Il 11 novembre 2014 22:01, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto:
> 2014-11-09 15:53 GMT+01:00 antonio79 <[hidden email]>: >> ho visto che saga gis richiede nello specifico file .LAs ora chiedo: >> esiste la possibilità di convertire file .laz che sono quelli in mio >> possesso in .las? >> > > utilizza liblas [0] o pdal [1], Lastools è software proprietario (e > non capisco perchè e come sia distribuito con QGIS). utilizzando la Ciao Luca, quale plugin di QGIS? Non lo trovo. Nel repo ufficiale accettiamo solo SW GPL, se mi dici qual'è il plugin lo tolgo immediatamente dal repo. -- Alessandro Pasotti w3: www.itopen.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
2014-11-12 10:31 GMT+01:00 Alessandro Pasotti <[hidden email]>:
> > Ciao Luca, > Ciao Ale > quale plugin di QGIS? Non lo trovo. > > Nel repo ufficiale accettiamo solo SW GPL, se mi dici qual'è il plugin > lo tolgo immediatamente dal repo. > lastools [0], quello di cui stanno parlando in questo thread. Come è stato fatto notare da Mattia, ci sono alcuni tools che sono liberi (non mi ricordavo che recentemente sono stati liberati), ma altri sono completamente commerciali proprio come las2dem > -- > Alessandro Pasotti > w3: www.itopen.it [0] http://rapidlasso.com/2013/09/29/how-to-install-lastools-toolbox-in-qgis/ -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
ti sembra che sia installabile dal repo di qgis?
http://rapidlasso.com/2013/09/29/how-to-install-lastools-toolbox-in-qgis/ da dove deduci che e' distribuito con qgis? ciao Luigi Pirelli 2014-11-12 10:43 GMT+01:00 Luca Delucchi <[hidden email]>: > 2014-11-12 10:31 GMT+01:00 Alessandro Pasotti <[hidden email]>: > >> >> Ciao Luca, >> > > Ciao Ale > >> quale plugin di QGIS? Non lo trovo. >> >> Nel repo ufficiale accettiamo solo SW GPL, se mi dici qual'è il plugin >> lo tolgo immediatamente dal repo. >> > > lastools [0], quello di cui stanno parlando in questo thread. Come è > stato fatto notare da Mattia, ci sono alcuni tools che sono liberi > (non mi ricordavo che recentemente sono stati liberati), ma altri sono > completamente commerciali proprio come las2dem > >> -- >> Alessandro Pasotti >> w3: www.itopen.it > > [0] http://rapidlasso.com/2013/09/29/how-to-install-lastools-toolbox-in-qgis/ > > -- > ciao > Luca > > http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ > www.lucadelu.org > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Luca Delucchi
Il 12 novembre 2014 10:43, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto:
> 2014-11-12 10:31 GMT+01:00 Alessandro Pasotti <[hidden email]>: > >> >> Ciao Luca, >> > > Ciao Ale > >> quale plugin di QGIS? Non lo trovo. >> >> Nel repo ufficiale accettiamo solo SW GPL, se mi dici qual'è il plugin >> lo tolgo immediatamente dal repo. >> > > lastools [0], quello di cui stanno parlando in questo thread. Come è > stato fatto notare da Mattia, ci sono alcuni tools che sono liberi > (non mi ricordavo che recentemente sono stati liberati), ma altri sono > completamente commerciali proprio come las2dem > Lastools non è presente nel repo ufficiale [1] e non è uno dei plugin presenti nel core di QGIS quindi non mi risulta che sia "distribuito con QGIS". Probabilmente non ho ben inteso il senso del tuo messaggio e la tua era una domanda e non una affermazione. [1] http://plugins.qgis.org -- Alessandro Pasotti w3: www.itopen.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
2014-11-12 10:49 GMT+01:00 Alessandro Pasotti <[hidden email]>:
> > Lastools non è presente nel repo ufficiale [1] e non è uno dei plugin > presenti nel core di QGIS quindi non mi risulta che sia "distribuito > con QGIS". > > Probabilmente non ho ben inteso il senso del tuo messaggio e la tua > era una domanda e non una affermazione. > scusatemi, pensavo fosse distribuito con QGIS. > [1] http://plugins.qgis.org > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Il programma Lastools non e' ovviamente integrato nell'installer di Qgis, ma ne viene comunque predisposto l'uso sotto PROCESSING => OPZIONI => PROGRAMMI => TOOLS FOR LIDAR DATA |
Il 12/11/2014 11:22, Sieradz ha scritto:
> Il programma Lastools non e' ovviamente integrato nell'installer di Qgis, ma > ne viene comunque predisposto l'uso sotto PROCESSING => OPZIONI => PROGRAMMI > => TOOLS FOR LIDAR DATA Confermo. Tecnicamente, Processing esegue programmi esterni, senza nessun linking, quindi puo' far girare anche software con licenze diverse (e persino non libere). Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Vero. Anche se, magari, un messaggio di avviso quando vengono eseguiti i moduli non distribuiti sotto licenza open si potrebbe prevedere (anche solo per avvisare gli utenti della modifica dei risultati!). Questa parte di avviso andrebbe forse integrata all'interno di Processing, e quindi di QGIS... Ticket? M. |
Il 12/11/2014 17:02, Mattia De Agostino ha scritto:
> Vero. Anche se, magari, un messaggio di avviso quando vengono eseguiti i > moduli non distribuiti sotto licenza open si potrebbe prevedere (anche solo > per avvisare gli utenti della modifica dei risultati!). > Questa parte di avviso andrebbe forse integrata all'interno di Processing, e > quindi di QGIS... > Ticket? Salve. No, questo non sta a Processing, ma al backend. Avete verificato che non ci sia un warning nel log? (ma come scrivo?) Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Administrator
|
In reply to this post by Mattia De Agostino
è ineluttabile: dobbiamo cominciare a scrivere la documentazione (anche) di saga... s. |
e qui entra in gioco Matteo Ghetta che gia' ci ha lavorato sodo :)
avrebbe senso un'altro coruwdfunding pero' pensato unpo meglio rispetto a quello precedente. 1) prima scegliendo la priattaforma corretta, 2) cercando il giusto cappello (osgeo?, qgis?) che avrebbe un eco maggiore 3) documentare in inglese 4) dare un tempo ragionevole di raccolta fondi la 1, 2 e 4 non erano soddisfatte dalla iniziativa precedente di matteo.... volentieri cerco di darli una mano, per quel che posso. ciao Luigi Pirelli 2014-11-13 11:23 GMT+01:00 stefano campus <[hidden email]>: > Mattia De Agostino wrote >> Purtroppo per ogni comando hai molte opzioni, e per questo devi fare un >> po' di prove per trovare la configurazione ideale... In questo, un po' più >> di documentazione servirebbe, sono d'accordo! >> Vedrò di dare il mio contributo anche io (e, se riesci a prendere >> confidenza con quei moduli, anche tu ovviamente!). >> >> Ciao, >> Mattia > > > è ineluttabile: dobbiamo cominciare a scrivere la documentazione (anche) di > saga... > > s. > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/primi-passi-dati-lidar-tp7590180p7590347.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
io sto "lavorando" su dati lidar scaricati dal geoportale della toscana,quelli del geoportale nazionale non sono riuscito in nessuna maniera a scaricarli in locale..ho visto che ci sono alcuni siti "esteri" che forniscono dati lidar,ne conoscete qualcuno da cui potere scaricare dati lidar free anche per l'italia?
|
Non sapevo che la Regione Toscana offrisse Lidar gratuiti, mentre un geoportale che permetta il download e' sicuramente questo:
http://www.territorio.provincia.tn.it/portal/server.pt/community/lidar/847/lidar/23954 |
This post was updated on .
si il Trentino anche..io mi riferivo al fatto se esistevano siti dove potere scaricare dati lidar relativi ad una zona di interesse anche piccola e ben definita,100 mq ,1000mq ecc di una qualunque zona Italiana .ho scritto al Ministero ma alla mia richiesta su quanto sono i costi per i dati non mi hanno risposto
![]() |
qualcuno conosce un metodo alternativo a lastools las2las per convertire i dati lidar .laz in .las?grazie
|
2014-11-18 11:55 GMT+01:00 antonio79 <[hidden email]>:
> qualcuno conosce un metodo alternativo a lastools las2las per convertire i > dati lidar .laz in .las?grazie > ti avevo già suggerito alcuni tool http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/primi-passi-dati-lidar-td7590180.html#a7590304 -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by antonio79
Confermo la validità di LibLAS indicato da Luca D.
Ma mi sfugge il perché cerchi un metodo alternativo a las2las...forse mi sono perso qualcosa... Il modulo "las2las"fa parte degli strumenti rilasciati con licenza open [0] e quindi non introduce errori nella conversione. O i LAZ in tuo possesso non si convertono? Magari sono corrotti. Ciao, Mattia [0] http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/primi-passi-dati-lidar-tp7590180p7590323.html |
This post was updated on .
cercavo un metodo alternativo perchè semplicemente non ci capisco niente di questo las2las
![]() |
Certo (o almeno ci provo)!
Dunque, se ho capito bene tu hai dei file con estensione LAZ, e vuoi trasformarli in LAS, giusto? Il modo più semplice è in realtà quello di usare un altro modulo dei lastools (anche questo con licenza open), che è LASzip. Come tutti i moduli di lastools, funzionano sia con la loro interfaccia grafica sia (ed è la soluzione migliore) in modalità batch attraverso il prompt dei comandi di DOS. 1) Apri quindi un nuovo prompt di DOS (Start > Esegui > cmd) e spostati nella cartella in cui sono inclusi i tuoi file LAZ. 2) A questo punto, digita il seguente comando (senza le virgolette, e sostituendo i <campi> con i tuoi valori): set PATH=%PATH%;<percorso della cartella "bin" dei lastools>; laszip <nomefile>.laz 3) Ed ecco il tuo file LAS! :-) La prima operazione può essere evitata inserendo il percorso della cartella "bin" direttamente all'interno delle tue variabili di ambiente. Una guida su come farlo (la variabile da modificare è "PATH") la trovi qui [0] Se invece vuoi convertire in blocco tutti i tuoi file LAZ, basta digitare "laszip *.laz" dalla stessa finestra DOS. La stessa operazione può essere compiuta anche con il comando "las2las": las2las -i <nomefile>.laz -o <nomeoutput>.las Fammi sapere se ti serve altro. Ciao, Mattia [0] http://www.faqwindows.com/aggiungere-eo-modificare-variabile-dambiente-in-windows-7.html |
This post was updated on .
premetto che non sono pratico di msdos
i miei file .laz sono in C->GIS->dati lidar la mia cartella bin è lastools sono in C->GIS->lastools->bin ho fatto cosi in msdos sono di partenza in C:\ quindi : cd GIS cd dati lidar quindi sono nella mia cartella dove sono contenuti i dati .laz ora faccio set PATH=%PATH%;<C:\GIS\lastools\bin>; appena clicco ora su invio mi da sintassi del comando errata;cosa mi sfugge?? |
Free forum by Nabble | Edit this page |