Segnalo questo articolo, per chi ama gli acronimi, dedicato al meeting
conclusivo Lapsi/Evpsi della scorsa settimana. "Perché i dati pubblici lo siano veramente. Per lo sviluppo economico e sociale" http://www.apogeonline.com/webzine/2012/07/13/perche-i-dati-pubblici-lo-siano- veramente Un caro saluto. Agata >----Messaggio originale---- >Da: [hidden email] >Data: 16-lug-2012 1.44 >A: <[hidden email]> >Ogg: Digest di Gfoss, Volume 85, Numero 39 > >Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo > [hidden email] > >Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo > [hidden email] > >Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo > [hidden email] > >Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto >in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest >della lista Gfoss..." > > >Argomenti del Giorno: > > 1. Re: Pavia libera i dati geografici (Maurizio Napolitano) > 2. Re: Smart City: al via la consultazione pubblica telematica > (Maurizio Napolitano) > 3. Re: Pavia libera i dati geografici (Maurizio Napolitano) > 4. Re: Dati congruenti - ex Smart City: al via la consultazione > pubblica telematica ([hidden email]) > 5. R: ma cosa sono queste smart city - smart acronimi? > ([hidden email]) > 6. Re: TauDEM e GRASS (Markus Neteler) > 7. Dati congruenti - ex Smart City: al via la consultazione > pubblica telematica (Andrea Peri) > > >---------------------------------------------------------------------- > >Message: 1 >Date: Sun, 15 Jul 2012 16:37:56 +0200 >From: Maurizio Napolitano <[hidden email]> >To: [hidden email] >Subject: Re: [Gfoss] Pavia libera i dati geografici >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed > >On 02/03/2011 08:13, Paolo Cavallini wrote: >> Mi pare un'ottima notizia: >> http://www.comune.pv.it/site/home/servizi-al-cittadino/sit---sistema- >> Hanno usato la CC, con i limiti che sappiamo, ma sicuramente un passo >> nella direzione giusta. >> Saluti. >> > >Per la verita' e' da quasi un anno che sono online. >Vedi delibera >http://servizi1.epavia.it/albopretorioonline/download.php? id=yltb7oji10hfbs2ledbj > >Quando parli dei limiti della CC, che in questo caso e' la CC-BY, >ti riferisci al diritto sui generis o altro? > > >------------------------------ > >Message: 2 >Date: Sun, 15 Jul 2012 16:44:16 +0200 >From: Maurizio Napolitano <[hidden email]> >To: [hidden email] >Subject: Re: [Gfoss] Smart City: al via la consultazione pubblica > telematica >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed > >> Proponiamo e attiviamoci per realizzare un layer OpenStreetMap che >> faccia un censimento nazionale degli scivoli per portatori di handicap >> (e dei percorsi per non vedenti, ecc), sia lungo i marciapiedi che agli >> ingressi degli edifici pubblici. > >Stai parlando di wheelmap.org? > >> Semplice, realizzabile ed utile, soprattutto considerando la denuncia >> sociale derivante dal rendere evidente a tutti l'impegno dei nostri >> amministratori della cosa pubblica relativamente a servizi obbligatori >> per legge, e che vengono disattesi dagli stessi amministratori pagati >> con i nostri fondi. > >Curiosamente ho scoperto che non tutti i parcheggi per disabili non >possono essere resi pubblici per questioni di violazione di privacy. >Attualmente un disabile avvia una pratica per avere il parcheggio >sotto casa. > >Al di la' di questo, la cosa che mi preoccupa maggiormente delle >smartcities e' il rischio che la gestione dei servizi finisca in >mano a pochi, rischiando quindi di avere una sorta di provider >come e' facebook: tanti bei vantaggi, ma il coltello dalla parte >del manico lo hanno loro. > > >------------------------------ > >Message: 3 >Date: Sun, 15 Jul 2012 16:53:27 +0200 >From: Maurizio Napolitano <[hidden email]> >To: [hidden email] >Subject: Re: [Gfoss] Pavia libera i dati geografici >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed > >mmm ... ho il client di posta elettronica con la data configurata io :) >Sorry! > > > >------------------------------ > >Message: 4 >Date: Sun, 15 Jul 2012 18:35:26 +0200 >From: [hidden email] >To: <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] Dati congruenti - ex Smart City: al via la > consultazione pubblica telematica >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed > >On Sun, 15 Jul 2012 15:39:26 +0200, Andrea Peri wrote: >> Se due archivi non sono congruenti tra di loro , diviene molto >> difficile ricondurre uno dei due a essere congruente con l'altro >> senza >> doverci spendere giorni uomo di un operatore a fare copia/incolla di >> singoli tratti. >> >> Diviene quindi ovvio dire che un nuovo archivio dovrebbe nascere gia' >> congruente con l'archivio di riferimento. >> Questa affermazione sembra ovvia e banale. E invece non lo e' per >> niente (sigh). >> > >e questa e' la vera "maledizione" intrinseca nei dati geo-spatial >altamente strutturati. >in pratica ciascun dataset complesso ed articolato deve essere >totalmente >auto-consistente dalla A fino alla Z; e spesso deve essere consistente >anche con datasets distinti ma strettamente correlati. >se introduci una falla / smagliatura da qualche parte, poi diviene >quasi >impossibile tornare ad una situazione di perfetta coerenza. >a meno di non impiegare un sacco di "olio di gomito", che ovviamente >costa un sacco di tempo e di soldi. > > >> Purtroppo l'ìimpiego di determinati strumenti altera inevitabilmente >> il dato originale e di conseguenza si perde la congruenza. >> Dietro questa frase sibillina si nasconde una realta' complicata. >> > >per mia esperienza personale e diretta, direi che forse e' ancora piu' >complicato. >se tutte le modifiche, aggiunte, correzioni etc non vengono apportate >direttamente sul medesimo unico sistema di storage unificato >(possibilmente >un unico spatial DBMS condiviso da tutti gli attori, e che implementi >in >modo "forte" tutti i controlli di coerenza e di consistenza) e' >praticamente >inevitabile arrivare velocemente a modifiche contrastanti che non >possono >poi essere facilmente ri-acquisite a ritroso senza provocare danni >gravi >cha invalidano completamente la coerenza globale. > >esempio classico: i grafi stradali, dove una assoluta auto-consistenza >e' tassativamente indispensabile. >se molti attori operano indipendentemente (e magari con sistemi >eterogenei) >per correggere il grafo, alla fine del processo non si ottiene affatto >un >grafo "migliorato". >si ottiene semplicemente una lunga catena di fork, che portano ad avere >enne versioni distinte del grafo di partenza (una per ciascun attore) >che >non sono piu' reciprocamente compatibili. >... a meno di non sobbarcarsi di un mostruoso lavoro manuale per >riaggregarle tutte quante in un contesto unitario. > >N.B.: questo stato di cose IMHO andrebbe valutato accuratamente quando >si parla di license CC-BY-SA per i dati geo-spatial. >lo "share alike" garantisce si che tutte le modifiche apportate debbano >essere condivise, ma di per se non e' affatto condizione sufficiente >per >garantire che esse potranno essere facilmente incorporate nel dataset >originario di partenza (almeno, affrontando costi ragionevoli). > > >> Se te mandi dei dati congruenti a giro per farli editare da altri >> soggetti e questi soggetti impiegano determinati softwares, >> se non vengono usati con ASSOLUTA COMPETENZA e con una chiara >> percezione di quello che fanno. >> Si ha il risultato che quasi tutti i vertici subisco degli >> impercettibili spostamenti (pochi millimetri), roba di per se' >> risibile, ma che fanno perdere la proprieta' assoluta della >> congruenza. >> >> Per cui a mio parere la congruenza al momento è una bella cosa, ma >> finisce per essere un costo abnorme. >> > >a meno di non adottare un approccio come quello supportato p.es. da >Open Street Map: un unico repository / database centralizzato ed >"ufficiale", uso tassativo di pochi strumenti "fatti apposta"; >allora si che diventa possibile fare cartografia "cooperativa" > >probabilmente un impiego piu' esteso di protocolli come il WFS-T >potrebbe dare una mano utile in questo settore, perche' consentirebbe >effettivamente a molti attori "community" di operare indipendentemente >ed autonomamente, ma pur sempre nei confronti di un unico DBMS >centralizzato. > >ciao Sandro > >-- >Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o >contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' >risultato non infetto. > > > >------------------------------ > >Message: 5 >Date: Sun, 15 Jul 2012 17:59:14 +0200 (CEST) >From: "[hidden email]" <[hidden email]> >To: [hidden email] >Cc: [hidden email] >Subject: [Gfoss] R: ma cosa sono queste smart city - smart acronimi? >Message-ID: > <31378948.255351342367954505.JavaMail.defaultUser@defaultHost> >Content-Type: text/plain;charset="UTF-8" > > > >>Ogg: ma cosa sono queste smart city - smart acronimi? >> >>Si può credere ad uno sviluppo legato non a numeri ma sulla >>"gratuità/generosità di molti"? >>Vedi ad esempio cosa riescono a fare "certi" no-profit? >>Basta crederci e credere nella SPERANZA, altrimenti si rischia di non >>cogliere i "messaggi positivi" che nonostante tutto, passano? :-) >> >>Smart city cosa potrà mai significare se non "bene comune"? >> >>>----Messaggio originale---- >>>Da: [hidden email] >>>Data: 15-lug-2012 12.00 >>>A: <[hidden email]> >>>Ogg: Digest di Gfoss, Volume 85, Numero 37 >>> >>>Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo >>> [hidden email] >>> >>>Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>>oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo >>> [hidden email] >>> >>>Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo >>> [hidden email] >>> >>>Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto >>>in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest >>>della lista Gfoss..." >>> >>> >>>Argomenti del Giorno: >>> >>> 1. Re: Smart City: al via la consultazione pubblica telematica >>> (Geo DrinX) >>> 2. Re: passata la legge su Software Libero e Open Data in Puglia >>> (Markus Neteler) >>> >>> >>>---------------------------------------------------------------------- >>> >>>Message: 1 >>>Date: Sun, 15 Jul 2012 08:39:24 +0200 >>>From: Geo DrinX <[hidden email]> >>>To: "GFOSS.it" <[hidden email]> >>>Subject: Re: [Gfoss] Smart City: al via la consultazione pubblica >>> telematica >>>Message-ID: >>> <[hidden email]> >>>Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" >>> >>>Paolo, >>> >>> >>>siamo alle solite: si adottano paroloni inglesi, per riproporre a livello >>>urbanistico/territoriale i concetti (bellissimi e da nababbi) delle "casa >>>intelligente". Vi ricordate il frigo che doveva ordinare da solo al >>>supermercato il latte che era terminato? Oppure, i quadri che cambiano >>>aspetto a seconda dell'umore di chi gli passa davanti? >>>OK, queste sono le "smart city". >>>In più, visto che in Italia nessuno ha una "smart home" (se non qualche >>>politico che se la trova installata in casa a sua insaputa ;) ), qui da >>>noi si "istituisce una bella commissione", con i soliti noti (che sono gli >>>stessi che hanno bloccato l'innovazione, finora) per sapere come >>>300 milioni di euro (che pagheranno i "soliti" contribuenti, per non >>>realizzare nulla). >>> >>>Parlando, invece, di iniziative urbanistiche MOOLTO piu' utili delle "smart >>>city", te ne propongo una: >>> >>>Proponiamo e attiviamoci per realizzare un layer OpenStreetMap che faccia >>>un censimento nazionale degli scivoli per portatori di handicap (e dei >>>percorsi per non vedenti, ecc), sia lungo i marciapiedi che agli ingressi >>>degli edifici pubblici. >>> >>>Semplice, realizzabile ed utile, soprattutto considerando la denuncia >>>sociale derivante dal rendere evidente a tutti l'impegno dei nostri >>>amministratori della cosa pubblica relativamente a servizi obbligatori per >>>legge, e che vengono disattesi dagli stessi amministratori pagati con i >>>nostri fondi. >>> >>>Questa e' una semplice cosa che potrebbe cominciare a rendere piu' "smart" >>>le nostre "city". >>> >>> >>>Ciao >>> >>>Roberto >>>-------------- parte successiva -------------- >>>Un allegato HTML ? stato rimosso... >>>URL: <http://lists.gfoss. >>it/pipermail/gfoss/attachments/20120715/3c4008ad/attachment-0001.html> >>> >>>------------------------------ >>> >>>Message: 2 >>>Date: Sun, 15 Jul 2012 10:42:21 +0200 >>>From: Markus Neteler <[hidden email]> >>>To: Gino Pirelli <[hidden email]> >>>Cc: [hidden email] >>>Subject: Re: [Gfoss] passata la legge su Software Libero e Open Data >>> in Puglia >>>Message-ID: >>> <[hidden email]> >>>Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1 >>> >>>C'è anche un report in DE-land: >>> >>>http://www.heise.de/open/meldung/Open-Source-ist-in-Italien-auf-dem- >Vormarsch- >>1640364.html >>> >>>ciao >>>Markus >>> >>> >>>------------------------------ >>> >>>_______________________________________________ >>>Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >>>Gfoss mailing list >>>[hidden email] >>>http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>>Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>>I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >>>le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>> >>> >>>Fine di Digest di Gfoss, Volume 85, Numero 37 >>>********************************************* >>> >> >> > > > > >------------------------------ > >Message: 6 >Date: Sun, 15 Jul 2012 21:44:58 +0200 >From: Markus Neteler <[hidden email]> >To: Paolo Cavallini <[hidden email]> >Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] TauDEM e GRASS >Message-ID: > <CALFmHhscDTSvnMSJPn1gRSyi_n8Ea_k7juCvfZhNxbbMcd_J=[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1 > >2012/7/2 Paolo Cavallini <[hidden email]>: >> Salve. >> Le analisi di TauDEM sono disponibili, in tutto o in parte, anche in GRASS. >> qualcuno che abbia provato entrambe, e ci sappia dire se ci sono differenze, nelle >> funzionalita', negli algoritmi o nei risultati? > >Ho parlato con Markus Metz che ha analizzato il codice >di Taudem. Alcune parti non sono molto moderni, dice lui. > >Poi una citazione di aprile (di Markus Metz, scusate l'inglese): > >"r.watershed in GRASS 7 can now also calculate a topographic >convergence index (TCI) including true MFD TCI after Quinn et al. >(1991), taking into consideration the flow convergence factor after >Holmgren (1994). >The edge artefacts in SFD mode have been removed, streams no longer >creep along edges. >For the segmented mode (-m flag), the supported maximum number of >cells has been increased from 2^31 - 1 (about 2 billion) cells to 2^63 >- 1 (about 9 billion billion) cells. >" > >:-) > >Invece Taudem non compila nemmeno sotto 64bit... > >ciao >Markus > > >------------------------------ > >Message: 7 >Date: Mon, 16 Jul 2012 01:44:23 +0200 >From: Andrea Peri <[hidden email]> >To: [hidden email] >Subject: [Gfoss] Dati congruenti - ex Smart City: al via la > consultazione pubblica telematica >Message-ID: > <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" > >>a meno di non adottare un approccio come quello supportato p.es. da >>Open Street Map: un unico repository / database centralizzato ed >>"ufficiale", uso tassativo di pochi strumenti "fatti apposta"; >>allora si che diventa possibile fare cartografia "cooperativa" >> >Troppo facile. :) >Le tue ipotesi semplificano troppo il problema. > >Se tutto lo scibile informativo italico risidesse in un unico computer >localizzato in una qualche sede centrale mantenere la congruenza >sarebbe in effetti un po' piu' facile. >Ma purtroppo gia' questa ipotesi di partenza non sta' in piedi. > >Intanto chiariamo che non ha senso parlare di database ufficiale, ma >caso mai di dato ufficiale. Perche' ufficiale e' l'informazione, non >il contenitore che la ospita. > >Poi, >poiche' si immagina che il dato ufficiale di un regolamento >urbanistico risieda nel comune che lo ha approvato, va da se' che ogni >comune avrà il suo repository specifico. >Per cui ci saranno tantissimi repository ufficiali ognuno per uno >specifico "dato ufficiale". > >Per cui, si arriva alla situazione che il repository ufficile dal dato >Regolamento Urbanistico risiede nel comune, mentre il dato ufficiale >del dato PTC risidede in provincia. >E quindi il primo punto del problema è rendere congruenti dati >ospitati in repository differenti. > >Certo puoi pensare di farne una copia in un DB centralizzato, ma non >sarà mai il dato ufficiale. >E qui passi al secondo punto del problema. >Quando hai due dati ufficiali che non sono congruenti tra di loro , >quale dei due cambia la sua fisionomia per divenire congruente con >l'altro ? > >E da qui il terzo punto del problema. >Come si riporta la modifica nel repository ufficiale di tale dato dopo >averlo modifica ? >A chi spetta accettare la modifica? Il consiglio del comune deve >deliberare le modifiche da te apportate in automatico prima che le tue >modifiche possano entrare a far parte del repository ? > >Banalizzo la questione, ma solo per esmeplificare la reale difficolta' >di tenere gli archivi congruenti. > >----------------- > >Andrea Peri >. . . . . . . . . >qwerty àèìòù >----------------- >-------------- parte successiva -------------- >Un allegato HTML ? stato rimosso... >URL: <http://lists.gfoss. > >------------------------------ > >_______________________________________________ >Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >Gfoss mailing list >[hidden email] >http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > > >Fine di Digest di Gfoss, Volume 85, Numero 39 >********************************************* > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |