ciao vi giro un visualizzatore di foto sferiche:
https://pannellum.org/ https://pannellum.org/download/ https://github.com/mpetroff/pannellum https://mpetroff.net/ io ho fatto questi passaggi sul mio server LAMP, non so se mi perdo qualcosa perchè ancora non mi si vede pannellum 1 sudo apt-get update 2 sudo /etc/init.d/apache2 restart 3 a2enmod cgi 4 service apache2 restart 5 cd /home 6 mkdir folder 7 cd /home/folder 8 mkdir www 9 cd www 10 wget https://github.com/mpetroff/pannellum/releases/download/2.1.1/pannellum-2.1.1_full.zip 11 apt-get install unzip 12 unzip pannellum-2.1.1_full.zip 13 mv pannellum-2.1.1_full pan 14 sudo ln -s /home/folder/www/pan /var/www/html/pan 15 cd /home/folder/www/pan 16 sudo chown :www-data /home/folder/www/pan -R 17 sudo chmod 775 /home/folder/www/pan -R 18 /home/folder/www/pan creare dir src e copiare dentro pannellum.htm 19 http://ip.ip.ip.ip/pan/pannellum.htm si vede ma non si vede la foto sferica: http://vdlmap.com/pan/pannellum.htm rimane il loading (chrome fox ie) grazie se vi viene in mente qualcosa, ciao valerio _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
ok ho risolto:
http://vdlmap.com/pan/pannellum.htm?panorama=rheingauer.jpg http://vdlmap.com/pan/pannellum.htm?panorama=narthex.jpg Il 06/10/2015 12:00, [hidden email] ha scritto: > Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo > [hidden email] > > Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo > [hidden email] > > Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo > [hidden email] > > Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto > in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest > della lista Gfoss..." > > > Argomenti del Giorno: > > 1. Re: Regole metadati Regione veneto (era: QGis e metadati...) > (Abcpower80) > 2. Re: Regole metadati Regione veneto (era: QGis e metadati...) > (Andrea Peri) > 3. Re: LineStringM in QGIS (Francesco Scalise) > 4. Re: Regole metadati Regione veneto (era: QGis e metadati...) > (Abcpower80) > 5. pannellum - foto sferiche (Valerio De Luca) > 6. Re: LineStringM in QGIS (giulianc51) > 7. problema qgis 2.10 (Pisa) e Mac (Luca Volpin) > 8. Re: LineStringM in QGIS (Francesco Scalise) > 9. Re: problema qgis 2.10 (Pisa) e Mac (Luca Volpin) > > > ---------------------------------------------------------------------- > > Message: 1 > Date: Mon, 5 Oct 2015 07:16:53 -0700 (MST) > From: Abcpower80 <[hidden email]> > To: [hidden email] > Subject: Re: [Gfoss] Regole metadati Regione veneto (era: QGis e > metadati...) > Message-ID: <[hidden email]> > Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 > > Ciao Antonio, > Grazie per la risposta, adesso mi è chiaro: ricapitolando, il concetto è che > l'identificatore deve essere diverso per ogni metadato che compongo, giusto? > > Infatti i metadati che ho compilato (sostanzialmente sono 3 shapefile) li ho > identificati così: > > -r_veneto:WH7413_001 > -r_veneto:WH7413_002 > -r_veneto:WH7413_003 > > Ho usato un progressivo per diversificarli. Invece, parlando di UUID, ho > visto che in rete ci sono dei generatori di questi codici, sono affidabili o > non hanno niente a che vedere con l'argomento? > > Risolto questo ultimo quesito, dovrei essere arrivato alla fine del > tunnel(finalmente!), per tutto il resto ho trovato linee guida/normative > abbastanza esaurienti a riguardo. > > Grazie per la pazienza! > > Alessio > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Re-Regole-metadati-Regione-veneto-era-QGis-e-metadati-tp7594372p7594428.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > > > ------------------------------ > > Message: 2 > Date: Mon, 5 Oct 2015 16:28:29 +0200 > From: Andrea Peri <[hidden email]> > To: Abcpower80 <[hidden email]> > Cc: "[hidden email]" <[hidden email]> > Subject: Re: [Gfoss] Regole metadati Regione veneto (era: QGis e > metadati...) > Message-ID: > <[hidden email]> > Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 > > Ciao, > intervengo solo per puntualizzare un dettaglio. > secondo me converrebbe che adotti un codice che preservando la prima > parte, ti consenta di gestirla agevolmente. > > Infatti se poi dovrai fare un secondo invio, per sostituire la > precedente scheda. > Il codice FileIdentifier della nuova scheda deve avere (in RNDT) un > codice differente dal codice fileidentifier della prima versione che > avevi inviato. > > Quindi, puo' andare bene anche un codice UUID, anxi alcuni sistemi > gfossche gestiscono schede di metadato usano proprio i codici UUID, ma > nel tuo caso conviene che adotti il codice che ti consente la piu' > facile gestione in futuro. > > A. > > > > Il 5 ottobre 2015 16:16, Abcpower80 <[hidden email]> ha scritto: >> Ciao Antonio, >> Grazie per la risposta, adesso mi è chiaro: ricapitolando, il concetto è che >> l'identificatore deve essere diverso per ogni metadato che compongo, giusto? >> >> Infatti i metadati che ho compilato (sostanzialmente sono 3 shapefile) li ho >> identificati così: >> >> -r_veneto:WH7413_001 >> -r_veneto:WH7413_002 >> -r_veneto:WH7413_003 >> >> Ho usato un progressivo per diversificarli. Invece, parlando di UUID, ho >> visto che in rete ci sono dei generatori di questi codici, sono affidabili o >> non hanno niente a che vedere con l'argomento? >> >> Risolto questo ultimo quesito, dovrei essere arrivato alla fine del >> tunnel(finalmente!), per tutto il resto ho trovato linee guida/normative >> abbastanza esaurienti a riguardo. >> >> Grazie per la pazienza! >> >> Alessio >> >> >> >> -- >> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Re-Regole-metadati-Regione-veneto-era-QGis-e-metadati-tp7594372p7594428.html >> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 786 iscritti al 30.9.2015 > > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Il 06/10/2015 12:37, Valerio De Luca ha scritto:
> ok ho risolto: > > http://vdlmap.com/pan/pannellum.htm?panorama=rheingauer.jpg > http://vdlmap.com/pan/pannellum.htm?panorama=narthex.jpg Grazie per l'aggiornamento. Per curiosita': qual era il problema? Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
In reply to this post by Valerio De Luca
Il giorno Tue, 6 Oct 2015 12:37:17 +0200
Valerio De Luca <[hidden email]> ha scritto: ciao Valerio, > ok ho risolto: > > http://vdlmap.com/pan/pannellum.htm?panorama=rheingauer.jpg > http://vdlmap.com/pan/pannellum.htm?panorama=narthex.jpg dammi pure del rompiballe, ma di solito è buona norma indicare la procedura risolvente, potrebbe essere utile anche ad altri :-) complimenti, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
In reply to this post by Valerio De Luca
no niente solo il link che andava scritto il quel modo
vdlmap.com/pan/pannellum.htm?panorama=examplepano2.jpg io mi fermavo qui vdlmap.com/pan/pannellum.htm _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
ok ho caricato tutto sul mio server, ora si personalizza
vdlmap.com/pan/pannellum.htm?tour=panoramas/tour.json non metto tutto il procedimento perchè è un po' gis borderline però se a qualcuno interessa sentiamoci e vi giro i passaggi Il 07/10/2015 12:29, [hidden email] ha scritto: > Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo > [hidden email] > > Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo > [hidden email] > > Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo > [hidden email] > > Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto > in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest > della lista Gfoss..." > > > Argomenti del Giorno: > > 1. Re: QGIS e moduli python (Luca Lanteri) > 2. Re: QGIS e moduli python (Salvatore Larosa) > 3. Re: QGIS e moduli python (giulianc51) > 4. pannellum - foto sferiche (Valerio De Luca) > 5. Re: [ANTISPAMRT:]Re: QGIS e moduli python (Marco Guiducci) > 6. Re: QGIS e moduli python (giulianc51) > 7. Re: QGIS e moduli python (Luca Lanteri) > 8. Re: [ANTISPAMRT:]Re: QGIS e moduli python (giulianc51) > > > ---------------------------------------------------------------------- > > Message: 1 > Date: Wed, 7 Oct 2015 12:07:44 +0200 > From: Luca Lanteri <[hidden email]> > To: Luca Delucchi <[hidden email]> > Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]> > Subject: Re: [Gfoss] QGIS e moduli python > Message-ID: > <[hidden email]> > Content-Type: text/plain; charset="utf-8" > > no, non cambia niente. > In realtà il modulo sembra che venga letto correttamente perché > > print(pippo.__file__) > > mi restituisce il percorso del file ma non ho accesso alle funzioni > contenute. > Grazie > > Luca > > > Il giorno 7 ottobre 2015 11:52, Luca Delucchi <[hidden email]> ha > scritto: > >> 2015-10-07 11:33 GMT+02:00 Luca Lanteri <[hidden email]>: >>> Ciao a tutti, >>> >> ciao, >> >>> ho creato un modulo in python che contiene alcune mie funzioni ma non >> riesco >>> ad importarlo nella console python di qgis. >>> Sicuramente sto sbagliando qualcosa. Provo a riportare i passi fatti: >>> >>> ho creato il mio modulo c:\path\pippo.py >>> >>> nel modulo ho messo una funzione: >>> def lippo: >>> print("ciao") >>> >>> da console python di qgis facendo import pippo non mi da errore ma non >> poi >>> le funzioni contenute non sembrano essere importate. >>> >>> Se seguo la stessa procedura da console python funziona tutto >> correttamente. >>> Qualcuno sa aiutarmi ? >> prova con >> >> import sys >> sys.path.append(c:\path\) >> >>> grazie mille >>> >>> Luca >>> >> >> -- >> ciao >> Luca >> >> http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ >> www.lucadelu.org >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 786 iscritti al 30.9.2015 > -------------- parte successiva -------------- > Un allegato HTML � stato rimosso... > URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20151007/a75d3942/attachment-0001.html> > > ------------------------------ > > Message: 2 > Date: Wed, 7 Oct 2015 12:09:42 +0200 > From: Salvatore Larosa <[hidden email]> > To: Luca Delucchi <[hidden email]> > Cc: Luca Lanteri <[hidden email]>, "GFOSS.it" > <[hidden email]> > Subject: Re: [Gfoss] QGIS e moduli python > Message-ID: > <CANxjxaobBv2oeMyGr=[hidden email]> > Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 > > Ciao, > > 2015-10-07 11:52 GMT+02:00 Luca Delucchi <[hidden email]>: >> 2015-10-07 11:33 GMT+02:00 Luca Lanteri <[hidden email]>: >>> Ciao a tutti, >>> >> ciao, >> >>> ho creato un modulo in python che contiene alcune mie funzioni ma non riesco >>> ad importarlo nella console python di qgis. >>> Sicuramente sto sbagliando qualcosa. Provo a riportare i passi fatti: >>> >>> ho creato il mio modulo c:\path\pippo.py >>> >>> nel modulo ho messo una funzione: >>> def lippo: >>> print("ciao") >>> >>> da console python di qgis facendo import pippo non mi da errore ma non poi >>> le funzioni contenute non sembrano essere importate. >>> >>> Se seguo la stessa procedura da console python funziona tutto correttamente. >>> >>> Qualcuno sa aiutarmi ? >> prova con >> >> import sys >> sys.path.append(c:\path\) > oppure, puoi copiare il modulo sotto la directory /.qgis2: > >>>> from custommodule import pippo >>>> pippo.lippo() > ciao > > ma sarà compilato automaticamente su qualsiasi progetto aperto. Se > vuoi caricarlo solo per un progetto specifico usa le macro. > > Saluti, > -SL > > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Free forum by Nabble | Edit this page |