descrizione del processo di produzione del dataset stesso.

Ovvero: anziche' dire "questo dataset ha una precisione di 20 cm" come si farebbe se si esprimesse la qualita' in una scheda di metainformazione attraverso una metodica "report", si puo' affrontare la metainformazione attraverso una metodica "lineage" (genealogica) in cui si descrive il processo produttivo.

La metodica lineage si presta benissimo a descrivere la maggior parte delgi archivi GIS che circolano, proprio perche' è facile per chi lo ha fatto descrivere il processo produttivo, meno facile esprimere la precisione rispetto alla realta'.

arrivo al punto:
Nel descrivere il processo ovviamente se si compie una trasformazione con grigliati , si mette anche tale fase.
Ma se si dice "trasformo usando i grigliati IGM" e poi i grigliati non sono quelli IGM, ecco che in realta' la descrizione del processo salta e nuove all'effettivo impiego di tale archivio.
Perche' si è in realta' introdoto un errore indecifrabile che potrebbe anche spostare sensibilmente le posizioni dei punti.

Secondo me, è molto meglio, se non si puo' usare i veri grigliati IGM, non farne uso per ninete.
Perche' a quel punto si mette nella descrizione del processo la regola usata, con tanto di trasformazione epsg e come tale sara' sicuramente replicabile.

Poi, ovviamente se un bel giorno si addivenisse al rilascio e all'impiego dei veri grigliati IGM, sarebbe meglio ancora.
Ma nel frattempo....


My 2 ct.

Andrea.



Il giorno 24 novembre 2013 01:26, Maurizio Trevisani <[hidden email]> ha scritto:

starei attento ad utilizzare grigliati non ufficiali rilasciati dall'IGM.
l'obiettivo dei grigliati è uniformare secondo uno standard nazionale
le conversioni, ma se si comincia ad utilizzare grigliati non
ufficiali, è facile aumentare l'entropia del sistema.

Meglio sarebbe se l'associazione ed i suoi aderenti iniziassero a
sollecitare l'IGM ed il ministero della difesa a rilasciare come Open
Data ( http://www.digitpa.gov.it/dati-pubblici/open-data ) i
grigliati, in ottemperanza a quanto voluto dallo stesso governo e
dalla Comunità Europea.

ciao,
Maurizio

Il 23/11/13, Salvo caligiore<[hidden email]> ha scritto:
> Mmm no il problema sembra legato  al fatto che non avevo definito un
> sistema di arrivo specificandolo il risultato muta
>
> Però ora vorrei sapere una cosa ho cercato di convertire un grigliato gr1
> di IGM a gsb tramite lo script python gr2NTv2.py postato su questa lista
> in passato
>
> Il procedimento sembra andare a buon fine ma quando provo a usare il file
> ottengo
>
> <cs2cs>: while processing file: <stdin>, line 1
> pj_transform(): failed to load datum shift file
>
>
>
> Immagino che nessuno mi sappia dire niente in proposito?
>
>
>
>
>
>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: nadgrids e grigliati

Maurizio Trevisani
Credo derivino da quelli IGM operando degli "approfondimenti" ed un
aumento di "dettaglio" in alcune zone.
Dovrebbero essere sostanzialmente compatibile con quelli IGM.

Non è opportuno creare una alternativa ai grigliati ufficiali IGM.

Vedi http://www.digitpa.gov.it/sites/default/files/normativa/PCM_Geodetico%20completo%20su%20sito.pdf

dove l'art.4 comma 2 prevede:

La conversione dei dati territoriali, precedentemente prodotti, ed
espressi nei Sistemi di riferimento geodetico ROMA40, ED50 e ETRF89 e'
effettuata utilizzando i dati e le procedure messi
gratuitamente
a disposizione delle amministrazioni dall'Istituto Geografico Militare
e, previa convenzione ai sensi del CAD, anche utilizzabili presso il
Geoportale nazionale.

Questo DM, pubblicato nel 2011, nasce però diversi anni prima, molto
prima che l'Agenda Digitale Europea, quella Italiana, il nuovo CAD
orientassero le PA al rilascio come Open Data i dati prodotti (di cui
quelli geografici sono tra i più complessi e costosi), e dunque su
certi aspetti è già obsoleto.

Molte Regioni, Province e Comuni hanno già con convinzione avviato il
processo di progressivo rilascio dei propri dati con licenze e formati
Open: occorre sollecitare il Governo ad affrontare la situazione
anomala per cui proprio le componenti governative (penso al Ministero
della Difesa con IGM ed Idrografico ed al Ministero dell'Ambiente con
i dati costosissimi del piano di telerilevamento e lo stesso PCN) sono
quelle che ancora pretendono di "vendere" i propri dati o ne limitano
la diffusione.

Il CISIS ha già sviluppato un SW di conversione dati geografici (vedi:
http://www.centrointerregionale-gis.it/CONVERGO/Presentazione_ConveRgo.pdf
) ed è pronto a distribuirlo senza grigliati come Freeware a tutti e
con i grigliati (avuti da IGM) a tutte le amministrazioni per favorire
la progressiva trasformazione dei dati nel nuovo sistema di
riferimento.

Il fatto che soggetti terzi distribuiscano grigliati non ufficiali è
sicuramente un problema che aggiungerà confusione ed entropia, e
l'invito fortissimo è a non utilizzare affatto quel materiale non
certificato.

ciao.

Il 24/11/13, francesco marucci<[hidden email]> ha scritto:

> ciao,
> sono d'accordo sul fatto che non è obbligatorio usare i grigliati IGM per
> avere delle trasformazioni accettabili.
>
> la RER ha prodotto dei suoi propri grigliati (
> http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/notizie/geoportale-emilia-romagna/griglie-ntv2-per-le-trasformazioni-regionali)
> il cui risultato di applicazione differisce davvero impercettibilmente
> rispetto all'uso dei grigliati IGM.
>
> ci sono altre regioni/province/comuni che hanno portato avanti un discorso
> simile?
> GFOSS non potrebbe farsi carico di "unire" i grigliati disponibili e
> produrre un prodotto omogeneo a scala nazionale ?
> forse si potrebbe partire da qui...
>
> saluti,
> francesco
>
>
>
>
> Il giorno 24 novembre 2013 09:19, Andrea Peri <[hidden email]> ha
> scritto:
>
>> Scusate se sono OT, ma mi si lega troppo bene al concetto che voglio
>> esprimere..:)
>>
>> Ricordiamoci che la Mwtainformazione ISO19115, tra le sue possibilita'
>> prevede anche quella di descrivere la qualita' di un dataset attraverso
>> la
>> descrizione del processo di produzione del dataset stesso.
>>
>> Ovvero: anziche' dire "questo dataset ha una precisione di 20 cm" come si
>> farebbe se si esprimesse la qualita' in una scheda di metainformazione
>> attraverso una metodica "report", si puo' affrontare la metainformazione
>> attraverso una metodica "lineage" (genealogica) in cui si descrive il
>> processo produttivo.
>>
>> La metodica lineage si presta benissimo a descrivere la maggior parte
>> delgi archivi GIS che circolano, proprio perche' è facile per chi lo ha
>> fatto descrivere il processo produttivo, meno facile esprimere la
>> precisione rispetto alla realta'.
>>
>> arrivo al punto:
>> Nel descrivere il processo ovviamente se si compie una trasformazione con
>> grigliati , si mette anche tale fase.
>> Ma se si dice "trasformo usando i grigliati IGM" e poi i grigliati non
>> sono quelli IGM, ecco che in realta' la descrizione del processo salta e
>> nuove all'effettivo impiego di tale archivio.
>> Perche' si è in realta' introdoto un errore indecifrabile che potrebbe
>> anche spostare sensibilmente le posizioni dei punti.
>>
>> Secondo me, è molto meglio, se non si puo' usare i veri grigliati IGM,
>> non
>> farne uso per ninete.
>> Perche' a quel punto si mette nella descrizione del processo la regola
>> usata, con tanto di trasformazione epsg e come tale sara' sicuramente
>> replicabile.
>>
>> Poi, ovviamente se un bel giorno si addivenisse al rilascio e all'impiego
>> dei veri grigliati IGM, sarebbe meglio ancora.
>> Ma nel frattempo....
>>
>>
>> My 2 ct.
>>
>> Andrea.
>>
>>
>>
>> Il giorno 24 novembre 2013 01:26, Maurizio Trevisani <
>> [hidden email]> ha scritto:
>>
>> starei attento ad utilizzare grigliati non ufficiali rilasciati dall'IGM.
>>> l'obiettivo dei grigliati è uniformare secondo uno standard nazionale
>>> le conversioni, ma se si comincia ad utilizzare grigliati non
>>> ufficiali, è facile aumentare l'entropia del sistema.
>>>
>>> Meglio sarebbe se l'associazione ed i suoi aderenti iniziassero a
>>> sollecitare l'IGM ed il ministero della difesa a rilasciare come Open
>>> Data ( http://www.digitpa.gov.it/dati-pubblici/open-data ) i
>>> grigliati, in ottemperanza a quanto voluto dallo stesso governo e
>>> dalla Comunità Europea.
>>>
>>> ciao,
>>> Maurizio
>>>
>>> Il 23/11/13, Salvo caligiore<[hidden email]> ha scritto:
>>> > Mmm no il problema sembra legato  al fatto che non avevo definito un
>>> > sistema di arrivo specificandolo il risultato muta
>>> >
>>> > Però ora vorrei sapere una cosa ho cercato di convertire un grigliato
>>> gr1
>>> > di IGM a gsb tramite lo script python gr2NTv2.py postato su questa
>>> > lista
>>> > in passato
>>> >
>>> > Il procedimento sembra andare a buon fine ma quando provo a usare il
>>> file
>>> > ottengo
>>> >
>>> > <cs2cs>: while processing file: <stdin>, line 1
>>> > pj_transform(): failed to load datum shift file
>>> >
>>> >
>>> >
>>> > Immagino che nessuno mi sappia dire niente in proposito?
>>> >
>>> >
>>> >
>>> >
>>> >
>>> >
>>> >
>>> > _______________________________________________
>>> > [hidden email]
>>> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
>>> > posizioni
>>> > dell'Associazione GFOSS.it.
>>> > 666 iscritti al 22.7.2013
>>> _______________________________________________
>>> [hidden email]
>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>>> dell'Associazione GFOSS.it.
>>> 666 iscritti al 22.7.2013
>>>
>>
>>
>>
>> --
>> -----------------
>> Andrea Peri
>> . . . . . . . . .
>> qwerty àèìòù
>> -----------------
>>
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 666 iscritti al 22.7.2013
>>
>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: nadgrids e grigliati

Maurizio Trevisani
.... penso al Ministero
della Difesa con IGM ed Idrografico ed al Ministero dell'Ambiente con
i dati costosissimi del piano di telerilevamento e lo stesso PCN....


NON DIMENTICHIAMOCI DEL CATASTO!

Il 24/11/13, Maurizio Trevisani<[hidden email]> ha scritto:

> Credo derivino da quelli IGM operando degli "approfondimenti" ed un
> aumento di "dettaglio" in alcune zone.
> Dovrebbero essere sostanzialmente compatibile con quelli IGM.
>
> Non è opportuno creare una alternativa ai grigliati ufficiali IGM.
>
> Vedi
> http://www.digitpa.gov.it/sites/default/files/normativa/PCM_Geodetico%20completo%20su%20sito.pdf
>
> dove l'art.4 comma 2 prevede:
>
> La conversione dei dati territoriali, precedentemente prodotti, ed
> espressi nei Sistemi di riferimento geodetico ROMA40, ED50 e ETRF89 e'
> effettuata utilizzando i dati e le procedure messi
> gratuitamente
> a disposizione delle amministrazioni dall'Istituto Geografico Militare
> e, previa convenzione ai sensi del CAD, anche utilizzabili presso il
> Geoportale nazionale.
>
> Questo DM, pubblicato nel 2011, nasce però diversi anni prima, molto
> prima che l'Agenda Digitale Europea, quella Italiana, il nuovo CAD
> orientassero le PA al rilascio come Open Data i dati prodotti (di cui
> quelli geografici sono tra i più complessi e costosi), e dunque su
> certi aspetti è già obsoleto.
>
> Molte Regioni, Province e Comuni hanno già con convinzione avviato il
> processo di progressivo rilascio dei propri dati con licenze e formati
> Open: occorre sollecitare il Governo ad affrontare la situazione
> anomala per cui proprio le componenti governative (penso al Ministero
> della Difesa con IGM ed Idrografico ed al Ministero dell'Ambiente con
> i dati costosissimi del piano di telerilevamento e lo stesso PCN) sono
> quelle che ancora pretendono di "vendere" i propri dati o ne limitano
> la diffusione.
>
> Il CISIS ha già sviluppato un SW di conversione dati geografici (vedi:
> http://www.centrointerregionale-gis.it/CONVERGO/Presentazione_ConveRgo.pdf
> ) ed è pronto a distribuirlo senza grigliati come Freeware a tutti e
> con i grigliati (avuti da IGM) a tutte le amministrazioni per favorire
> la progressiva trasformazione dei dati nel nuovo sistema di
> riferimento.
>
> Il fatto che soggetti terzi distribuiscano grigliati non ufficiali è
> sicuramente un problema che aggiungerà confusione ed entropia, e
> l'invito fortissimo è a non utilizzare affatto quel materiale non
> certificato.
>
> ciao.
>
> Il 24/11/13, francesco marucci<[hidden email]> ha scritto:
>> ciao,
>> sono d'accordo sul fatto che non è obbligatorio usare i grigliati IGM per
>> avere delle trasformazioni accettabili.
>>
>> la RER ha prodotto dei suoi propri grigliati (
>> http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/notizie/geoportale-emilia-romagna/griglie-ntv2-per-le-trasformazioni-regionali)
>> il cui risultato di applicazione differisce davvero impercettibilmente
>> rispetto all'uso dei grigliati IGM.
>>
>> ci sono altre regioni/province/comuni che hanno portato avanti un
>> discorso
>> simile?
>> GFOSS non potrebbe farsi carico di "unire" i grigliati disponibili e
>> produrre un prodotto omogeneo a scala nazionale ?
>> forse si potrebbe partire da qui...
>>
>> saluti,
>> francesco
>>
>>
>>
>>
>> Il giorno 24 novembre 2013 09:19, Andrea Peri <[hidden email]> ha
>> scritto:
>>
>>> Scusate se sono OT, ma mi si lega troppo bene al concetto che voglio
>>> esprimere..:)
>>>
>>> Ricordiamoci che la Mwtainformazione ISO19115, tra le sue possibilita'
>>> prevede anche quella di descrivere la qualita' di un dataset attraverso
>>> la
>>> descrizione del processo di produzione del dataset stesso.
>>>
>>> Ovvero: anziche' dire "questo dataset ha una precisione di 20 cm" come
>>> si
>>> farebbe se si esprimesse la qualita' in una scheda di metainformazione
>>> attraverso una metodica "report", si puo' affrontare la metainformazione
>>> attraverso una metodica "lineage" (genealogica) in cui si descrive il
>>> processo produttivo.
>>>
>>> La metodica lineage si presta benissimo a descrivere la maggior parte
>>> delgi archivi GIS che circolano, proprio perche' è facile per chi lo ha
>>> fatto descrivere il processo produttivo, meno facile esprimere la
>>> precisione rispetto alla realta'.
>>>
>>> arrivo al punto:
>>> Nel descrivere il processo ovviamente se si compie una trasformazione
>>> con
>>> grigliati , si mette anche tale fase.
>>> Ma se si dice "trasformo usando i grigliati IGM" e poi i grigliati non
>>> sono quelli IGM, ecco che in realta' la descrizione del processo salta e
>>> nuove all'effettivo impiego di tale archivio.
>>> Perche' si è in realta' introdoto un errore indecifrabile che potrebbe
>>> anche spostare sensibilmente le posizioni dei punti.
>>>
>>> Secondo me, è molto meglio, se non si puo' usare i veri grigliati IGM,
>>> non
>>> farne uso per ninete.
>>> Perche' a quel punto si mette nella descrizione del processo la regola
>>> usata, con tanto di trasformazione epsg e come tale sara' sicuramente
>>> replicabile.
>>>
>>> Poi, ovviamente se un bel giorno si addivenisse al rilascio e
>>> all'impiego
>>> dei veri grigliati IGM, sarebbe meglio ancora.
>>> Ma nel frattempo....
>>>
>>>
>>> My 2 ct.
>>>
>>> Andrea.
>>>
>>>
>>>
>>> Il giorno 24 novembre 2013 01:26, Maurizio Trevisani <
>>> [hidden email]> ha scritto:
>>>
>>> starei attento ad utilizzare grigliati non ufficiali rilasciati
>>> dall'IGM.
>>>> l'obiettivo dei grigliati è uniformare secondo uno standard nazionale
>>>> le conversioni, ma se si comincia ad utilizzare grigliati non
>>>> ufficiali, è facile aumentare l'entropia del sistema.
>>>>
>>>> Meglio sarebbe se l'associazione ed i suoi aderenti iniziassero a
>>>> sollecitare l'IGM ed il ministero della difesa a rilasciare come Open
>>>> Data ( http://www.digitpa.gov.it/dati-pubblici/open-data ) i
>>>> grigliati, in ottemperanza a quanto voluto dallo stesso governo e
>>>> dalla Comunità Europea.
>>>>
>>>> ciao,
>>>> Maurizio
>>>>
>>>> Il 23/11/13, Salvo caligiore<[hidden email]> ha scritto:
>>>> > Mmm no il problema sembra legato  al fatto che non avevo definito un
>>>> > sistema di arrivo specificandolo il risultato muta
>>>> >
>>>> > Però ora vorrei sapere una cosa ho cercato di convertire un grigliato
>>>> gr1
>>>> > di IGM a gsb tramite lo script python gr2NTv2.py postato su questa
>>>> > lista
>>>> > in passato
>>>> >
>>>> > Il procedimento sembra andare a buon fine ma quando provo a usare il
>>>> file
>>>> > ottengo
>>>> >
>>>> > <cs2cs>: while processing file: <stdin>, line 1
>>>> > pj_transform(): failed to load datum shift file
>>>> >
>>>> >
>>>> >
>>>> > Immagino che nessuno mi sappia dire niente in proposito?
>>>> >
>>>> >
>>>> >
>>>> >
>>>> >
>>>> >
>>>> >
>>>> > _______________________________________________
>>>> > [hidden email]
>>>> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>>> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>>> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
>>>> > posizioni
>>>> > dell'Associazione GFOSS.it.
>>>> > 666 iscritti al 22.7.2013
>>>> _______________________________________________
>>>> [hidden email]
>>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>>>> dell'Associazione GFOSS.it.
>>>> 666 iscritti al 22.7.2013
>>>>
>>>
>>>
>>>
>>> --
>>> -----------------
>>> Andrea Peri
>>> . . . . . . . . .
>>> qwerty àèìòù
>>> -----------------
>>>
>>> _______________________________________________
>>> [hidden email]
>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>>> dell'Associazione GFOSS.it.
>>> 666 iscritti al 22.7.2013
>>>
>>
>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: nadgrids e grigliati

Ely Parker


Il giorno 24/11/13 10:24, "Maurizio Trevisani"
<[hidden email]> ha scritto:

>.... penso al Ministero
>della Difesa con IGM ed Idrografico ed al Ministero dell'Ambiente con
>i dati costosissimi del piano di telerilevamento e lo stesso PCN....
>
>
>NON DIMENTICHIAMOCI DEL CATASTO!
>


Accipicchia di discussione che ho scatenato ahahah

Premetto che sono d¹accordo con tutti voi riguardo al fatto che dovrebbero
rilasciare gratuitamente questi dati

Aveva un senso far pagare le cartografie ma questi file servono al lavoro
delle amministrazioni e dei professionisti , servono per poter fare bene
il proprio lavoro, i grigliati vengono creati usando soldi pubblici
dovrebbero rimanere gratuiti

Ora però visto che si parlava di entropia e di disordine  possiamo un po
capire la situazione?


Vorrei però un po  ricapitolare

1) gr2NTv2.py per convertire i formati da gr a gsb funziona o no? Se
funziona in quali casi?


2)i grigliati prelevati da
http://www.globogis.it/download/grigliati-ntv2-litalia  non vanno bene?
Sono molto errati? qual¹è eventualmente il loro grado di precisione e
quando usarli?

3) ho notato che i programmi di proiezione hanno molti parametri che
talvolta inficiano il lavoro dei grigliati non sarebbe il caso di
riassumere in una tabella quale opzioni usare in base ai file disponibili?


Ora alcune altri punti per le conversioni in particolare con il catasto
per mia esperienza per una buona conversione da catasto cassini soldner a
altro è necessario avere dei punti espressi in doppia coordinate rilevate
e non calcolate

4) c¹è una tabella magari dell¹iGM dei punti di origine del
cassini-soldner dei catastali espressa in diverse coordinate di
riferimento e in particolare nel sistema geodetico della legge che avete
indicato?

5)c¹è un modo per ottenere scoprire eventualmente i punti fiduciali
coincidenti con punti IGM di cui esistano monografie pubbliche?
Mi spiego meglio  cercando su ivm ho trovato questa monografia nel mio
paese

http://37.207.194.154/ware/schedaigm95.php?id=1529

Se ci fosse un fiduciale sul quel punto sarebbe molto relativamente
semplice georeferenziare i catastali, possibile che manco le grandi
origini abbiano questi punti?


saluti



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: nadgrids e grigliati

Andrea Peri
Il concetto di entropia è proprio nelle domande che fai.

Nessuno puo facilmente rispondere alle tue domande.

La precisione dei grigliati che citi, solo chi li ha prodotti puo' riferirla.
Senza sapere come sono stati ricavati , come si puo' dire quanto si discostano da quelli igm
?

Occorrerebbe che qualcuno si mettesse li' a testarli punto per punto.
Un lavoraccio.
E non si puo' certo fare per conto di chiunque mette in giro i propri personali grigliati.

Questa è entropia.



Il giorno 24 novembre 2013 14:40, Salvo caligiore <[hidden email]> ha scritto:


Il giorno 24/11/13 10:24, "Maurizio Trevisani"
<[hidden email]> ha scritto:

>.... penso al Ministero
>della Difesa con IGM ed Idrografico ed al Ministero dell'Ambiente con
>i dati costosissimi del piano di telerilevamento e lo stesso PCN....
>
>
>NON DIMENTICHIAMOCI DEL CATASTO!
>


Accipicchia di discussione che ho scatenato ahahah

Premetto che sono d¹accordo con tutti voi riguardo al fatto che dovrebbero
rilasciare gratuitamente questi dati

Aveva un senso far pagare le cartografie ma questi file servono al lavoro
delle amministrazioni e dei professionisti , servono per poter fare bene
il proprio lavoro, i grigliati vengono creati usando soldi pubblici
dovrebbero rimanere gratuiti

Ora però visto che si parlava di entropia e di disordine  possiamo un po
capire la situazione?


Vorrei però un po  ricapitolare

1) gr2NTv2.py per convertire i formati da gr a gsb funziona o no? Se
funziona in quali casi?


2)i grigliati prelevati da
http://www.globogis.it/download/grigliati-ntv2-litalia  non vanno bene?
Sono molto errati? qual¹è eventualmente il loro grado di precisione e
quando usarli?

3) ho notato che i programmi di proiezione hanno molti parametri che
talvolta inficiano il lavoro dei grigliati non sarebbe il caso di
riassumere in una tabella quale opzioni usare in base ai file disponibili?


Ora alcune altri punti per le conversioni in particolare con il catasto
per mia esperienza per una buona conversione da catasto cassini soldner a
altro è necessario avere dei punti espressi in doppia coordinate rilevate
e non calcolate

4) c¹è una tabella magari dell¹iGM dei punti di origine del
cassini-soldner dei catastali espressa in diverse coordinate di
riferimento e in particolare nel sistema geodetico della legge che avete
indicato?

5)c¹è un modo per ottenere scoprire eventualmente i punti fiduciali
coincidenti con punti IGM di cui esistano monografie pubbliche?
Mi spiego meglio  cercando su ivm ho trovato questa monografia nel mio
paese

http://37.207.194.154/ware/schedaigm95.php?id=1529

Se ci fosse un fiduciale sul quel punto sarebbe molto relativamente
semplice georeferenziare i catastali, possibile che manco le grandi
origini abbiano questi punti?


saluti



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: nadgrids e grigliati

Ely Parker
Veramente  se uno li ha usati  avrà una certa esperienza e si sarà potuto accorgere  degli eventuali errori in particolare se ha la possibilità di usare i grigliati dell’igm
Uno fa una domanda appunto per sapere se questa esperienza esiste

Per esempio mi sembra che qui 

Per un discorso analogo ci si accorge degli errori
Ciao

Da: Andrea Peri <[hidden email]>
Data: domenica 24 novembre 2013 14:52
A: Salvo caligiore <[hidden email]>
Cc: "[hidden email]" <[hidden email]>
Oggetto: Re: [Gfoss] nadgrids e grigliati

Il concetto di entropia è proprio nelle domande che fai.

Nessuno puo facilmente rispondere alle tue domande.

La precisione dei grigliati che citi, solo chi li ha prodotti puo' riferirla.
Senza sapere come sono stati ricavati , come si puo' dire quanto si discostano da quelli igm
?

Occorrerebbe che qualcuno si mettesse li' a testarli punto per punto.
Un lavoraccio.
E non si puo' certo fare per conto di chiunque mette in giro i propri personali grigliati.

Questa è entropia.



Il giorno 24 novembre 2013 14:40, Salvo caligiore <[hidden email]> ha scritto:


Il giorno 24/11/13 10:24, "Maurizio Trevisani"
<[hidden email]> ha scritto:

>.... penso al Ministero
>della Difesa con IGM ed Idrografico ed al Ministero dell'Ambiente con
>i dati costosissimi del piano di telerilevamento e lo stesso PCN....
>
>
>NON DIMENTICHIAMOCI DEL CATASTO!
>


Accipicchia di discussione che ho scatenato ahahah

Premetto che sono d¹accordo con tutti voi riguardo al fatto che dovrebbero
rilasciare gratuitamente questi dati

Aveva un senso far pagare le cartografie ma questi file servono al lavoro
delle amministrazioni e dei professionisti , servono per poter fare bene
il proprio lavoro, i grigliati vengono creati usando soldi pubblici
dovrebbero rimanere gratuiti

Ora però visto che si parlava di entropia e di disordine  possiamo un po
capire la situazione?


Vorrei però un po  ricapitolare

1) gr2NTv2.py per convertire i formati da gr a gsb funziona o no? Se
funziona in quali casi?


2)i grigliati prelevati da
http://www.globogis.it/download/grigliati-ntv2-litalia  non vanno bene?
Sono molto errati? qual¹è eventualmente il loro grado di precisione e
quando usarli?

3) ho notato che i programmi di proiezione hanno molti parametri che
talvolta inficiano il lavoro dei grigliati non sarebbe il caso di
riassumere in una tabella quale opzioni usare in base ai file disponibili?


Ora alcune altri punti per le conversioni in particolare con il catasto
per mia esperienza per una buona conversione da catasto cassini soldner a
altro è necessario avere dei punti espressi in doppia coordinate rilevate
e non calcolate

4) c¹è una tabella magari dell¹iGM dei punti di origine del
cassini-soldner dei catastali espressa in diverse coordinate di
riferimento e in particolare nel sistema geodetico della legge che avete
indicato?

5)c¹è un modo per ottenere scoprire eventualmente i punti fiduciali
coincidenti con punti IGM di cui esistano monografie pubbliche?
Mi spiego meglio  cercando su ivm ho trovato questa monografia nel mio
paese

http://37.207.194.154/ware/schedaigm95.php?id=1529

Se ci fosse un fiduciale sul quel punto sarebbe molto relativamente
semplice georeferenziare i catastali, possibile che manco le grandi
origini abbiano questi punti?


saluti



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: nadgrids e grigliati

Antonio Falciano
Il 24/11/2013 15:21, Salvo caligiore ha scritto:
> Veramente  se uno li ha usati  avrà  una certa esperienza e si sarÃ
> potuto accorgere  degli eventuali errori in particolare se ha la
> possibilità  di usare i grigliati dell’igm
> Uno fa una domanda appunto per sapere se questa esperienza esiste
>
> Per esempio mi sembra che qui
> http://blog.spaziogis.it/2013/02/08/sistemi-di-trasformazione-di-coordinate-e-grigliati-ntv2/

...si afferma proprio che e' meglio evitare tutta questa entropia.
A mio modesto avviso, il proliferare di grigliati e servizi "fai da te"
o a valenza regionale e' deleterio. Meglio avere una trasformazione
ufficiale che tante ufficiose, per quanto queste ultime possano
discostarsi anche solo di pochi centimetri da quella ufficiale dell'IGM!
Si eviterebbe così la propagazione di errori non piu' controllabili alla
fonte e che renderebbero di fatto impraticabile, ad esempio,
l'armonizzazione dei dati regionali secondo l'ottica di INSPIRE.
Vogliamo i grigliati liberi, ora... E non tra dieci anni!

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: nadgrids e grigliati

Mattia De Agostino
In reply to this post by Ely Parker
Non posso che essere assolutamente d'accordo con voi: troppi grigliati NTv2, generati da enti/idtte differenti e con metodologie diverse creano un'entropia difficilmente gestibile.
A mio avviso i sistemi di riferimento (e le trasformazioni tra essi) non possono essere messi a pagamento, proprio perché sono la base su cui si appoggiano i rilievi dei professionisti e di chi lavora nel nostro settore.
Detto questo, provo a rispondere ad alcune tue domande:
 
Elyparker wrote
1) gr2NTv2.py per convertire i formati da gr a gsb funziona o no? Se
funziona in quali casi?
R1) Non conosco il programma in oggetto. Tieni presente che il formato degli NTv2 è ben documentato, e quindi di programmi o di procedure per realizzare grigliati partendo da un seminato di punti ce ne sono molti. Visto che prima si parlava di lavori fatti con soldi pubblici, ci tengo a sottolineare che qualche anno fa, nell'ambito di un progetto INTERREG Italia-Svizzera denominato HELIDEM, avevo messo a punto un programma per convertire i grigliati IGM (GR* e GK*) nel formato NTv2. Il programma, ad oggi chiamato GECO, è distribuito insieme al suo codice sorgente su licenza GNU GPL (sic!) ed è liberamente scaricabile da questo link:
http://www.helidem.eu/index.php?option=com_jdownloads&Itemid=56&view=viewdownload&catid=19&cid=20&lang=it
Tieni presente che nel pacchetto del software non vengono inclusi i grigliati né alcun tipo di trasformazione on-the-fly: siccome ad oggi i grigliati IGM non sono ancora stati liberalizzati, non è possibile distribuirli gratuitamente. Quindi ... puoi utilizzare il programma, ma devi avere tu i grigliati!

Elyparker wrote
2)i grigliati prelevati da
http://www.globogis.it/download/grigliati-ntv2-litalia  non vanno bene?
Sono molto errati? qual¹è eventualmente il loro grado di precisione e
quando usarli?
R2) Dipende da cosa devi fare e da quale precisione vuoi raggiungere...
I grigliati in questione sono stati creati partendo dalla procedura riportata qui:
http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/309
Siccome per la trasformazione hanno utilizzato il programma Traspunto del Ministero dell'Ambiente, che NON  utilizza i grigliati IGM ma una trasformazione interna, l'attendibilità di questi grigliati è metrica o minore. Occorrerebbe un test rigoroso, come si diceva prima, per verificare quale sia la precisione nelle diverse zone e se vi sia un vantaggio ad utilizzare questi grigliati rispetto ai parametri EPSG.

Elyparker wrote
3) ho notato che i programmi di proiezione hanno molti parametri che
talvolta inficiano il lavoro dei grigliati non sarebbe il caso di
riassumere in una tabella quale opzioni usare in base ai file disponibili?
Ora alcune altri punti per le conversioni in particolare con il catasto
per mia esperienza per una buona conversione da catasto cassini soldner a
altro è necessario avere dei punti espressi in doppia coordinate rilevate
e non calcolate
Puoi spiegarti meglio? Certo, avendo a disposizione dei punti doppi rilevati, la conversione tra Cassini-Soldner e gli altri sistemi generalmente è "buona" (anche qui: quali sono le precisioni che ti servono?).
Ma le trasformazioni con i grigliati non richiedono punti doppi. Quali sono i parametri a cui ti riferisci?

Elyparker wrote
4) c¹è una tabella magari dell¹iGM dei punti di origine del
cassini-soldner dei catastali espressa in diverse coordinate di
riferimento e in particolare nel sistema geodetico della legge che avete
indicato?

5)c¹è un modo per ottenere scoprire eventualmente i punti fiduciali
coincidenti con punti IGM di cui esistano monografie pubbliche?
Mi spiego meglio  cercando su ivm ho trovato questa monografia nel mio
paese
http://37.207.194.154/ware/schedaigm95.php?id=1529
Se ci fosse un fiduciale sul quel punto sarebbe molto relativamente
semplice georeferenziare i catastali, possibile che manco le grandi
origini abbiano questi punti?
R4-5) a queste due domande rispondo insieme: purtroppo IGM non lascia nulla (o quasi) in forma gratuita. La procedura che tu suggerisci potrebbe essere applicata e funzionare per le grandi origini catastali, ma se guardi bene le coordinate della monografia che hai postato ti accorgerai che sono MOLTO approssimate. Per quanto riguarda le coordinate cartografiche, queste sono approssimate al decametro (e, in maniera equivalente, le geografiche sono approssimate al secondo).
Di fatto, queste monografie, sono utili solo per sapere dov'è il vertice IGM. Poi, se ti serve per lavoro, devi comprare la monografia "precisa" da IGM.

Spero di averti risposto e di esserti stato utile.
Saluti.
Mattia
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: nadgrids e grigliati

Ely Parker
Mattia direi che sei stato eccezionale il programma è quello che mi serve
peccato sia solo su windows ma lo testerò ugualmente
I grigliati gr li ha l’azienda per cui lavoro quindi non è un problema


Forse nella domanda 3 ho mischiato un po di cose

Diciamo che l’idea mia era una tabella dei vari grigliati in cui si
specifica per esempio datum, ellissoide , epsg  insomma tutto quello che
possa fare capire quando e come usarli

Per cassini soldner intendo che i punti che “comuni” comprese i centri di
emanazione mi sembra che abbiano le coordinate calcolate in qualche modo
piuttosto che rilevate sul posto


Non è necessario per convertire in cassini il centro di emanazione è
sufficiente un fiduciale di cui siano note le coordinate in wgs84
I punti igm mi sembrano + attendibili dei fiduciali e sono specificati in
wgs84 o sistema simile
Da ciò la deduzione che se si avesse una tabella di punti coincidenti la
cosa aiuterebbe grandemente

Dunque quella monografia che ho linkato è approssimativa?
Apposto siamo

ciao



Il giorno 25/11/13 10:50, "Mattia De Agostino"
<[hidden email]> ha scritto:


>
>Elyparker wrote
>> 3) ho notato che i programmi di proiezione hanno molti parametri che
>> talvolta inficiano il lavoro dei grigliati non sarebbe il caso di
>> riassumere in una tabella quale opzioni usare in base ai file
>>disponibili?
>> Ora alcune altri punti per le conversioni in particolare con il catasto
>> per mia esperienza per una buona conversione da catasto cassini soldner
>>a
>> altro è necessario avere dei punti espressi in doppia coordinate
>>rilevate
>> e non calcolate
>
>Puoi spiegarti meglio? Certo, avendo a disposizione dei punti doppi
>rilevati, la conversione tra Cassini-Soldner e gli altri sistemi
>generalmente è "buona" (anche qui: quali sono le precisioni che ti
>servono?).
>Ma le trasformazioni con i grigliati non richiedono punti doppi. Quali
>sono
>i parametri a cui ti riferisci?
>
>
>Elyparker wrote
>> 4) c¹è una tabella magari dell¹iGM dei punti di origine del
>> cassini-soldner dei catastali espressa in diverse coordinate di
>> riferimento e in particolare nel sistema geodetico della legge che avete
>> indicato?
>>
>> 5)c¹è un modo per ottenere scoprire eventualmente i punti fiduciali
>> coincidenti con punti IGM di cui esistano monografie pubbliche?
>> Mi spiego meglio  cercando su ivm ho trovato questa monografia nel mio
>> paese
>> http://37.207.194.154/ware/schedaigm95.php?id=1529
>> Se ci fosse un fiduciale sul quel punto sarebbe molto relativamente
>> semplice georeferenziare i catastali, possibile che manco le grandi
>> origini abbiano questi punti?
>
>R4-5) a queste due domande rispondo insieme: purtroppo IGM non lascia
>nulla
>(o quasi) in forma gratuita. La procedura che tu suggerisci potrebbe
>essere
>applicata e funzionare per le grandi origini catastali, ma se guardi bene
>le
>coordinate della monografia che hai postato ti accorgerai che sono MOLTO
>approssimate. Per quanto riguarda le coordinate cartografiche, queste sono
>approssimate al decametro (e, in maniera equivalente, le geografiche sono
>approssimate al secondo).
>Di fatto, queste monografie, sono utili solo per sapere dov'è il vertice
>IGM. Poi, se ti serve per lavoro, devi comprare la monografia "precisa" da
>IGM.
>
>Spero di averti risposto e di esserti stato utile.
>Saluti.
>Mattia
>
>
>
>--
>View this message in context:
>http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056
>002.n2.nabble.com/nadgrids-e-grigliati-tp7585107p7585184.html
>Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
>mailing list mailing list archive at Nabble.com.
>_______________________________________________
>[hidden email]
>http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>dell'Associazione GFOSS.it.
>666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: nadgrids e grigliati

Luca Delucchi
In reply to this post by pcav
2013/11/24 Paolo Cavallini <[hidden email]>:

> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
>
> Il 24/11/2013 01:26, Maurizio Trevisani ha scritto:
>
>> Meglio sarebbe se l'associazione ed i suoi aderenti iniziassero a
>> sollecitare l'IGM ed il ministero della difesa a rilasciare come Open
>> Data ( http://www.digitpa.gov.it/dati-pubblici/open-data ) i
>> grigliati, in ottemperanza a quanto voluto dallo stesso governo e
>> dalla Comunità Europea.
>
> Propongo questo da anni: che sia ora la volta buona per muoverci, come associazione e
> come comunita'?

Concordo, chi si prende l'onere ed onore di scrivere un documento?
Poi come consiglio ci adopereremo a farlo arrivare a chi di competenza...

> Saluti, e grazie.
>

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013