Salve a tutti,
temo di avere un po' di casino con i repository.... nel mio pc (debian wheezy) ho aggiornato qgis alla versione 2.8 e in sources.list ho i repository di qgis stable deb http://qgis.org/debian wheezy main deb-src http://qgis.org/debian wheezy main cercando di aprire un db spatialite che si apre correttamente in Windows ottengo l'errore: libspatialite obsoleta: la connessione a questo DB richiede la v.4.0 o superiore Ne deduco che non viene aggiornata insieme a Qgis... oppure io non so come forzare il repo di qgis per quel pacchetto... che cosa è meglio? compilarla a manina o installare il pacchetto da debian jessie? avete qualche lettura da consigliarmi? amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
2015-04-13 17:51 GMT+02:00 Amedeo Fadini <[hidden email]>:
[...] > > avete qualche lettura da consigliarmi? Ok ho trovato il thread di quando è uscita la 4.2 http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2014-July/033928.html Giuliano non è che puoi pubblicizzare il backport? Con te ha funzionato? amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
On Mon, 13 Apr 2015 18:37:47 +0200, Amedeo Fadini wrote:
> cercando di aprire un db spatialite che si apre correttamente in > Windows ottengo l'errore: > > libspatialite obsoleta: la connessione a questo DB richiede la v.4.0 > o superiore > ciao Amedeo, vediamo di approfondire un pizzico giusto per chiarezza. nella storia evolutiva di Splite c'e' un unico punto di rottura di rilevanza critica, e coincide con il rilascio della v.4.0.0 avvenuto il 25 novembre 2012 (oltre due anni or sono). le modifiche introdotte in seguito con la 4.1 e 4.2 non hanno impatti tali da creare ulteriori discontinuita'. praticamente tutte le principali distro Linux supportano gia' da tempo qualche versione Splite v.4.x (Fedora, SUSE, Ubuntu, la stessa Debian "testing"). rimangono tuttora ancorate a qualche versione obsoleta di Splite solo poche distro particolarmente "conservative", prima tra tutte la Debian Wheezy. quel messaggio che riporti "libspatialite obsoleta" significa semplicemente che stai utilizzando un Linux "un po' troppo stagionato", e che si sta avvicinando l'ora di aggiornare la piattaforma ;-) > Ok ho trovato il thread di quando è uscita la 4.2 > > http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2014-July/033928.html > > Giuliano non è che puoi pubblicizzare il backport? Con te ha > funzionato? > opinione peresonalissima: quella del backporting e' sicuramente una delle opzioni, anche se a volte i backporting introducono piu' problemi di quanti ne risolvono. ma se a te interessa seguire sempre molto da vicino tutte le successive versioni di QGIS la scelta di Debian "stable" non pare la piu' opportuna. presumibilmente per le tue necessita' specifiche sarebbe piu' indicata la Debian "testing", o in alternativa qualcosa tipo Ubuntu, Mint o magari Fedora che ormai e' diventata una piattaforma robusta e matura anche per tutto quel che riguarda il GIS e dintorni. ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Il giorno Mon, 13 Apr 2015 20:02:44 +0200
[hidden email] ha scritto: > On Mon, 13 Apr 2015 18:37:47 +0200, Amedeo Fadini wrote: > > ... > ciao Amedeo, > > Ok ho trovato il thread di quando è uscita la 4.2 > > > > http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2014-July/033928.html > > > > Giuliano non è che puoi pubblicizzare il backport? Con te ha > > funzionato? ti devo due scuse: primo perchè mi è sfuggito il tuo messaggio, di solito non succede, ma...... secondo perchè ricordo male la vicenda: rivedendo il msg che hai linkato mi sembra di ricordare che chiedevo della 4.2.0 e che avevo sentito in altra lista di una 4.1.1, ma in realtà poi non ho approfondito e continuato; evidentemente si sono sovrapposti altri problemi :-( come sai, sono un utilizzatore domenicale del gis quindi devi dare un pò di tara ai miei post: ovviamente sono ben disponibile a ricostruire il problema se può esserti d'aiuto :-) a presto, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Grazie Alessandro e Giuliano... Per quel che devi fare io il database si apre senza problemi con "aggiungi vettore"... Magari più avanti passerò a Debian testing, ma già l'ho incasinata così.... Adesso per chiudere il plugin devo solo caricare i layer e gestirli da pyqgis... Stranamente non riesco a farlo con qgsdatasource... L'obbiettivo è scaricare, mosaicare e vestire al volo la CTR Del Veneto, in settimana conto di rilasciare. Amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Free forum by Nabble | Edit this page |