>sto utilizzando alcuni shapefile con udig e qgis nel sistema di proiezione >lambert II (EPSG 27572). >Purtroppo Qgis sembra non riconoscere il file prj creato da udig (che >sembrerebbe essere in formato WKT). Viceversa, se utilizzo il prj creato con >QGis all'interno di udig ritrovo le geometrie traslate di alcune migliaia di >metri. Inoltre, ho verificato all'indirizzo ... mi piacerebbe dare una occhiata a entrambi i file prj (quello creato da udig e quello creato da qgis). Puoi metterli a disposizione in uno zip ? Se si', usa uno zip cosi' eventuali caratteri di fine riga non vengono alterati. Andrea. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Ho allegato uno zip con i seguenti file:
prj creato da udig prj creato da QGIS prj scaricato da http://spatialreference.org/ref/epsg/27572/ wkt scaricato da http://spatialreference.org/ref/epsg/27572/ grazie mille. Luca Il giorno 19 ottobre 2010 21:35, Andrea Peri 2007 <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
In merito al fatto che in udig i dati con il sistema di riferimento di qgis ti appaiono spostati forse la spiegazione e' in queste differenze: Ho confrontato i 3 file qgis,udig e spatialreference tra loro e con la realta', ovvero con quello che e' scritto al sito www.epsg.org :) Sembrerebbe che qgis abbia degli errori nella definizione di questo sistema di riferimento. Infatti: il codice EPSG:27572 al sito epsg viene riportato i suoi parametri tra di essi e quelli presenti nel file qgis trovo qualche discrepanza, come la seguente: latitude of natural origin 52 grad longitude of natural origin 0 grad scale factor of natural origin 0.99987742 unity false easting 600000 metre false northing 2200000 metre. Invece in quello qgis trovo scritto latitude of origin 46.8 sembra che qgis abbia la latitudine sbagliata. Invece udig ha quella giusta. Ma non finisce qui. Infatti in altri punti spatialreference e qgis hanno valori identici tra loro e differenti rispetto a udig. A prima vista sembrerebbe che anche udig abbia qualcosa di errato, ma non e' cosi', infatti sempre confrontando con il sito www.epsg.org si vede che in questo caso e' spatialreference che sbaglia ( e di conseguenza ancora qgis) infatti in quello spatialreference (nella parte GEOGCS) e' riportato che il GEOGCS e' definito come primem = paris , 2.33722917 unit = grad, 0.01570796326794897 invece in udig primem = paris, 2.5969213 unit = grade, 0.015707963267948967 Guardando sul sito di epsg sembra prorpio che i valori corretti siano quelli di udig. quindi sembrerebbe che quello piu' corretto sia quello di udig, mentre sia spatialreference che qgis hanno degli errori nella definizioni. Saluti, Andrea. Il 20/10/2010 12:04, Luca Lanteri ha scritto: > Ho allegato uno zip con i seguenti file: > > prj creato da udig > prj creato da QGIS > prj scaricato da http://spatialreference.org/ref/epsg/27572/ > wkt scaricato da http://spatialreference.org/ref/epsg/27572/ > > grazie mille. > Luca > > > Il giorno 19 ottobre 2010 21:35, Andrea Peri 2007<[hidden email]> ha > scritto: > >> >> sto utilizzando alcuni shapefile con udig e qgis nel sistema di proiezione >>> lambert II (EPSG 27572). >>> Purtroppo Qgis sembra non riconoscere il file prj creato da udig (che >>> sembrerebbe essere in formato WKT). Viceversa, se utilizzo il prj creato >>> con >>> QGis all'interno di udig ritrovo le geometrie traslate di alcune migliaia >>> di >>> metri. Inoltre, ho verificato all'indirizzo >>> >> ... >> >> mi piacerebbe dare una occhiata a entrambi i file prj (quello creato da >> udig e quello creato da qgis). >> Puoi metterli a disposizione in uno zip ? >> >> Se si', usa uno zip cosi' eventuali caratteri di fine riga non vengono >> alterati. >> >> >> Andrea. >> >> >> _______________________________________________ >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 474 iscritti al 18.9.2010 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |