Ciao Marco,
Infatti. Il video serviva proprio per suscitare una discussione. Una prima nota riguarda proprio il prodotto mostrato nel video, che è un prodotto commerciale :( che è venduto come Gis3D, e prima di poter dire quello che non è dovrebbe essere scaricato e provato, leggendo anche la copiosa documentazione, che spero non esista solo in cinese ;) Ma a parte quel prodotto in particolare, noi sappiamo cos'è un "Gis 3D" ? Quali sono le sue funzioni ? O meglio (nel caso non esita già), quali dovrebbero essere (o meglio ancora) quali dovranno essere le sue funzioni ? Quali sono, per te geologo, e per me architetto, per noi informatici, per la gente comune, per i cittadini, per il mondo (ecc ecc :) le funzioni che servono in 3D in un Gis ? Prima di tutto vediamo chi sono i soggetti interessati ad un gis 3D: - Disegnatori del territorio (cartografi, ecc) - Analisti del territorio (geologi, ecc) - Pianificatori del territorio (architetti, ecc) - "Decisori" del territorio (per non dire politici) ... aggiungi pure altri... Poi, vediamo quali sono le funzioni, modificando almeno quelle esistenti in 2d: - Analisi 3D (intersezione, buffer, ecc) - Aree e distanze in reale 3D - Pendenze e CONTROPENDENZE (scusate se ho strillato, ma sto scrivendo con un telefonino su un treno e non si sente nulla :) - Grotte e scarpate (quelle che il 2d si scorda) - Il Geoide !!! - I rilievi Lidar, SfM e i modelli urbani - I dati Ply, etc. Ovvero i TIN - Interrogazione di dati muovendosi in 3D - Tematismi in 3D - Visualizzazioni dinamiche delle modifiche del territorio - Produzione di stampe 3D del territorio Può bastare? Manca qualcosa? Manca tutto? Cosa manca? Tu sai quanto sono concreto. A me non basta dire che qualcosa non c'è. A me serve individuare cosa manca, in modo da poter provvedere a realizzarlo (architetto...). Il realizzare quello che serve a soddisfare delle esigenze, questo è ciò a cui dobbiamo lavorare. Perché questo sarà fonte di risorse per tutti. Ciao Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Un GIS 3D è come un GIS 2D ma applicato
alla terza dimensione.
E quindi: ad esempio: preso un poligonoZ orizzontale con quota sui vertici pari a 10 metri. Poi prendi un altro poligono e definiscilo come se fosse un muro perfettamente verticale con 4 vertici E fai in modo che questi 4 vertici siano esterni al primo poligono, ma la superfici verticale che essi sottendono passi dentro il primo poligono. dopodiche' fai una operazione di intersezione . Il risultato deve essere commisurato al fatto che le operazioni e quindi le operazioni di analisi spaziale son o in uno spazio 3D, e quindi dovrebbe dare che intersecano. Ma la prova sopra descritta è essa stessa parzilamnte inesatta. Perche' se in uno spazio 2D una forma areale è descrivibile tramite il suo contorno. In uno spazio 3D, non è sufficiente il solo contorno a descrivere una forma areale. E quindi non ha neanche senso parlare di intersezione tra due oggetti di tipo PolygonZ. Ecco quali sono i problemi principali. La semantica delle geometrie in uno spazio 3D è molto piu' complessa diquella in uno spazio 2D. Se ci si limita a dargli i vertici sulla Z, si parla percio' di 2,5D. Andrea. On 20/12/2013 08:59, Geodrinx wrote:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by geodrinx
Un GIS 3D è come un GIS 2D ma applicato
alla terza dimensione.
E quindi: ad esempio: preso un poligonoZ orizzontale con quota sui vertici pari a 10 metri. Poi prendi un altro poligono e definiscilo come se fosse un muro perfettamente verticale con 4 vertici E fai in modo che questi 4 vertici siano esterni al primo poligono, ma la superfici verticale che essi sottendono passi dentro il primo poligono. dopodiche' fai una operazione di intersezione . Il risultato deve essere commisurato al fatto che le operazioni e quindi le operazioni di analisi spaziale son o in uno spazio 3D, e quindi dovrebbe dare che intersecano. Ma la prova sopra descritta è essa stessa parzilamnte inesatta. Perche' se in uno spazio 2D una forma areale è descrivibile tramite il suo contorno. In uno spazio 3D, non è sufficiente il solo contorno a descrivere una forma areale. Pensa ad esempio al fatto che un poligonoZ con Buco, potrebbe avere il buco a quota differente rispetto al suo bordo esterno. Gia' questo basterebbe a far venire il mal-di-testa. E quindi non ha neanche senso parlare di intersezione tra due oggetti di tipo PolygonZ. Ecco quali sono i problemi principali. La semantica delle geometrie in uno spazio 3D è molto piu' complessa diquella in uno spazio 2D. Se ci si limita a dargli i vertici sulla Z, si parla percio' di 2,5D. Andrea. On 20/12/2013 08:59, Geodrinx wrote:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno Fri, 20 Dec 2013 09:29:35 +0100
aperi2007 <[hidden email]> ha scritto: > Un GIS 3D è come .... ciao a tutti; riprendo questo thread per comunicare che, sempre per gioco, ho realizzato un visualizzatore (molto elementare) 3D che consente di selezionare un piano parallelo a quelli ortogonali e di ottenere la sezione del modello; attualmente funziona standalone su file PLY però mi sembrerebbe adattabile ad altri file, ad es. i TIN, e configurabile come plugin di qgis; sono ben cosciente che potrei aver riscaldato per l'ennesima volta l'acqua calda, ma come esercizio di autoappredimento mi è stato utile e in quanto tale ha già assolto al suo compito; volevo comunicarlo in lista per saggiare se eventualmente poteva avere un interesse anche per altri :-) grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
A me per un uso in archeologia interessa molto. Anche poterlo integrare in pyarchinit sarebbe utilissimo. Per darci un occhio ed eventuali sviluppi io ci sono. Ciao.Luca. Il giorno 27/dic/2013 21:58, "giulianc51" <[hidden email]> ha scritto:
Il giorno Fri, 20 Dec 2013 09:29:35 +0100 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Giuliano Curti
Ciao Giuliano,
sempre per gioco, ho Magari gfoss…e che tutti giocassero così seriamente come te :) attualmente funziona standalone su file PLY però mi sembrerebbe non sarebbe male se, giocando giocando, ne uscisse un plugin. Sarebbe interessante capire come si risolve il problema della velocità del ridisegno di milioni di triangoli.
Nel mio caso ( VTerrain plugin ) mi ero inventato un semplice file.itf.tif (in cui itf è il tin visualizzabile in 3D, rappresentato in QGis da un tif con lo stesso nome, completo di colorazione). sono ben cosciente che potrei aver riscaldato per l'ennesima volta Caspita se mi interessa… Disponibilissimo a parlarne e aiutarti :) Fosse che fosse la volta buona… Ciao Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |