Ciao a tutti
quest'oggi mi sono cascati gli occhi su questa interessantissima libreria geostatistica per Python: http://pysal.readthedocs.org/en/latest/users/tutorials/index.html Sembra faccia un sacco di cose, oltretutto pare anche abbastanza ben documentata. Inoltre sembra ben utilizzabile per workflow GIS, grazie all'integrazione GDAL e Shapely. Da uno sguardo sul repository c'e' uno sviluppo recente abbastanza intenso. Sembra esserci anche un plugin QGIS. Qualcuno la conosce? Funziona bene? un saluto a tutti p -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Ciao Paolo,
lo provai un annetto fa, prendendo il codice da questo repository: https://code.google.com/p/starspy/source/browse/#svn%2Fbranches%2Fgph4598f11%2Fqgisplugin%2FPysalPlugin
Non l'ho mai usato per lavoro, ma è senz'altro una librerie utile. giovanni Il giorno 04 marzo 2013 16:04, Paolo Corti <[hidden email]> ha scritto: Ciao a tutti Giovanni Allegri website: http://giovanniallegri.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Qui alle giornate del SIG LIbre (GIS libero) di Girona (Cataluña) c'e'
stato un laboratorio su pySAL (http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/programa/talleres) quisipuo' scaricareil materiale del laboratorio http://bit.ly/168a9h7 in cui si fa largo uso di ipython notebook (http://ipython.org/notebook.html) come strumento di documentazione/testing il ragazzo che ha tenuto il laboratorio, Daniel Arribas-Bel un economista molto preparato, sta sviluppando alcuni modelli geospaziali. quello che mi lascia perplesso e' reinvetare nuovamente la ruota! ok che python e' piu' "facile", ma stan rifacendo cose gia' sviluppate in PostGIS, R, Octave, molti moduli di Grass etc etc. mi domando... ma se focalizzassimo? vabbé! comunque una bella libreria e il materiale del laboratorio era ben preparato. ciao ginetto 2013/3/4 G. Allegri <[hidden email]>: > Ciao Paolo, > lo provai un annetto fa, prendendo il codice da questo repository: > https://code.google.com/p/starspy/source/browse/#svn%2Fbranches%2Fgph4598f11%2Fqgisplugin%2FPysalPlugin > > Non l'ho mai usato per lavoro, ma è senz'altro una librerie utile. > giovanni > > Il giorno 04 marzo 2013 16:04, Paolo Corti <[hidden email]> ha scritto: > >> Ciao a tutti >> quest'oggi mi sono cascati gli occhi su questa interessantissima >> libreria geostatistica per Python: >> http://pysal.readthedocs.org/en/latest/users/tutorials/index.html >> >> Sembra faccia un sacco di cose, oltretutto pare anche abbastanza ben >> documentata. >> Inoltre sembra ben utilizzabile per workflow GIS, grazie >> all'integrazione GDAL e Shapely. >> Da uno sguardo sul repository c'e' uno sviluppo recente abbastanza >> intenso. Sembra esserci anche un plugin QGIS. >> >> Qualcuno la conosce? Funziona bene? >> un saluto a tutti >> p >> >> -- >> Paolo Corti >> Geospatial software developer >> web: http://www.paolocorti.net >> twitter: @capooti >> skype: capooti >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 638 iscritti al 28.2.2013 > > > > > -- > Giovanni Allegri > website: http://giovanniallegri.it > GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 638 iscritti al 28.2.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Grazie Gino, mi hai chiarito quello che temevo, ovvero che stiano rifacendo cose che già sono presenti in altri sw. Tuttavia, per me che voglio rimanere in ambito python senza dover saltellare ad altro, forse è un ottimo progetto. Ciao Luca 2013/3/6 Gino Pirelli <[hidden email]> Qui alle giornate del SIG LIbre (GIS libero) di Girona (Cataluña) c'e' _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |