Carissimi,
mi facevo domande sul tema in oggetto ovvero la "proprietà intellettuale" di un dato... Ad esempio, vorrei condividere in rete dei dati geografici in formato shape file
però mi piacerebbe conservare la proprietà intellettuale su questi dati. Quali sono le procedure da seguire? Esiste una bozza di documento testuale per sancire la proprietà intellettuale? Spero di essermi spiegato bene. Saluti a tutti, Maurizio Marrese FG
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
On Wed, 12 Jan 2011 09:06:07 +0100, Maurizio Marrese wrote
> Ad esempio, vorrei condividere in rete dei dati geografici in formato shape file > però mi piacerebbe conservare la proprietà intellettuale su questi dati. > Quali sono le procedure da seguire? > Maurizio, più o meno a spanne dovresti comportarti come segue: nella pagina HTML che usi per il download dello SHP ci aggiungi una riga (chiara ed evidente, if possible): "Questo materiale è rilasciato sotto licenza xywz" se la licenza xywz che hai scelto lo prevede, aggiungi anche i loghi/simboli relativi alla licenza e non sarebbe neppure male se aggiungi un link che punta al testo della licenza se proprio vuoi dormire tra due guanciali, inserisci una copia della licenza dentro allo ZIP-file con i dati, possibilmente in un file che chiamerai LICENSE.TXT oppure COPYRIGHT.TXT se cerchi un template da "scopiazzare" lo trovi p.es. qua: http://www.geonames.org/ ===================================== naturalmente di licenze ce se sono tante: io ti consiglierei di usare la CC-BY o ancora meglio la CC-BY-SA * CC-BY: chiunque può usare i tuoi dati, può ridistribuirli a terzi, e può anche rielaborarli e/o modificarli all'unica condizione di riconoscere in modo chiaro che il lavoro originale è il tuo * CC-BY-SA: quasi uguale, ma con il vincolo che qualsiasi lavoro derivato deve continuare ad avere una licenza analoga (insomma, freghi i furbetti/parassiti che usano materiali free per trasformarli in materiali proprietari) ====================================== ovviamente devi essere proprio tu il copyright holder del dato che pubblichi. insomma, deve trattarsi di qualcosa di realmente originale. Se i tuoi dati in qualche modo derivano da altri dati sei tenuto a rispettare lealmente i diritti e le condizioni originali. ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Il 12 gennaio 2011 10:12, <[hidden email]> ha scritto:
> On Wed, 12 Jan 2011 09:06:07 +0100, Maurizio Marrese wrote > ===================================== > > naturalmente di licenze ce se sono tante: > io ti consiglierei di usare la CC-BY o ancora meglio la CC-BY-SA > > * CC-BY: chiunque può usare i tuoi dati, può ridistribuirli a terzi, > e può anche rielaborarli e/o modificarli > all'unica condizione di riconoscere in modo chiaro che il lavoro > originale è il tuo > > * CC-BY-SA: quasi uguale, ma con il vincolo che qualsiasi lavoro > derivato deve continuare ad avere una licenza analoga > (insomma, freghi i furbetti/parassiti che usano materiali > free per trasformarli in materiali proprietari) > io invece ti sconsiglierei abbastanza queste due licenze, abbiamo appurato che non vanno bene per i dati geografici... ti consiglieri invece la licenza ODBL [0] > ====================================== > > ovviamente devi essere proprio tu il copyright holder del dato > che pubblichi. > insomma, deve trattarsi di qualcosa di realmente originale. > > Se i tuoi dati in qualche modo derivano da altri dati sei > tenuto a rispettare lealmente i diritti e le condizioni originali. > +1 > ciao > Sandro [0] http://www.opendatacommons.org/licenses/odbl/summary/ -- ciao Luca www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Il giorno mer, 12/01/2011 alle 10.27 +0100, Luca Delucchi ha scritto:
> > > io invece ti sconsiglierei abbastanza queste due licenze, abbiamo > appurato che non vanno bene per i dati geografici... ti consiglieri > invece la licenza ODBL [0] Confermo quanto dice Luca. I dati geografici come tutti i dati fattuali non sono sottoposti al regime di diritto d'autore - almeno in linea teorica. Sono invece protette dal diritto sui generis le banche dati, e infatti le licenze OpenDataCommons sono esplicitamente destinate a coprire quelle. Mi piacerebbe molto che ci fosse una guida ben fatta su come pubblicare dati geografici liberi. Possiamo provarci? Se ci sono persone interessate organizziamo una riunione virtuale la settimana prossima e iniziamo a buttarla giù. Ciao steko -- Stefano Costa http://www.iosa.it/ Open Archaeology _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
2011/1/12 Stefano Costa <[hidden email]> Mi piacerebbe molto che ci fosse una guida ben fatta su come pubblicare Pronto e disponibile (se riesco a trovare il tempo) Amedeo Fadini _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
a me piacerebbe molto ragionare su questi aspetti...
come la facciamo questa riunione virtuale e quando? usiamo doodle? ciao Ivan Il giorno mer, 12/01/2011 alle 13.18 +0100, Amedeo Fadini ha scritto: > > > 2011/1/12 Stefano Costa <[hidden email]> > Mi piacerebbe molto che ci fosse una guida ben fatta su come > pubblicare > dati geografici liberi. Possiamo provarci? Se ci sono persone > interessate organizziamo una riunione virtuale la settimana > prossima e > iniziamo a buttarla giù. > > Pronto e disponibile (se riesco a trovare il tempo) > > Amedeo Fadini > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 485 iscritti al 20.11.2010 Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt. Preferisco formati liberi. Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files. I prefer free formats. http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format Ivan Marchesini Perugia (Italy) Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it e-mail: [hidden email] [hidden email] fax (home): +39(0)5782830887 jabber: [hidden email] skype: geoivan73 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
In reply to this post by Stefano Costa
Il giorno mer, 12/01/2011 alle 20.51 +0100, Maurizio Napolitano ha
scritto: > > Eccomi sempre nei tempi possibili. Grazie Maurizio. Si potrebbe fare giovedì 21 gennaio? Ciao steko -- Stefano Costa http://www.iosa.it/ Open Archaeology _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
In reply to this post by ivan marchesini-2
On Thu, 13 Jan 2011 11:42:43 +0100, ivan marchesini wrote
> a me piacerebbe molto ragionare su questi aspetti... > come la facciamo questa riunione virtuale e quando? > usiamo doodle? > Ivan, ottima idea metti in piedi doodle e poi cerchiamo di fissare una robusta chattata tra tutti gli interessati :-) ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Il 13/01/2011 12:02, [hidden email] ha scritto:
> On Thu, 13 Jan 2011 11:42:43 +0100, ivan marchesini wrote >> a me piacerebbe molto ragionare su questi aspetti... >> come la facciamo questa riunione virtuale e quando? >> usiamo doodle? Usiamo nevede :) nevede e' software libero. doodle no http://nevede.com (nevede sta per "ne vedem" - "ci vediamo) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
hai ragione Maurizio..
ecco qua.. http://nevede.com/meetings/view/800460636717486384877192557874/ ciao Il giorno gio, 13/01/2011 alle 12.26 +0100, Maurizio Napolitano ha scritto: > Il 13/01/2011 12:02, [hidden email] ha scritto: > > On Thu, 13 Jan 2011 11:42:43 +0100, ivan marchesini wrote > >> a me piacerebbe molto ragionare su questi aspetti... > >> come la facciamo questa riunione virtuale e quando? > >> usiamo doodle? > > Usiamo nevede :) > nevede e' software libero. doodle no > > http://nevede.com > > (nevede sta per "ne vedem" - "ci vediamo) > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 485 iscritti al 20.11.2010 Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt. Preferisco formati liberi. Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files. I prefer free formats. http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format Ivan Marchesini Perugia (Italy) Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it e-mail: [hidden email] [hidden email] fax (home): +39(0)5782830887 jabber: [hidden email] skype: geoivan73 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
In reply to this post by Stefano Costa
Il giorno gio, 13/01/2011 alle 11.53 +0100, Stefano Costa ha scritto:
> > Grazie Maurizio. Si potrebbe fare giovedì 21 gennaio? http://okfnpad.org/geodatiliberi Qui ho iniziato con Maurizio a buttare giù una scaletta. Ci troviamo a quell'indirizzo giovedì alle 18, penso che possiamo dividerci in gruppi e scrivere le diverse parti della guida. Quando poi abbiamo finito omogeneizziamo. Se nel frattempo qualcuno vuole preparare un layout grafico per una pagina web, sarebbe perfetto. Immagino che questa guida possa essere pubblicata su http://www.gfoss.it/opendata o simile URL. La pubblicheremo anche sul blog di OKF Italia. Ciao steko -- Stefano Costa http://www.iosa.it/ Open Archaeology _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Ciao Stefano,
da qui: http://nevede.com/meetings/view/800460636717486384877192557874/ si vede che venerdì alle 16.30 avremmo la massima partecipazione... perchè giovedì? ciao grazie Ivan Il giorno lun, 17/01/2011 alle 19.09 +0100, Stefano Costa ha scritto: > Il giorno gio, 13/01/2011 alle 11.53 +0100, Stefano Costa ha scritto: > > > > Grazie Maurizio. Si potrebbe fare giovedì 21 gennaio? > > http://okfnpad.org/geodatiliberi > > Qui ho iniziato con Maurizio a buttare giù una scaletta. Ci troviamo a > quell'indirizzo giovedì alle 18, penso che possiamo dividerci in gruppi > e scrivere le diverse parti della guida. Quando poi abbiamo finito > omogeneizziamo. Se nel frattempo qualcuno vuole preparare un layout > grafico per una pagina web, sarebbe perfetto. Immagino che questa guida > possa essere pubblicata su http://www.gfoss.it/opendata o simile URL. La > pubblicheremo anche sul blog di OKF Italia. > > Ciao > steko > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 485 iscritti al 20.11.2010 Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt. Preferisco formati liberi. Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files. I prefer free formats. http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format Ivan Marchesini Perugia (Italy) Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it e-mail: [hidden email] [hidden email] fax (home): +39(0)5782830887 jabber: [hidden email] skype: geoivan73 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Il giorno mer, 19/01/2011 alle 08.44 +0100, ivan marchesini ha scritto:
> > da qui: > http://nevede.com/meetings/view/800460636717486384877192557874/ > si vede che venerdì alle 16.30 avremmo la massima partecipazione... > perchè giovedì? Forse perché quando ho scritto l'email giovedì e venerdì erano "pari" e poi altri si sono aggiunti. Ho anche già segnalato la cosa al gruppo di lavoro Open Knowledge Foundation Italia. In ogni caso, possiamo proseguire senza problemi in modalità asincrona. Quello che chiedo a tutti è però di "trattenersi" dai tecnicismi: l'idea è quella di scrivere una guida semplice, che possa andare bene anzitutto per chi *non* sa come pubblicare dati geografici, o per chi sa come farlo ma non abbia idea di come renderli liberi. Un altro aspetto importante è che questa guida non si limiti al software libero: se qualcuno usa Oracle Spatial e vuole condividere i suoi dati con una licenza libera, dobbiamo spiegare anche a lei/lui come fare. Ciao steko -- Stefano Costa http://www.iosa.it/ Open Archaeology _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |