pictometry

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
2 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

pictometry

Giuseppe Naponiello
Salve a tutti,
qualcuno di voi conosce o ha lavorato con le immagini fornite da pictometry [1]?
Ho dato un'occhiata veloce al sito, è tutto blindato e a pagamento, e anche se dichiarano di essere aderenti gli standard ogc c'è qualcosa che mi sfugge (ad esempio, parlano di servizi wms e wfs, ma non ho capito come collegarsi ai loro repository!!!)
Le domande sono:
1. Che possibilità c'è, acquistando le loro foto, di interazione con sw "aperti"?
2.Per mettere su un webgis tipo questo [2], bisogna per forza passare dai loro software, con relativi costi annessi?
3. Esiste un'alternativa "open"?

Il progetto è davvero interessante ed è un peccato che sia limitato agli appartenenti alle stramaledette lobby (vd. esri, con la quale dichiarano la massima compatibilità!!!)


grazie

--
-beppe-

[1] http://www.pictometry.com/home/home.shtml
[2] http://www.comune.milano.it/sit2006/DbMAP_ASJ_servlet/picto_mi_public/pictometry.html



_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: pictometry

a.furieri
On Fri, 4 Dec 2009 10:22:32 +0100, Giuseppe Naponiello wrote
> ... anche se dichiarano di essere aderenti gli standard ogc c'è qualcosa che mi sfugge ...
>

nello specifico non so dirti proprio nulla su Pictometry,
però noto che c'è un equivoco sul ruolo di OGC

in questo caso OPEN significa OPEN STANDARD, che non è per nulla
sinonimo di OPEN SOURCE: implementare qualcosa in modo
conforme agli standard formalizzati da OGC significa semplicemente
garantire che esiste una effettiva interoperabilità nei confronti di
prodotti sviluppati da ditte differenti, perchè si è seguita una
specifica ben nota e pubblicamente documentata. Stop.

Se vai a vedere chi sono i principali sponsor di OGC, ci trovi
ESRI, Oracle, IBM, Google, Microsoft, Navteq,  etc: che non
sono certo organizzazioni open source.

insomma, tirando le fila, un prodotto può essere conforme OGC
a prescindere dal fatto se poi viene rilasciato open source oppure
se viene commercializzato in modo proprietario.
Ma questo è sicuramente un bene per tutti, visto che in fondo
avere un "arbitro" che definisce gli standard internazionali e che
garantisce una ragionevole interoperabilità tra prodotti di terze
parti è sicuramente un enorme vantaggio per tutti.
Ma soprattutto per l'O.S.

ciao Sandro

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.