>4) limite dei SHP > >la limitazione del formato SHP (trattare tipologie di features >univoche) forse limita l'attività grafica e occorre immaginare di >gestire tutto in memoria, salvando nei diversi layer solo alla fine; >però questo potrebbe essere un falso problema dovuto alla mia nulla >conoscenza della struttura dati e dell'operabilità di qGis; quì ci >deve dare una mano qualcuno che conosce bene questo aspetto; Solo per chiarezza : un formato cad stile DWG o DVF e' multistrato. Cioe' esso accoglie piu' strati . Ognuno di tali stati pero' e' monotipo. Dal punto di vista geometrico ha senso paragonare uno shapefile a un singolo strato di un DWG, non all'intero DWG. Per porsi in condizioni confrontabili, ad esempio si dovrebbe considerare nel confronto, uno strato DWG/DXF e una cartella di shapefile. In cui ognuno di essi e' monotipo, ma l'intera cartella permette piu' strati. Da questo punto di vista ha piu' senso confrontare un DWG con un file-db spatialite. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
On Thu, 19 Apr 2012 15:36:01 +0200
Andrea Peri <[hidden email]> wrote: grazie, Andrea: ci sei anche tu, la discussione diventa via via più interessante :-)) > >4) limite dei SHP > > > > ...... > > > Solo per chiarezza : > un formato cad stile DWG o DVF e' multistrato. > Cioe' esso accoglie piu' strati . > Ognuno di tali stati pero' e' monotipo. forse non capisco io quando parli di monostrato, ma ho un'opinione diversa; un layer DWG non ha niente a che fare con la primitiva grafica che contiene, è solo una segmentazione del file che risponde ad una organizzazione logica dell'informazione; io in un layer ci metto un piano di edificio, fatto da (poli)linee, poligoni (solid), blocchi, testi, quote, ecc.), in un altro layer ci metto un altro piano fatto anche lui di linee, poligoni, quote, ecc.; la distinzione è a mia totale discrezione, non è imposta dalla primitiva che uso; comunque... > Dal punto di vista geometrico ha senso paragonare uno shapefile a un > singolo strato di un DWG, non all'intero DWG. > Per porsi in condizioni confrontabili, ad esempio si dovrebbe considerare > nel confronto, uno strato DWG/DXF e una cartella di shapefile. In cui > ognuno di essi e' monotipo, ma l'intera cartella permette piu' strati. > Da questo punto di vista ha piu' senso confrontare un DWG con un file-db > spatialite. non intendevo assolutamente confrontare shp e dxf/dwg, mi chiedevo solo se la struttura dati dello SHP fosse adatta allo scopo del progetto che stavamo valutando o era invece preferibile una struttura temporanea diversa; questo misunderstanding ed un altro post passato mi fanno temere di essere stato, per inesperienza e/o dabbenaggine, poco chiaro; il mio punto di vista è solo questo: sarebbe apprezzabile avere gli strumenti tipici del cad, anche in ambiente gis ? l'ho fatta a voce alta, spero di non aver sbagliato :-))) > ----------------- > Andrea Peri > . . . . . . . . . > qwerty àèìòù > ----------------- ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |