qgis editing: exporting map

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
2 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

qgis editing: exporting map

marco.donnini@tiscali.it
salve,

mi chiedevo come posso fare un buon "editing" con qgis

quando
usavo esri e dovevo esportare - ad esempio - un 25.000, seguivo la
seguente procedura:

caricavo le mie mappe 1:25.000 sul gis,
se la mia
area si trovava all’incrocio di più mappe:
su ciascun layer -> tasto dx
-> properties -> unique value -> andare su bianco -> tasto dx remove
values (così le mappe mi vanno in trasparenza e le posso “incrociare”)


andare sul “titolo” layers -> tasto dx -> properties -> general ->
units -> map = meters; display=meters
reference scale -> settare scala

aggiornare scala su barra -> pigiare “enter”

aggiungevo elementi
geometrici del tipo cerchio intorno all'area di studio

layaut view (in
basso a sx)
files -> page setup
centrare l’immagine (con la manina si
leggono le coordinate)
files -> export map

ed esportavo la mia mappa
in pdf
se poi dovevo ancora effettuare qualche modifica grafica,
trasformavo il pdf in jpf, caricavo la mappa su corel e facevo tutte le
modifiche del caso

grazie mille!
marco



Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al mese per un anno!

SCONTO DI 120 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis editing: exporting map

Andrea Peri
Spero di aver capito il punto della domanda...

In qgis tutto quello che descrivi e' fattibile,
non so' se esporta nativamente in PDF, ma come immagine senz'altro si.

Un unico punto non e' percorribile.

In QGIS non e' possibile inserire elementi grafici nella mappa, come invece si puo' fare in arcview.

Per cui se vuoi inserire un cerchio o un rettangolo o altro, devi creare un nuovo vettore e tracciare gli elementi che vuoi come poligoni di tale vettore.

In effetti e' una delle cose di cui a volte si sente la mancanza, ma la cosa curiosa e' che questa possibilita' qgis la avrebbe gia', perche'
in effetti quando misura le distanze traccia un elemento grafico sopra la mappa.

Pero' !

Se fai ricorso al "nuovo sistema di stampa" , che trovi nella voce di menu "file", ci trovi l'opzione di esportare in pdf e anche la possibilita' di tracciare degli elementi grafici sulla mappa.

Il nuovo sistema di stampa funziona come il sistema di stampa di arcview3 se lo hai presente,  quello di qgis mi sembra che abbia una maggiore versatilita'.

Per cui forse ' quello che serve a te.

Ovviamente dal mio punto di vista era meglio se l'elemento grafico stava sulla mappa direttamente, anziche' nel sistema di stampa perche' vorrebbe dire dsporne anche durante il normale lavoro.
e non solo in fase di esportazione su pdf o di stampa.

Saluti,



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010