problema cartella temporanea P.Mappre

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
15 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

problema cartella temporanea P.Mappre

Gianpaolo Romeo
Salve, sto usando P.Mapper 4.1.1, ho configurato un mio file .map, il config_default.xml, ma proprio non c'è modo di far comparire la mappa (si apre la pagina e la scritta "loading" continua a frullare...
ho provato a utilizzare i dati demo scaricati dal sito, ma accade sempre la stessa cosa: credo sia un problema di cartella temporanea (IMAGEPATH "/ms4w/Apache/htdocs/tmp/ms_tmp/" e IMAGEURL "/ms_tmp/") che non viene riconosciuta da P.Mapper.
se apro dal browser l'url http://localhost/tmp/ms_tmp/, questa è accessibile, ma dentro non viene copiata nessuna immagine temporanea (ed ovviamente non viene visualizzata sulla mappa).
ho provato a scrivere l'imagepath con lo slash od il backslash, assoluto e con il nome del volume (e:\), ma proprio non c'è verso di schiodare quella scritta "loading".
vi incollo il file .map e l'xml (quelli del demo_data)sperando di cavarci fuori qualcosa.


grazie in anticipo.

Gianpaolo.




pmapper_demo.map

################################################################################################ 
# Adapt settings in map file <tt>pmapper_demo.map</tt> for the following tags to match settings
# on your machine (see additionally MapServer documentation for detailed information):
#
#  MAP
#    SHAPEPATH 
#    FONTSET
#    SYMBOLSET
#  
#  WEB
#    IMAGEPATH  
#    IMAGEURL    
#
##################################################################################################

#
# Start of map file  
#
MAP
EXTENT  1988372 1400000 6411627 5400000 
 
UNITS meters
#EXTENT -15 30 40 70
#UNITS dd
SIZE 600 500
SHAPEPATH "../../pmapper_demodata"
SYMBOLSET "../common/symbols/symbols-pmapper.sym"   
FONTSET "../common/fonts/msfontset.txt" 
RESOLUTION 96
IMAGETYPE png
INTERLACE OFF
#CONFIG "PROJ_LIB" "C:/proj/nad/"
PROJECTION
  # ETRS-LAEA
  #"init=epsg:3035"
  "+proj=laea +lat_0=52 +lon_0=10 +x_0=4321000 +y_0=3210000 +ellps=GRS80 +units=m +no_defs  no_defs"
END  


#
# Image formates for GD
#
OUTPUTFORMAT
  NAME "png"
  DRIVER "GD/PNG"
  MIMETYPE "image/png"
  IMAGEMODE RGB
  FORMATOPTION  INTERLACE=OFF
  TRANSPARENT OFF
  EXTENSION "png"
END

OUTPUTFORMAT
  NAME "png8"
  DRIVER "GD/PNG"
  MIMETYPE "image/png"
  IMAGEMODE PC256
  FORMATOPTION  INTERLACE=OFF
  TRANSPARENT OFF
  EXTENSION "png"
END

OUTPUTFORMAT
  NAME "jpeg"
  DRIVER "GD/JPEG"
  MIMETYPE "image/jpeg"
  IMAGEMODE RGB
  FORMATOPTION "QUALITY=70"
  EXTENSION "jpg"
END

#
# Image formats for AGG
#
# OUTPUTFORMAT   ### 24 bit PNG
  # NAME 'agg_png'
  # DRIVER AGG/PNG
  # IMAGEMODE RGB
# END

# OUTPUTFORMAT  ### 32 bit PNG with alpha channel from transparency
  # NAME 'agg_pnga'
  # DRIVER AGG/PNG
  # IMAGEMODE RGBA
# END

# OUTPUTFORMAT  ### 8 bit PNG
  # NAME 'agg_png8'  
  # DRIVER AGG/PNG
  # IMAGEMODE RGB
  # FORMATOPTION "QUANTIZE_FORCE=ON"
  # FORMATOPTION "QUANTIZE_DITHER=OFF"
  # FORMATOPTION "QUANTIZE_COLORS=256"
# END

# OUTPUTFORMAT
  # NAME 'agg_jpeg'
  # DRIVER AGG/JPEG
  # IMAGEMODE RGB
# END


OUTPUTFORMAT
  NAME GTiff
  DRIVER "GDAL/GTiff"
  MIMETYPE "image/tiff"
  IMAGEMODE RGB
  #FORMATOPTION "TFW=YES"
  #FORMATOPTION "COMPRESS=PACKBITS"
  EXTENSION "tif"
END

OUTPUTFORMAT
  NAME imagemap
  MIMETYPE "text/html"
  FORMATOPTION SKIPENDTAG=OFF
  DRIVER imagemap
END

#
# Start of web interface definition
#
WEB
  TEMPLATE "map.html"
  IMAGEPATH "/ms4w/Apache/htdocs/tmp/ms_tmp/"
  IMAGEURL "/tmp/ms_tmp/"
  METADATA
    #"MAPFILE_ENCODING" "ISO-8859-1" 
    #"ows_title"     "WMS Demo Server"  
    #"ows_onlineresource" "http://wms.yourserver.org?owskey=test&"   
    #"ows_srs"       "EPSG:3035 EPSG:4326"  
  END  # Metadata
END  # Web

#
# Start of Reference map definition
#
REFERENCE
  EXTENT 1496247 1332616 7055632 5502154 #2200000 1400000 8000000 5400000
  IMAGE "../../images/reference.png"
  SIZE 199 149
  COLOR -1 -1 -1
  OUTLINECOLOR 255 0 0
END  # Reference

LEGEND
END

#
# Start of ScaleBar definition
#
SCALEBAR
  STATUS off
  TRANSPARENT off
  INTERVALS 4
  SIZE 200 3
  UNITS kilometers
  COLOR 250 250 250
  OUTLINECOLOR 0 0 0
  BACKGROUNDCOLOR 100 100 100
  STYLE 0
  POSTLABELCACHE true
  LABEL
    COLOR 0 0 90
    #OUTLINECOLOR 200 200 200
    SIZE small
  END  # Label
END  # Reference



# SYMBOLS USED IN PMAPPER
# - 'circle' always necessary (used e.g. for highlight)
# - 'square' used in currecnt map file
# Symbols can also be defined via tag SYMBOLSET (see above)
Symbol
  Name 'circle'
  Type ELLIPSE
  Filled TRUE
  Points
    1 1
  END
END 

Symbol
  Name 'square'
  Type VECTOR
  Filled TRUE
  Points
    0 1
    0 0
    1 0
    1 1
    0 1
  END
END


#================== START OF LAYER SECTION =====================#


LAYER
  NAME "jpl_wms_global_mosaic"
  TYPE RASTER
  STATUS OFF
  CONNECTIONTYPE WMS
  PROJECTION
    #"init=epsg:4326"
    "+proj=longlat +ellps=WGS84 +datum=WGS84 +no_defs  no_defs"
  END
  METADATA
    "DESCRIPTION"         "JPL Global Mosaic (WMS)"
    "wms_name"            "global_mosaic_base"
    "wms_style"           "visual"
    "wms_server_version"  "1.1.1"
    "wms_format"          "image/jpeg"
    "ows_title"           "jpl_wms_global_mosaic"
  END
END



#
# LAYER DGM
#
LAYER
  NAME "dem"
  TYPE Raster
  STATUS OFF
  DATA 'europa_dem.jpg'
  MINSCALE 3000000
  PROJECTION
    #"init=epsg:4326"
    "+proj=longlat +ellps=WGS84 +datum=WGS84 +no_defs  no_defs"
  END
  METADATA
    "DESCRIPTION"   "NGDC Shaded  relief"
    "LEGENDICON"    "images/legend/dem.png"
    "ows_title"     "dem"
  END
END



 
#
# Start of Layer Countries.shp
#
LAYER
  NAME "countries"
  TYPE polygon
  DATA "countries"
  TRANSPARENCY 30
  TEMPLATE void
  PROJECTION
    #"init=epsg:4326"
    "+proj=longlat +ellps=WGS84 +datum=WGS84 +no_defs  no_defs"
  END
  METADATA 
    "DESCRIPTION" "Countries"
    ## ADAPTED TO MULTILINGUAL SHAPEFILE
    "RESULT_FIELDS" "ISOCODE,@default:NAME_EN@de:NAME_DE@it:NAME_IT@fr:NAME_FR@br:NAME_BR@es:NAME_ES,@default:CAPITAL_EN@de:CAPITAL_DE@it:CAPITAL_IT@fr:CAPITAL_FR@br:CAPITAL_BR@es:CAPITAL_ES,AREA_KM2,POPULATION"
    "RESULT_HEADERS" "ISO Code,Name,Capital,Area,Population"
    "ows_title"      "countries"
  END  # Metadata 
  CLASS
    Name 'Countries'
    COLOR 200 254 199
    OUTLINECOLOR 0 0 0
  END  # Class
END  # Layer



LAYER
  NAME "cities10000eu" 
  TYPE point
  DATA "cities10000eu"
  TOLERANCE 6
  TOLERANCEUNITS pixels
  LABELITEM "NAME"
  LABELMAXSCALE 8000000
  TEMPLATE void
  PROJECTION
    #"init=epsg:4326"
    "+proj=longlat +ellps=WGS84 +datum=WGS84 +no_defs  no_defs"
  END
  METADATA 
    "DESCRIPTION" "Cities"
    "RESULT_FIELDS" "NAME, ISO2_CODE, POPULATION, GTOPO30"
    "RESULT_HEADERS" "Name,Country,Inhabitants,Altitude"
    "RESULT_HYPERLINK" "NAME"
    "LAYER_ENCODING" "UTF-8"
    "ows_title"      "cities1000"
  END  # Metadata  
  
  CLASS
    NAME "> 1'000'000"
    EXPRESSION ([POPULATION] > 1000000)
    COLOR 255 0 0 
    OUTLINECOLOR 0 0 0 
    SYMBOL 'square' 
    SIZE 9
    LABEL
      POSITION Auto
      COLOR 0 0 150 
      BACKGROUNDCOLOR 255 255 128
      BACKGROUNDSHADOWCOLOR 150 150 150
      BACKGROUNDSHADOWSIZE 2 2
      BUFFER 2
      TYPE truetype
      ENCODING "UTF-8"
      FONT FreeSans
      SIZE 8
      MAXSIZE 9
      #SIZE small
    END #Label  
  END  # Class
  CLASS
    NAME "500'000 - 1'000'000"
    EXPRESSION ([POPULATION] <= 1000000 AND [POPULATION] > 500000)
    COLOR 255 0 0
    SYMBOL 'circle' 
    SIZE 8
    LABEL
      POSITION Auto
      COLOR 0 0 150 
      BACKGROUNDCOLOR 255 255 128
      BACKGROUNDSHADOWCOLOR 150 150 150
      BACKGROUNDSHADOWSIZE 2 2
      BUFFER 2
      TYPE truetype
      ENCODING "UTF-8"
      FONT FreeSans
      SIZE 8
      MAXSIZE 9
      #SIZE small
    END #Label  
  END  # Class
  CLASS
    NAME "100'000 - 500'000"
    EXPRESSION ([POPULATION] <= 500000 AND [POPULATION] > 100000)
    COLOR 255 0 0
    SYMBOL 'square' 
    SIZE 5
  END  # Class
  CLASS
    NAME "50'000 - 100'000"
    EXPRESSION ([POPULATION] <= 100000 AND [POPULATION] > 50000)
    COLOR 0 0 0
    SYMBOL 'square' 
    SIZE 4
    #MAXSCALE 20000000
  END  # Class
  CLASS
    NAME "10'000 - 50'000"
    EXPRESSION ([POPULATION] <= 50000 AND [POPULATION] > 10000)
    COLOR 100 100 100
    SYMBOL 'circle' 
    SIZE 3
    #MAXSCALE 10000000
  END  # Class

END  # Layer


#
# Start of Layer Rivers.shp
#
LAYER
  NAME "rivers"
  TYPE line
  DATA "rivers"
  TOLERANCE 3
  TOLERANCEUNITS pixels
  TEMPLATE void
  PROJECTION
    #"init=epsg:4326"
    "+proj=longlat +ellps=WGS84 +datum=WGS84 +no_defs  no_defs"
  END
  METADATA 
    "DESCRIPTION" "Rivers"
    "RESULT_FIELDS" "NAME"
    "RESULT_HEADERS" "Name"
    "ows_title"      "cities"
  END  # Metadata 
  CLASS
    Name 'Rivers'
    COLOR 0 0 255
  END  # Class
END  # Layer




END  #Map



config_default.xml

<pmapper>
    <ini>
        <pmapper>
            <pmTitle>p.mapper - A MapServer PHP/MapScript Framework</pmTitle>
            <pmHeading>MapServer PHP/MapScript Framework, v4.1.1</pmHeading>
            <pmLogoSrc>images/logos/logo-black.png</pmLogoSrc>
            <pmLogoTitle>p.mapper homepage</pmLogoTitle>
            <pmLogoUrl>http://www.pmapper.net</pmLogoUrl>
            
            <debugLevel>3</debugLevel>
            <plugins>export</plugins>
            <plugins>scalebar</plugins>
            <plugins>transparency</plugins>
        </pmapper>
        <config>
            <pm_config_location>default</pm_config_location>
            <pm_javascript_location>javascript/src</pm_javascript_location>
            <pm_print_configfile>common/print.xml</pm_print_configfile>
            <pm_search_configfile>inline</pm_search_configfile>
        </config>
        <map>
            <mapFile>pmapper_demo.map</mapFile>
            <tplMapFile>common/template.map</tplMapFile>
            <categories>
                <category name="cat_admin">
                    <group>countries</group>
                    <group>cities10000eu</group>
                </category>
                <category name="cat_nature">
                    <group>rivers</group>
                </category>
                <category name="cat_raster">
                    <group>dem</group>
                    <group>jpl_wms_global_mosaic</group>
                </category>
            </categories>
            <allGroups>
                <group>countries</group>
                <group>cities10000eu</group>
                <group>dem</group>
                <group>rivers</group>
                <group>jpl_wms_global_mosaic</group>
            </allGroups>
            <defGroups>
                <group>countries</group>
                <group>cities10000eu</group>
            </defGroups>
            <layerAutoRefresh>1</layerAutoRefresh>
            <imgFormat>png</imgFormat>
            <altImgFormat>jpeg</altImgFormat>
            <altImgFormatLayers>
                <layer>jpl_wms_global_mosaic</layer>
                <layer>dem</layer>
            </altImgFormatLayers>
            <sliderMax>max</sliderMax>
            <sliderMin>100000</sliderMin>
        </map>
        <query>
            <limitResult>300</limitResult>
            <highlightColor>0 255 255</highlightColor>
            <highlightSelected>1</highlightSelected>
            <autoZoom>nquery</autoZoom>
            <autoZoom>search</autoZoom>
            <zoomAll>search</zoomAll>
            <zoomAll>nquery</zoomAll>
            <infoWin>dynwin</infoWin>
            <alignQueryResults>1</alignQueryResults>
            <pointBuffer>10000</pointBuffer>
            <shapeQueryBuffer>0.02</shapeQueryBuffer>
        </query>
        <ui>
            <tocStyle>tree</tocStyle>
            <legendStyle>attached</legendStyle>
            <useCategories>1</useCategories>
            <catWithCheckbox>1</catWithCheckbox>
            <scaleLayers>1</scaleLayers>
            <icoW>18</icoW>
            <icoH>14</icoH> 
        </ui>
        <locale>
            <defaultLanguage>en</defaultLanguage>
            <defaultCharset>UTF-8</defaultCharset>
            <map2unicode>1</map2unicode>
        </locale>
        <print>
            <printImgFormat>png</printImgFormat>
            <printAltImgFormat>jpeg</printAltImgFormat>
            <pdfres>2</pdfres>
        </print>
        <download>
            <dpiLevels>150</dpiLevels>
            <dpiLevels>200</dpiLevels>
            <dpiLevels>300</dpiLevels>
        </download>
        <php>
            <pearDbClass>MDB2</pearDbClass>
            <defaultTimeZone>Europe/Vienna</defaultTimeZone>
        </php>
        <pluginsConfig>
            <export>
                <formats>XLS</formats>
                <formats>CSV</formats>
                <formats>PDF</formats>
            </export>
        </pluginsConfig>
    </ini>
    
    
    
    <searchlist version="1.0">
        <dataroot>$</dataroot>
        <searchitem name="cities" description="City">
            <layer type="shape" name="cities10000eu">
                <field type="s" name="NAME" description="City"  wildcard="0" />
            </layer>
        </searchitem>
        <searchitem name="countries" description="Country">
            <layer type="shape" name="countries">
                <field type="s" name="ISOCODE" description="Country" wildcard="2">
                    <definition type="options" connectiontype="ms" sort="asc" firstoption="*">
                        <mslayer encoding="ISO-8859-1" keyfield="ISOCODE" showfield="NAME_EN"/>
                    </definition>
                </field>
            </layer>
        </searchitem>
        <!-- Sample for suggest function -->
        <searchitem name="cities_suggest_ms" description="Cities Suggest MS">
            <layer type="ms" name="cities10000eu">
                <field type="s" name="NAME" description="City" wildcard="2">
                    <definition type="suggest" connectiontype="ms" minlength="1" startleft="1" sort="asc">
                        <mslayer encoding="UTF-8"/>
                    </definition>
                </field> 
            </layer>
        </searchitem>
    </searchlist>
    
    
</pmapper>


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: problema cartella temporanea P.Mappre

Walter Lorenzetti
Ciao Gianpaolo,

proverò a darti qualche input ;) anche perchè il debug corretto da fare sarebbe troppo lungo da spiegare per mail :(

ho provato a utilizzare i dati demo scaricati dal sito, ma accade sempre la stessa cosa: credo sia un problema di cartella temporanea (IMAGEPATH "/ms4w/Apache/htdocs/tmp/ms_tmp/" e IMAGEURL "/ms_tmp/") che non viene riconosciuta da P.Mapper.
se apro dal browser l'url http://localhost/tmp/ms_tmp/, questa è accessibile, ma dentro non viene copiata nessuna immagine temporanea (ed ovviamente non viene visualizzata sulla mappa).
ho provato a scrivere l'imagepath con lo slash od il backslash, assoluto e con il nome del volume (e:\), ma proprio non c'è verso di schiodare quella scritta "loading".

nel map file che se si sotto windows si utilizzano gli slash per i path e non i backslash solo che devi usare il tuo identificatore di drive, se ho capito bene la tua configurazione il tuo IMAEGPATH e IMAGEURL dovrebbero essere i seguenti:

IMAGEPATH "e:/ms4w/Apache/htdocs/tmp/ms_tmp/"
IMAGEURL "/tmp/ms_tmp/"

altra cosa dal tuo map file si nota che la SHAPEAPTH è:

SHAPEPATH "../../pmapper_demodata"

questo è valido se la cartella pmapper_demodata si trova allo stesso livello dell cartella di pmapper

queste sono alcune indicazioni... spero possano aiutarti

ciao
W
-- 
Walter Lorenzetti
email: [hidden email]
skype: aiki74
Cell: (+39) 347-6597931  Tel+Fax: (+39) 0588 85021
Viale Giuseppe Verdi n. 24, 51016
Montecatini Terme,Pistoia
P.IVA 01686280478
Italy


-- 
Walter Lorenzetti
email: [hidden email]
skype: aiki74
Cell: (+39) 347-6597931  Tel+Fax: (+39) 0588 85021
Viale Giuseppe Verdi n. 24, 51016
Montecatini Terme,Pistoia
P.IVA 01686280478
Italy

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: problema cartella temporanea P.Mappre

frippe12573
In reply to this post by Gianpaolo Romeo
Forse i permessi di IMAGEPATH e  di IMAGEURL...

Eugenio

> Salve, sto usando P.Mapper 4.1.1, ho configurato un mio file .map,
> il config_default.xml, ma proprio non c'è modo di far comparire la mappa (si
> apre la pagina e la scritta "loading" continua a frullare...
> ho provato a utilizzare i dati demo scaricati dal sito, ma accade sempre la
> stessa cosa: credo sia un problema di cartella temporanea (IMAGEPATH
> "/ms4w/Apache/htdocs/tmp/ms_tmp/" e IMAGEURL "/ms_tmp/") che non viene
> riconosciuta da P.Mapper.
> se apro dal browser l'url
> http://localhost/tmp/ms_tmp/<http://localhost/ms_tmp/>,
> questa è accessibile, ma dentro non viene copiata nessuna immagine
> temporanea (ed ovviamente non viene visualizzata sulla mappa).
> ho provato a scrivere l'imagepath con lo slash od il backslash, assoluto e
> con il nome del volume (e:\), ma proprio non c'è verso di schiodare quella
> scritta "loading".
> vi incollo il file .map e l'xml (quelli del demo_data)sperando di cavarci
> fuori qualcosa.
>
>
> grazie in anticipo.
>
> Gianpaolo.
>


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: problema cartella temporanea P.Mappre

emanuele masiero
In reply to this post by Gianpaolo Romeo

cosa dice il log error di php?

ciao
emanuele
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: problema cartella temporanea P.Mappre

emanuele masiero
In reply to this post by Gianpaolo Romeo

se sei su windows
prova con questa
 
 IMAGEPATH "C:\ms4w\Apache\htdocs\tmp\"
  IMAGEURL "/tmp/"

ciao
emanuele masiero
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: problema cartella temporanea P.Mappre

Gianpaolo Romeo
Scusate se ripropongo ancora lo stesso problema, ma sono alle prime armi e non riesco a capire cos'è che non vada (sicuramente l'intoppo è alla base).
Sarò un po' troppo logorroico, ma vedo di spiegare la situazione:
lo scopo del mio progetto è di visualizzare una mappa della Toscana come layer di base (quindi sempre presente sulla pagina e non deselezionabile) suddivisa per comuni, e sopra altri layer da selezionare che rappresentano altre suddivisioni (ASL, province, etc..).
Tra i problemi che ho incontrato ci sono (forse quello meno importante) la creazione di una reference map della Toscana: da QGIS (con il quale ho fatto la prima parte del progetto) ho clickato su "proprietà layer"-> "metadati" -> "estensione" ed ho inserito sia i valori delle coordinate sia la proiezione nel file map.
Ho esportato uno shape della Toscana come immagine e l'ho ridimensionata a 200x200 per adattarla alla TOC. Il punto è: una volta ridimensionata, le coordinate di questa reference map sono le stesse della progetto iniziale o vanno in qualche modo trasformate?
Cmq, la cosa inizia ad essere problematica adesso.
Da quanto mi sembra di aver capito, ogni volta che definisco un colore all'intero di uno stile di una classe, Mapserver mi colora tutti gli oggetti appartenenti allo stesso shape con un colore diverso in base alla definizione della classe, no? Cioè, in QGIS ad esempio ho lo shape delle province totalmente azzurro (con i confini visibili) ed un campo nel file DBF che mi identifica la singola provincia, successivamente Mapserver definendogli una classe per ogni provincia ed uno stile con un colore diverso per ogni classe, dovrebbe colorarmi lo shape vestendo in maniera diversa le province, no?
Vi incollo il file .map che ho scritto (scusate la lunghezza...): la cartella "ms4w" è su E, quella del file temporanei è "E:\ms4w\Apache\htdocs\tmp\ms_tmp".



MAP #start map

EXTENT  1554827.23 4687263.16 1771735.91 4924987.48
UNITS meters
SIZE 600 600
SHAPEPATH "../../data/"
SYMBOLSET "../common/symbols/symbols-pmapper.sym"   
FONTSET "../common/fonts/msfontset.txt"
RESOLUTION 96
IMAGETYPE png
INTERLACE OFF
#CONFIG "PROJ_LIB" "C:/proj/nad/"
PROJECTION
'proj=longlat'
     'ellps=WGS84'
     'datum=WGS84'
     'no_defs'
END  
  
#
# Image formates for GD
#
OUTPUTFORMAT
   NAME "png"
   DRIVER "GD/PNG"
   MIMETYPE "image/png"
   IMAGEMODE RGB
   FORMATOPTION  INTERLACE=OFF
   TRANSPARENT OFF
   EXTENSION "png"
END

OUTPUTFORMAT
   NAME "png8"
   DRIVER "GD/PNG"
   MIMETYPE "image/png"
   IMAGEMODE PC256
   FORMATOPTION  INTERLACE=OFF
   TRANSPARENT OFF
   EXTENSION "png"
END

OUTPUTFORMAT
   NAME "jpeg"
   DRIVER "GD/JPEG"
   MIMETYPE "image/jpeg"
   IMAGEMODE RGB
   FORMATOPTION "QUALITY=70"
   EXTENSION "jpg"
END



#
# Start of web interface definition
#
WEB
   TEMPLATE "map.html"
   IMAGEPATH "e:\ms4w\Apache\htdocs\tmp\ms_tmp\"
   IMAGEURL "/tmp/ms_tmp/"
END  # Web  


#
# Start of Reference map definition
#
REFERENCE
   EXTENT 1554827.23 4687263.16 1771735.91 4924987.48 # STESSE COORDINATE DEL PROGETTO?!!?!?
   IMAGE "../../images/toscana_reference.png"
   SIZE 200 200
   COLOR -1 -1 -1
   OUTLINECOLOR 255 0 0
END  # Reference




#================== START OF LAYER SECTION =====================#


LAYER #start layer Aree_vaste
     NAME 'Aree_vaste'
     TYPE POLYGON
STATUS off
DUMP true
    TEMPLATE void
EXTENT 1554827.23 4687263.16 1771735.91 4924987.48
    DATA 'Aree_vaste.shp'
    METADATA #start metadata
          "DESCRIPTION" "Aree vaste"
   "RESULT_FIELDS" "AREA_VASTA,POP_ESTAV"
   "RESULT_HEADERS" "ESTAV,Popolazione al 2001"
   "RESULT_HYPERLINK" "AREA_VASTA"
    END #end metadata
    STATUS OFF
TRANSPARENCY 50
PROJECTION #start projection
'proj=longlat'
'ellps=WGS84'
'datum=WGS84'
'no_defs'
END #end projection
CLASS #start class Centro
NAME "Centro"
EXPRESSION ([AREA_VASTA] = 'CENTRO')
STYLE
COLOR 245 255 250 
OUTLINECOLOR 0 0 0
WIDTH 2
END
END  #end class Centro
CLASS #start class Nord-Ovest
NAME "Nord-Ovest"
EXPRESSION ([AREA_VASTA] = 'NORD-OVEST')
STYLE
COLOR 255 228 225 
OUTLINECOLOR 0 0 0 
WIDTH 2
END
END  #end class Nord-Ovest
CLASS #start class Sud-Est
NAME "Sud-Est"
EXPRESSION ([AREA_VASTA] = 'SUD-EST')
STYLE
COLOR 255 222 173 
OUTLINECOLOR 0 0 0 
WIDTH 2
END
END  #end class Sud-Est
END #end layer Aree_vaste 
  
  
LAYER #start layer ASL
    NAME 'ASL'
    TYPE POLYGON
STATUS off
DUMP true
    TEMPLATE void
EXTENT 1554827.23 4687263.16 1771735.91 4924987.48
    DATA 'ASL.shp'
    METADATA #start metadata
       "DESCRIPTION" "ASL"
   "RESULT_FIELDS" "COD_AZIEND,AREA_VASTA,POP_ASL"
   "RESULT_HEADERS" "ASL,ESTAV,Popolazione al 2001"
   "RESULT_HYPERLINK" "COD_AZIEND"
    END #end metadata
    TRANSPARENCY 50
    PROJECTION #start projection
'proj=longlat'
'ellps=WGS84'
'datum=WGS84'
'no_defs'
    END #end projection
    CLASS #start class 101
       NAME '101' 
       EXPRESSION ([ASL] = '101')
   STYLE
   COLOR 0 255 255 
   OUTLINECOLOR 0 0 0    
   WIDTH 2
   END
    END #end class 101
CLASS #start class 102
       NAME '102' 
       EXPRESSION ([ASL] = '102')
   STYLE
      COLOR 127 255 212
  OUTLINECOLOR 0 0 0    
      WIDTH 2
   END
    END #end class 102
CLASS #start class 103
       NAME '103' 
       EXPRESSION ([ASL] = '103')
   STYLE
   COLOR 100 149 237
       OUTLINECOLOR 0 0 0    
       WIDTH 2
   END
    END #end class 103
CLASS #start class 104
       NAME '104' 
       EXPRESSION ([ASL] = '104')
   STYLE
   COLOR 0 255 255 
       OUTLINECOLOR 0 0 0    
       WIDTH 2
   END
    END #end class 104
CLASS #start class 105
       NAME '105' 
       EXPRESSION ([ASL] = '105')
   STYLE
   COLOR 0 206 209 
       OUTLINECOLOR 0 0 0    
       WIDTH 2
   END
    END #end class 105
CLASS #start class 106
       NAME '106' 
       EXPRESSION ([ASL] = '106')
   STYLE
   COLOR 30 144 255 
       OUTLINECOLOR 0 0 0    
       WIDTH 2
   END
    END #end class 106
CLASS #start class 107
       NAME '107' 
   EXPRESSION ([ASL] = '107')
   STYLE
   COLOR 135 206 250 
       OUTLINECOLOR 0 0 0    
   WIDTH 2
   END
    END #end class 107
CLASS #start class 108
       NAME '108' 
   EXPRESSION ([ASL] = '108')
   STYLE
   COLOR 175 238 238 
   OUTLINECOLOR 0 0 0    
   WIDTH 2
   END
    END #end class 108
CLASS #start class 109
       NAME '109' 
   EXPRESSION ([ASL] = '109')
   STYLE
   COLOR 135 206 235 
       OUTLINECOLOR 0 0 0    
   WIDTH 2
   END
    END #end class 109
CLASS #start class 110
       NAME '110'
   EXPRESSION ([ASL] = '110')
   STYLE
   COLOR 64 224 208 
   OUTLINECOLOR 0 0 0    
   WIDTH 2
   END
    END #end class 110
CLASS #start class 11
      NAME '111' 
  EXPRESSION ([ASL] = '111')
      STYLE
  COLOR 70 130 180 
  OUTLINECOLOR 0 0 0    
  WIDTH 2
  END
    END #end class 111
CLASS #start class 112
       NAME '112' 
   EXPRESSION ([ASL] = '112')
   STYLE
       COLOR 0 0 205 
       OUTLINECOLOR 0 0 0    
       WIDTH 2
   END
    END #end class 112
END #end layer ASL
  

LAYER #start layer Province
    NAME 'Province'
    TYPE POLYGON
STATUS off
DUMP true
    TEMPLATE void
EXTENT 1554827.23 4687263.16 1771735.91 4924987.48
    DATA 'Province.shp'
    METADATA #start metadata
      "DESCRIPTION" "Province"
      "RESULT_FIELDS" "NOME_PROV,POP_PROV"
      "RESULT_HEADERS" "Provincia,Popolazione 2001"
      "RESULT_HYPERLINK" "Provincia"
END #end metadata
TRANSPARENCY 50
    PROJECTION #start projection
       'proj=longlat'
       'ellps=WGS84'
       'datum=WGS84'
       'no_defs'
    END #end projection
    CLASS #start class MASSA-CARRARA
       NAME 'Massa-Carrara' 
       EXPRESSION ([NOME_PROV] = 'MASSA-CARRARA')
   STYLE
   COLOR 165 42 42
   OUTLINECOLOR 0 0 0    
   WIDTH 2
   END
    END #end class MASSA-CARRARA
CLASS #start class LUCCA
       NAME 'Lucca' 
       EXPRESSION ([NOME_PROV] = 'LUCCA')
   STYLE
   COLOR 210 105 30
       OUTLINECOLOR 0 0 0    
       WIDTH 2
   END
    END #end class LUCCA
CLASS #start class PISTOIA
       NAME 'Pistoia' 
       EXPRESSION ([NOME_PROV] = 'PISTOIA')
   STYLE
   COLOR 255 127 80
       OUTLINECOLOR 0 0 0    
       WIDTH 2
   END
    END #end class PISTOIA
CLASS #start class FIRENZE
       NAME 'Firenze' 
       EXPRESSION ([NOME_PROV] = 'FIRENZE')
   STYLE
   COLOR 220 20 60
       OUTLINECOLOR 0 0 0    
       WIDTH 2
   END   
    END #end class FIRENZE
CLASS #start class LIVORNO
       NAME 'Livorno' 
       EXPRESSION ([NOME_PROV] = 'LIVORNO')
   STYLE
   COLOR 255 140 0
       OUTLINECOLOR 0 0 0    
       WIDTH 2
   END
    END #end class LIVORNO
CLASS #start class PISA
       NAME 'Pisa' 
       EXPRESSION ([NOME_PROV] = 'PISAA')
   STYLE
   COLOR 233 150 122
       OUTLINECOLOR 0 0 0    
       WIDTH 2
   END
    END #end class PISA
CLASS #start class AREZZO
       NAME 'Arezzo' 
       EXPRESSION ([NOME_PROV] = 'AREZZO')
   STYLE
   COLOR 199 21 133
   OUTLINECOLOR 0 0 0    
   WIDTH 2
   END
    END #end class AREZZO
CLASS #start class SIENA
       NAME 'Siena' 
       EXPRESSION ([NOME_PROV] = 'SIENA')
   STYLE
   COLOR 219 112 147
       OUTLINECOLOR 0 0 0    
       WIDTH 2
   END
    END #end class SIENA
CLASS #start class GROSSETO
       NAME 'Grosseto' 
       EXPRESSION ([NOME_PROV] = 'GROSSETO')
   STYLE
   COLOR 244 164 96
   OUTLINECOLOR 0 0 0    
       WIDTH 2
   END
    END #end class GROSSETO
CLASS #start class PRATO
       NAME 'Prato' 
       EXPRESSION ([NOME_PROV] = 'PRATO')
   STYLE
   COLOR 210 180 140
       OUTLINECOLOR 0 0 0    
       WIDTH 2
   END   
    END #end class PRATO
END #end layer Province


LAYER #start layer Toscana
    NAME 'Toscana'
    TYPE POLYGON
STATUS default
    DUMP true
    TEMPLATE void
    EXTENT 1554827.23 4687263.16 1771735.91 4924987.48
    DATA 'Toscana.shp'
    METADATA #start metadata
       "DESCRIPTION" "Comuni"
   "RESULT_FIELDS" "PRO_COM,NOME_COM,POP2001,NOME_PROV,COD_AZIEND,AREA_VASTA"
   "RESULT_HEADERS" "Codice ISTAT, Comune, Popolazione al 2001, Provincia, ASL, ESTAV"
   "RESULT_HYPERLINK" "Codice ISTAT"   
    END #end metadata
    TRANSPARENCY 100
    PROJECTION #start projection
       'proj=longlat'
       'ellps=WGS84'
       'datum=WGS84'
       'no_defs'
    END #end projection
END #end layer
END #end map




Successivamente ho creato il file xlm per P.Mapper, ed anche qui, ovviamente, le cose non è che siano andate poi così lisce...



<pmapper>
    <ini>
        <pmapper>
            <pmTitle>Prova Gianpaolo</pmTitle>
            <pmHeading>Esperimento di Gianpaolo</pmHeading>
<pmLogoSrc>images/logos/logo-black.png</pmLogoSrc>
            <pmLogoTitle>p.mapper homepage</pmLogoTitle>
            <pmLogoUrl>http://www.pmapper.net</pmLogoUrl>
            <debugLevel>3</debugLevel>
            <plugins>export</plugins>
            <plugins>scalebar</plugins>
            <plugins>transparency</plugins>
        </pmapper>
     
   <config>
            <pm_config_location>default</pm_config_location>
            <pm_javascript_location>javascript/src</pm_javascript_location>
            <pm_print_configfile>common/print.xml</pm_print_configfile>
            <pm_search_configfile>inline</pm_search_configfile>
        </config>
        
<map>
            <mapFile>toscana.map</mapFile>
            <tplMapFile>common/template.map</tplMapFile>
            <categories>
               <category name="cat_admin">
<group>ASL</group>
<group>Aree_vaste</group>
<group>Province</group>
                </category>
            </categories>
       <allGroups>
<group>ASL</group>
<group>Aree_vaste</group>
<group>Province</group>
  </allGroups>
          
          <defGroups>
<group>Toscana</group>
   </defGroups>
            
          <layerAutoRefresh>1</layerAutoRefresh>
           <imgFormat>png</imgFormat>
    <sliderMax>max</sliderMax>
           <sliderMin>100000</sliderMin>
        </map>
        

<query>
            <limitResult>300</limitResult>
            <highlightColor>0 255 255</highlightColor>
            <highlightSelected>1</highlightSelected>
            <autoZoom>nquery</autoZoom>
            <autoZoom>search</autoZoom>
            <zoomAll>search</zoomAll>
            <zoomAll>nquery</zoomAll>
            <infoWin>dynwin</infoWin>
            <alignQueryResults>1</alignQueryResults>
            <pointBuffer>10000</pointBuffer>
            <shapeQueryBuffer>0.02</shapeQueryBuffer>
        </query>

        <ui>
            <tocStyle>tree</tocStyle>
            <legendStyle>attached</legendStyle>
            <useCategories>1</useCategories>
            <catWithCheckbox>1</catWithCheckbox>
            <scaleLayers>1</scaleLayers>
            <icoW>18</icoW>
            <icoH>14</icoH> 
        </ui>

        <locale>
            <defaultLanguage>it</defaultLanguage>
            <defaultCharset>UTF-8</defaultCharset>
            <map2unicode>1</map2unicode>
        </locale>

        <print>
            <printImgFormat>png</printImgFormat>
            <printAltImgFormat>jpeg</printAltImgFormat>
            <pdfres>2</pdfres>
        </print>

        <download>
            <dpiLevels>150</dpiLevels>
            <dpiLevels>200</dpiLevels>
            <dpiLevels>300</dpiLevels>
        </download>

        <php>
            <pearDbClass>MDB2</pearDbClass>
            <defaultTimeZone>Europe/Rome</defaultTimeZone>
        </php>

        <pluginsConfig>
            <export>
                <formats>XLS</formats>
                <formats>CSV</formats>
                <formats>PDF</formats>
            </export>
        </pluginsConfig>

    </ini>   
 
<searchlist version="1.0">
        <dataroot>$</dataroot>
        <searchitem name="ASL" description="ASL">
            <layer type="shape" name="ASL">
                <field type="n" name="COD_AZIEND" description="ASL"  wildcard="0" />
            </layer>
        </searchitem>
<searchitem name="province" description="Provincia">
            <layer type="shape" name="Province">
                <field type="s" name="NOME_PROV" description="Provincia"  wildcard="0" />
            </layer>
        </searchitem>
    <searchitem name="comune" description="Comune">
            <layer type="ms" name="Toscana">
                <field type="s" name="NOME_COM" description="Comune" wildcard="2">
                    <definition type="suggest" connectiontype="ms" minlength="3" startleft="1" sort="asc">
                        <mslayer encoding="UTF-8"/>
                    </definition>
                </field> 
            </layer>
        </searchitem>
</searchlist>
    
</pmapper>



Sotto allGroups ho messo solamente i layer che possono essere selezionati (quindi ho escluso la Toscana: questo tag definisce i layer presenti nella TOC, no?), mentre in defGroups ho messo l'unico layer che viene visualizzato di default appena si accede alla pagina:
giusto?.
Seguendo l'ordine del file, dopo ho i parametri relativi ai livelli min e max dello slider: quando apro la pagina di P.Mapper, nella casella in alto a sinistra la scala iniziale viene visualizzata come 1:1660790, quindi mi chiedevo se anche qui le cose sono da modificare ed in che modo.
Passando infine alla sezione delle query, queste dovrebbero cercarmi una singola ASL, una provincia ed un comune: per le prime due, una ricerca diretta (seleziono ASL, scrivo "101" e mi trova la ASL 101; seleziono Provincia, scrivo "Pisa" e mi trova Pisa...), mentre per i comuni posso fare una ricerca parziale, ad esempio i primi 3 caratteri del nome del comune). 
Vi illustro tutti i problemi che mi si presentano quando provo ad aprire la pagina http://localhost/pmapper/map_default.phtml :

-nella reference map, se evidenzio al massimo zoom la cornice rossa che definisce la sezione visualizzata va fuori dai limiti: dove posso settare le sue dimensioni?

-come dicevo, inizialmente l'unico layer visibile dovrebbe essere la Toscana (nel file .map ha come status DEFAULT, mentre gli altri OFF), ma la pagina è totalmente bianca, ed anche se seleziono un layer qualsiasi dalla TOC non accade niente;

-stranamente, l'unica query che funziona è quella delle province: ho pure provato a fargliela fare con il suggerimento per i primi 3 caratteri, e funziona, evidenziandomi tra l'altro il poligono sulla mappa (quindi la sintassi è giusta); quando invece provo a ricercare per ASL non mi trova niente (nel senso che mi esegue la ricerca, ma mi dice di non trovare nessun record con quei valori), e la ricerca per comuni non viene praticamente eseguita;

Quello che mi verrebbe da pensare è che Mapserver e/o P.Mapper non trovino i dati o non riescano a caricarli, ma la path è quella esatta,  ed a maggior ragione la query fatta sulle province bene o male funziona.

Un'altra cosa che proprio non capisco è come mai ogni volta che apro la pagina di P.Mapper mi carica l'ultima immagine visualizzata in precedenza, quindi senza fare nessun refresh.


Vi ringrazio in anticipo e mi scuso se la mail è eccessivamente lunga, ma sto cercando in qualsiasi modo di riuscire nella mia prima impresa e entrare finalmente in maniera attiva nel fantastico mondo dei GIS :)



Gianpaolo. 


 



Il giorno 30/dic/2010, alle ore 12.49, emanuele masiero ha scritto:



se sei su windows
prova con questa

IMAGEPATH "C:\ms4w\Apache\htdocs\tmp\"
 IMAGEURL "/tmp/"

ciao
emanuele masiero
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/problema-cartella-temporanea-P-Mappre-tp5876692p5876769.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: problema cartella temporanea P.Mappre

emanuele masiero
ciao gianpaolo
provo a rispondere qua e là lungo la tua e-mail

innazitutto per capire cosa non va
ti consiglio di guardare il contenuto del log file error di php
lo puoi definire dal file php.ini (che dovrebbe stare qui \ms4w\Apache\cgi-bin\)
con il parametro: error_log =
per esempio io uso questo: error_log = C:\ms4w\Apache\cgi-bin\php_error.log

una cosa che non va è che nei layer e nella mappa è indicata la proiezione WGS84
mentre le coordinate indicate nell'extent mi pare siano un gauss boaga (sicuramente non è WGS84)
quindi prima di tutto devi conoscere il sistema di riferimento dei tuoi dati
poi dovrai settare la proiezione all'interno del layer con la corrispondente codifica
per esempio:
gauss boaga ovest

 PROJECTION
  'init=epsg:3004'
 END

stessa cosa anche per la proiezione della mappa
ti consiglio di partire dai dati di esempio di pmapper e dal relativo mapfile che è già pronto: devi solo modificare il path del tmp e della cartella shape




Il giorno 10 gennaio 2011 21:06, Gianpaolo <[hidden email]> ha scritto:
Scusate se ripropongo ancora lo stesso problema, ma sono alle prime armi e non riesco a capire cos'è che non vada (sicuramente l'intoppo è alla base).
Sarò un po' troppo logorroico, ma vedo di spiegare la situazione:
lo scopo del mio progetto è di visualizzare una mappa della Toscana come layer di base (quindi sempre presente sulla pagina e non deselezionabile) suddivisa per comuni, e sopra altri layer da selezionare che rappresentano altre suddivisioni (ASL, province, etc..).
Tra i problemi che ho incontrato ci sono (forse quello meno importante) la creazione di una reference map della Toscana: da QGIS (con il quale ho fatto la prima parte del progetto) ho clickato su "proprietà layer"-> "metadati" -> "estensione" ed ho inserito sia i valori delle coordinate sia la proiezione nel file map.
Ho esportato uno shape della Toscana come immagine e l'ho ridimensionata a 200x200 per adattarla alla TOC. Il punto è: una volta ridimensionata, le coordinate di questa reference map sono le stesse della progetto iniziale o vanno in qualche modo trasformate?

per creare il refmap  è sufficiente avere una immagine mappa di cui conosci le coordinate dei 4 vertici (nel sistema di riferimento usato nel mapfile)

Cmq, la cosa inizia ad essere problematica adesso.
Da quanto mi sembra di aver capito, ogni volta che definisco un colore all'intero di uno stile di una classe, Mapserver mi colora tutti gli oggetti appartenenti allo stesso shape con un colore diverso in base alla definizione della classe, no? Cioè, in QGIS ad esempio ho lo shape delle province totalmente azzurro (con i confini visibili) ed un campo nel file DBF che mi identifica la singola provincia, successivamente Mapserver definendogli una classe per ogni provincia ed uno stile con un colore diverso per ogni classe, dovrebbe colorarmi lo shape vestendo in maniera diversa le province, no?
Vi incollo il file .map che ho scritto (scusate la lunghezza...): la cartella "ms4w" è su E, quella del file temporanei è "E:\ms4w\Apache\htdocs\tmp\ms_tmp".



MAP #start map

EXTENT  1554827.23 4687263.16 1771735.91 4924987.48
UNITS meters
SIZE 600 600
SHAPEPATH "../../data/"
SYMBOLSET "../common/symbols/symbols-pmapper.sym"   
FONTSET "../common/fonts/msfontset.txt"
RESOLUTION 96
IMAGETYPE png
INTERLACE OFF
#CONFIG "PROJ_LIB" "C:/proj/nad/"
PROJECTION
'proj=longlat'
     'ellps=WGS84'
     'datum=WGS84'
     'no_defs'
END  
  
#
# Image formates for GD
#
OUTPUTFORMAT
   NAME "png"
   DRIVER "GD/PNG"
   MIMETYPE "image/png"
   IMAGEMODE RGB
   FORMATOPTION  INTERLACE=OFF
   TRANSPARENT OFF
   EXTENSION "png"
END

OUTPUTFORMAT
   NAME "png8"
   DRIVER "GD/PNG"
   MIMETYPE "image/png"
   IMAGEMODE PC256
   FORMATOPTION  INTERLACE=OFF
   TRANSPARENT OFF
   EXTENSION "png"
END

OUTPUTFORMAT
   NAME "jpeg"
   DRIVER "GD/JPEG"
   MIMETYPE "image/jpeg"
   IMAGEMODE RGB
   FORMATOPTION "QUALITY=70"
   EXTENSION "jpg"
END



#
# Start of web interface definition
#
WEB
   TEMPLATE "map.html"
   IMAGEPATH "e:\ms4w\Apache\htdocs\tmp\ms_tmp\"
   IMAGEURL "/tmp/ms_tmp/"
END  # Web  


#
# Start of Reference map definition
#
REFERENCE
   EXTENT 1554827.23 4687263.16 1771735.91 4924987.48 # STESSE COORDINATE DEL PROGETTO?!!?!?
   IMAGE "../../images/toscana_reference.png"
   SIZE 200 200
   COLOR -1 -1 -1
   OUTLINECOLOR 255 0 0
END  # Reference




#================== START OF LAYER SECTION =====================#


LAYER #start layer Aree_vaste
     NAME 'Aree_vaste'
     TYPE POLYGON
STATUS off
DUMP true
    TEMPLATE void
EXTENT 1554827.23 4687263.16 1771735.91 4924987.48
    DATA 'Aree_vaste.shp'
    METADATA #start metadata
          "DESCRIPTION" "Aree vaste"
   "RESULT_FIELDS" "AREA_VASTA,POP_ESTAV"
   "RESULT_HEADERS" "ESTAV,Popolazione al 2001"
   "RESULT_HYPERLINK" "AREA_VASTA"
    END #end metadata
    STATUS OFF
TRANSPARENCY 50
PROJECTION #start projection
'proj=longlat'
'ellps=WGS84'
'datum=WGS84'
'no_defs'
END #end projection
CLASS #start class Centro
NAME "Centro"
EXPRESSION ([AREA_VASTA] = 'CENTRO')
STYLE
COLOR 245 255 250 
OUTLINECOLOR 0 0 0
WIDTH 2
END
END  #end class Centro
CLASS #start class Nord-Ovest
NAME "Nord-Ovest"
EXPRESSION ([AREA_VASTA] = 'NORD-OVEST')
STYLE
COLOR 255 228 225 
OUTLINECOLOR 0 0 0 
WIDTH 2
END
END  #end class Nord-Ovest
CLASS #start class Sud-Est
NAME "Sud-Est"
EXPRESSION ([AREA_VASTA] = 'SUD-EST')
STYLE
COLOR 255 222 173 
OUTLINECOLOR 0 0 0 
WIDTH 2
END
END  #end class Sud-Est
END #end layer Aree_vaste 
  
 



Sotto allGroups ho messo solamente i layer che possono essere selezionati (quindi ho escluso la Toscana: questo tag definisce i layer presenti nella TOC, no?),
SI
 
mentre in defGroups ho messo l'unico layer che viene visualizzato di default appena si accede alla pagina:
giusto?.
SI
Seguendo l'ordine del file, dopo ho i parametri relativi ai livelli min e max dello slider: quando apro la pagina di P.Mapper, nella casella in alto a sinistra la scala iniziale viene visualizzata come 1:1660790, quindi mi chiedevo se anche qui le cose sono da modificare ed in che modo.

la scala iniaiale dipende dall'EXTENT che hai impostato nel mapfile
di solicoincide con quello del refmap, però se vuoi pui metterne un altro più piccolo
 
Passando infine alla sezione delle query, queste dovrebbero cercarmi una singola ASL, una provincia ed un comune: per le prime due, una ricerca diretta (seleziono ASL, scrivo "101" e mi trova la ASL 101; seleziono Provincia, scrivo "Pisa" e mi trova Pisa...), mentre per i comuni posso fare una ricerca parziale, ad esempio i primi 3 caratteri del nome del comune). 
Vi illustro tutti i problemi che mi si presentano quando provo ad aprire la pagina http://localhost/pmapper/map_default.phtml :

-nella reference map, se evidenzio al massimo zoom la cornice rossa che definisce la sezione visualizzata va fuori dai limiti: dove posso settare le sue dimensioni?
per far coincidere la cornice rossa con il bordo del refmap l'EXTENT del MAP deve esseguale all'EXTENT del REFERENCE

-come dicevo, inizialmente l'unico layer visibile dovrebbe essere la Toscana (nel file .map ha come status DEFAULT, mentre gli altri OFF), ma la pagina è totalmente bianca, ed anche se seleziono un layer qualsiasi dalla TOC non accade niente;

possono essere vari i motivi, per esempio:
- sistema di coordinate diverso
- extent che punta su una zona dove non ci sono dati
 

-stranamente, l'unica query che funziona è quella delle province: ho pure provato a fargliela fare con il suggerimento per i primi 3 caratteri, e funziona, evidenziandomi tra l'altro il poligono sulla mappa (quindi la sintassi è giusta); quando invece provo a ricercare per ASL non mi trova niente (nel senso che mi esegue la ricerca, ma mi dice di non trovare nessun record con quei valori), e la ricerca per comuni non viene praticamente eseguita;
potrebbe essere che il tipo del campo è stringa o numero e quindi va settato correttamente nell'xml
 

Quello che mi verrebbe da pensare è che Mapserver e/o P.Mapper non trovino i dati o non riescano a caricarli, ma la path è quella esatta,  ed a maggior ragione la query fatta sulle province bene o male funziona.

l'unico modo per capire cosa non va è guardare il log_error di php

Un'altra cosa che proprio non capisco è come mai ogni volta che apro la pagina di P.Mapper mi carica l'ultima immagine visualizzata in precedenza, quindi senza fare nessun refresh.

pmapper è fatto che tiene in memoria la sessione e quindi ti ripropone la mappa con lo stezzo zoom e gli stessi layer accesi e spenti, come l'avevi lasciata prima di chiudere
se chiudi tutte le finestre del browser dovrebbe ritornare al default
 



Vi ringrazio in anticipo e mi scuso se la mail è eccessivamente lunga, ma sto cercando in qualsiasi modo di riuscire nella mia prima impresa e entrare finalmente in maniera attiva nel fantastico mondo dei GIS :)



Gianpaolo. 

spero possa servire
ciao
emanuele


 


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: problema cartella temporanea P.Mappre

Gianpaolo Romeo
ciao, grazie delle dritte!
cmq, ho sostituito la proiezione WGS84 con la Gauss-Boaga: pare siano i dati che mi hanno passato, le coordinate di Firenze sono del tipo X 1675757 - Y 4847119, e vengono definite dal documento allegato come 

- coordinata (X gauss Ovest) del nodo iniziale arco di strada;
- coordinata (Y gauss Ovest) del nodo iniziale arco di strada;
- coordinata (X gauss Ovest) del nodo finale arco di strada;
- coordinata (Y gauss Ovest) del nodo finale arco di strada;

quindi ho messo 

PROJECTION
'init=epsg:3004'
END  

ma non cambia niente, nessuno shape è visibile.
stessa cosa per le query. i campi sono esatti (ASL numerico, gli altri stringa) ma cmq ho pure provato a modificarne il tipo nell'XLM. niente.
il log degli errori è il seguente:



[11-Jan-2011 11:12:53] P.MAPPER debug info 
 Validation of search.xml file succeeded
[11-Jan-2011 11:13:02] P.MAPPER debug info 
Searcharray in search.php->getSearchParameters() 
 Array
(
    [NOME_PROV] => Pisa
    [mode] => search
    [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)

[11-Jan-2011 11:13:02] P.MAPPER debug info 
Parameters for searchArray 
file: query.php->q_execAttributeQuery 

 Array
(
    [NOME_PROV] => Pisa
    [mode] => search
    [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)

[11-Jan-2011 11:13:02] P.MAPPER debug info 
Parameters for searchParams 
file: query.php->q_execAttributeQuery
 Array
(
    [layerName] => Province
    [layerType] => shape
    [firstFld] => NOME_PROV
    [qStr] => (  "[NOME_PROV]" =~ /(P|p)(I|i)(S|s)(A|a)/ )
)

[11-Jan-2011 11:15:06] P.MAPPER debug info 
XML->//definition
 SimpleXMLElement Object
(
    [@attributes] => Array
        (
            [type] => suggest
            [connectiontype] => ms
            [minlength] => 3
            [startleft] => 1
            [sort] => asc
        )

    [mslayer] => SimpleXMLElement Object
        (
            [@attributes] => Array
                (
                    [encoding] => UTF-8
                )

        )

)

[11-Jan-2011 11:15:09] P.MAPPER debug info 
request
 Array
(
    [searchitem] => comune
    [fldname] => NOME_COM
    [q] => castelfranco
    [limit] => 0
    [timestamp] => 1294740909513
    [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)

[11-Jan-2011 11:15:09] P.MAPPER debug info 
Parameters for attribute search file: suggest.php function: __construct
 Array
(
    [type] => ms
    [sort] => asc
    [minlength] => 3
    [regexleft] => 
    [startleft] => 1
    [dependfld] => 
    [mslayer] => Toscana
    [encoding] => UTF-8
    [searchfield] => NOME_COM
    [fieldtype] => s
    [dependfldval] => 
)

[11-Jan-2011 11:15:09] P.MAPPER debug info 
suggest.php->msSuggestMatch()
 Array
(
    [type] => ms
    [sort] => asc
    [minlength] => 3
    [regexleft] => 
    [startleft] => 1
    [dependfld] => 
    [mslayer] => Toscana
    [encoding] => UTF-8
    [searchfield] => NOME_COM
    [fieldtype] => s
    [dependfldval] => 
)

[11-Jan-2011 11:15:09] P.MAPPER debug info 
MS suggest query string, suggest.php/msSuggestMatch()
 ( ( "[NOME_COM]" =~ /^(C|c)(A|a)(S|s)(T|t)(E|e)(L|l)(F|f)(R|r)(A|a)(N|n)(C|c)(O|o)/ ) )
[11-Jan-2011 11:15:10] P.MAPPER debug info 
request
 Array
(
    [searchitem] => comune
    [fldname] => NOME_COM
    [q] => castelfranco d
    [limit] => 0
    [timestamp] => 1294740910681
    [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)

[11-Jan-2011 11:15:10] P.MAPPER debug info 
Parameters for attribute search file: suggest.php function: __construct
 Array
(
    [type] => ms
    [sort] => asc
    [minlength] => 3
    [regexleft] => 
    [startleft] => 1
    [dependfld] => 
    [mslayer] => Toscana
    [encoding] => UTF-8
    [searchfield] => NOME_COM
    [fieldtype] => s
    [dependfldval] => 
)

[11-Jan-2011 11:15:10] P.MAPPER debug info 
suggest.php->msSuggestMatch()
 Array
(
    [type] => ms
    [sort] => asc
    [minlength] => 3
    [regexleft] => 
    [startleft] => 1
    [dependfld] => 
    [mslayer] => Toscana
    [encoding] => UTF-8
    [searchfield] => NOME_COM
    [fieldtype] => s
    [dependfldval] => 
)

[11-Jan-2011 11:15:10] P.MAPPER debug info 
MS suggest query string, suggest.php/msSuggestMatch()
 ( ( "[NOME_COM]" =~ /^(C|c)(A|a)(S|s)(T|t)(E|e)(L|l)(F|f)(R|r)(A|a)(N|n)(C|c)(O|o) (D|d)/ ) )
[11-Jan-2011 11:15:12] P.MAPPER debug info 
request
 Array
(
    [searchitem] => comune
    [fldname] => NOME_COM
    [q] => castelfranco di sotto
    [limit] => 0
    [timestamp] => 1294740912151
    [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)

[11-Jan-2011 11:15:12] P.MAPPER debug info 
Parameters for attribute search file: suggest.php function: __construct
 Array
(
    [type] => ms
    [sort] => asc
    [minlength] => 3
    [regexleft] => 
    [startleft] => 1
    [dependfld] => 
    [mslayer] => Toscana
    [encoding] => UTF-8
    [searchfield] => NOME_COM
    [fieldtype] => s
    [dependfldval] => 
)

[11-Jan-2011 11:15:12] P.MAPPER debug info 
suggest.php->msSuggestMatch()
 Array
(
    [type] => ms
    [sort] => asc
    [minlength] => 3
    [regexleft] => 
    [startleft] => 1
    [dependfld] => 
    [mslayer] => Toscana
    [encoding] => UTF-8
    [searchfield] => NOME_COM
    [fieldtype] => s
    [dependfldval] => 
)

[11-Jan-2011 11:15:12] P.MAPPER debug info 
MS suggest query string, suggest.php/msSuggestMatch()
 ( ( "[NOME_COM]" =~ /^(C|c)(A|a)(S|s)(T|t)(E|e)(L|l)(F|f)(R|r)(A|a)(N|n)(C|c)(O|o) (D|d)(I|i) (S|s)(O|o)(T|t)(T|t)(O|o)/ ) )
[11-Jan-2011 11:15:13] P.MAPPER debug info 
Searcharray in search.php->getSearchParameters() 
 Array
(
    [NOME_COM] => Castelfranco di Sotto
    [mode] => search
    [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)

[11-Jan-2011 11:15:13] P.MAPPER debug info 
Parameters for searchArray 
file: query.php->q_execAttributeQuery 

 Array
(
    [NOME_COM] => Castelfranco di Sotto
    [mode] => search
    [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)

[11-Jan-2011 11:15:13] P.MAPPER debug info 
Parameters for searchParams 
file: query.php->q_execAttributeQuery
 Array
(
    [layerName] => Toscana
    [layerType] => ms
    [firstFld] => NOME_COM
    [qStr] => (  ( "[NOME_COM]" = "Castelfranco di Sotto") )
)



continuo a non capire...


Gianpaolo.




Il giorno 11 gennaio 2011 01:05, emanuele masiero <[hidden email]> ha scritto:
ciao gianpaolo
provo a rispondere qua e là lungo la tua e-mail

innazitutto per capire cosa non va
ti consiglio di guardare il contenuto del log file error di php
lo puoi definire dal file php.ini (che dovrebbe stare qui \ms4w\Apache\cgi-bin\)
con il parametro: error_log =
per esempio io uso questo: error_log = C:\ms4w\Apache\cgi-bin\php_error.log

una cosa che non va è che nei layer e nella mappa è indicata la proiezione WGS84
mentre le coordinate indicate nell'extent mi pare siano un gauss boaga (sicuramente non è WGS84)
quindi prima di tutto devi conoscere il sistema di riferimento dei tuoi dati
poi dovrai settare la proiezione all'interno del layer con la corrispondente codifica
per esempio:
gauss boaga ovest

 PROJECTION
  'init=epsg:3004'
 END

stessa cosa anche per la proiezione della mappa
ti consiglio di partire dai dati di esempio di pmapper e dal relativo mapfile che è già pronto: devi solo modificare il path del tmp e della cartella shape




Il giorno 10 gennaio 2011 21:06, Gianpaolo <[hidden email]> ha scritto:

Scusate se ripropongo ancora lo stesso problema, ma sono alle prime armi e non riesco a capire cos'è che non vada (sicuramente l'intoppo è alla base).
Sarò un po' troppo logorroico, ma vedo di spiegare la situazione:
lo scopo del mio progetto è di visualizzare una mappa della Toscana come layer di base (quindi sempre presente sulla pagina e non deselezionabile) suddivisa per comuni, e sopra altri layer da selezionare che rappresentano altre suddivisioni (ASL, province, etc..).
Tra i problemi che ho incontrato ci sono (forse quello meno importante) la creazione di una reference map della Toscana: da QGIS (con il quale ho fatto la prima parte del progetto) ho clickato su "proprietà layer"-> "metadati" -> "estensione" ed ho inserito sia i valori delle coordinate sia la proiezione nel file map.
Ho esportato uno shape della Toscana come immagine e l'ho ridimensionata a 200x200 per adattarla alla TOC. Il punto è: una volta ridimensionata, le coordinate di questa reference map sono le stesse della progetto iniziale o vanno in qualche modo trasformate?

per creare il refmap  è sufficiente avere una immagine mappa di cui conosci le coordinate dei 4 vertici (nel sistema di riferimento usato nel mapfile)

Cmq, la cosa inizia ad essere problematica adesso.
Da quanto mi sembra di aver capito, ogni volta che definisco un colore all'intero di uno stile di una classe, Mapserver mi colora tutti gli oggetti appartenenti allo stesso shape con un colore diverso in base alla definizione della classe, no? Cioè, in QGIS ad esempio ho lo shape delle province totalmente azzurro (con i confini visibili) ed un campo nel file DBF che mi identifica la singola provincia, successivamente Mapserver definendogli una classe per ogni provincia ed uno stile con un colore diverso per ogni classe, dovrebbe colorarmi lo shape vestendo in maniera diversa le province, no?
Vi incollo il file .map che ho scritto (scusate la lunghezza...): la cartella "ms4w" è su E, quella del file temporanei è "E:\ms4w\Apache\htdocs\tmp\ms_tmp".



MAP #start map

EXTENT  1554827.23 4687263.16 1771735.91 4924987.48
UNITS meters
SIZE 600 600
SHAPEPATH "../../data/"
SYMBOLSET "../common/symbols/symbols-pmapper.sym"   
FONTSET "../common/fonts/msfontset.txt"
RESOLUTION 96
IMAGETYPE png
INTERLACE OFF
#CONFIG "PROJ_LIB" "C:/proj/nad/"
PROJECTION
'proj=longlat'
     'ellps=WGS84'
     'datum=WGS84'
     'no_defs'
END  
  
#
# Image formates for GD
#
OUTPUTFORMAT
   NAME "png"
   DRIVER "GD/PNG"
   MIMETYPE "image/png"
   IMAGEMODE RGB
   FORMATOPTION  INTERLACE=OFF
   TRANSPARENT OFF
   EXTENSION "png"
END

OUTPUTFORMAT
   NAME "png8"
   DRIVER "GD/PNG"
   MIMETYPE "image/png"
   IMAGEMODE PC256
   FORMATOPTION  INTERLACE=OFF
   TRANSPARENT OFF
   EXTENSION "png"
END

OUTPUTFORMAT
   NAME "jpeg"
   DRIVER "GD/JPEG"
   MIMETYPE "image/jpeg"
   IMAGEMODE RGB
   FORMATOPTION "QUALITY=70"
   EXTENSION "jpg"
END



#
# Start of web interface definition
#
WEB
   TEMPLATE "map.html"
   IMAGEPATH "e:\ms4w\Apache\htdocs\tmp\ms_tmp\"
   IMAGEURL "/tmp/ms_tmp/"
END  # Web  


#
# Start of Reference map definition
#
REFERENCE
   EXTENT 1554827.23 4687263.16 1771735.91 4924987.48 # STESSE COORDINATE DEL PROGETTO?!!?!?
   IMAGE "../../images/toscana_reference.png"
   SIZE 200 200
   COLOR -1 -1 -1
   OUTLINECOLOR 255 0 0
END  # Reference




#================== START OF LAYER SECTION =====================#


LAYER #start layer Aree_vaste
     NAME 'Aree_vaste'
     TYPE POLYGON
STATUS off
DUMP true
    TEMPLATE void
EXTENT 1554827.23 4687263.16 1771735.91 4924987.48
    DATA 'Aree_vaste.shp'
    METADATA #start metadata
          "DESCRIPTION" "Aree vaste"
   "RESULT_FIELDS" "AREA_VASTA,POP_ESTAV"
   "RESULT_HEADERS" "ESTAV,Popolazione al 2001"
   "RESULT_HYPERLINK" "AREA_VASTA"
    END #end metadata
    STATUS OFF
TRANSPARENCY 50
PROJECTION #start projection
'proj=longlat'
'ellps=WGS84'
'datum=WGS84'
'no_defs'
END #end projection
CLASS #start class Centro
NAME "Centro"
EXPRESSION ([AREA_VASTA] = 'CENTRO')
STYLE
COLOR 245 255 250 
OUTLINECOLOR 0 0 0
WIDTH 2
END
END  #end class Centro
CLASS #start class Nord-Ovest
NAME "Nord-Ovest"
EXPRESSION ([AREA_VASTA] = 'NORD-OVEST')
STYLE
COLOR 255 228 225 
OUTLINECOLOR 0 0 0 
WIDTH 2
END
END  #end class Nord-Ovest
CLASS #start class Sud-Est
NAME "Sud-Est"
EXPRESSION ([AREA_VASTA] = 'SUD-EST')
STYLE
COLOR 255 222 173 
OUTLINECOLOR 0 0 0 
WIDTH 2
END
END  #end class Sud-Est
END #end layer Aree_vaste 
  
 



Sotto allGroups ho messo solamente i layer che possono essere selezionati (quindi ho escluso la Toscana: questo tag definisce i layer presenti nella TOC, no?),
SI
 
mentre in defGroups ho messo l'unico layer che viene visualizzato di default appena si accede alla pagina:
giusto?.
SI
Seguendo l'ordine del file, dopo ho i parametri relativi ai livelli min e max dello slider: quando apro la pagina di P.Mapper, nella casella in alto a sinistra la scala iniziale viene visualizzata come 1:1660790, quindi mi chiedevo se anche qui le cose sono da modificare ed in che modo.

la scala iniaiale dipende dall'EXTENT che hai impostato nel mapfile
di solicoincide con quello del refmap, però se vuoi pui metterne un altro più piccolo
 
Passando infine alla sezione delle query, queste dovrebbero cercarmi una singola ASL, una provincia ed un comune: per le prime due, una ricerca diretta (seleziono ASL, scrivo "101" e mi trova la ASL 101; seleziono Provincia, scrivo "Pisa" e mi trova Pisa...), mentre per i comuni posso fare una ricerca parziale, ad esempio i primi 3 caratteri del nome del comune). 
Vi illustro tutti i problemi che mi si presentano quando provo ad aprire la pagina http://localhost/pmapper/map_default.phtml :

-nella reference map, se evidenzio al massimo zoom la cornice rossa che definisce la sezione visualizzata va fuori dai limiti: dove posso settare le sue dimensioni?
per far coincidere la cornice rossa con il bordo del refmap l'EXTENT del MAP deve esseguale all'EXTENT del REFERENCE

-come dicevo, inizialmente l'unico layer visibile dovrebbe essere la Toscana (nel file .map ha come status DEFAULT, mentre gli altri OFF), ma la pagina è totalmente bianca, ed anche se seleziono un layer qualsiasi dalla TOC non accade niente;

possono essere vari i motivi, per esempio:
- sistema di coordinate diverso
- extent che punta su una zona dove non ci sono dati
 

-stranamente, l'unica query che funziona è quella delle province: ho pure provato a fargliela fare con il suggerimento per i primi 3 caratteri, e funziona, evidenziandomi tra l'altro il poligono sulla mappa (quindi la sintassi è giusta); quando invece provo a ricercare per ASL non mi trova niente (nel senso che mi esegue la ricerca, ma mi dice di non trovare nessun record con quei valori), e la ricerca per comuni non viene praticamente eseguita;
potrebbe essere che il tipo del campo è stringa o numero e quindi va settato correttamente nell'xml
 

Quello che mi verrebbe da pensare è che Mapserver e/o P.Mapper non trovino i dati o non riescano a caricarli, ma la path è quella esatta,  ed a maggior ragione la query fatta sulle province bene o male funziona.

l'unico modo per capire cosa non va è guardare il log_error di php

Un'altra cosa che proprio non capisco è come mai ogni volta che apro la pagina di P.Mapper mi carica l'ultima immagine visualizzata in precedenza, quindi senza fare nessun refresh.

pmapper è fatto che tiene in memoria la sessione e quindi ti ripropone la mappa con lo stezzo zoom e gli stessi layer accesi e spenti, come l'avevi lasciata prima di chiudere
se chiudi tutte le finestre del browser dovrebbe ritornare al default
 



Vi ringrazio in anticipo e mi scuso se la mail è eccessivamente lunga, ma sto cercando in qualsiasi modo di riuscire nella mia prima impresa e entrare finalmente in maniera attiva nel fantastico mondo dei GIS :)



Gianpaolo. 

spero possa servire
ciao
emanuele


 



_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: problema cartella temporanea P.Mappre

Francesco Massa
In reply to this post by Gianpaolo Romeo
Ciao
Gauss Boaga Fuso Ovest ha EPSG 3003 NON 3004.

Saluti

Francesco Massa

Il giorno 11 gennaio 2011 11:14, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
       [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
       http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
       [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
       [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

  1. Re: lentezza di QGIS o del portatile? (Paolo Cavallini)
  2. Re: complimenti Stefano! (Stefano Costa)
  3. Re: lentezza di QGIS o del portatile? (Luca Delucchi)
  4. Re: problema cartella temporanea P.Mappre (Gianpaolo Romeo)


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Tue, 11 Jan 2011 09:07:30 +0100
From: Paolo Cavallini <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] lentezza di QGIS o del portatile?
To: Gabriela Osaci Costache <[hidden email]>
Cc: [hidden email]
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="UTF-8"

Il giorno lun, 10/01/2011 alle 19.15 +0000, Gabriela Osaci Costache ha
scritto:
> verificano errori (tra 3 e 6 errori/strato). Non sono sicura: per
> pulirli devo utilizzare v.clean di GRASS (quale modulo)? C'è un'altra
> possibilità?

Credo che grass sia la scelta migliore in questo contesto.

> Devo aggiungere che il rallentamento di QGIS si verifica con i strati
> vettoriali di cui raccontavo (derivati da stati raster di GRASS o il
> risultato di v.overlay.and)

ma, aspetta, i vettori sono shp esportati da grass?

> anche quando voglio spostare, ingrandire o rimpicciolire l'immagine
> sullo schermo e anche nel modulo di stampa. Per questo motivo credevo
> che fosse la colpa delle caratteristiche del portatile.

Io farei cosi':
- verificherei se la lentezza avviene solo per determinati strati
- ripulirei quelli
- proverei di nuovo
- se non funziona, metterei a disposizione gli strati in modo che anche
altri possano fare prove.
In ogni caso, dubito che la potenza di calcolo del portatile c'entri
molto: ho usato qgis anche su netbooks, e rimane piuttosto usabile.

Saluti.
--
http://www.faunalia.it/pc



------------------------------

Message: 2
Date: Tue, 11 Jan 2011 09:59:46 +0100
From: Stefano Costa <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] complimenti Stefano!
To: [hidden email]
Message-ID: <1294736386.1970.1.camel@ganymede>
Content-Type: text/plain; charset="utf-8"

Il giorno dom, 09/01/2011 alle 19.12 +0100, G. Allegri ha scritto:

> Ringrazio e mi complimento con Stafano Costa per l'articolo su Il Sole
> 24 online!

Grazie Giovanni per la segnalazione.

I commenti e le critiche sono ovviamente graditissimi (e penso che il
discorso potrebbe essere portato avanti su vari piani).

Ciao
steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it/ Open Archaeology
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        non disponibile
Tipo:        application/pgp-signature
Dimensione:  198 bytes
Descrizione: This is a digitally signed message part
URL:         <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20110111/5a9df9d8/attachment-0001.pgp>

------------------------------

Message: 3
Date: Tue, 11 Jan 2011 10:47:28 +0100
From: Luca Delucchi <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] lentezza di QGIS o del portatile?
To: Paolo Cavallini <[hidden email]>
Cc: [hidden email]
Message-ID:
       <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1

Il 11 gennaio 2011 09:07, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:

> In ogni caso, dubito che la potenza di calcolo del portatile c'entri
> molto: ho usato qgis anche su netbooks, e rimane piuttosto usabile.
>

confermo, uso quasi quotidianamente qgis su un netbook intel atom con
1 gb di ram e non ho grossi problemi

> Saluti.
> --
> http://www.faunalia.it/pc
>

--
ciao
Luca

www.lucadelu.org


------------------------------

Message: 4
Date: Tue, 11 Jan 2011 11:13:55 +0100
From: Gianpaolo Romeo <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] problema cartella temporanea P.Mappre
To: emanuele masiero <[hidden email]>
Cc: [hidden email]
Message-ID:
       <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

ciao, grazie delle dritte!
cmq, ho sostituito la proiezione WGS84 con la Gauss-Boaga: pare siano i dati
che mi hanno passato, le coordinate di Firenze sono del tipo X 1675757 - Y
4847119, e vengono definite dal documento allegato come

- coordinata (X gauss Ovest) del nodo iniziale arco di strada;
- coordinata (Y gauss Ovest) del nodo iniziale arco di strada;
- coordinata (X gauss Ovest) del nodo finale arco di strada;
- coordinata (Y gauss Ovest) del nodo finale arco di strada;

quindi ho messo

PROJECTION
 'init=epsg:3004'
END

ma non cambia niente, nessuno shape è visibile.
stessa cosa per le query. i campi sono esatti (ASL numerico, gli altri
stringa) ma cmq ho pure provato a modificarne il tipo nell'XLM. niente.
il log degli errori è il seguente:



[11-Jan-2011 11:12:53] P.MAPPER debug info
 Validation of search.xml file succeeded
[11-Jan-2011 11:13:02] P.MAPPER debug info
Searcharray in search.php->getSearchParameters()
 Array
(
   [NOME_PROV] => Pisa
   [mode] => search
   [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)

[11-Jan-2011 11:13:02] P.MAPPER debug info
Parameters for searchArray
file: query.php->q_execAttributeQuery

 Array
(
   [NOME_PROV] => Pisa
   [mode] => search
   [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)

[11-Jan-2011 11:13:02] P.MAPPER debug info
Parameters for searchParams
file: query.php->q_execAttributeQuery
 Array
(
   [layerName] => Province
   [layerType] => shape
   [firstFld] => NOME_PROV
   [qStr] => (  "[NOME_PROV]" =~ /(P|p)(I|i)(S|s)(A|a)/ )
)

[11-Jan-2011 11:15:06] P.MAPPER debug info
XML->//definition
 SimpleXMLElement Object
(
   [@attributes] => Array
       (
           [type] => suggest
           [connectiontype] => ms
           [minlength] => 3
           [startleft] => 1
           [sort] => asc
       )

   [mslayer] => SimpleXMLElement Object
       (
           [@attributes] => Array
               (
                   [encoding] => UTF-8
               )

       )

)

[11-Jan-2011 11:15:09] P.MAPPER debug info
request
 Array
(
   [searchitem] => comune
   [fldname] => NOME_COM
   [q] => castelfranco
   [limit] => 0
   [timestamp] => 1294740909513
   [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)

[11-Jan-2011 11:15:09] P.MAPPER debug info
Parameters for attribute search file: suggest.php function: __construct
 Array
(
   [type] => ms
   [sort] => asc
   [minlength] => 3
   [regexleft] =>
   [startleft] => 1
   [dependfld] =>
   [mslayer] => Toscana
   [encoding] => UTF-8
   [searchfield] => NOME_COM
   [fieldtype] => s
   [dependfldval] =>
)

[11-Jan-2011 11:15:09] P.MAPPER debug info
suggest.php->msSuggestMatch()
 Array
(
   [type] => ms
   [sort] => asc
   [minlength] => 3
   [regexleft] =>
   [startleft] => 1
   [dependfld] =>
   [mslayer] => Toscana
   [encoding] => UTF-8
   [searchfield] => NOME_COM
   [fieldtype] => s
   [dependfldval] =>
)

[11-Jan-2011 11:15:09] P.MAPPER debug info
MS suggest query string, suggest.php/msSuggestMatch()
 ( ( "[NOME_COM]" =~
/^(C|c)(A|a)(S|s)(T|t)(E|e)(L|l)(F|f)(R|r)(A|a)(N|n)(C|c)(O|o)/ ) )
[11-Jan-2011 11:15:10] P.MAPPER debug info
request
 Array
(
   [searchitem] => comune
   [fldname] => NOME_COM
   [q] => castelfranco d
   [limit] => 0
   [timestamp] => 1294740910681
   [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)

[11-Jan-2011 11:15:10] P.MAPPER debug info
Parameters for attribute search file: suggest.php function: __construct
 Array
(
   [type] => ms
   [sort] => asc
   [minlength] => 3
   [regexleft] =>
   [startleft] => 1
   [dependfld] =>
   [mslayer] => Toscana
   [encoding] => UTF-8
   [searchfield] => NOME_COM
   [fieldtype] => s
   [dependfldval] =>
)

[11-Jan-2011 11:15:10] P.MAPPER debug info
suggest.php->msSuggestMatch()
 Array
(
   [type] => ms
   [sort] => asc
   [minlength] => 3
   [regexleft] =>
   [startleft] => 1
   [dependfld] =>
   [mslayer] => Toscana
   [encoding] => UTF-8
   [searchfield] => NOME_COM
   [fieldtype] => s
   [dependfldval] =>
)

[11-Jan-2011 11:15:10] P.MAPPER debug info
MS suggest query string, suggest.php/msSuggestMatch()
 ( ( "[NOME_COM]" =~
/^(C|c)(A|a)(S|s)(T|t)(E|e)(L|l)(F|f)(R|r)(A|a)(N|n)(C|c)(O|o) (D|d)/ ) )
[11-Jan-2011 11:15:12] P.MAPPER debug info
request
 Array
(
   [searchitem] => comune
   [fldname] => NOME_COM
   [q] => castelfranco di sotto
   [limit] => 0
   [timestamp] => 1294740912151
   [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)

[11-Jan-2011 11:15:12] P.MAPPER debug info
Parameters for attribute search file: suggest.php function: __construct
 Array
(
   [type] => ms
   [sort] => asc
   [minlength] => 3
   [regexleft] =>
   [startleft] => 1
   [dependfld] =>
   [mslayer] => Toscana
   [encoding] => UTF-8
   [searchfield] => NOME_COM
   [fieldtype] => s
   [dependfldval] =>
)

[11-Jan-2011 11:15:12] P.MAPPER debug info
suggest.php->msSuggestMatch()
 Array
(
   [type] => ms
   [sort] => asc
   [minlength] => 3
   [regexleft] =>
   [startleft] => 1
   [dependfld] =>
   [mslayer] => Toscana
   [encoding] => UTF-8
   [searchfield] => NOME_COM
   [fieldtype] => s
   [dependfldval] =>
)

[11-Jan-2011 11:15:12] P.MAPPER debug info
MS suggest query string, suggest.php/msSuggestMatch()
 ( ( "[NOME_COM]" =~
/^(C|c)(A|a)(S|s)(T|t)(E|e)(L|l)(F|f)(R|r)(A|a)(N|n)(C|c)(O|o) (D|d)(I|i)
(S|s)(O|o)(T|t)(T|t)(O|o)/ ) )
[11-Jan-2011 11:15:13] P.MAPPER debug info
Searcharray in search.php->getSearchParameters()
 Array
(
   [NOME_COM] => Castelfranco di Sotto
   [mode] => search
   [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)

[11-Jan-2011 11:15:13] P.MAPPER debug info
Parameters for searchArray
file: query.php->q_execAttributeQuery

 Array
(
   [NOME_COM] => Castelfranco di Sotto
   [mode] => search
   [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)

[11-Jan-2011 11:15:13] P.MAPPER debug info
Parameters for searchParams
file: query.php->q_execAttributeQuery
 Array
(
   [layerName] => Toscana
   [layerType] => ms
   [firstFld] => NOME_COM
   [qStr] => (  ( "[NOME_COM]" = "Castelfranco di Sotto") )
)



continuo a non capire...


Gianpaolo.




Il giorno 11 gennaio 2011 01:05, emanuele masiero <
[hidden email]> ha scritto:

> ciao gianpaolo
> provo a rispondere qua e là lungo la tua e-mail
>
> innazitutto per capire cosa non va
> ti consiglio di guardare il contenuto del log file error di php
> lo puoi definire dal file php.ini (che dovrebbe stare qui
> \ms4w\Apache\cgi-bin\)
> con il parametro: error_log =
> per esempio io uso questo: error_log = C:\ms4w\Apache\cgi-bin\php_error.log
>
> una cosa che non va è che nei layer e nella mappa è indicata la proiezione
> WGS84
> mentre le coordinate indicate nell'extent mi pare siano un gauss boaga
> (sicuramente non è WGS84)
> quindi prima di tutto devi conoscere il sistema di riferimento dei tuoi
> dati
> poi dovrai settare la proiezione all'interno del layer con la
> corrispondente codifica
> per esempio:
> gauss boaga ovest
>
>  PROJECTION
>   'init=epsg:3004'
>  END
>
> stessa cosa anche per la proiezione della mappa
> ti consiglio di partire dai dati di esempio di pmapper e dal relativo
> mapfile che è già pronto: devi solo modificare il path del tmp e della
> cartella shape
>
>
>
>
> Il giorno 10 gennaio 2011 21:06, Gianpaolo <[hidden email]> ha
> scritto:
>
> Scusate se ripropongo ancora lo stesso problema, ma sono alle prime armi e
>> non riesco a capire cos'è che non vada (sicuramente l'intoppo è alla base).
>> Sarò un po' troppo logorroico, ma vedo di spiegare la situazione:
>> lo scopo del mio progetto è di visualizzare una mappa della Toscana come
>> layer di base (quindi sempre presente sulla pagina e non deselezionabile)
>> suddivisa per comuni, e sopra altri layer da selezionare che rappresentano
>> altre suddivisioni (ASL, province, etc..).
>> Tra i problemi che ho incontrato ci sono (forse quello meno importante) la
>> creazione di una reference map della Toscana: da QGIS (con il quale ho fatto
>> la prima parte del progetto) ho clickato su "proprietà layer"-> "metadati"
>> -> "estensione" ed ho inserito sia i valori delle coordinate sia la
>> proiezione nel file map.
>> Ho esportato uno shape della Toscana come immagine e l'ho ridimensionata a
>> 200x200 per adattarla alla TOC. Il punto è: una volta ridimensionata, le
>> coordinate di questa reference map sono le stesse della progetto iniziale o
>> vanno in qualche modo trasformate?
>>
>
> per creare il refmap  è sufficiente avere una immagine mappa di cui conosci
> le coordinate dei 4 vertici (nel sistema di riferimento usato nel mapfile)
>
> Cmq, la cosa inizia ad essere problematica adesso.
>> Da quanto mi sembra di aver capito, ogni volta che definisco un colore
>> all'intero di uno stile di una classe, Mapserver mi colora tutti gli oggetti
>> appartenenti allo stesso shape con un colore diverso in base alla
>> definizione della classe, no? Cioè, in QGIS ad esempio ho lo shape delle
>> province totalmente azzurro (con i confini visibili) ed un campo nel file
>> DBF che mi identifica la singola provincia, successivamente Mapserver
>> definendogli una classe per ogni provincia ed uno stile con un colore
>> diverso per ogni classe, dovrebbe colorarmi lo shape vestendo in maniera
>> diversa le province, no?
>> Vi incollo il file .map che ho scritto (scusate la lunghezza...): la
>> cartella "ms4w" è su E, quella del file temporanei è
>> "E:\ms4w\Apache\htdocs\tmp\ms_tmp".
>>
>>
>>
>> MAP #start map
>>
>> EXTENT  1554827.23 4687263.16 1771735.91 4924987.48
>> UNITS meters
>> SIZE 600 600
>> SHAPEPATH "../../data/"
>> SYMBOLSET "../common/symbols/symbols-pmapper.sym"
>> FONTSET "../common/fonts/msfontset.txt"
>> RESOLUTION 96
>> IMAGETYPE png
>> INTERLACE OFF
>> #CONFIG "PROJ_LIB" "C:/proj/nad/"
>> PROJECTION
>>  'proj=longlat'
>>      'ellps=WGS84'
>>      'datum=WGS84'
>>      'no_defs'
>> END
>>
>> #
>> # Image formates for GD
>> #
>> OUTPUTFORMAT
>>    NAME "png"
>>    DRIVER "GD/PNG"
>>    MIMETYPE "image/png"
>>    IMAGEMODE RGB
>>    FORMATOPTION  INTERLACE=OFF
>>    TRANSPARENT OFF
>>    EXTENSION "png"
>> END
>>
>> OUTPUTFORMAT
>>    NAME "png8"
>>    DRIVER "GD/PNG"
>>    MIMETYPE "image/png"
>>    IMAGEMODE PC256
>>    FORMATOPTION  INTERLACE=OFF
>>    TRANSPARENT OFF
>>    EXTENSION "png"
>> END
>>
>> OUTPUTFORMAT
>>    NAME "jpeg"
>>    DRIVER "GD/JPEG"
>>    MIMETYPE "image/jpeg"
>>    IMAGEMODE RGB
>>    FORMATOPTION "QUALITY=70"
>>    EXTENSION "jpg"
>> END
>>
>>
>>
>> #
>> # Start of web interface definition
>> #
>> WEB
>>    TEMPLATE "map.html"
>>    IMAGEPATH "e:\ms4w\Apache\htdocs\tmp\ms_tmp\"
>>    IMAGEURL "/tmp/ms_tmp/"
>> END  # Web
>>
>>
>> #
>> # Start of Reference map definition
>> #
>> REFERENCE
>>    EXTENT 1554827.23 4687263.16 1771735.91 4924987.48 # STESSE COORDINATE
>> DEL PROGETTO?!!?!?
>>    IMAGE "../../images/toscana_reference.png"
>>    SIZE 200 200
>>    COLOR -1 -1 -1
>>    OUTLINECOLOR 255 0 0
>> END  # Reference
>>
>>
>>
>>
>> #================== START OF LAYER SECTION =====================#
>>
>>
>> LAYER #start layer Aree_vaste
>>      NAME 'Aree_vaste'
>>      TYPE POLYGON
>>  STATUS off
>> DUMP true
>>     TEMPLATE void
>> EXTENT 1554827.23 4687263.16 1771735.91 4924987.48
>>     DATA 'Aree_vaste.shp'
>>     METADATA #start metadata
>>           "DESCRIPTION" "Aree vaste"
>>    "RESULT_FIELDS" "AREA_VASTA,POP_ESTAV"
>>     "RESULT_HEADERS" "ESTAV,Popolazione al 2001"
>>    "RESULT_HYPERLINK" "AREA_VASTA"
>>     END #end metadata
>>     STATUS OFF
>> TRANSPARENCY 50
>> PROJECTION #start projection
>> 'proj=longlat'
>>  'ellps=WGS84'
>> 'datum=WGS84'
>> 'no_defs'
>>  END #end projection
>> CLASS #start class Centro
>> NAME "Centro"
>>  EXPRESSION ([AREA_VASTA] = 'CENTRO')
>> STYLE
>> COLOR 245 255 250
>>  OUTLINECOLOR 0 0 0
>> WIDTH 2
>> END
>>  END  #end class Centro
>> CLASS #start class Nord-Ovest
>> NAME "Nord-Ovest"
>>  EXPRESSION ([AREA_VASTA] = 'NORD-OVEST')
>> STYLE
>> COLOR 255 228 225
>>  OUTLINECOLOR 0 0 0
>> WIDTH 2
>> END
>>  END  #end class Nord-Ovest
>> CLASS #start class Sud-Est
>> NAME "Sud-Est"
>>  EXPRESSION ([AREA_VASTA] = 'SUD-EST')
>> STYLE
>> COLOR 255 222 173
>>  OUTLINECOLOR 0 0 0
>> WIDTH 2
>> END
>>  END  #end class Sud-Est
>> END #end layer Aree_vaste
>>
>>
>>
>>
>>
>> Sotto allGroups ho messo solamente i layer che possono essere selezionati
>> (quindi ho escluso la Toscana: questo tag definisce i layer presenti nella
>> TOC, no?),
>>
> SI
>
>
>> mentre in defGroups ho messo l'unico layer che viene visualizzato di
>> default appena si accede alla pagina:
>> giusto?.
>>
> SI
>
>> Seguendo l'ordine del file, dopo ho i parametri relativi ai livelli min e
>> max dello slider: quando apro la pagina di P.Mapper, nella casella in alto a
>> sinistra la scala iniziale viene visualizzata come 1:1660790, quindi mi
>> chiedevo se anche qui le cose sono da modificare ed in che modo.
>>
>
> la scala iniaiale dipende dall'EXTENT che hai impostato nel mapfile
> di solicoincide con quello del refmap, però se vuoi pui metterne un altro
> più piccolo
>
>
>> Passando infine alla sezione delle query, queste dovrebbero cercarmi una
>> singola ASL, una provincia ed un comune: per le prime due, una ricerca
>> diretta (seleziono ASL, scrivo "101" e mi trova la ASL 101; seleziono
>> Provincia, scrivo "Pisa" e mi trova Pisa...), mentre per i comuni posso fare
>> una ricerca parziale, ad esempio i primi 3 caratteri del nome del comune).
>> Vi illustro tutti i problemi che mi si presentano quando provo ad aprire
>> la pagina http://localhost/pmapper/map_default.phtml :
>>
>>  -nella reference map, se evidenzio al massimo zoom la cornice rossa che
>> definisce la sezione visualizzata va fuori dai limiti: dove posso settare le
>> sue dimensioni?
>>
> per far coincidere la cornice rossa con il bordo del refmap l'EXTENT del
> MAP deve esseguale all'EXTENT del REFERENCE
>
>>
>> -come dicevo, inizialmente l'unico layer visibile dovrebbe essere la
>> Toscana (nel file .map ha come status DEFAULT, mentre gli altri OFF), ma la
>> pagina è totalmente bianca, ed anche se seleziono un layer qualsiasi dalla
>> TOC non accade niente;
>>
>
> possono essere vari i motivi, per esempio:
> - sistema di coordinate diverso
> - extent che punta su una zona dove non ci sono dati
>
>
>>
>> -stranamente, l'unica query che funziona è quella delle province: ho pure
>> provato a fargliela fare con il suggerimento per i primi 3 caratteri, e
>> funziona, evidenziandomi tra l'altro il poligono sulla mappa (quindi la
>> sintassi è giusta); quando invece provo a ricercare per ASL non mi trova
>> niente (nel senso che mi esegue la ricerca, ma mi dice di non trovare nessun
>> record con quei valori), e la ricerca per comuni non viene praticamente
>> eseguita;
>>
> potrebbe essere che il tipo del campo è stringa o numero e quindi va
> settato correttamente nell'xml
>
>
>>
>> Quello che mi verrebbe da pensare è che Mapserver e/o P.Mapper non trovino
>> i dati o non riescano a caricarli, ma la path è quella esatta,  ed a maggior
>> ragione la query fatta sulle province bene o male funziona.
>>
>> l'unico modo per capire cosa non va è guardare il log_error di php
>
> Un'altra cosa che proprio non capisco è come mai ogni volta che apro la
>> pagina di P.Mapper mi carica l'ultima immagine visualizzata in precedenza,
>> quindi senza fare nessun refresh.
>>
>
> pmapper è fatto che tiene in memoria la sessione e quindi ti ripropone la
> mappa con lo stezzo zoom e gli stessi layer accesi e spenti, come l'avevi
> lasciata prima di chiudere
> se chiudi tutte le finestre del browser dovrebbe ritornare al default
>
>
>
>>
>> Vi ringrazio in anticipo e mi scuso se la mail è eccessivamente lunga, ma
>> sto cercando in qualsiasi modo di riuscire nella mia prima impresa e entrare
>> finalmente in maniera attiva nel fantastico mondo dei GIS :)
>>
>>
>>
>> Gianpaolo.
>>
>
> spero possa servire
> ciao
> emanuele
>
>>
>>
>>
>>
>
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ?tato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20110111/4584e782/attachment.htm>

------------------------------

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Fine di Digest di Gfoss, Volume 67, Numero 17
*********************************************


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: problema cartella temporanea P.Mappre

emanuele masiero
In reply to this post by Gianpaolo Romeo
scusa ho sbagliato:
3003 = gauss boaga OVEST
3004 = gauss boaga EST

il log che hai messo sotto non è il log di PHP ma quello del debug di pmapper
prova ad attivare il log_error di PHP
ciao
emanuele



Il giorno 11 gennaio 2011 11:13, Gianpaolo Romeo <[hidden email]> ha scritto:
ciao, grazie delle dritte!
cmq, ho sostituito la proiezione WGS84 con la Gauss-Boaga: pare siano i dati che mi hanno passato, le coordinate di Firenze sono del tipo X 1675757 - Y 4847119, e vengono definite dal documento allegato come 

- coordinata (X gauss Ovest) del nodo iniziale arco di strada;
- coordinata (Y gauss Ovest) del nodo iniziale arco di strada;
- coordinata (X gauss Ovest) del nodo finale arco di strada;
- coordinata (Y gauss Ovest) del nodo finale arco di strada;

quindi ho messo 

PROJECTION
'init=epsg:3004'
END  

ma non cambia niente, nessuno shape è visibile.
stessa cosa per le query. i campi sono esatti (ASL numerico, gli altri stringa) ma cmq ho pure provato a modificarne il tipo nell'XLM. niente.
il log degli errori è il seguente:



[11-Jan-2011 11:12:53] P.MAPPER debug info 
 Validation of search.xml file succeeded
[11-Jan-2011 11:13:02] P.MAPPER debug info 
Searcharray in search.php->getSearchParameters() 
 Array
(
    [NOME_PROV] => Pisa
    [mode] => search
    [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)

[11-Jan-2011 11:13:02] P.MAPPER debug info 
Parameters for searchArray 
file: query.php->q_execAttributeQuery 

 Array
(
    [NOME_PROV] => Pisa
    [mode] => search
    [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)



_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: problema cartella temporanea P.Mappre

Gianpaolo Romeo
uhm...mi pareva strano che il file si chiamasse diversamente... cmq fatto sta' che non mi da nessun errore (cioè, non mi crea nessun file php_error.log), il mio dubbio è che ci siano dei GROOOSSI problemi nel sistema di riferimento. 
gli shape che ho preso per le cartine li ho scaricati da http://www.istat.it/ambiente/cartografia/ dove si specifica che sono in ED_1950_UTM zona 32, oltre a questi avevo degli indirizzi georeferenziati in Gauss-Boaga Ovest: ho trasformato gli shape in UTM-32 tramite Traspunto, ed infatti ora i miei dati e quelli dell'ISTAT combaciano alla perfezione, MA se clicko con uno shape nella TOC di "QGIS->Proprietà layer->Metadati" leggo

Estensione:

Unità del sistema di riferimento spaziale usato nel layer : xMin, yMin 1554827.23,4687263.16 : xMax,yMax 1771735.91,4924987.48

Sistema di Riferimento Spaziale del layer:

+proj=longlat +ellps=WGS84 +datum=WGS84 +no_defs


quindi in qualche modo le mappe vengono sparate da qualche parte fuori dallo schermo per un errore di definizione della proiezione nel file map.

ho provato a cambiare il sistema di riferimento in 3003 per ogni singolo shape:


Estensione:

Unità del sistema di riferimento spaziale usato nel layer : xMin, yMin 1554827.23,4687263.16 : xMax,yMax 1771735.91,4924987.48

Sistema di Riferimento Spaziale del layer:

+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=9 +k=0.9996 +x_0=1500000 +y_0=0 +ellps=intl +units=m +no_defs



ma niente, nessuno shape è visibile.

c'è da dire che nella cartella temporanea vengono salvate delle immagini bianche e nel caso faccia una query sullo shape relativo alle province (l'unica che funziona), le immagini contengono solo la selezione del poligono della provincia selezionata.


Gianpaolo.





Il giorno 11 gennaio 2011 13:04, emanuele masiero <[hidden email]> ha scritto:
scusa ho sbagliato:
3003 = gauss boaga OVEST
3004 = gauss boaga EST

il log che hai messo sotto non è il log di PHP ma quello del debug di pmapper
prova ad attivare il log_error di PHP
ciao
emanuele



Il giorno 11 gennaio 2011 11:13, Gianpaolo Romeo <[hidden email]> ha scritto:

ciao, grazie delle dritte!
cmq, ho sostituito la proiezione WGS84 con la Gauss-Boaga: pare siano i dati che mi hanno passato, le coordinate di Firenze sono del tipo X 1675757 - Y 4847119, e vengono definite dal documento allegato come 

- coordinata (X gauss Ovest) del nodo iniziale arco di strada;
- coordinata (Y gauss Ovest) del nodo iniziale arco di strada;
- coordinata (X gauss Ovest) del nodo finale arco di strada;
- coordinata (Y gauss Ovest) del nodo finale arco di strada;

quindi ho messo 

PROJECTION
'init=epsg:3004'
END  

ma non cambia niente, nessuno shape è visibile.
stessa cosa per le query. i campi sono esatti (ASL numerico, gli altri stringa) ma cmq ho pure provato a modificarne il tipo nell'XLM. niente.
il log degli errori è il seguente:



[11-Jan-2011 11:12:53] P.MAPPER debug info 
 Validation of search.xml file succeeded
[11-Jan-2011 11:13:02] P.MAPPER debug info 
Searcharray in search.php->getSearchParameters() 
 Array
(
    [NOME_PROV] => Pisa
    [mode] => search
    [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)

[11-Jan-2011 11:13:02] P.MAPPER debug info 
Parameters for searchArray 
file: query.php->q_execAttributeQuery 

 Array
(
    [NOME_PROV] => Pisa
    [mode] => search
    [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)




_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: problema cartella temporanea P.Mappre

emanuele masiero
credo si tratti proprio di un problema di assegnazione corretta della proiezione

per esempio se i dati sono  in ED_1950_UTM zona 32
devi usare questo codice http://spatial-reference.org/ref/epsg/23032/

nella prima estensione che hai indicato c'è una incogruenza: se il dato è in WGS84 l'estensione sarà in gradi tipo 12,00 44,00 12,50 45,00

altra questione importante:
hai corretto la proiezione della mappa e relativo extent? sono indicati all'inizio del mapfile
forse il fatto che non vedi NESSUN layer dipende proprio da questo

ciao
emanuele


Il giorno 11 gennaio 2011 13:41, Gianpaolo Romeo <[hidden email]> ha scritto:
uhm...mi pareva strano che il file si chiamasse diversamente... cmq fatto sta' che non mi da nessun errore (cioè, non mi crea nessun file php_error.log), il mio dubbio è che ci siano dei GROOOSSI problemi nel sistema di riferimento. 
gli shape che ho preso per le cartine li ho scaricati da http://www.istat.it/ambiente/cartografia/ dove si specifica che sono in ED_1950_UTM zona 32, oltre a questi avevo degli indirizzi georeferenziati in Gauss-Boaga Ovest: ho trasformato gli shape in UTM-32 tramite Traspunto, ed infatti ora i miei dati e quelli dell'ISTAT combaciano alla perfezione, MA se clicko con uno shape nella TOC di "QGIS->Proprietà layer->Metadati" leggo

Estensione:

Unità del sistema di riferimento spaziale usato nel layer : xMin, yMin 1554827.23,4687263.16 : xMax,yMax 1771735.91,4924987.48

Sistema di Riferimento Spaziale del layer:

+proj=longlat +ellps=WGS84 +datum=WGS84 +no_defs


quindi in qualche modo le mappe vengono sparate da qualche parte fuori dallo schermo per un errore di definizione della proiezione nel file map.

ho provato a cambiare il sistema di riferimento in 3003 per ogni singolo shape:


Estensione:

Unità del sistema di riferimento spaziale usato nel layer : xMin, yMin 1554827.23,4687263.16 : xMax,yMax 1771735.91,4924987.48

Sistema di Riferimento Spaziale del layer:

+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=9 +k=0.9996 +x_0=1500000 +y_0=0 +ellps=intl +units=m +no_defs



ma niente, nessuno shape è visibile.

c'è da dire che nella cartella temporanea vengono salvate delle immagini bianche e nel caso faccia una query sullo shape relativo alle province (l'unica che funziona), le immagini contengono solo la selezione del poligono della provincia selezionata.


Gianpaolo.





Il giorno 11 gennaio 2011 13:04, emanuele masiero <[hidden email]> ha scritto:

scusa ho sbagliato:
3003 = gauss boaga OVEST
3004 = gauss boaga EST

il log che hai messo sotto non è il log di PHP ma quello del debug di pmapper
prova ad attivare il log_error di PHP
ciao
emanuele



Il giorno 11 gennaio 2011 11:13, Gianpaolo Romeo <[hidden email]> ha scritto:

ciao, grazie delle dritte!
cmq, ho sostituito la proiezione WGS84 con la Gauss-Boaga: pare siano i dati che mi hanno passato, le coordinate di Firenze sono del tipo X 1675757 - Y 4847119, e vengono definite dal documento allegato come 

- coordinata (X gauss Ovest) del nodo iniziale arco di strada;
- coordinata (Y gauss Ovest) del nodo iniziale arco di strada;
- coordinata (X gauss Ovest) del nodo finale arco di strada;
- coordinata (Y gauss Ovest) del nodo finale arco di strada;

quindi ho messo 

PROJECTION
'init=epsg:3004'
END  

ma non cambia niente, nessuno shape è visibile.
stessa cosa per le query. i campi sono esatti (ASL numerico, gli altri stringa) ma cmq ho pure provato a modificarne il tipo nell'XLM. niente.
il log degli errori è il seguente:



[11-Jan-2011 11:12:53] P.MAPPER debug info 
 Validation of search.xml file succeeded
[11-Jan-2011 11:13:02] P.MAPPER debug info 
Searcharray in search.php->getSearchParameters() 
 Array
(
    [NOME_PROV] => Pisa
    [mode] => search
    [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)

[11-Jan-2011 11:13:02] P.MAPPER debug info 
Parameters for searchArray 
file: query.php->q_execAttributeQuery 

 Array
(
    [NOME_PROV] => Pisa
    [mode] => search
    [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)





_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: problema cartella temporanea P.Mappre

Gianpaolo Romeo
i dati sono tutti in Gauss-Boaga. 
come dicevo, in QGIS gli shape hanno come metadati

Estensione:

Unità del sistema di riferimento spaziale usato nel layer : xMin, yMin 1554827.23,4687263.16 : xMax,yMax 1771735.91,4924987.48

Sistema di Riferimento Spaziale del layer:

+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=9 +k=0.9996 +x_0=1500000 +y_0=0 +ellps=intl +units=m +no_defs



nel mapfile ho sostituito sia la proiezione che l'extent con questi dati: per la proiezione ho tentato sia con 

PROJECTION
 'init=epsg:3003'
END

che con

PROJECTION
"proj=tmerc"
"lat_0=0"
"lon_0=9"
"k=0.9996"
"x_0=1500000"
"y_0=0"
"ellps=intl"
"units=m"
"no_defs"
END.


ancora niente in P.Mapper.

Il giorno 11 gennaio 2011 13:53, emanuele masiero <[hidden email]> ha scritto:
credo si tratti proprio di un problema di assegnazione corretta della proiezione

per esempio se i dati sono  in ED_1950_UTM zona 32
devi usare questo codice http://spatial-reference.org/ref/epsg/23032/

nella prima estensione che hai indicato c'è una incogruenza: se il dato è in WGS84 l'estensione sarà in gradi tipo 12,00 44,00 12,50 45,00

altra questione importante:
hai corretto la proiezione della mappa e relativo extent? sono indicati all'inizio del mapfile
forse il fatto che non vedi NESSUN layer dipende proprio da questo

ciao
emanuele


Il giorno 11 gennaio 2011 13:41, Gianpaolo Romeo <[hidden email]> ha scritto:

uhm...mi pareva strano che il file si chiamasse diversamente... cmq fatto sta' che non mi da nessun errore (cioè, non mi crea nessun file php_error.log), il mio dubbio è che ci siano dei GROOOSSI problemi nel sistema di riferimento. 
gli shape che ho preso per le cartine li ho scaricati da http://www.istat.it/ambiente/cartografia/ dove si specifica che sono in ED_1950_UTM zona 32, oltre a questi avevo degli indirizzi georeferenziati in Gauss-Boaga Ovest: ho trasformato gli shape in UTM-32 tramite Traspunto, ed infatti ora i miei dati e quelli dell'ISTAT combaciano alla perfezione, MA se clicko con uno shape nella TOC di "QGIS->Proprietà layer->Metadati" leggo

Estensione:

Unità del sistema di riferimento spaziale usato nel layer : xMin, yMin 1554827.23,4687263.16 : xMax,yMax 1771735.91,4924987.48

Sistema di Riferimento Spaziale del layer:

+proj=longlat +ellps=WGS84 +datum=WGS84 +no_defs


quindi in qualche modo le mappe vengono sparate da qualche parte fuori dallo schermo per un errore di definizione della proiezione nel file map.

ho provato a cambiare il sistema di riferimento in 3003 per ogni singolo shape:


Estensione:

Unità del sistema di riferimento spaziale usato nel layer : xMin, yMin 1554827.23,4687263.16 : xMax,yMax 1771735.91,4924987.48

Sistema di Riferimento Spaziale del layer:

+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=9 +k=0.9996 +x_0=1500000 +y_0=0 +ellps=intl +units=m +no_defs



ma niente, nessuno shape è visibile.

c'è da dire che nella cartella temporanea vengono salvate delle immagini bianche e nel caso faccia una query sullo shape relativo alle province (l'unica che funziona), le immagini contengono solo la selezione del poligono della provincia selezionata.


Gianpaolo.





Il giorno 11 gennaio 2011 13:04, emanuele masiero <[hidden email]> ha scritto:

scusa ho sbagliato:
3003 = gauss boaga OVEST
3004 = gauss boaga EST

il log che hai messo sotto non è il log di PHP ma quello del debug di pmapper
prova ad attivare il log_error di PHP
ciao
emanuele



Il giorno 11 gennaio 2011 11:13, Gianpaolo Romeo <[hidden email]> ha scritto:

ciao, grazie delle dritte!
cmq, ho sostituito la proiezione WGS84 con la Gauss-Boaga: pare siano i dati che mi hanno passato, le coordinate di Firenze sono del tipo X 1675757 - Y 4847119, e vengono definite dal documento allegato come 

- coordinata (X gauss Ovest) del nodo iniziale arco di strada;
- coordinata (Y gauss Ovest) del nodo iniziale arco di strada;
- coordinata (X gauss Ovest) del nodo finale arco di strada;
- coordinata (Y gauss Ovest) del nodo finale arco di strada;

quindi ho messo 

PROJECTION
'init=epsg:3004'
END  

ma non cambia niente, nessuno shape è visibile.
stessa cosa per le query. i campi sono esatti (ASL numerico, gli altri stringa) ma cmq ho pure provato a modificarne il tipo nell'XLM. niente.
il log degli errori è il seguente:



[11-Jan-2011 11:12:53] P.MAPPER debug info 
 Validation of search.xml file succeeded
[11-Jan-2011 11:13:02] P.MAPPER debug info 
Searcharray in search.php->getSearchParameters() 
 Array
(
    [NOME_PROV] => Pisa
    [mode] => search
    [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)

[11-Jan-2011 11:13:02] P.MAPPER debug info 
Parameters for searchArray 
file: query.php->q_execAttributeQuery 

 Array
(
    [NOME_PROV] => Pisa
    [mode] => search
    [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)






_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: problema cartella temporanea P.Mappre

Gianpaolo Romeo
una domanda da neofita quale sono:
il crs di un layer è contenuto totalmente nel file .prj? ovvero, se ho uno shape con una determinata proiezione (e tutti i suoi files di corredo, ovvero .DBF, .PRJ, .QPJ, .SHP e .SHX) e sostituisco il suo file .PJR con un altro (ovviamente rinominandolo), il layer automaticamente si adatta alla nuova proiezione? il mio dubbio (quasi certezza) è di sovrascritto i files .PRJ dei miei due set di dati (uno in Gauss Boaga Ovest ed uno in ED_50 UTM zona 32) con un altra proiezione: in questo caso è tutto da rifare o basta sostituire il rispettivo file .PJR prelevandolo da spatialreference.org?

Gianpaolo


Il giorno 11 gennaio 2011 15:08, Gianpaolo Romeo <[hidden email]> ha scritto:
i dati sono tutti in Gauss-Boaga. 
come dicevo, in QGIS gli shape hanno come metadati

Estensione:

Unità del sistema di riferimento spaziale usato nel layer : xMin, yMin 1554827.23,4687263.16 : xMax,yMax 1771735.91,4924987.48

Sistema di Riferimento Spaziale del layer:

+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=9 +k=0.9996 +x_0=1500000 +y_0=0 +ellps=intl +units=m +no_defs



nel mapfile ho sostituito sia la proiezione che l'extent con questi dati: per la proiezione ho tentato sia con 

PROJECTION
 'init=epsg:3003'
END

che con

PROJECTION
"proj=tmerc"
"lat_0=0"
"lon_0=9"
"k=0.9996"
"x_0=1500000"
"y_0=0"
"ellps=intl"
"units=m"
"no_defs"
END.


ancora niente in P.Mapper.

Il giorno 11 gennaio 2011 13:53, emanuele masiero <[hidden email]> ha scritto:

credo si tratti proprio di un problema di assegnazione corretta della proiezione

per esempio se i dati sono  in ED_1950_UTM zona 32
devi usare questo codice http://spatial-reference.org/ref/epsg/23032/

nella prima estensione che hai indicato c'è una incogruenza: se il dato è in WGS84 l'estensione sarà in gradi tipo 12,00 44,00 12,50 45,00

altra questione importante:
hai corretto la proiezione della mappa e relativo extent? sono indicati all'inizio del mapfile
forse il fatto che non vedi NESSUN layer dipende proprio da questo

ciao
emanuele


Il giorno 11 gennaio 2011 13:41, Gianpaolo Romeo <[hidden email]> ha scritto:

uhm...mi pareva strano che il file si chiamasse diversamente... cmq fatto sta' che non mi da nessun errore (cioè, non mi crea nessun file php_error.log), il mio dubbio è che ci siano dei GROOOSSI problemi nel sistema di riferimento. 
gli shape che ho preso per le cartine li ho scaricati da http://www.istat.it/ambiente/cartografia/ dove si specifica che sono in ED_1950_UTM zona 32, oltre a questi avevo degli indirizzi georeferenziati in Gauss-Boaga Ovest: ho trasformato gli shape in UTM-32 tramite Traspunto, ed infatti ora i miei dati e quelli dell'ISTAT combaciano alla perfezione, MA se clicko con uno shape nella TOC di "QGIS->Proprietà layer->Metadati" leggo

Estensione:

Unità del sistema di riferimento spaziale usato nel layer : xMin, yMin 1554827.23,4687263.16 : xMax,yMax 1771735.91,4924987.48

Sistema di Riferimento Spaziale del layer:

+proj=longlat +ellps=WGS84 +datum=WGS84 +no_defs


quindi in qualche modo le mappe vengono sparate da qualche parte fuori dallo schermo per un errore di definizione della proiezione nel file map.

ho provato a cambiare il sistema di riferimento in 3003 per ogni singolo shape:


Estensione:

Unità del sistema di riferimento spaziale usato nel layer : xMin, yMin 1554827.23,4687263.16 : xMax,yMax 1771735.91,4924987.48

Sistema di Riferimento Spaziale del layer:

+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=9 +k=0.9996 +x_0=1500000 +y_0=0 +ellps=intl +units=m +no_defs



ma niente, nessuno shape è visibile.

c'è da dire che nella cartella temporanea vengono salvate delle immagini bianche e nel caso faccia una query sullo shape relativo alle province (l'unica che funziona), le immagini contengono solo la selezione del poligono della provincia selezionata.


Gianpaolo.





Il giorno 11 gennaio 2011 13:04, emanuele masiero <[hidden email]> ha scritto:

scusa ho sbagliato:
3003 = gauss boaga OVEST
3004 = gauss boaga EST

il log che hai messo sotto non è il log di PHP ma quello del debug di pmapper
prova ad attivare il log_error di PHP
ciao
emanuele



Il giorno 11 gennaio 2011 11:13, Gianpaolo Romeo <[hidden email]> ha scritto:

ciao, grazie delle dritte!
cmq, ho sostituito la proiezione WGS84 con la Gauss-Boaga: pare siano i dati che mi hanno passato, le coordinate di Firenze sono del tipo X 1675757 - Y 4847119, e vengono definite dal documento allegato come 

- coordinata (X gauss Ovest) del nodo iniziale arco di strada;
- coordinata (Y gauss Ovest) del nodo iniziale arco di strada;
- coordinata (X gauss Ovest) del nodo finale arco di strada;
- coordinata (Y gauss Ovest) del nodo finale arco di strada;

quindi ho messo 

PROJECTION
'init=epsg:3004'
END  

ma non cambia niente, nessuno shape è visibile.
stessa cosa per le query. i campi sono esatti (ASL numerico, gli altri stringa) ma cmq ho pure provato a modificarne il tipo nell'XLM. niente.
il log degli errori è il seguente:



[11-Jan-2011 11:12:53] P.MAPPER debug info 
 Validation of search.xml file succeeded
[11-Jan-2011 11:13:02] P.MAPPER debug info 
Searcharray in search.php->getSearchParameters() 
 Array
(
    [NOME_PROV] => Pisa
    [mode] => search
    [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)

[11-Jan-2011 11:13:02] P.MAPPER debug info 
Parameters for searchArray 
file: query.php->q_execAttributeQuery 

 Array
(
    [NOME_PROV] => Pisa
    [mode] => search
    [PHPSESSID] => 2d4cbb47ca9f030d7dd0cab8780d911a
)







_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: problema cartella temporanea P.Mappre

a.furieri
On Wed, 12 Jan 2011 15:19:32 +0100, Gianpaolo Romeo wrote
> una domanda da neofita quale sono:
>
> il crs di un layer è contenuto totalmente nel file .prj? ovvero, se ho uno shape con una determinata proiezione
> (e tutti i suoi files di corredo, ovvero .DBF, .PRJ, .QPJ, .SHP e .SHX) e sostituisco il suo file .PJR con un altro
> (ovviamente rinominandolo), il layer automaticamente si adatta alla nuova proiezione?
>

Gianpaolo, magari fosse così semplice :-)

quello che ipotizzi tu più o meno è come sostituire
l'etichetta su una bottiglia di vino.
Non è che se ci scrivi sopra "Brunello 1961" il tuo
vino diventa migliore per questo: resterà pur sempre il
misero Tavernello da 1 euro che era in partenza.

Ed è esattamente lo stesso per gli shapefiles:
occorre ricalcolare *tutte* le coordinate, una per
una, per ciascun singolo punto/vertice.

il PRJ è semplicemente "l'etichetta" che descrive
il contenuto, in modo tale da facilitare l'interpretazione
delle coordinate.

Se pasticci a mano il PRJ al massimo puoi mettere in
piedi una specie di "adulterazione" dei dati, ma
sicuramente non risolverai proprio nulla di concreto.

ciao Sandro

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010