Scusate ragazzi,
qualcuno di voi sa se è possibile salvare in un qualche modo un poligono digitalizzato su openlayers? Grazie, Pasquale _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il 10/02/2010 18.06, Pasquale Di Donato ha scritto:
> Scusate ragazzi, > > qualcuno di voi sa se è possibile salvare in un qualche modo un > poligono digitalizzato su openlayers? Certo, usando il protocollo WFS-T: http://openlayers.org/dev/examples/wfs-protocol-transactions.html ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Pasquale Di Donato-2
On Wed, Feb 10, 2010 at 06:06:48PM +0100, Pasquale Di Donato wrote:
> Scusate ragazzi, > > qualcuno di voi sa se è possibile salvare in un qualche modo un > poligono digitalizzato su openlayers? C'è ovviamente da aggiungere un po' di codice programmando una funzione JavaScript che spedisca ad un server l'oggetto digitalizzato. In generale si struttura la funzione secondo il paradigma AJAX e si trasmette un file GML. Lato server puoi facilmente allestire un PHP che riceva il file e lo salvi p.es. in PostGIS. -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Niccolo Rigacci ha scritto:
> C'è ovviamente da aggiungere un po' di codice programmando una > funzione JavaScript che spedisca ad un server l'oggetto > digitalizzato. > > In generale si struttura la funzione secondo il paradigma AJAX e > si trasmette un file GML. > > Lato server puoi facilmente allestire un PHP che riceva il file e > lo salvi p.es. in PostGIS. > > ciao W -- Walter Lorenzetti email: [hidden email] skype: aiki74 Cell: (+39) 347-6597931 Tel+Fax: (+39) 0588 85021 Viale Giuseppe Verdi n. 24, 51016 Montecatini Terme,Pistoia P.IVA 01686280478 Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Pasquale Di Donato-2
Pasquale Di Donato wrote:
> Scusate ragazzi, > > qualcuno di voi sa se è possibile salvare in un qualche modo un > poligono digitalizzato su openlayers? Devi mettere insieme una componente server che prenda in input il dato creato. Es. Guarda la demo di Featureserver http://featureserver.org/demo.html _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il 11 febbraio 2010 09.42, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto:
> Es. > Guarda la demo di Featureserver > http://featureserver.org/demo.html > +1 funziona bene ed è facile installarlo, quando l'avevo provato io dava qualche problema sulle interrogazioni puntuali, però non dovrebbe essere il tuo caso ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Ohhh Raga,
grazie mille per i mille input. Controllo solo ora la mail e non ho avuto tempo di analizzare i vostri suggerimenti. Ad ogni modo vorrei evitare WFS-T. Mi serve qualcosa di più banale...disegnare un semplice quadrato/rettangolo e salvarlo da qualche parte. Spulcio con calma i vostri suggerimenti e magari mi faccio risentire. garzie ancora pdd 2010/2/11 Maurizio Napolitano <[hidden email]>: > Pasquale Di Donato wrote: >> >> Scusate ragazzi, >> >> qualcuno di voi sa se è possibile salvare in un qualche modo un >> poligono digitalizzato su openlayers? > > Devi mettere insieme una componente server che prenda in input il dato > creato. > Es. > Guarda la demo di Featureserver > http://featureserver.org/demo.html > > > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Pasquale Di Donato-2
>Ohhh Raga, Aggiungo un particolare che forse manca. La "sandbox" che e' presente nei browsers web (tutti nessuno escluso) impedisce che un linguaggio come il Javascript possa scrivere autonomanente sul PC locale da cui e' orignata la connessione. questo non vale ovviamente per internet explorer e il suo vbscript, ma poiche' quisi parla di prodotti scritti in javascrip siamo nel pirmo caso. Per cui devi escludere la opzione di salvare il tuo lavoro localmente tramite una procedura scritta in javascript. Devi per forza transitarlo da un pc "terzo" come appunto ti hanno indicato in varie forme. Saluti, -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Ok.
Faccio un pò di prove. Per chiarire non mi serve salvare in locale. Vi spiego cosa vorrei fare. Sto mettendo su un'applicazione web che deve gestire alcuni semplici task. Un utente si connette al sistema, inserisce una serie di informazioni e richieste ed in seguito viene indirizzato ad una pagina web con openlayers. Qui l'utente disegna un rettangolo su una zona di proprio interesse. Questo poligono va salvato preferibilmente in formato KML nel record del task relativo. Il software che gestisce i task lavora con PHP + Postgres. Vorrei evitare di usare postgis.... mi basta anche mettere il KML in un contenitore .zip ancora grazie a tutti 2010/2/12 Andrea Peri <[hidden email]>: >>Ohhh Raga, >> >>grazie mille per i mille input. >>Controllo solo ora la mail e non ho avuto tempo di analizzare i vostri >>suggerimenti. >> >>Ad ogni modo vorrei evitare WFS-T. Mi serve qualcosa di più > >>banale...disegnare un semplice quadrato/rettangolo e salvarlo da >>qualche parte. >>Spulcio con calma i vostri suggerimenti e magari mi faccio risentire. >> >>garzie ancora >> >>pdd > > Aggiungo un particolare che forse manca. > > La "sandbox" che e' presente nei browsers web (tutti nessuno escluso) > impedisce > che un linguaggio come il Javascript possa scrivere autonomanente sul PC > locale da cui e' orignata la connessione. > > questo non vale ovviamente per internet explorer e il suo vbscript, ma > poiche' quisi parla di prodotti scritti in javascrip > siamo nel pirmo caso. > > Per cui devi escludere la opzione di salvare il tuo lavoro localmente > tramite una procedura scritta in javascript. > Devi per forza transitarlo da un pc "terzo" come appunto ti hanno indicato > in varie forme. > > Saluti, > > -- > ----------------- > Andrea Peri > . . . . . . . . . > qwerty àèìòù > ----------------- > > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
> Faccio un pò di prove.
> Sto mettendo su un'applicazione web che deve gestire alcuni semplici > task. Un utente si connette al sistema, inserisce una serie di > informazioni e richieste ed in seguito viene indirizzato ad una pagina > web con openlayers. Qui l'utente disegna un rettangolo su una zona di > proprio interesse. Questo poligono va salvato preferibilmente in > formato KML nel record del task relativo. > Il software che gestisce i task lavora con PHP + Postgres. Vorrei > evitare di usare postgis.... mi basta anche mettere il KML in un > contenitore .zip usa FeatureServer con il DBM datasource, configurazione semplicissima e così ti eviti PostGis pensa lui a come storare la geometria (in maniera il più efficiente possibile), a te poi ti offre la possibilità di restituirti la feature (o le feature) in vari formati, tra cui kml, con una richiesta REST del tipo: http://example.com/featureserver.cgi/scribble/1.kml ciao -- Paolo Corti GIS Architect and Developer mobile: +39 335 7635561 web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |