postgresql upgrade

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
12 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

postgresql upgrade

frippe12573
Ciao a tutti,
in questi giorni sto aggiornando il database server prostgresql.
Postgresql gira su debian squeeze ed è alla versione 8.2.6.
Ho installato in parallelo su porta differente la versione 9.1.4.
I due database stanno girando regolarmente.
Il mio problema è legato a reimportare i dati.
Come suggerito nel manuale ho effettuato il dump con pg_dump della versione 9.1.4,
dei dati del 8.2.6, purtroppo con psql, al momento di reimportare i dati, sorgono problemi.
Da principio avevo il problema della codifica, il cluster 8.2.6 era LATIN1, mentre 9.1.6
è in UTF8, ho ovviato con pg_dump -E UTF8, ma il problema ad ora non risolto è dato dal fatto
che le tabelle dello schema public non vengono reimportate.
Reimporto con psql da utente postgres, quindi non mi pare un problema di permessi.
L'errore che esce è del tipo:

-- PostgreSQL database dump complete
--
ERROR:  syntax error at or near "public"
LINE 1: public iso_2000 the_geom 2 -1 LINESTRING

Qualcuno sa darmi qualche dritta?

Saluti

Eugenio

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: postgresql upgrade

frippe12573
Mi sono dimenticato di specificare che sul nuovo db 9.1.6, ho installato 
postgis 2.0.1....
Sto vedendo che non esiste più la tabella geometry_columns, o meglio è una vista,
quindi forse questo è il mio problema?

Nel caso idee per importare i dati??


E.


From: [hidden email]
To: [hidden email]
Subject: postgresql upgrade
Date: Wed, 25 Jul 2012 08:14:22 +0000

Ciao a tutti,
in questi giorni sto aggiornando il database server prostgresql.
Postgresql gira su debian squeeze ed è alla versione 8.2.6.
Ho installato in parallelo su porta differente la versione 9.1.4.
I due database stanno girando regolarmente.
Il mio problema è legato a reimportare i dati.
Come suggerito nel manuale ho effettuato il dump con pg_dump della versione 9.1.4,
dei dati del 8.2.6, purtroppo con psql, al momento di reimportare i dati, sorgono problemi.
Da principio avevo il problema della codifica, il cluster 8.2.6 era LATIN1, mentre 9.1.6
è in UTF8, ho ovviato con pg_dump -E UTF8, ma il problema ad ora non risolto è dato dal fatto
che le tabelle dello schema public non vengono reimportate.
Reimporto con psql da utente postgres, quindi non mi pare un problema di permessi.
L'errore che esce è del tipo:

-- PostgreSQL database dump complete
--
ERROR:  syntax error at or near "public"
LINE 1: public iso_2000 the_geom 2 -1 LINESTRING

Qualcuno sa darmi qualche dritta?

Saluti

Eugenio

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: postgresql upgrade

luca.casagrande@gmail.com
Il 25 luglio 2012 10:27, Eugenio Trumpy <[hidden email]> ha scritto:
> Mi sono dimenticato di specificare che sul nuovo db 9.1.6, ho installato
> postgis 2.0.1....
> Sto vedendo che non esiste più la tabella geometry_columns, o meglio è una
> vista,
> quindi forse questo è il mio problema?
>
> Nel caso idee per importare i dati??


Ciao Eugenio,
mai mettere i dati nello schema public ;)

Qui trovi un po' di suggerimenti per l'esecuzione di backup e restore,
comunque credo che lavorando dato per dato dovresti risolvere:
http://blog.cleverelephant.ca/2010/09/postgis-back-up-restore.html

A presto
L.


--
Luca Casagrande
http://www.lucacasagrande.net
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: postgresql upgrade

mando
> Ciao Eugenio,
> mai mettere i dati nello schema public ;)

OT: Perchè? Oddio..non mi fare preoccupare!
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: postgresql upgrade

luca.casagrande@gmail.com
Il 25 luglio 2012 11:49, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:
>> Ciao Eugenio,
>> mai mettere i dati nello schema public ;)
>
> OT: Perchè? Oddio..non mi fare preoccupare!

E' solo un vantaggio nell'eseguire
aggiornamenti/backup/ripristini..niente di preoccupante :)
In questo modo ti fai un dump del tuo schema senza alcuna tabella di
sistema o altro legato all'installazione di PostGIS.

Nell'articolo postato (e nei commenti presenti) ci sono utili
informazioni sulla questione.

--
Luca Casagrande
http://www.lucacasagrande.net
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: postgresql upgrade

pcav
Il 25/07/2012 11:58, [hidden email] ha scritto:
> E' solo un vantaggio nell'eseguire
> aggiornamenti/backup/ripristini..niente di preoccupante :) In questo
> modo ti fai un dump del tuo schema senza alcuna tabella di sistema o
> altro legato all'installazione di PostGIS. Nell'articolo postato (e
> nei commenti presenti) ci sono utili informazioni sulla questione.
comunque dal 2.0 (con pg9.1) in avanti, e' tutto piu' semplice
(live, dal corso PGIS2.0 ;) )

--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: postgresql upgrade

frippe12573
In reply to this post by frippe12573
Ciao Luca e tutti,
il link che mi hai mandato è chiaro, ma forse non del tutto,
nel senso che oltre a consigliare di tenere i dati in uno schema diverso
dal public per i motivi esposti, non afferro bene se esiste una via 
diversa che non modificare la posizione dei dati di partenza nel db 
(altro schema), ne tanto meno se ci sia una via per trasferire tutti i database
in con un pg_dumpall o uno per volta.

Esperienze a riguardo e altri suggerimenti?

Mi è balenata in testa anche l'idea di installare su postgresql 9.1.4 un postgis vecchio,
tipo 1.5.x e quindi reimportare i dati in questa configurazione, per poi a restore effettuato
fare un postgis_upgrade...
malsano?


Eugenio

> >> Ciao Eugenio,

> >> mai mettere i dati nello schema public ;)
> >
> > OT: Perchè? Oddio..non mi fare preoccupare!
>
> E' solo un vantaggio nell'eseguire
> aggiornamenti/backup/ripristini..niente di preoccupante :)
> In questo modo ti fai un dump del tuo schema senza alcuna tabella di
> sistema o altro legato all'installazione di PostGIS.
>
> Nell'articolo postato (e nei commenti presenti) ci sono utili
> informazioni sulla questione.
>
> --
> Luca Casagrande


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Strumento SHP repair

PietroR3
In reply to this post by mando
Esiste uno strumento open source per riparare gli shapefile con
geometrie corrotte?

Su QGIS c'è lo strumento di controllo, ma come riparare le geometrie
corrotte?

So solo che su PostGIS 2 c'è la funzione st_makevalid.


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Strumento SHP repair

Luca Delucchi
Il 25 luglio 2012 16:02, Pietro d'Orio <[hidden email]> ha scritto:
> Esiste uno strumento open source per riparare gli shapefile con geometrie
> corrotte?
>

grass dovrebbe essere in grado di farlo utilizzando v.clean


--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Strumento SHP repair

Luca Lanteri-3
Il problema è che importando uno shape file su grass si perdono le eventuali sovrapposizioni, o sbaglio ?

Il giorno 25 luglio 2012 16:11, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto:
Il 25 luglio 2012 16:02, Pietro d'Orio <[hidden email]> ha scritto:
> Esiste uno strumento open source per riparare gli shapefile con geometrie
> corrotte?
>

grass dovrebbe essere in grado di farlo utilizzando v.clean


--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Strumento SHP repair

PietroR3
Si, diciamo che l'importazione e l'esportazione degli shapefile da GRASS non è consigliata perchè GRASS altera le geometrie in base alle sue regole topologiche...

Facendo una domanda più pratica, come risolvete di solito i problemi con geometrie corrotte?

Pietro


Il 25/07/2012 19:22, Luca Lanteri ha scritto:
Il problema è che importando uno shape file su grass si perdono le eventuali sovrapposizioni, o sbaglio ?

Il giorno 25 luglio 2012 16:11, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto:
Il 25 luglio 2012 16:02, Pietro d'Orio <[hidden email]> ha scritto:
> Esiste uno strumento open source per riparare gli shapefile con geometrie
> corrotte?
>

grass dovrebbe essere in grado di farlo utilizzando v.clean


--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Strumento SHP repair

a.furieri
On Mon, 30 Jul 2012 15:23:11 +0200, Pietro d'Orio wrote:
>
>  Facendo una domanda più pratica, come risolvete di solito i problemi
> con geometrie corrotte?
>

Ciao Pietro,

uno dei migliori strumenti in circolazione e' la ST_MakeValid()
di PostGIS

presto anche su spatialite (e magari anche su altri sw)
l'ottimo Strk si e' saggiamente dato da fare per esporre  diversi
metodi
geometrici di utilita' comune dentro a liblwgeom ;-)

in pillole: a partire da PostGIS 2.x liblwgeom viene installata come
libreria self-standing.
dipende solo da GEOS, non ha nessuna dipendenza con PostGIS; casomai
e' vero il rovercio, cioe' e' PostGIS che si appoggia su liblwgeom

quindi ora qualsiasi altra applicazione open source ora puo'
accedere nel modo piu' facile e diretto a diversi metodi geometrici
interessanti che prima erano appannaggio esclusivo di PostGIS

ciao Sandro

--
Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o
contenuti pericolosi da MailScanner, ed e'
risultato non infetto.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012