produrre dem

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
5 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

produrre dem

Stefano Salvador
Ciao,

vorrei generare un DEM a partire da una serie di punti quotati, fin
qui tutto facile. La parte complicata è che questi punti sono davvero
tanti (circa 100 000 000) e coprono un'area molto vasta facendo
schiantare tutti i programmi desktop.

La prima idea è ovviamente quella di suddividere i punti in
sottoquadranti ed eseguire l'elaborazione indipentemente, ho notato
però che così facendo sui tagli il risultato non è ottimale e mi stavo
chiedendo se esiste un metodo alternativo o un programma/libreria che
sia in grado di gestire questa mole di dati su un computer ben
carozzato (ma non ho a dispozione un supercomputer ...).

Consigli ?

Ciao,

Stefano
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: produrre dem

Luca Delucchi
Il giorno 19 agosto 2009 16.39, Stefano
Salvador<[hidden email]> ha scritto:

> Ciao,
>
> vorrei generare un DEM a partire da una serie di punti quotati, fin
> qui tutto facile. La parte complicata è che questi punti sono davvero
> tanti (circa 100 000 000) e coprono un'area molto vasta facendo
> schiantare tutti i programmi desktop.
>
> La prima idea è ovviamente quella di suddividere i punti in
> sottoquadranti ed eseguire l'elaborazione indipentemente, ho notato
> però che così facendo sui tagli il risultato non è ottimale e mi stavo
> chiedendo se esiste un metodo alternativo o un programma/libreria che
> sia in grado di gestire questa mole di dati su un computer ben
> carozzato (ma non ho a dispozione un supercomputer ...).
>
> Consigli ?

grass secondo me lo fa, basta che non esageri con la risoluzione, io
proverei ad impostare g.region res=5 se poi non riesci lo alzi un po',
se no puoi dividere in zone come hai detto te ma creando delle zone di
sovrapposizione e poi li unisci

>
> Ciao,
>
> Stefano

ciao
Luca
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: produrre dem

Stefano Salvador
> grass secondo me lo fa, basta che non esageri con la risoluzione, io
> proverei ad impostare g.region res=5 se poi non riesci lo alzi un po',
> se no puoi dividere in zone come hai detto te ma creando delle zone di
> sovrapposizione e poi li unisci

ok, proverò con grass. In caso l'idea delle zone di sovraposizione è ottima.


Grazie,

Stefano
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: produrre dem

Markus Neteler
In reply to this post by Stefano Salvador
2009/8/19 Stefano Salvador <[hidden email]>:
> Ciao,
>
> vorrei generare un DEM a partire da una serie di punti quotati, fin
> qui tutto facile. La parte complicata è che questi punti sono davvero
> tanti (circa 100 000 000) e coprono un'area molto vasta facendo
> schiantare tutti i programmi desktop.

Non tutti :) se i punti sono sufficientemente densi, poi usare
r.in.xyz di GRASS. E stato testato fino a 14.5 bilioni di punti
(o di più, non mi ricordo) su un PC normale.
http://grass.osgeo.org/grass64/manuals/html64_user/r.in.xyz.html

Vedi:
http://grass.osgeo.org/wiki/Import_XYZ
http://grass.osgeo.org/wiki/LIDAR

ciao
Markus
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: produrre dem

Andrea Peri
In reply to this post by Stefano Salvador
Nessuno specifico,
ma un avvertimento.

Attenzione quando tagli in quadranti.

Se tra i tuoi obiettivi vi e' il calcolo dell'hillshade.

Esso ti verra' errato nelle zone ai bordi , a causa della mancanza dell'ombreggiatura delle zone tagliate.

Per limitare questo fenomeno cerca di fare in modo che nelle zone di taglio sia pianeggiante.


>La prima idea è ovviamente quella di suddividere i punti in
>sottoquadranti ed eseguire l'elaborazione indipentemente, ho notato
>però che così facendo sui tagli il risultato non è ottimale e mi stavo
>chiedendo se esiste un metodo alternativo o un programma/libreria che
>sia in grado di gestire questa mole di dati su un computer ben
>carozzato (ma non ho a dispozione un supercomputer ...).
>
>Consigli ?


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.