parere su riclassificazione raster rgb

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
2 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

parere su riclassificazione raster rgb

claudia.santese
Ciao a tutti!
vi contatto per chiedervi un aiuto relativamente ad alcune
tecniche ed operazioni da effettuare su GRASS.
Sono nuovissima di GRASS e Qgis e mi sono trovata a dover riclassficare
una mappa di gradiente in formato raster RGB.
Non riesco lavorando su GRASS ad unire i tre r,g,b del mio raster di
origine (un raster rgb di una mappa di gradiente appunto) perchè il file
è troppo pesante e il comando r.composite non procede.
Ho ottenuto così, lavorando su ArcGis 9 della Esri (al quale sono più
familiare), un file tiff della mappa di gradiente di interesse in cui
riesco aggiungendo un campo negli attributi a visualizzare il contenuto
del campo quando interrogo un punto della mappa.
Vorrei poter riuscire a fare la stessa cosa usando GRASS.
Quando apro il file tiff "completo" creato in ArcGis, in cui compare
anche il nuovo campo da me rinominato, in QGis, non  riesco a
visualizzare il "campo aggiuntivo" nelle "informazione delle geometrie".
Ho provato quindi ad usare il comando r.reclass in GRASS, ma in tale
modo andrei a riclassificare i valori delle categorie (e quindi i valori
relativi ai colori dei tre canali RGB) del raster della mappa di
gradiente cambiando quindi anche la visualizzazione e i colori della
mappa.
Ho pensato di provare allora a ragionare con r.category ma anche in
questo caso ho un problema, ovvero il seguente errore:

couldn't execute "/usr/lib/grass64/etc/gm/script/r.reclass.rules": no
such file or directory
couldn't execute "/usr/lib/grass64/etc/gm/script/r.reclass.rules": no
such file or directory
    while executing
"exec -- $cmd --tcltk"
    (procedure "execute" line 4)
    invoked from within
"execute /usr/lib/grass64/etc/gm/script/r.reclass.rules "
    invoked from within
".#menubar.#menubar#menu2.#menubar#menu2#menu20 invoke active"
    ("uplevel" body line 1)
    invoked from within
"uplevel #0 [list $w invoke active]"
    (procedure "tk::MenuInvoke" line 50)
    invoked from within
"tk::MenuInvoke .#menubar.#menubar#menu2.#menubar#menu2#menu20 1"
    (command bound to event)

Sapete dirmi come eliminare l'errore e consigliarmi un metodo per
riclassificare il mio raster?

In conclusione vorrei ottenere un file raster della mia mappa di
gradiente RGB in cui per ciascuna classe/categoria preesistente io
riesca ad associare un valore numerico (visualizzabile cliccando su
informazioni geometrie in Qgis) magari aggiungendo un nuovo campo negli
attributi nel mio raster di origine.

Vi ringrazio!
Ciao!

Claudia

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: parere su riclassificazione raster rgb

giohappy
Ciao Claudia,
mi sono riletto i tuoi SOS di questi giorni :)
Continua però a non essermi chiaro quel che vuoi fare. O meglio, forse l'ho capito, ma mi sembra tu faccia un po' di confusione a causa dell'abitudine ad ArcGIS.
In ArcGIS tu hai disposizione una struttura particolare, che è il Raster Dataset. Con questo sistema tu puoi gestire gli attributi di un raster quasi come fossero dei vettoriali. Fuori da ArcGIS le cose non stanno così. In generale tu associ alle celle del tuo raster un valore, al quale poi puoi associare una tabella colore (indexed color image), oppure nel caso di immagini RGB hai 3 valori per cella contenenti il valore della relativa componente colore.

Quindi:

ArcGIS - Raster Dataset
GRASS - tu puoi:
    - riclassificare il tuo grid con r.reclass o r.recode: viene creato un nuovo raster con la riclassificazione. Es., se ho un DEM potrei creare queste regole:
        - 1 thru 500 = 1 basso
        - * = 2 alto
      così facendo ho creato un nuovo raster le cui celle avranno valori 1 o 2 e le rispettive label. SE IO ESPORTO IL RASTER, ESPORTO I VALORI DELLE CELLE MA NON LE LABEL
    - assegnare un diverso valore/categoria ad ogni valore/categoria originale tramite r.category. Mai usato... io me la sono sempre giocata con r.reclass e r.mapcalc
    - assegnare una tabella colore (r.color) alle tue categorie/valori. Questa viene può essere esportata
            - o come tabella allegata al raster che associa (tramite un indice) un calore ad ogni valore del tuo raster. Se la importi in QGis la vedrai in scala di grigi...
            - o se esporti come Tiff (r.out.tiif), lasciando di default il formato 24 bit, viene esportata come immagine RGB dove I VALORI DELLE CELLE SONO LE COMPONENTI DI COLORE, MA NON HAI PIU' I VALORI ORIGINALI (es. le quote in un DEM)

Detto ciò, venendo al tuo problema, tu vuoi calcolare un gradiente su una mappa RGB? Sei sicura? Cosa rappresenta questo gradiente? La mappa RGB è un falso colore, che ha perso la maggior parte dell'informazione della tua variabile originale...

Mi fermo qua. Vediamo se arriviamo al nodo :)

giovanni
     

Il 27 novembre 2009 14.49, Claudia Santese <[hidden email]> ha scritto:
> Ciao a tutti!
> vi contatto per chiedervi un aiuto relativamente ad alcune
> tecniche ed operazioni da effettuare su GRASS.
> Sono nuovissima di GRASS e Qgis e mi sono trovata a dover riclassficare
> una mappa di gradiente in formato raster RGB.
> Non riesco lavorando su GRASS ad unire i tre r,g,b del mio raster di
> origine (un raster rgb di una mappa di gradiente appunto) perchè il file
> è troppo pesante e il comando r.composite non procede.
> Ho ottenuto così, lavorando su ArcGis 9 della Esri (al quale sono più
> familiare), un file tiff della mappa di gradiente di interesse in cui
> riesco aggiungendo un campo negli attributi a visualizzare il contenuto
> del campo quando interrogo un punto della mappa.
> Vorrei poter riuscire a fare la stessa cosa usando GRASS.
> Quando apro il file tiff "completo" creato in ArcGis, in cui compare
> anche il nuovo campo da me rinominato, in QGis, non  riesco a
> visualizzare il "campo aggiuntivo" nelle "informazione delle geometrie".
> Ho provato quindi ad usare il comando r.reclass in GRASS, ma in tale
> modo andrei a riclassificare i valori delle categorie (e quindi i valori
> relativi ai colori dei tre canali RGB) del raster della mappa di
> gradiente cambiando quindi anche la visualizzazione e i colori della
> mappa.
> Ho pensato di provare allora a ragionare con r.category ma anche in
> questo caso ho un problema, ovvero il seguente errore:
>
> couldn't execute "/usr/lib/grass64/etc/gm/script/r.reclass.rules": no
> such file or directory
> couldn't execute "/usr/lib/grass64/etc/gm/script/r.reclass.rules": no
> such file or directory
>    while executing
> "exec -- $cmd --tcltk"
>    (procedure "execute" line 4)
>    invoked from within
> "execute /usr/lib/grass64/etc/gm/script/r.reclass.rules "
>    invoked from within
> ".#menubar.#menubar#menu2.#menubar#menu2#menu20 invoke active"
>    ("uplevel" body line 1)
>    invoked from within
> "uplevel #0 [list $w invoke active]"
>    (procedure "tk::MenuInvoke" line 50)
>    invoked from within
> "tk::MenuInvoke .#menubar.#menubar#menu2.#menubar#menu2#menu20 1"
>    (command bound to event)
>
> Sapete dirmi come eliminare l'errore e consigliarmi un metodo per
> riclassificare il mio raster?
>
> In conclusione vorrei ottenere un file raster della mia mappa di
> gradiente RGB in cui per ciascuna classe/categoria preesistente io
> riesca ad associare un valore numerico (visualizzabile cliccando su
> informazioni geometrie in Qgis) magari aggiungendo un nuovo campo negli
> attributi nel mio raster di origine.
>
> Vi ringrazio!
> Ciao!
>
> Claudia
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.