"open data" in Umbria?

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
4 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

"open data" in Umbria?

pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Salve.
Sono incappato in questa:
http://www.umbriageo.regione.umbria.it/pagine/cartografia-tecnica-regionale-a-grande-e-media-sca
Parrebbe una buona notizia, ma (spero di sbagliare) mi pare che i
sedicenti open data siano distribuiti, in vettoriale, con un formato
proprietario, chiuso, e coperto da brevetti e copyright: mi sono perso
qualcosa?
Saluti.
- --
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1

iEYEARECAAYFAlSCz1kACgkQ/NedwLUzIr6YvwCgit/oVVde+BPeChlngZCyNKKS
KjkAnA5Dd3HR3ns03AERIwFibI3Q9n4y
=9DLm
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: "open data" in Umbria?

Maurizio Napolitano-2
> Salve.
> Sono incappato in questa:
> http://www.umbriageo.regione.umbria.it/pagine/cartografia-tecnica-regionale-a-grande-e-media-sca
> Parrebbe una buona notizia, ma (spero di sbagliare) mi pare che i
> sedicenti open data siano distribuiti, in vettoriale, con un formato
> proprietario, chiuso, e coperto da brevetti e copyright: mi sono perso
> qualcosa?


purtroppo è così, ma da quel poco che so, chi sta lavorando al
processo di apertura
dei dati, sta lavorando anche su questo aspetto.
Di mio ci vedo un aspetto importante: prima i dati erano custoditi nei
loro cassetti,
ora, invece, sono disponibili per il donwload.
Mi sembra un gran passo.
Adesso stanno lavorando sul passo successivo: rendere il tutto più fruibile e
con formati aperti.
Queste sono però le notizie che ho e le conclusioni a cui sono arrivato.
Credo che quello che serva fare ora è essere proattivi e proporre soluzioni
per guidare il processo di apertura e renderlo sostenibile.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: "open data" in Umbria?

Alessandro Sarretta
Grazie Maurizio,
secondo te avrebbero bisogno di una "consulenza" di qualcuno che li possa indirizzare sulla strada giusta per scegliere i formati e modalità migliori per il rilascio (es. GFOSS.it) oppure è semplicemente una questione di risorse interne e quindi di tempo?
Altra curiosità: secondo te, perché non sono passati all CC-BY 4.0?

Ale

On 06/12/2014 11:03, Maurizio Napolitano wrote:
purtroppo è così, ma da quel poco che so, chi sta lavorando al
processo di apertura
dei dati, sta lavorando anche su questo aspetto.
Di mio ci vedo un aspetto importante: prima i dati erano custoditi nei
loro cassetti,
ora, invece, sono disponibili per il donwload.
Mi sembra un gran passo.
Adesso stanno lavorando sul passo successivo: rendere il tutto più fruibile e
con formati aperti.
Queste sono però le notizie che ho e le conclusioni a cui sono arrivato.
Credo che quello che serva fare ora è essere proattivi e proporre soluzioni
per guidare il processo di apertura e renderlo sostenibile.

--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com

Research information:


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: "open data" in Umbria?

Andrea Peri
In reply to this post by pcav
Grazie della segnalazione.

Al solito vado OT per chiarire che ho dato una occhiata ai loro
servizi wms (getcapabilites) e ho verificato che i loro servizi
espongono i dati in 3004,

<CRS>CRS:84</CRS>
<CRS>EPSG:4326</CRS>
<CRS>EPSG:3004</CRS>

mentre i nostri esponevano in 3003.

Quindi ho aggiunto ai nostri serviz wms di
cartograifa-tecnica-regionale anche i due sistemi di riferimento:
epsg:3004 e epsg:25833 che sono i complementari di quelli che usiamo
normalmente noi:

epsg:3003
epsg:25832
epsg:4326
epsg:3587

epsg:3004
epsg:25833

Per cui chi vuole puo' mettere in contatto i dati del wms dell'umbria
con i nostri dati regionali tramite wms sulla medesima canvas su qgis.

La url del nostro servizio wms che serve la ctr e' la seguente:

http://www502.regione.toscana.it/wmsraster/com.rt.wms.RTmap/wms?map=wmsctr

Chi vuole provare ed e' curioso puo' provare a mettere entrambe le
mappe su una canvas di qgis.
per noi l'id del dataset corrispondente a CTR10K e' : e' "rt_ctr.10k"

A me pare funzionare abbastanza bene, salvo qualche problemino, ma che
spero di poter risolvere nei ritagli di tempo.

Saluti,

A.


Il 6 dicembre 2014 10:41, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:

> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
>
> Salve.
> Sono incappato in questa:
> http://www.umbriageo.regione.umbria.it/pagine/cartografia-tecnica-regionale-a-grande-e-media-sca
> Parrebbe una buona notizia, ma (spero di sbagliare) mi pare che i
> sedicenti open data siano distribuiti, in vettoriale, con un formato
> proprietario, chiuso, e coperto da brevetti e copyright: mi sono perso
> qualcosa?
> Saluti.
> - --
> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
> -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
> Version: GnuPG v1
>
> iEYEARECAAYFAlSCz1kACgkQ/NedwLUzIr6YvwCgit/oVVde+BPeChlngZCyNKKS
> KjkAnA5Dd3HR3ns03AERIwFibI3Q9n4y
> =9DLm
> -----END PGP SIGNATURE-----
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014