Salve, mi hanno riferito che tempo fa (non ero ancora iscritto alla
mailing list) è circolata una domanda relativa al progetto ELI CAT-FIS ed alla soluzione GIS. Il progetto realizza una serie di strumenti in ambito fiscalità per il controllo e la ricerca dell'evasione consentendo all'operatore l'incrocio di una quantità di banche dati di livello nazionale e locale. Ma veniamo alla parte GIS: il sistema è dotato (in realtà una prosecuzione del progetto, che si chiama FED-FIS ha aggiunto la funzionalità) di un visualizzatore webgis integrato nell'ambiente che consente di visualizzare il catasto, la toponomastica ed altri layer a scelta del comune, visualizzazioni tematiche, interrogazioni (sul tipo selezione edifici e visualizzazione catasto, selezione di una zona ed inserimento in un carrello di tutte i sub con le informazioni relative e navigazione su anagrafe, auto di proprietà, dichiarazioni ICI etc.) Per realizzare questa parte fu scelto di riusare una soluzione già di proprietà e completa disponibilità della PA e di utilizzare gli investimenti del progetto per arricchirla di nuove funzionalità specifiche per la fiscalità ma non solo; in pratica "usando" ed arricchendo un core più general purpose si sono realizzati gli strumenti specifici, molto integrati nel portale (fatto con liferay). Dopo una comparazione di varie soluzioni fu deciso di utilizzare la soluzione che nel tempo abbiamo messo su a Prato e chiamato Tolomeo (alcuni dei lettori di questa mailing list hanno avuto modo di vederlo all'opera) In estrema sintesi si tratta di un framework per lo sviluppo di applicazioni webgis e gestionali con cartografia (in questo forse somiglia a geomajas). In estrema sintesi è basato su Geotools, Openlayers, ExtJS, java servlet (ma è pensato per essere usato agevolmente da qualsiasi pagina web, come google maps)... L'abbiamo man mano fatto evolvere per le nostre esigenze con lo scopo di avere un più efficiente processo di sviluppo e focalizzazione degli investimenti (centralizzazione di funzionalità nel core e verticalizzazione degli aspetti specifici di ogni singola applicazione) Ad oggi abbiamo più di 40 gestionali al comune di Prato realizzati con Tolomeo, e nel tempo di abbiamo integrato funzioni interessanti come lo snap (wrappando lo snap di openlayers via WFS), integrazione con streetview, editing "stile cad" con lunghezze ed angoli etc. E' rilasciato con licenza GPL (con apposita delibera di giunta), inserito a catalogo del riuso di Regione Toscana e attivamente riusato da Provincia di Firenze, Regione Toscana ed altri enti toscani Ora devo scappare (revisione della caldaia) se qualcuno è interessato o vuole altre info... ci sentiamo prossimamente sulla mailing list Saluti a tutti Qualche link Paginaccia provvisoria con info, filmati delle funzionalità, tutorial e rilasci http://pratomaps.comune.prato.it/videodemo Strumenti urbanistici http://ruonline.comune.prato.it Stradario http://mappe.comune.prato.it/mappebinj/ Esempio inserimento in CMS http://www.po-net.prato.it/farmacie/prato/ Scheda catalogo riuso RT http://crcr.toscana.it/catalogo/view_product.php?&id=65 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |