dal sito della regione
marche:
http://www.regione.marche.it/Home/OpenData.aspx dei (pochi) dati rilasciati emerge per il TPL ( http://www.trasporti.marche.it/nuke/directory.asp?cat=899 ) una licenza CC BY NC ND ..... ergo: che ce ne faccio?! mentre per gli altri dati non si evince licenza.... (quindi open data by default comunque?!) dopo l'esempio della toscana, sicuramente si deve fare di più! se c'è qualche altro marchigiano come me in lista si può pensare (magari con l'assistenza degli esperti dell'associazione) di presentare proposte migliorative? si potrebbe coinvolgere altre realtà come http://www.democraziadigitale.eu di tolentino (personalmente non li conosco) che hanno sostenuto la proposta di legge regionale n. 256/12 dal titolo “Disposizioni in materia di dati aperti e riutilizzo di informazioni e dati del settore pubblico” ( http://www.consiglio.marche.it/banche_dati_e_documentazione/iter_degli_atti/pdl/scheda9.php?id=1329&start=0&comm= ) ciao -- Luca Barbadoro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 30/05/2013 10:40, luca barbadoro ha scritto: > se c'è qualche altro marchigiano come me in lista si può pensare (magari con > l'assistenza degli esperti dell'associazione) di presentare proposte migliorative? secondo me dovremmo preparare dei semplici howto: * come liberare dati * come migrare un database ecc. con degli esempi delle migliori realizzazioni, ecc. e metterli a disposizione di tutti, in modo che i funzionari possano utilizzarli come guida, i professionisti possano usarli come materiale promozionale, ecc. se qualcuno parte, io do una mano volentieri. partirei con pagine sul nostro wiki. saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlGnEw4ACgkQ/NedwLUzIr5jswCeJRQFN2E1sVYHrabu0JY8VxSS raoAnjG+PEm7nj0P0/nI5FN9PlzZablO =kgcs -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
proprio oggi ho trovato questo documento: mi sembra ben fatto Ciao, Stefano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by luca barbadoro-2
Il giorno 30 maggio 2013 10:40, luca barbadoro
<[hidden email]> ha scritto: > > dal sito della regione marche: > http://www.regione.marche.it/Home/OpenData.aspx > > dei (pochi) dati rilasciati emerge per il TPL ( http://www.trasporti.marche.it/nuke/directory.asp?cat=899 ) una licenza CC BY NC ND ..... ergo: che ce ne faccio?! mentre per gli altri dati non si evince licenza.... (quindi open data by default comunque?!) > > dopo l'esempio della toscana, sicuramente si deve fare di più! > > > se c'è qualche altro marchigiano come me in lista si può pensare (magari con l'assistenza degli esperti dell'associazione) di presentare proposte migliorative? Sono anch'io marchigiano e in effetti qui da noi, se paragoniamo lo stato dei lavori in materia di open data a quello della Toscana, la situazione sta diventando imbarazzante... Se devo essere sincero, non ho grandi conoscenze sugli open data dal punto di vista legale, però ho lavorato con la cartografia prodotta anche dalla Regione e, anni fa, ho lavorato per la Regione stessa (mi occupo di software per i beni archeologici). Se posso aiutare, volentieri! > > si potrebbe coinvolgere altre realtà come http://www.democraziadigitale.eu di tolentino (personalmente non li conosco) che hanno sostenuto la proposta di legge regionale n. 256/12 dal titolo “Disposizioni in materia di dati aperti e riutilizzo di informazioni e dati del settore pubblico” ( http://www.consiglio.marche.it/banche_dati_e_documentazione/iter_degli_atti/pdl/scheda9.php?id=1329&start=0&comm= ) Nemmeno io li conosco, ma l'idea non è male. > > ciao > > -- > > Luca Barbadoro > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 638 iscritti al 28.2.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by pcav
Il 30/05/2013 10:51, Paolo Cavallini ha scritto:
> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Il 30/05/2013 10:40, luca barbadoro ha scritto: > >> se c'è qualche altro marchigiano come me in lista si può pensare (magari con >> l'assistenza degli esperti dell'associazione) di presentare proposte migliorative? > > secondo me dovremmo preparare dei semplici howto: Intanto direi di partire da: - Opendata Handkbook http://opendatahandbook.org/it/ - Libro Bianco per il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico http://www.evpsi.org/librobeta - vademecum Open Data http://www.dati.gov.it/sites/default/files/VademecumOpenData.pdf _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 30/05/2013 11:44, Maurizio Napolitano ha scritto: >> secondo me dovremmo preparare dei semplici howto: > > Intanto direi di partire da: ottimo, ti va di tradurre questo in una paginetta semplice, con indicazioni praticissime? grazie. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlGnH9cACgkQ/NedwLUzIr7mawCgnh7OzObg3s3PCeEXwR2T7Arh L48AoKjkQZHMp3xFZX5pevPGfeFkS7dO =U520 -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
> ottimo, ti va di tradurre questo in una paginetta semplice, con indicazioni praticissime? In questo periodo sono preso via male, ma ci penso. Qualcosa di sintesi comunque e' presente in queste slide, a partire dalla 17 alla 26 http://www.slideshare.net/napo/open-government-data-some-hints-about-italy/17 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |