ciao a tutti,
volevo far passare alcuni annotazioni circa l'oggetto; pensavo di allegarlo come txt al messaggio, così i non interessati skippano direttamente, ma non so la policy della lista circa gli allegati: cosa faccio? ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 19/04/2012 13:10, giuliano su Tiscali ha scritto:
> ciao a tutti, > > volevo far passare alcuni annotazioni circa l'oggetto; pensavo di > allegarlo come txt al messaggio, così i non interessati skippano > direttamente, ma non so la policy della lista circa gli allegati: cosa > faccio? La cosa migliore e' sempre appoggiare gli allegati su qualche servizio web, ed inviare il link. Grazie. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by giuliano su Tiscali
On Thu, 19 Apr 2012 13:10:51 +0200, giuliano su Tiscali wrote:
> non so la policy della lista circa gli allegati > se sono microscopici forse te li accetta (poche decine di KB); prova .. tanto al messimo ti sputa indietro il tuo post se e' troppo grosso. altrimenti pubblichi il tuo doc da qualche parte e segnali il link alla URL corrispondente ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by giuliano su Tiscali
Il 19/04/2012 13:10, giuliano su Tiscali ha scritto: Sempre nel rispetto delle politiche di lista, sono interessato anche io all'argomento, credo sia un'integrazione molto importante.ciao a tutti, volevo far passare alcuni annotazioni circa l'oggetto; pensavo di allegarlo come txt al messaggio, così i non interessati skippano direttamente, ma non so la policy della lista circa gli allegati: cosa faccio? ciao, giuliano Attendo aggiornamenti :) Carlo __________________________________
Ing. Carlo Cormio, Via delle Murge, 59/A, 70124, Bari P.IVA 06741170721 Tel. 3287315782 Fax. 0510544320 Mail: [hidden email] PEC: [hidden email] _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by a.furieri
On Thu, 19 Apr 2012 13:15:08 +0200
[hidden email] wrote: > On Thu, 19 Apr 2012 13:10:51 +0200, giuliano su Tiscali wrote: > > non so la policy della lista circa gli allegati > > > > se sono microscopici forse te li accetta (poche decine di KB); > prova .. tanto al messimo ti sputa indietro il tuo post se > e' troppo grosso. no, guarda è di pochi kB e faccio anche una cosa, lo metto in fondo, verrà un messaggio un pò lungo, però chi è interessato lo legge, chi no, lo salta :-)) metto quì, per maggior chiarezza, anche gli argomenti: 0) separazione grafica/semantica 1) ricognizione su CadTools.py 2) sceta 2D o 3D 3) proposta di comandi utili 4) limiti formato SHP; > altrimenti pubblichi il tuo doc da qualche parte e segnali > il link alla URL corrispondente ci sono molte cose che devo ancora imparare, questa è una (delle tante): non conosco tutti i servizi disponibili in rete, anche se confido di impararli prima o poi :-)) metto in coda quel testo; è solo una lista della spesa tanto per cominciare a fissare le idee; spero in una accoglienza bonaria :-) > ciao Sandro grazie, ciao, giuliano ======= per gli interessati al thread qgis e cad ============= 0) separazione grafica/semantica ho pensato un pò a quanto detto da Giovanni ed ho fatto questa riflessione; possiamo (forse) separare la parte semantica da quella geometrico/grafica: io posso vedere in un poligono una stanza, Luca un cantiere di scavi, Paolo l'habitat di una specie, ma tutti abbiamo bisogno di editare un poligono (crearlo, modificarlo, cancellarlo, salvarlo, ecc.) e di interrogarne gli attributi (geometrici): perimetro e area: ecco, forse questo sottoinsieme fra gis e cad può essere la nostra area di lavoro; 1) ricognizione (provvisoria) su CadTools.py il plugin ha una decina comandi più 1 opzione, oltre ad una console; ogni comando è diviso in due fasi: a sinistra la fase di prepazione, a destra quella di esecuzione; metto sotto i primi ragguagli con l'avvertenza che quando dico che non funziona, intendo dire che "io" non sono stato in grado di farlo funzionare e lo devo rivedere: a) "intersection" funziona ma le linee non vengono disegnate b) la funzione "arc intersection" (triangolazione) non funziona c) la funzione "orthogonal line" non consente la selezione della linea (sembra un cattivo abbinamento fra la fase di selezione e quella di esecuzione, almeno rispetto a quanto dichiarato nell'help); d) la funzione "rectangular points" opera bene e) la "orthogonal traverse" non ho capito come funziona f) "show azimuth" funziona g) "rotate feature" non funziona h) "parallel line" non funziona (nè con distanza nè per un punto) i) "circular arc" non funziona l) "modify circular arc", "capture circular" e "capture orthogonal" non li ho provati; quello che trovo abbastanza distante dal mondo cad (meglio: dalla mia abitudine al cad) è la separazione fra "preparazione" ed "esecuzione" del comando; trovo più comodo impostare il comando, eseguire l'input ed aspettarmi l'esecuzione senza dover ogni volta reimpostare daccapo (*) 2) scelta 2D o 3D io penso di limitarmi al 2D però, potendo immaginare sviluppi futuri, forse conviene allestire una struttura dati 3D; 3) proposta di comandi utili comandi necessari (o auspicabili): help lo metto all'inizio per sottolinearne l'importanza editing punti nuovi punti modalità analogica (con il mouse) modalità numerica (da tastiera) notazione rettangolare notazione polare punto medio angolo e distanza distanza su allineamento e distacco ortogonale (squadro) nodo a distanza da nodo in direzione nota (corrisponde a modalità relativa) nodo a distanza da altro in direzione parallela a lato nodo a distanza da altro in direzione ortogonale a lato triangolazione (distanze da due punti noti) (3 criterio di congruenza sui tringoli) nodo ad angoli noti (2 criterio di congruenza sui triangoli) intersezione (di due allineamenti) piede della verticale da un un punto ad una linea intersezione con retta per nodo ed inclinazione nota gestione di attributi grafici del punto strumenti nativi di qGis gestione di tematismi (legati alla specifica applicazione) strumenti nativi di qGis collegati agli attributi inquiry coordinate in unità rettangolari (esistente credo) in unità polari (esistente credo) elenco in unità rettangolari in unità polari inclinazione vettore angolo racchiuso fra 3 punti distanze 2 punti distanze da punto da retta editing lati nuovi lati modalità analogica (mouse) modalità numerica (id dei punti di estremità) modifica cancellazione gestione di attributi grafici del punto strumenti nativi di qGis gestione di tematismi (legati alla specifica applicazione) strumenti nativi di qGis collegati agli attributi inquiry elenco lunghezza (già disponibile) angolo 3 punti o 2 linee editing polilinee da pensare editing poligoni nuovi poligoni modifica cancellazione gestione di attributi grafici del punto strumenti nativi di qGis gestione di tematismi (legati alla specifica applicazione) strumenti nativi di qGis collegati agli attributi inquiry elenco perimetro (già disponibile) area (già disponibile) trasformazioni traslazione rotazione scalatura collimazioni a 1 nodo (traslazione) a 2 nodi (rototraslazione) a 3 nodi (rotoscalatraslazione) a N nodi (lsm ?) visualizzazione zoom/pan strumenti nativi di qGis simbolismi strumenti nativi di qGis stampe grafiche map composer testuali da implementare secondo elenco comandi suppletivi (applicazione topografico/catastale): dxf_out importazione da libretto (pregeo) salvataggio libretto lettura estratto di mappa inquadramento su PF (equivale a collimazione a 3/+ nodi salvataggio in formato std (pregeo) interazione interessante con le potenzialità offerte da qGis in merito a: strutture topologiche operazioni booleane sui poligoni (intersezione, unione, ecc.) grafi ma di questi aspetti conoscono troppo poco per esprimermi, salvo intravedere importanti sinergie; 4) limite dei SHP la limitazione del formato SHP (trattare tipologie di features univoche) forse limita l'attività grafica e occorre immaginare di gestire tutto in memoria, salvando nei diversi layer solo alla fine; però questo potrebbe essere un falso problema dovuto alla mia nulla conoscenza della struttura dati e dell'operabilità di qGis; quì ci deve dare una mano qualcuno che conosce bene questo aspetto; (*) nota: non trovo molto comoda la toolbar di qgis; sto guardando un comando che non conosco, aspettando la comparsa del(la?) tooltip e la maschera ti scappa da sotto il naso; sapete se ci sono altre modalità, tipo l'affissione di un pannello di comando da attivare/disattivare durante una sessione di lavoro? _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |