ciao elyparker (e a tutti);
devo aver cancellato inavvertitamente il tuo post dove, se non sbaglio, chiedevi notizie riguardo un punto di Palazzolo Acreide; penso l'avrai già fatto, nel caso comunque trovi i punti fiduciali con le monografie e le coordinate nel riferimento catastale locale sia nel sito fiduciali.it che nel sito dell'agenzia del territorio; nel primo trovi la mappa dei PF per comune e foglio, la puoi scaricare in shp; nel secondo le sole monografie in pdf; c'è anche un altro sito (visualTaf?) ma non lo conosco molto; i fiduciali sono indicati, come ben saprai, anche sulla mappa catastale; quindi il controllo dovrebbe essere abbastanza semplice; se riesci a raccogliere almeno tre di quei punti i tuoi problemi di trasformazioni potrebbero andare a soluzione; spero di non aver frainteso o fatto casino; se ti interessa l'argomento mi aggiorni e ci sintonizziamo meglio; grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno 25/11/13 00:11, "giulianc51" <[hidden email]> ha scritto: >ciao elyparker (e a tutti); > >devo aver cancellato inavvertitamente il tuo post dove, se non sbaglio, >chiedevi notizie riguardo un punto di Palazzolo Acreide; Si facevo un esempio di punto igm con monografia pubblica ma non fiduciale Volevo capire se ne esistono di coincidenti con i fiduciari e come fare ad ottenere le monografie con le doppie coordinate tipo ivm > >penso l'avrai già fatto, nel caso comunque trovi i punti fiduciali con >le monografie e le coordinate nel riferimento catastale locale sia nel >sito fiduciali.it che nel sito dell'agenzia del territorio; nel primo >trovi la mappa dei PF per comune e foglio, la puoi scaricare in shp; >nel secondo le sole monografie in pdf; c'è anche un altro sito >(visualTaf?) ma non lo conosco molto; Si già l¹ho fatto ma c¹è il problema di fiduciali.it è che le coordinate da quello che ho visto sono calcolate Mentre per quanto riguarda le monografie mancano quelle di attendibilità + alta ossia dalla 1 alla 11 e cosa ben + importante non sono riportate le doppie coordinate ma solo cassini soldner In teoria da quello che che ho capito alcuni dovrebbe essere trigonometrici e coincidere con quelli igm ma ripeto non capisco dove si possono trovate le coordinate rilevate e non calcolate Per questo parlavo di tabella possibile mai che sti punti sono una specie di top secret? > >i fiduciali sono indicati, come ben saprai, anche sulla mappa >catastale; Si e anche li ci sono le barzellette perché i valori non corrispondono in maniera precisa alle coordinate specificate in monografia (errore di circa 3 metri)infatti usando il mio metodo (quello con google earth ) ho migliorato ulteriolmente la precisione usando le coordinate nel file dxf Ora sono arrivato ad una precisione di circa 3 metri > >quindi il controllo dovrebbe essere abbastanza semplice; se riesci a >raccogliere almeno tre di quei punti i tuoi problemi di trasformazioni >potrebbero andare a soluzione; Questa cosa invece mi interessa io in genere uso un solo punto per georeferenziare con gli errori sopraddetti, ma mi chiedo usando per esempio 3 punti e il file delle distanze non ci sarebbe la possibilità di ricavare parametri per una georeferenzazione? Però non ho conoscenze di questo tipo ripeto sono un informatico non un ingegnere però sarebbe interessante se qualcuno riuscisse creare un algoritmo matematico per trovare partendo dai fiduciali parametri utili per la proj Dopotutto la rete dei fiduciali potrebbe servire come una specie di grigliato oppure per generare un grigliato per cassini soldner ciao _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno Mon, 25 Nov 2013 00:34:32 +0100
Salvo caligiore <[hidden email]> ha scritto: ciao Salvo, > > Il giorno 25/11/13 00:11, "giulianc51" <[hidden email]> ha > scritto: > > >...... > Questa cosa invece mi interessa io in genere uso un solo punto per > georeferenziare con gli errori sopraddetti, .... solo questo prima di andare a dormire: con 1 punto solo puoi solo traslare, cioè puoi fare in modo che il punto origine (x1,y1,z1) vada a finire nel punto destinazione (x2,y2,z2), quindi traslazione (dx=x2-x1,dy=y2-y1,dz=z2-z1); con due punti puoi imporre traslazione, rotazione e, se vuoi, scalatura isotropa, cioè uguale nelle due direzioni x e y; con 3 punti puoi scalare in modo anisotropo, cioè diversamente in x e y; questo per stare in campo lineare; credo ci siano altri metodi di interpolazione ma richiedono conoscenze matematiche superiori alle mie :-( > Però non ho conoscenze di questo tipo ripeto sono un informatico non > un ingegnere però sarebbe interessante se qualcuno riuscisse creare un > algoritmo matematico per trovare partendo dai fiduciali parametri > utili per la proj a questo ci hanno pensato Hamilton, Cayley e altri qualche secolo fa; a noi compete applicarle :-) > Dopotutto la rete dei fiduciali potrebbe servire come una specie di > grigliato oppure per generare un grigliato per cassini soldner a questo pensavo anch'io, anche se bisogna tenere in conto i dubbi espressi da molti sulla proliferazione esponenziale di grigliati .... certo se si riuscisse a organizzare in modo chiaro e controllabile il molto materiale sparso forse non sarebbe un danno...... tieni anche conto che come avrai visto da un altro thread GeoDrinx ha in serbo sorprese per noi :-) > ciao buona notte, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
trovate la presentazione, fatta al cisis qualche anno fa' , del software Convergo. Quello citato da Trevisani e credo direttamente scaricabile.Nella presentazione fu' spiegato ( ne ritrovate le tracce nel pdf) la storia in essa è spiegato la storia dei punti di emanazione. Punti che tra l'altro sono memorizzati nel software e quindi in tali zone li usa in automatico. In sintesi. A pag. 23 sono elencate le zone di cui sono noti i punti di emanazione. Se ricordo bene il software, dove non sono presenti i punti di emanazione, fa' ricorso ai punti doppi. Che quindi vengono visti e usati come una tecnica alternativa da usarsi solo dove non è nota l'emanazione. Che è una tecnica alternativa a cui si ricorre quando non vi è altro da fare. quella dei punti sessagesimali e sessadecimali. Il giorno 25 novembre 2013 01:52, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto: Il giorno Mon, 25 Nov 2013 00:34:32 +0100 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno Mon, 25 Nov 2013 08:10:36 +0100
Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: > A questo link: > > http://www.centrointerregionale-gis.it/CONVERGO/Presentazione_ConveRgo.pdf grazie del link :-) ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Andrea Peri
Volevo segnalare che (almeno) un punto è errato: A2 - Monte Orello è riportato sull'Isola di Capraia, mentre si trova nell'Isola d'Elba. ;) Ciao Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Giuliano Curti
Il giorno 25/11/13 01:52, "giulianc51" <[hidden email]> ha scritto: >Il giorno Mon, 25 Nov 2013 00:34:32 +0100 >Salvo caligiore <[hidden email]> ha scritto: > >ciao Salvo, > >> >> Il giorno 25/11/13 00:11, "giulianc51" <[hidden email]> ha >> scritto: >> >> >...... >> Questa cosa invece mi interessa io in genere uso un solo punto per >> georeferenziare con gli errori sopraddetti, .... > >solo questo prima di andare a dormire: con 1 punto solo puoi solo >traslare, cioè puoi fare in modo che il punto origine (x1,y1,z1) vada a >finire nel punto destinazione (x2,y2,z2), quindi traslazione >(dx=x2-x1,dy=y2-y1,dz=z2-z1); > >con due punti puoi imporre traslazione, rotazione e, se vuoi, scalatura >isotropa, cioè uguale nelle due direzioni x e y; > >con 3 punti puoi scalare in modo anisotropo, cioè diversamente in x e y; Ti ringrazio questa è una spiegazione sintetica ma molto utile (appunto perché sintetica) per capire vari documenti che mi è capitato di leggere negli ultimi tempi Sto pensando una cosa usando il proj4 di qgis sto applicando la seconda che hai detto Tipo con +proj=cass +lat_0=37.062918 +lon_0=14.902954 +x_0=18723.03 +y_0=-22635.123 +ellps=WGS84 +units=m +no_defs O forse la falsa origine è il terzo punto? (il primo punto dovrebbe essere implicito nell¹altro sistema di riferimento da cui si proviene o si arriva) > >a questo ci hanno pensato Hamilton, Cayley e altri qualche secolo fa; a >noi compete applicarle :-) E appunto :-) applicatele problema data la rete dei fiduciale ricavare i parametri usabili in proj Penso che i 7 parametri di towgs84 sarebbero utilissimi Come minchia si calcolano? > >a questo pensavo anch'io, anche se bisogna tenere in conto i dubbi >espressi da molti sulla proliferazione esponenziale di grigliati .... >certo se si riuscisse a organizzare in modo chiaro e controllabile il >molto materiale sparso forse non sarebbe un danno...... Io non sono molto d¹accordo con l¹idea che troppi grigliati fa male Io penso che sia meglio come hai detto tu una classificazione poi uno usa quello che serve secondo gli scopi, Dopotutto se questi dell¹iGM non si decidono a mettere in linea i grigliati che si fa, si aspetta? l¹entropia in generale aumenta anche perdendo tempo l¹uso di grigliati altenativi favorisce l¹apprendimento di una metodologia che non tutti conoscono, inoltre averne + tipi favorisce l¹idea che non sono infallibili e si può fare meglio spingendo a cercare metodi nuovi che l¹IPSE DIXIT non aiuta Questa è a mia opinione > >tieni anche conto che come avrai visto da un altro thread GeoDrinx ha >in serbo sorprese per noi :-) > > Non vedo l¹ora di vedere il suo lavoro >> _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Andrea Peri
Mmm veramente la sicilia è quasi tutta in bianco ma invece per esempio il mineo è centro di emanazione e anche altri sono conosciuti Infatti su www.fiduciali.it li trovi o forse non ho capito che intendi Da: Andrea Peri <[hidden email]> Data: lunedì 25 novembre 2013 08:10 A: giulianc51 <[hidden email]> Cc: "[hidden email]" <[hidden email]> Oggetto: Re: [Gfoss] proiezioni e punti fiduciali
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Ely Parker
Sto pensando una cosa usando il proj4 di qgis sto applicando la seconda ??? dove hai preso questi parametri ??? Quelli corretti dovrebbero essere questi: +proj=cass +lat_0=37.267085702107 +lon_0=14.6925922712084 +x_0=0 +y_0=0 +ellps=WGS84 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +units=m +no_defs cioè quelli con il punto di emanazione "MINEO" Penso che i 7 parametri di towgs84 sarebbero utilissimi No. I 7 parametri conviene lasciarli perdere del tutto. :) Fammi sapere che succede con QGis utilizzando la stringa prj che ti ho inciato Ciao Roberto (GeoDrinX) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Da: Geo DrinX <[hidden email]> Data: lunedì 25 novembre 2013 10:40 A: Salvo caligiore <[hidden email]> Cc: "[hidden email]" <[hidden email]> Oggetto: Re: [Gfoss] proiezioni e punti fiduciali
Da ll mio howto In pratica uso un punto fiduciale interno alle mappe usando le sue coordinate in cassini come falso nord ed est e ricavandomi tramite google earth o sopralluogo le coordinate gps, riesco così ad avere una precisione di circa 3 metri
Come potrai leggere nell’howto usando il centro di emanazione ottengo una precisione di circa 20 metri, per questo cercavo un metodo per migliorare la situazione I valori di mineo tu dove li hai presi? Da fiduciali .it o da altro ? _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Da: Geo DrinX <[hidden email]> Data: lunedì 25 novembre 2013 11:13 A: Salvo caligiore <[hidden email]> Oggetto: Re: [Gfoss] proiezioni e punti fiduciali
Per servirla :-) Temo che sti valori non siano molti precisi perché calcolati non so come, ho usato i loro shape dei fiduciali e il fiduciale che usavo mi finiva dallo spigolo al centro del tetto
Non ho capito bene questi non sono valori di mineo, come li ricavi? Tu prova il mio metodo ho messo anche un vecchio foglio catastale nell’howto per poter fare le verifiche su openlayer ciao _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Beh è abbastanza buona ma come hai calcolato questi valori? Da: Geo DrinX <[hidden email]> Data: lunedì 25 novembre 2013 11:40 A: Salvo caligiore <[hidden email]> Oggetto: Re: [Gfoss] proiezioni e punti fiduciali +proj=cass +lat_0=37.267085702107 +lon_0=14.6925922712084 +x_0=8.19 +y_0=3.17 +ellps=WGS84 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +units=m +no_defs _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il 26/11/2013 12:50, Geo DrinX ha
scritto:
per me è un po arabo quello che dici, e quindi tutto che dirà di seguito può essere una sciocchezza da quello che ho capito il problema sono avere dei punti rilevati nello spazione l'unica cosa di questo tipo che abbiamo disponibile gratuitamente sono i file con tutti fiduciali con le relative distanze fra di loro sono affidabili? non lo so , alla luce della mia esperienza no spero che la matrice delle distanze lo sia ma non so, sono tanti e hanno diverse attendibilità , filtrare quelli di migliore attendibilità è semplice bastano per costruire qualcosa che ci si possa trasformare in valore usabili per un SR? ovviamente sto supponendo che siano sufficienti i dati in cassini-soldner presenti nei file taf se i 7 paramentri si possono calcolare dalle coordinate in cassini dei fiduciali varrebbe la pena provare il funzionamento ma io non ho laè pallida idea di come si possa fare a ricavarli mah io uso i convertirore trovati in rete , alla fine questa è una semplice trasformazione matematica precisa _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |