qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come posso comprendere come
funziona la scalebar sul map composer? in 4 persone non ci siamo riusciti :-) allora abbiamo settato come map unit metri, poi 1 come dimensione segmento e 1 come unità di mappa, cosa stanno a rappresentare i vari segmenti della scalebar? se mettiamo 0.01 come unità di mappa sembra che i valori sulla scalebar siano chilometri PS abbiamo letto il manuale ma non ci è stato molto più chiaro dopo PPS la mappa e la proiezione settate sono wgs84 e se provo a fare le misure mi ritorna i chilometri corretti -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Premetto: è una delle cose più complicate del mondo per me...
Da quel che ho capito io In dimensione segmento dico quanto voglio che sia grande il singolo segmento in base al sistema di misurazione corrente. In unità di mappa la singola unità in cui lavora il mio sistema di misurazione. Quindi in epsg 3004 se metto 1 e 1 vuol dire che io voglio una singola tacca che valga 1 metro e la mia unità di mappa è 1 metro. Esempi: In dimensione segmento setti quanto vuoi che rappresenti in metri la singola unità di barra: nel mio caso in gauss boaga est: 0,20 (ovvero 20 cm) Poi in unità di mappa metto 1: così ogni segmento varrà 0,2 metri Se invece per esempio dico che il segmento vale 1 e l'unità 0,20 otterrò la scala in 1:20 2012/7/5 Luca Delucchi <[hidden email]>: > qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come posso comprendere come > funziona la scalebar sul map composer? in 4 persone non ci siamo > riusciti :-) > > allora abbiamo settato come map unit metri, poi 1 come dimensione > segmento e 1 come unità di mappa, cosa stanno a rappresentare i vari > segmenti della scalebar? > se mettiamo 0.01 come unità di mappa sembra che i valori sulla > scalebar siano chilometri > > PS > abbiamo letto il manuale ma non ci è stato molto più chiaro dopo > > PPS > la mappa e la proiezione settate sono wgs84 e se provo a fare le > misure mi ritorna i chilometri corretti > > -- > ciao > Luca > > http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ > www.lucadelu.org > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 599 iscritti al 30.6.2012 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
E' come dice Luca, ma io ragiono più semplicemente così:
- dimensione segmento: quante unità di misura dev'essere ogni tacca (bianca/nera) della scala - unità di mappa: mi serve, ad es., se voglio che la bara mi indichi i metri o i chilometri
giovanni
Il giorno 05 luglio 2012 12:25, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto: Premetto: è una delle cose più complicate del mondo per me... _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Il 05 luglio 2012 12:32, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:
> E' come dice Luca, ma io ragiono più semplicemente così: > > - dimensione segmento: quante unità di misura dev'essere ogni tacca > (bianca/nera) della scala > - unità di mappa: mi serve, ad es., se voglio che la bara mi indichi i > metri o i chilometri > allora io setto 1 nella dimensione segmento e 1000 nell'unità di mappa per avere chilometri e mi esce qualcosa che non c'entra nulla, come potete vedere da questa immagine qui [0] (è una zona abbastanza vasta, dovresti facilmente riconoscere le alpi) bug? problema delle proiezioni? > giovanni > [0] http://gis.cri.fmach.it/uploads/images/map_composer.png -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Il 05/07/2012 16:16, Luca Delucchi ha scritto:
> problema delle proiezioni? mi pare tu stia usando una proiezione in gradi saluti -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Il 05 luglio 2012 16:18, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
> Il 05/07/2012 16:16, Luca Delucchi ha scritto: > >> problema delle proiezioni? > > mi pare tu stia usando una proiezione in gradi si, l'ho detto nella prima mail la proiezione è latlong wgs84 (EPSG 4326) ma nelle impostazioni di qgis c'è scritto di utilizzare i metri perciò mi aspetterei che utilizzasse i metri anche nel mapcomposer.... > saluti -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
In reply to this post by pcav
> problema delle proiezioni? stavo per dire la stessa cosa :)
hai la riproiezione al volo abilitata?
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Il 05 luglio 2012 16:23, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:
>> > problema delle proiezioni? > > > stavo per dire la stessa cosa :) > hai la riproiezione al volo abilitata? > no, è solo settata su epsg:4326 PS sto facendo tutto ciò per un collega -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
In reply to this post by giohappy
Eh, ma settando 1 e 1000 dividi 1 metro per 1000 metri.... se vuoi in
km, devi mettere dime. segmento: 1000 (ovvero 1000 m = 1km) e poi l'unità gli dici che è 1000 metri (ovvero 1 km)... Dico bene? _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Il 05/07/2012 16:28, Luca Mandolesi ha scritto:
> Eh, ma settando 1 e 1000 dividi 1 metro per 1000 metri.... se vuoi in > km, devi mettere dime. segmento: 1000 (ovvero 1000 m = 1km) e poi > l'unità gli dici che è 1000 metri (ovvero 1 km)... Dico bene? Ho provato a fare la stessa cosa che chiede Luca e confermo che se anche l'unità del progetto è in metri, nella barra di scala prende i gradi. A questo punto penso si potrebbe usare il fattore di conversione (0,0111 e non mi ricordo :D ) così che una barra corrisponda a 1 Km. Ciao L. -- Luca Casagrande http://www.lucacasagrande.net _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
In reply to this post by Luca Delucchi
Se la proiezione è epsg:4326, a quanto ne so, la scalebar usa i gradi anche se forzi map units a metri.
Dopotutto non ha senso usare una scala metrica su una mappa in proiezione geografica, perché la scala ti varia...
Il giorno 05 luglio 2012 16:27, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto: Il 05 luglio 2012 16:23, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
In reply to this post by luca.casagrande@gmail.com
Il 05 luglio 2012 16:42, Luca Casagrande <[hidden email]> ha scritto:
> > Ho provato a fare la stessa cosa che chiede Luca e confermo che se anche > l'unità del progetto è in metri, nella barra di scala prende i gradi. > A questo punto penso si potrebbe usare il fattore di conversione (0,0111 e > non mi ricordo :D ) così che una barra corrisponda a 1 Km. > infatti per puro caso avevamo provato con fattore di conversione 0,01 e veniva corretto > Ciao > L. -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
cmq, Luca, il fattore di conversione va bene all'equatore, non in italia :)
E' un errore mettere una scala metrica su una proiezione geografica...
Il giorno 05 luglio 2012 17:09, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto: Il 05 luglio 2012 16:42, Luca Casagrande <[hidden email]> ha scritto: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Il 05/07/2012 17:18, G. Allegri ha scritto:
> cmq, Luca, il fattore di conversione va bene all'equatore, non in italia :) > E' un errore mettere una scala metrica su una proiezione geografica... Si giustamente è una procedura non precisa, ma credo sia l'unica soluzione quando si vuole avere la mappa in 4326 e la barra di scala in metri. Ciao! L. -- Luca Casagrande http://www.lucacasagrande.net _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
In reply to this post by giohappy
On Thu, 5 Jul 2012 17:18:29 +0200, G. Allegri wrote:
> cmq, Luca, il fattore di conversione va bene all'equatore, non in > italia :) > E' un errore mettere una scala metrica su una proiezione > geografica... > Giovanni, non necessariamente. ovvio che non si puo' usare la conversione "del contadino" assumendo che 1 grado = 111.111111 Km, visto che funziona solo presso all'equatore. Ma esistono anche formule "precise" (anche se complesse e pesanti da calcolare) che consentono di ottenere la lunghezza metrica a partire da coordinate long/lat http://williams.best.vwh.net/avform.htm vedi p.es. la GreatCircleLength() e la GeodesicLength() di spatialite; e mi pare proprio che anche PostGIS supporti qualcosa di analogo. ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Certo Sandro. Le formule precise valgono comunque tra due punti fissati. Una scala metrica su una proiezione geografica è una buona approssimazione nell'intorno di un luogo della mappa (lungo un meridiano? un parallelo? un'altra direzione?), ma non per l'intera mappa, soprattutto se ha una discreta estensione in latitudine...
giovanni
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
On Thu, 5 Jul 2012 17:40:17 +0200, G. Allegri wrote:
> Certo Sandro. > Le formule precise valgono comunque tra due punti fissati. > ovviamente :-D > Una scala metrica su una proiezione geografica è una buona > approssimazione nell'intorno di un luogo della mappa (lungo un > meridiano? un parallelo? un'altra direzione?), ma non per l'intera > mappa, soprattutto se ha una discreta estensione in latitudine... > direi proprio di si; molto "spannometricamente" ha senso se la applichi ad una porzione abbastanza ristretta della terra (diciamo un quadrato col lato di un paio di gradi, max 5 o 6) se ti allarghi oltre a questi limiti, allora introduci dei fattori di approssimazione veramente micidiali. e comunque metodo altamente sconsigliato per le alte latitudini sopra al 60^ parellelo (vicino ai circoli polari), perche' evidentemente qua 1 grado misurato lungo il parallelo avra' una lunghezza metrica marcatamente inferiore ad 1 grado misurato lungo il meridiano, fino a quando la lunghezza diventa esattamente zero per il 90^ parallelo (cioe' al polo, che e' semplicemente un punto geometrico) ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
>e comunque metodo altamente sconsigliato per le alte latitudini
>sopra al 60^ parellelo (vicino ai circoli polari), perche' >evidentemente qua 1 grado misurato lungo il parallelo avra' una >lunghezza metrica marcatamente inferiore ad 1 grado misurato >lungo il meridiano, fino a quando la lunghezza diventa esattamente >zero per il 90^ parallelo (cioe' al polo, che e' semplicemente un >punto geometrico) Ciao a tutti! Per le carte geografiche in piccola scala si usa la cosiddetta "scala grafica variabile" (non so la sua denominazione in italiano, ho tradotto parola per parola dal romeno) che ha un aspetto diverso per ogni tipo di proiezione (esprime il valore delle distanze e la loro variazione in collegamento con la latitudine o la longitudine, in dipendenza dal tipo della proiezione cartografica). Ho trovato su Internet la denominazione inglese "variable scale bar". Ogni carta seria (in piccola scala) e ogni atlante geografico serio deve avere disegnato questo tipo di scala, perché la scala grafica (semplice, lineare, che usiamo tutti noi sulla carta topografica) è valida soltanto sulle linee/nei punti senza deformazioni. La stessa cosa per la scala numerica che vediamo spesso sulle carte degli atlanti e che è...un inganno. QGIS potrebbe crearla (la scala grafica variabile)? Saluti, Gabriela _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Administrator
|
questo thread capita proprio a proposito.
in questo periodo ho a che fare con temi geografici tutti in wgs84 e anche io non avevo pensato alla barra di scala, immaginando che la scelta della misura metrica delle opzioni poi si propagasse a tutti gli aspetti del progetto. la zona che sto trattando è tropicale e mi sembra che l'approssimazione 1 grado = 100 km sia accettabile [1]. o no? visto che si parla di print composer, vorrei chiedervi questo. ho creato un modello tipo di stampa e salvato quindi il relativo file .qpt. quando poi creo un altro layout e applico il modello qpt compare, nel campo cartografico, la scritta "la mappa verrà stampata qui" [2]. è normale questo? suppongo di sì data la particolarità del messaggio, ma non capisco poi come posso fare per aggiustare se non riesco a vedere dove sono. questo fatto comunque non incide sull'export dell'allestimento. [1] ClipboardA.png [2] ClipboardB.png |
Ciao! >visto che si parla di print composer, vorrei chiedervi questo. >ho creato un modello tipo di stampa e salvato quindi il relativo file .qpt. >quando poi creo un altro layout e applico il modello qpt compare, nel campo >cartografico, la scritta "la mappa verrà stampata qui" [2]. >è normale questo? suppongo di sì data la particolarità del messaggio, ma non >capisco poi come posso fare per aggiustare se non riesco a vedere dove sono. >questo fatto comunque non incide sull'export dell'allestimento. Qualche minuto fa ho provato anch'io e vedo che sia QGIS 1.8 che 1.9. si comportano così. Nel passato, una volta caricato il modello, si trasformava automaticamente la nuova carta. Si risolve così: si seleziona la mappa (dove scrive "la mappa verrà stampata qui"), poi si va alla "proprietà dell'elemento" e si seleziona "cache" invece di "rettangolo". Fatto! Saluti, Gabriela _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |