prj per il sistema ETRF2000

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
3 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

prj per il sistema ETRF2000

antonio valanzano
Come saprete sono stati assegnati i codici EPSG al sistema ETRF2000 (6707 per il fuso 32, 6708 per il fuso 33 e 6709 per il fuso 34).
Qualcuno sa come generare i relativi prj ?
Quale è la procedura per inserire questi nuovi codici nelle librerie proj ?

Antonio Valanzano



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: prj per il sistema ETRF2000

emigrato
In Qgis, usa pure questa corrispondenza:

6707 => EPSG:3044
6708 => EPSG:3045
6709 => EPSG:3046

:)
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: prj per il sistema ETRF2000

Antonio Falciano
In reply to this post by antonio valanzano
Il 02/03/2014 08:36, antonio valanzano ha scritto:
> Come saprete sono stati assegnati i codici EPSG al sistema ETRF2000
> (6707 per il fuso 32, 6708 per il fuso 33 e 6709 per il fuso 34).
> Qualcuno sa come generare i relativi prj ?
> Quale è la procedura per inserire questi nuovi codici nelle librerie proj ?

Ai fini della rappresentazione Proj.4 e all'atto pratico:

EPSG:6706 ~ EPSG:4258
+proj=longlat +ellps=GRS80 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +no_defs

EPSG:6707 ~ EPSG:25832
+proj=utm +zone=32 +ellps=GRS80 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +units=m +no_defs

EPSG:6708 ~ EPSG:25833
+proj=utm +zone=33 +ellps=GRS80 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +units=m +no_defs

EPSG:6709 ~ EPSG:25834
+proj=utm +zone=34 +ellps=GRS80 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +units=m +no_defs

in quanto RDN2008 e ETRS89 sono basati sullo stesso ellissoide (GRS80).

Invece, nella rappresentazione ESRI WKT (.prj) di RDN2008 varia sia la
denominazione del sistema che quella del datum rispetto ad ETRS89. Ad
esempio, per il sistema geografico:

4258.prj
GEOGCS["ETRS89",DATUM["D_ETRS_1989",SPHEROID["GRS_1980",6378137,298.257222101]],PRIMEM["Greenwich",0],UNIT["Degree",0.017453292519943295]]

6706.prj
GEOGCS["RDN2008",DATUM["D_RDN_2008",SPHEROID["GRS_1980",6378137,298.257222101]],PRIMEM["Greenwich",0],UNIT["Degree",0.017453292519943295]]

Analogamente per i sistemi proiettati:

25832.prj
PROJCS["ETRS89 / UTM zone
32N",GEOGCS["ETRS89",DATUM["D_ETRS_1989",SPHEROID["GRS_1980",6378137,298.257222101]],PRIMEM["Greenwich",0],UNIT["Degree",0.017453292519943295]],PROJECTION["Transverse_Mercator"],PARAMETER["latitude_of_origin",0],PARAMETER["central_meridian",9],PARAMETER["scale_factor",0.9996],PARAMETER["false_easting",500000],PARAMETER["false_northing",0],UNIT["Meter",1]]

6707.prj
PROJCS["RDN2008 /
TM32",GEOGCS["RDN2008",DATUM["D_RDN_2008",SPHEROID["GRS_1980",6378137,298.257222101]],PRIMEM["Greenwich",0],UNIT["Degree",0.017453292519943295]],PROJECTION["Transverse_Mercator"],PARAMETER["latitude_of_origin",0],PARAMETER["central_meridian",9],PARAMETER["scale_factor",0.9996],PARAMETER["false_easting",500000],PARAMETER["false_northing",0],UNIT["Meter",1]]

...e cosi' via.

La procedura per inserire questi nuovi codici varia da software a
software. In attesa che i database EPSG siano aggiornati, e' comunque
possibile utilizzare dei SR personalizzati o ancora ETRS89.
Non si commette alcun errore, vista l'equivalenza all'atto pratico anche
delle trasformazioni.

ciao
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013