pubblicazione servizi WMS della Regione Emilia-Romagna (RER)

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
6 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

pubblicazione servizi WMS della Regione Emilia-Romagna (RER)

francesco marucci
gentile lista,
con mio immenso piacere sono stato incaricato (in quanto socio di  
GFOSS.it e collaboratore esterno per la RER) di rendere pubblico  
l'eccellente lavoro effettuato dai tecnici della Regione  
Emilia-Romagna, che con uno sforzo enorme sono riusciti a mettere in  
piedi una infrastruttura HW/SW in grado di esporre in formato WMS  
molti dati geografici (e molti se ne aggiungeranno in seguito).

Tali servizi sono ancora a livello sperimentale, e la presente  
comunicazione in lista GFOSS.it e' ritenuta un buon banco di prova per  
tutta l'infrastruttura HW/SW che li supporta, che verrà accuratamente  
monitorata in modo da ottimizzare i servizi stessi.

Ulteriore passo nella publicizzazione di questi servizi sarà  
l'aggiornamento della sezione Emilia-Romagna della paginetta dei dati  
sul sito GFOSS.it, ormai obsoleta (  
http://wiki.gfoss.it/index.php/Geodati_Regioni#Emilia-Romagna ),  
aggiornamento del quale potrei occuparmi io stesso.

L'ambiente software/dati ovviamente e' tutto ESRI, i cui prodotti  
vennero acquisiti dalla RER ormai molti anni fa, e quindi vengono  
regolarmente utilizzati, fin'ora per scopi interni, ma la decisione di  
condividere una certa quantità di dati rivela la volontà di un sicuro  
cambiamento (in positivo) anche in RER.
Altro segnale positivo in regione in tal senso, e' l'attivazione di un  
progetto che prevede l'affiancamento ai prodotti ESRI di un software  
desktop GIS FOSS, i cui risultati verranno resi noti tra qualche mese.

Ulteriore segnale in trasparenza e democraticità e' rappresentato dal  
prossimo sviluppo di un portale di dati geografici della RER, che  
conterrà anche le licenze (attualmente in studio) con le quali  
verranno distribuiti i dati geografici (compresi quelli oggetto di  
questa comunicazione, attualmente sprovvisti).

Nell'annunciarvi la pubblicazione di tali dati debbo pero'  
puntualizzare alcune cose:

1) non è nei compiti dei tecnici della RER (almeno per il momento)  
offrire servizio di Help Desk al cittadino, anche se i suoi tecnici  
metteranno il massimo impegno possibile nel rispondere a chiunque  
contatti [hidden email] nel pieno rispetto delle  
regole espresse nel talk di Paolo Cavallini in quel di Foligno...
L'attività di Help Desk vera e propria verrà coperta quando il portale  
Geografico Regionale (di cui sopra) sarà attivo e funzionante.

2) i servizi oggetto di questa comunicazione non sono assicurati per  
funzionare con copertura 24h: purtroppo la notte e durante i  
finesettimana non viene assicurato il riavvio dei servizi in caso di  
eventuale malfunzionamento dell'infrastruttura.

3) per il momento non e' previsto un sistema di avviso nel caso in cui  
ci sia della manutenzione straordinaria che comprometta il corretto  
funzionamento di tali servizi.

4) pur essendo il WMS uno standard, i client non sempre si comportano  
in modo univoco: i servizi oggetto di questa comunicazione sono stati  
testati con i client ESRI (ArcMap), con Gaia, con qGIS, OpenJump ed  
uDig. si accettano commenti sul funzionamento con altri client.

Questa e' la lista dei servizi attualmente pubblici e stabili:

Raster delle ortofoto AGEA 2008 RGB e Infrarosso vicino:
http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/arcgis/public/Agea2008_IR/ImageServer/WMSServer
http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/arcgis/public/Agea2008_RGB/ImageServer/WMSServer

Raster delle ortofoto AGEA 2007 RGB dell?area dei nuovi comuni della  
Val Marecchia:
http://servizigis.regione.emiliaromagna.it/arcgis/public/Agea2007_RGB_ValMarecchia/ImageServer/WMSServer

Raster della CTR 10.000 dell?area dei nuovi comuni della Val Marecchia:
http://servizigis.regione.emiliaromagna.it/arcgis/public/Ctr10_ValMarecchia/MapServer/WMSServer

Raster delle CTR 5.000, 25.000 e 250.000:
http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/arcgis/public/Ctr5/MapServer/WMSServer
http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/arcgis/public/Ctr25/MapServer/WMSServer
http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/arcgis/public/Ctr250/MapServer/WMSServer

Raster della CTR 250.000 a colori:
http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/arcgis/public/Ctr250c/ImageServer/WMSServer
Espone la CTR5 5.000 di derivazione dal Data Base Topografico:
http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/arcgis/public/DBTR_Ctr5/MapServer/WMSServer

Modello Digitale del Terreno con cella di 40 e 5 metri:
http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/arcgis/public/DTM40x40/ImageServer/WMSServer
http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/arcgis/public/DTM5x5/ImageServer/WMSServer

Modello Digitale del Terreno tematizzato secondo i limiti della  
vegetazione, con cella di 5 metri:
http://servizigis.regione.emiliaromagna.it/arcgis/public/HillShade5_Bosco/ImageServer/WMSServer


Ulteriore aspetto da rimarcare e' il fatto che i dati geografici  
originali dell'Emilia-Romagna si trovano nel sistema di riferimento  
delle coordinate chiamato UTM*, ovvero un EPSG:23032 (UTM ED50 fuso  
32), privato di 4000000 (4 milioni) sull'asse delle y. in tali servizi  
WMS questo SRS e' stato denominato EPSG:0 e EPSG:NONE, con chiari  
problemi di riconoscimento per alcuni client. Ad esempio, qGis per  
riconoscerli e' necessario modificare il file srs.db, che puo' essere  
richiesto alla RER in caso di necessità.


Nel fare questo annuncio, preghiamo tutti i lettori di questa lista di  
comunicare a [hidden email] eventuali  
malfunzionamenti / consigli / suggerimenti /richieste, sempre coscenti  
che dietro queste poche URL c'e' un lavoro di anni, un knowhow  
preziosissimo e soprattutto una dedicazione di energie e tempo che va  
moooolto oltre il "dovuto per contratto".
Non e' scadere nel retorico affermare che dietro questo lavoro c'e'  
una capacità tecnica ed una volontà di fare cose tecnologicamente  
avanzate che dovrebbe tener lontano qualunque tipo di critica che non  
sia tecnicamente costruttiva e soprattutto la polemica fine a se stessa.


Insomma, anche se questo e' solamente un piccolo primo passo,  
proporzionalmente anche la RER e le persone che vi lavorano si  
meriterebbero un pezzetto di quell'applauso da "Prima della Scala" che  
il pubblico di Folgino ha giustamente riservato all'intervento della  
regione Sardegna.

In attesa di feedback,
salutiamo cordialmente.
francesco
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: pubblicazione servizi WMS della Regione Emilia-Romagna (RER)

a.furieri
On Thu, 20 Jan 2011 18:55:32 +0100, francesco marucci wrote
> coscenti  che dietro queste poche URL c'e' un lavoro di anni, un
> knowhow  preziosissimo e soprattutto una dedicazione di energie e
> tempo che va  moooolto oltre il "dovuto per contratto". Non e'
> scadere nel retorico affermare che dietro questo lavoro c'e'  una
> capacità tecnica ed una volontà di fare cose tecnologicamente  
> avanzate che dovrebbe tener lontano qualunque tipo di critica che
> non  sia tecnicamente costruttiva e soprattutto la polemica fine a
> se stessa.
>

e questo è sicuramente fuor di ogni possibile dubbio :-)


> Insomma, anche se questo e' solamente un piccolo primo passo,  
> proporzionalmente anche la RER e le persone che vi lavorano si  
> meriterebbero un pezzetto di quell'applauso da "Prima della Scala"
> che  il pubblico di Folgino ha giustamente riservato all'intervento
> della  regione Sardegna.
>

un bell'applauso di incoraggiamento anche per gli Emiliani ...
che sicuramente hanno iniziato a muoversi nella
direzione giusta (cioè quella della condivisione e del
libero accesso ai dati)

certo però che fino a quando non saranno specificate
le condizioni di licenza nero su bianco, in modo chiaro
ed inequivoco, non possiamo che rimanere nel campo del
"giudizio sospeso": perchè quello che "fa la differenza"
tra un dato libero ed un dato non libero sono proprio le
condizioni di licenza.

Insomma, gli applausi di Foligno per Regione Sardegna
non erano solamente per "cosa" hanno pubblicato ...
soprattutto erano per "come" hanno pubblicato, e cioè
adottando una licenza CC-by-NC like.

Comunque Francesco, gran bel lavoro, e gran bell'inizio:
possiamo tutti quanti facilmente immaginare quanta
fatica (non solo in senso tecnico) tutto questo sia
costato (immagino, anche a te in prima persona).

Ad ogni buon conto, se questo può eventualmente
risultare utile, tieni anche conto che GFOSS non
si sottrae certo al "confronto costruttivo".

Se serve, io personalmente, il Consiglio Direttivo,
e tutta quanta l'Associazione nel suo complesso
siamo sicuramente disponibili a dare una mano per
arrivare a definire delle condizioni  di licenza
"digeribili" per tutti.

Francesco, grazie mille per questa ottima notizia:
e speriamo che le rose continuino a fiorire in
tutt'Italia :-)

ciao
Sandro
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: pubblicazione servizi WMS della Regione Emilia-Romagna (RER)

francesco marucci
Grazie Sandro per il tuo puntuale e come sempre saggio contributo.

ci tengo a precisare che io non ho partecipato allo sviluppo  
dell'infrastruttura cartografica che ha permesso tutto cio': sono  
stati i tecnici del SERVIZIO SVILUPPO AMMINISTRAZIONE DIGITALE E  
SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI della Regione Emilia-Romagna.

io ne sono stato solo umile ambasciator in terra GFOSS.it.

ed e' verissimo che oltre al "cosa" e' molto importante il "come",
ma qui cadiamo sul terreno dei politici, che hanno tempi di  
maturazione piu' lunghi. ci arriveremo, ci arriveremo...

e giro a chi di dovere la tua proposta di collaborazione nella stesura  
delle condizioni di licenza.

saluti a tutti,
francesco



Quoting [hidden email]:

> On Thu, 20 Jan 2011 18:55:32 +0100, francesco marucci wrote
>> coscenti  che dietro queste poche URL c'e' un lavoro di anni, un
>> knowhow  preziosissimo e soprattutto una dedicazione di energie e
>> tempo che va  moooolto oltre il "dovuto per contratto". Non e'
>> scadere nel retorico affermare che dietro questo lavoro c'e'  una
>> capacità tecnica ed una volontà di fare cose tecnologicamente
>> avanzate che dovrebbe tener lontano qualunque tipo di critica che
>> non  sia tecnicamente costruttiva e soprattutto la polemica fine a
>> se stessa.
>>
>
> e questo è sicuramente fuor di ogni possibile dubbio :-)
>
>
>> Insomma, anche se questo e' solamente un piccolo primo passo,
>> proporzionalmente anche la RER e le persone che vi lavorano si
>> meriterebbero un pezzetto di quell'applauso da "Prima della Scala"
>> che  il pubblico di Folgino ha giustamente riservato all'intervento
>> della  regione Sardegna.
>>
>
> un bell'applauso di incoraggiamento anche per gli Emiliani ...
> che sicuramente hanno iniziato a muoversi nella
> direzione giusta (cioè quella della condivisione e del
> libero accesso ai dati)
>
> certo però che fino a quando non saranno specificate
> le condizioni di licenza nero su bianco, in modo chiaro
> ed inequivoco, non possiamo che rimanere nel campo del
> "giudizio sospeso": perchè quello che "fa la differenza"
> tra un dato libero ed un dato non libero sono proprio le
> condizioni di licenza.
>
> Insomma, gli applausi di Foligno per Regione Sardegna
> non erano solamente per "cosa" hanno pubblicato ...
> soprattutto erano per "come" hanno pubblicato, e cioè
> adottando una licenza CC-by-NC like.
>
> Comunque Francesco, gran bel lavoro, e gran bell'inizio:
> possiamo tutti quanti facilmente immaginare quanta
> fatica (non solo in senso tecnico) tutto questo sia
> costato (immagino, anche a te in prima persona).
>
> Ad ogni buon conto, se questo può eventualmente
> risultare utile, tieni anche conto che GFOSS non
> si sottrae certo al "confronto costruttivo".
>
> Se serve, io personalmente, il Consiglio Direttivo,
> e tutta quanta l'Associazione nel suo complesso
> siamo sicuramente disponibili a dare una mano per
> arrivare a definire delle condizioni  di licenza
> "digeribili" per tutti.
>
> Francesco, grazie mille per questa ottima notizia:
> e speriamo che le rose continuino a fiorire in
> tutt'Italia :-)
>
> ciao
> Sandro
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 485 iscritti al 20.11.2010

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: pubblicazione servizi WMS della Regione Emilia-Romagna (RER)

mando
Intanto complimenti per il lavoro!
Faccio una domanda da profano degli iter per arrivare ad un servizio simile: è possibile iniziare ad intavolare un discorso simile tra regione e Soprintendenza archeologica, Architettonica e Direzione Regionale per integrare nel servizio dati geografici relativi alle emergenze dei beni culturali (siti archeologici, le varie carte di potenzialità archeologica, monumenti, ecc.)? Come è possibile iniziare a far partire con le Soprintendenze un simile discorso, quali possono essere le basi. Potessi venire un giorno presso di voi a Bologna, mi piacerebbe fare quattro chiacchiere in libertà per vedere come spingere in questa direzione, dal momento che, purtroppo ma anche giustamente, la Soprintendenza ci fa presente che avviare un servizio del genere per loro è impossibile. Non sarebbe meglio un protocollo per passare i dati direttamente a voi e integrarli nel sistema?

Sono un po' di idee confuse buttate lì, ma mi piacerebbe veder realizzata una simile iniziativa.

Complimentoni ancora.
Cordiali saluti

Luca

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: pubblicazione servizi WMS della Regione Emilia-Romagna (RER)

GEOgrafica
In reply to this post by francesco marucci

Il giorno 20/gen/11, alle ore 18:55, francesco marucci ha scritto:

> gentile lista,
> con mio immenso piacere sono stato incaricato (in quanto socio di  
> GFOSS.it e collaboratore esterno per la RER) di rendere pubblico  
> l'eccellente lavoro effettuato dai tecnici della Regione Emilia-
> Romagna, che con uno sforzo enorme sono riusciti a mettere in piedi  
> una infrastruttura HW/SW in grado di esporre in formato WMS molti  
> dati geografici (e molti se ne aggiungeranno in seguito).
>
Tutto molto bello, era ora....
Giusto un piccolo appunto:

>
> Modello Digitale del Terreno con cella di 40 e 5 metri:
> http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/arcgis/public/DTM40x40/ 
> ImageServer/WMSServer
> http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/arcgis/public/DTM5x5/ 
> ImageServer/WMSServer

Non mi pare per nulla corretto definire questi due layer "Modello  
Digitale del Terreno"
Si tratta di livelli contenenti una versione di Shaded Relief sfumata  
con colorazione marroncina, DERIVATA dal DTM , ma come e' logico che  
sia non puo' trattarsi del DTM in quanto tale, poiche' questo dato  
raster per essere considerato veramente assimilabile ad un DTM  
dovrebbe essere fornito come minimo come layer in scala di grigio con  
relativa mappa di corrispondenza tra toni di grigio ed altimetria.
Ovviamente poiche' un servizio WMS e' in grado di restituire solo  
immagini RGB, non c'e' altro modo per servire un dato altimetrico  
(che puo' essere descritto efficacemente con un raster, purche'  
questo sia almeno a 16 bit) che ridurlo a 8 bit (sono 24 in realta',  
ma siccome e' un livello BN di fatto sono 8), il che si traduce in  
una riduzione drastica di risoluzione verticale, oltre che una  
stretta dipendenza dal delta-quote presenti su tutta la superficie  
altimetrica mappata (il delta quote viene frazionato in 256 step di  
toni, da nero a bianco, e il range altimetrico di ogni step deriva  
dal range totale delle altimetrie / 256. Poiche' la vetta piu' alta  
della RER e' il Monte Cimone con i suoi 2165 m, la risoluzione  
verticale di un DEM in scala di grigi a 8 bit sarebbe di  
2165/256=8,45m, indipendentemente dalla risoluzione orizzontale).
Visto poi che un livello in toni di grigio a 8 bit sarebbe  
praticamente inutilizzabile ai piu' per scopi di visualizzazione (si  
veda per esempio il corrispondente livello del PCN - questa volta  
si', pero', correttamente chiamato DTM), la RER ha deciso di  
distribuire lo sfumo altimetrico tridimensionale, il che mi pare una  
scelta condivisibile. Ma, ripeto, chiamarlo DTM e' un errore che  
andrebbe segnalato a chi di competenza.

>
> Modello Digitale del Terreno tematizzato secondo i limiti della  
> vegetazione, con cella di 5 metri:
> http://servizigis.regione.emiliaromagna.it/arcgis/public/ 
> HillShade5_Bosco/ImageServer/WMSServer
Questo layer non mi funziona: e' corretto l'indirizzo?

Noto comunque che questo layer si chiama piu' correttamente  
HillShade, anziche' DTM. Proporrei alla RER di utilizzare per questi  
strati informativi il nome cartograficamente piu' corretto di "SFUMO  
ALTIMETRICO TRIDIMENSIONALE" o "OMBREGGIO ALTIMETRICO  
TRIDIMENSIONALE", o ancora "OMBREGGIO OROGRAFICO". Nel mondo  
cartografico questo tipo di livello si e' sempre chiamato "SFUMO MONTI".
Scusate la pignoleria ma proprio veder chiamare uno ShadedRelief  
(mappa derivata) come DTM (dato grezzo di partenza) e' troppo stridente.

Sarebbe anche molto bello che un giorno la RER decidesse di  
distribuire, attraverso gli opportuni canali, il dato grezzo di  
partenza, in formato raster (ASCII GRID o simile). E' tanto che  
questo dataset e' presente nel db della RER ma e' inaccessibile  
perche' non e' reperibile ne' gratuitamente ne' a pagamento - almeno,  
cosi' mi consta....


Grazie comunque alla RER per il lavoro fatto e la buona stada  
intrapresa per la condivisione dei dati, e a Francesco Marucci per la  
segnalazione.
ciao
Marco Gualdrini
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: pubblicazione servizi WMS della Regione Emilia-Romagna (RER)

francesco marucci
Marco,
ti vorrei ringraziare per il tuo preziosissimo contributo, che ho  
girato a [hidden email], che, conoscendoli,  
gradiranno immensamente.

Colgo l'occasione per invitare tutti a dare il proprio contributo, in  
quanto il feedback degli utenti e' fondamentale soprattutto quando si  
tratta di webservices che vengono offerti ad un pubblico cosi' ampio  
ed esperto.

Sulla questione della licenza d'uso dei dati sono apertissimi a  
accogliere consulenze e consigli di ogni tipo: vi terro' aggiornati  
sull'evoluzione.

saluti,
francesco


Quoting GEOgrafica <[hidden email]>:

>
> Il giorno 20/gen/11, alle ore 18:55, francesco marucci ha scritto:
>
>> gentile lista,
>> con mio immenso piacere sono stato incaricato (in quanto socio di  
>> GFOSS.it e collaboratore esterno per la RER) di rendere pubblico  
>> l'eccellente lavoro effettuato dai tecnici della Regione  
>> Emilia-Romagna, che con uno sforzo enorme sono riusciti a mettere  
>> in piedi una infrastruttura HW/SW in grado di esporre in formato  
>> WMS molti dati geografici (e molti se ne aggiungeranno in seguito).
>>
> Tutto molto bello, era ora....
> Giusto un piccolo appunto:
>
>>
>> Modello Digitale del Terreno con cella di 40 e 5 metri:
>> http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/arcgis/public/DTM40x40/ImageServer/WMSServer
>> http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/arcgis/public/DTM5x5/ImageServer/WMSServer
>
> Non mi pare per nulla corretto definire questi due layer "Modello  
> Digitale del Terreno"
> Si tratta di livelli contenenti una versione di Shaded Relief  
> sfumata con colorazione marroncina, DERIVATA dal DTM , ma come e'  
> logico che sia non puo' trattarsi del DTM in quanto tale, poiche'  
> questo dato raster per essere considerato veramente assimilabile ad  
> un DTM dovrebbe essere fornito come minimo come layer in scala di  
> grigio con relativa mappa di corrispondenza tra toni di grigio ed  
> altimetria.
> Ovviamente poiche' un servizio WMS e' in grado di restituire solo  
> immagini RGB, non c'e' altro modo per servire un dato altimetrico  
> (che puo' essere descritto efficacemente con un raster, purche'  
> questo sia almeno a 16 bit) che ridurlo a 8 bit (sono 24 in realta',  
> ma siccome e' un livello BN di fatto sono 8), il che si traduce in  
> una riduzione drastica di risoluzione verticale, oltre che una  
> stretta dipendenza dal delta-quote presenti su tutta la superficie  
> altimetrica mappata (il delta quote viene frazionato in 256 step di  
> toni, da nero a bianco, e il range altimetrico di ogni step deriva  
> dal range totale delle altimetrie / 256. Poiche' la vetta piu' alta  
> della RER e' il Monte Cimone con i suoi 2165 m, la risoluzione  
> verticale di un DEM in scala di grigi a 8 bit sarebbe di  
> 2165/256=8,45m, indipendentemente dalla risoluzione orizzontale).
> Visto poi che un livello in toni di grigio a 8 bit sarebbe  
> praticamente inutilizzabile ai piu' per scopi di visualizzazione (si  
> veda per esempio il corrispondente livello del PCN - questa volta  
> si', pero', correttamente chiamato DTM), la RER ha deciso di  
> distribuire lo sfumo altimetrico tridimensionale, il che mi pare una  
> scelta condivisibile. Ma, ripeto, chiamarlo DTM e' un errore che  
> andrebbe segnalato a chi di competenza.
>
>>
>> Modello Digitale del Terreno tematizzato secondo i limiti della  
>> vegetazione, con cella di 5 metri:
>> http://servizigis.regione.emiliaromagna.it/arcgis/public/HillShade5_Bosco/ImageServer/WMSServer
> Questo layer non mi funziona: e' corretto l'indirizzo?
>
> Noto comunque che questo layer si chiama piu' correttamente  
> HillShade, anziche' DTM. Proporrei alla RER di utilizzare per questi  
> strati informativi il nome cartograficamente piu' corretto di "SFUMO  
> ALTIMETRICO TRIDIMENSIONALE" o "OMBREGGIO ALTIMETRICO  
> TRIDIMENSIONALE", o ancora "OMBREGGIO OROGRAFICO". Nel mondo  
> cartografico questo tipo di livello si e' sempre chiamato "SFUMO  
> MONTI".
> Scusate la pignoleria ma proprio veder chiamare uno ShadedRelief  
> (mappa derivata) come DTM (dato grezzo di partenza) e' troppo  
> stridente.
>
> Sarebbe anche molto bello che un giorno la RER decidesse di  
> distribuire, attraverso gli opportuni canali, il dato grezzo di  
> partenza, in formato raster (ASCII GRID o simile). E' tanto che  
> questo dataset e' presente nel db della RER ma e' inaccessibile  
> perche' non e' reperibile ne' gratuitamente ne' a pagamento -  
> almeno, cosi' mi consta....
>
>
> Grazie comunque alla RER per il lavoro fatto e la buona stada  
> intrapresa per la condivisione dei dati, e a Francesco Marucci per  
> la segnalazione.
> ciao
> Marco Gualdrini
>


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010