ciao,
sto lasciando depositare un pò i miei plugins (cad4qgis) e nell'attesa mi è venuta voglia di indirizzarmi verso i grafi; mi sembra abbiano un supporto ancora limitato in qgis e forse poteva essere utile provare a portare avanti il testimone :-) prima di farlo volevo sentire la vostra opinione: se può essere utile, se c'è già altro materiale, ecc.; premesso che il mio interesse è puramente hobbistico (quindi non sono un professionista di reti) e la conoscenza dei grafi è ancora parziale (e quindi i miei tempi saranno giocoforza dilatati), qualsiasi contributo (consiglio, critica, collaborazione, tutoring, leadership, ecc.) è fortemente gradito; ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 05/09/2012 14:19, giuliano su Tiscali ha scritto:
> prima di farlo volevo sentire la vostra opinione: se può essere utile, > se c'è già altro materiale, ecc.; suggerimento: studia l'implementazione in GRASS, sicuramente ti aiuterà a capire molte cose in merito. saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by giuliano su Tiscali
On Wed, 5 Sep 2012 14:19:06 +0200
giuliano su Tiscali <[hidden email]> wrote: scusate la fretta, forse vale la pena di aggiungere; > .... > premesso che il mio interesse è puramente hobbistico (quindi non sono > un professionista di reti) e la conoscenza dei grafi è ancora parziale > (e quindi i miei tempi saranno giocoforza dilatati), qualsiasi > contributo (consiglio, critica, collaborazione, tutoring, leadership, > ecc.) è fortemente gradito; non penso di implementare nulla sui grafi ma di usare quello che c'è già: NetworkX (o è preferibile qualche altra libreria ?), quindi costruire uno strato intermedio che consenta di importare gli strumenti di networkX in qgis; magari aggiungendo qualche funzione di controllo, ad es. la visualizzazione dei nodi terminali, tanto per controllare se il grafo è corretto; alla fine ci dovrebb essere la possibilità di visualizzare in qgis i risultati dell'analisi: bridges, punti critici (scusate, non ricordo la definizione esatta:-(, ecc.; ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by pcav
On Wed, 05 Sep 2012 14:21:41 +0200
Paolo Cavallini <[hidden email]> wrote: > Il 05/09/2012 14:19, giuliano su Tiscali ha scritto: > > > prima di farlo volevo sentire la vostra opinione: se può essere utile, > > se c'è già altro materiale, ecc.; > > suggerimento: studia l'implementazione in GRASS, sicuramente ti aiuterà a capire > molte cose in merito. seguirò sicuramente il consiglio :-) > saluti. > -- > Paolo Cavallini - Faunalia grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |