Il giorno Sat, 01 Jun 2013 09:57:33 +0200
Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Il 01/06/2013 09:15, giulianc51 ha scritto: > > > ...... > > > (1) @Paolo: reinstallando tutto daccapo ed in modo omogeneo, > > effettivamente qgis-mapserver si installa e funziona; non ho ancora > > capito bene come, in particolare per pan/zoom, ma quello è un altro > > problema che posterò eventualmente in lista gfoss :-)) > > intendi che ti serve un client web? quì sono particolarmente inesperto; avevo solo provato mapserver il quale, interrogato da semplice browser, aveva qualche opzione (molto elementare) di a) selezione dei layer b) visualizzazione (pan/zoom) c) selezione di elementi della mappa; quì (qgis-mapserver) interrogato da qgis-browser sembra funzionare (sto facendo i primi timidi tentativi), ma chiamato da iceweasel consente solo la selezione dei layer (a patto di predisporre una chiamata opportuna, il che presuppone che l'utente conosca già quello che cerca) ma nessun'altra opzione; è chiaro che mi manca qualcosa :-) il problema è che non riesco ad identificare quello che manca (lato server? lato client?) per ottenere un funzionamento almeno pari a mapserver; e la documentazione mi sembra abbastanza lacunosa.... spero di essere stato chiaro almeno nel porre il problema; > saluti. > - -- > Paolo Cavallini - Faunalia > www.faunalia.eu ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
qgis-server ti espone sun servizio wms. Quello che te hai visto di mapserver non era veramente mapserver , ma piuttosto un semplice client openlayer che interrogava un server wms (mapserver in tale caso)..Per cui lo puoi interrogare da qgis usato come desktop. Anche qui te potresti attivare un client openlayer. Ma dovresti installarti a parte o sulla stessa macchina un server web un openlayer e configurarlo. allora devi familiarizzare con concetti come application-server web-application , scirvere pagine html e di solito anche a configurare dei files CSS. qgi-server fornisce il motore. Ma da solo il motore puoi solo montarlo su un banco e metterlo in moto. Per trasformarlo in qualcosa di utile serve una carrozzeria, due sedili, un volante, etc... Il giorno 01 giugno 2013 14:03, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto: Il giorno Sat, 01 Jun 2013 09:57:33 +0200 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Il giorno Sat, 1 Jun 2013 14:55:17 +0200
Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: ciao Andrea, e grazie della risposta :-)) > qgis-server ti espone sun servizio wms. > Per cui lo puoi interrogare da qgis usato come desktop. > > Quello che te hai visto di mapserver ...... il paradigma su cui mi stavo concentrando è questo: - lato server: apache + html + UMNmapserver + mapfile - lato client: semplice browser (iceweasel); questo consente all'utente di visualizzare una mappa, di controllarla (pan/zoom) ed interrogarne degli elementi; con qgis-mapserver la chiamata ad un progetto qgis dall'interno di un html funziona, però non riesco ad avere nemmeno quel minimo di interazione che riesco a fare con mapserver; il mio problema non è confrontare UMNmapserver con qgis-mapserver ma solo replicare con quest'ultimo quello che riuscivo a fare con il primo; penso anche che il problema sia mio, in qualche configurazione che non riesco a fare (ad es. il file admin.sld), purtroppo però registro che la documentazione è molto carente (un paio di post su linfiniti) o obsoleta (su karlinapp) :-( > Andrea. ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
ammetto che non riesco a capire bene il problema.
>con qgis-mapserver la chiamata ad un progetto qgis dall'interno di un >html funziona, però non riesco ad avere nemmeno quel minimo di >interazione che riesco a fare con mapserver; Quando dici che sei riuscito a chiamare qgis-server , ma non riesci ad avere interazione. Puo odarsi che il pacchetto di mapserver che hai instalalto fosse gia' dotato di un proprio navigatore in html. >penso anche che il problema sia mio, in qualche configurazione che non >riesco a fare (ad es. il file admin.sld), purtroppo però registro che admin.sld sembrerebbe un file con una vestizione SLD. L'unica cosa per cui potrei immaginare che possa servire è per spedirlo a qgis-server nella url per fargli prendere una vestizione da remoto (parametro &SLD=). On 01/06/2013 19:08, giulianc51 wrote: > Il giorno Sat, 1 Jun 2013 14:55:17 +0200 > Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: > > ciao Andrea, e grazie della risposta :-)) > > >> qgis-server ti espone sun servizio wms. >> Per cui lo puoi interrogare da qgis usato come desktop. >> >> Quello che te hai visto di mapserver ...... > il paradigma su cui mi stavo concentrando è questo: > - lato server: apache + html + UMNmapserver + mapfile > - lato client: semplice browser (iceweasel); > questo consente all'utente di visualizzare una mappa, di controllarla > (pan/zoom) ed interrogarne degli elementi; > > con qgis-mapserver la chiamata ad un progetto qgis dall'interno di un > html funziona, però non riesco ad avere nemmeno quel minimo di > interazione che riesco a fare con mapserver; > > il mio problema non è confrontare UMNmapserver con qgis-mapserver ma > solo replicare con quest'ultimo quello che riuscivo a fare con il primo; > penso anche che il problema sia mio, in qualche configurazione che non > riesco a fare (ad es. il file admin.sld), purtroppo però registro che > la documentazione è molto carente (un paio di post su linfiniti) o > obsoleta (su karlinapp) :-( > > >> Andrea. > ciao, > giuliano > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 657 iscritti al 30.5.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Il giorno Sat, 01 Jun 2013 20:40:35 +0200
aperi2007 <[hidden email]> ha scritto: > ammetto che non riesco a capire bene il problema. mi sforzo di essere più chiaro (soprattutto per me :-))) > >con qgis-mapserver la chiamata ad un progetto qgis dall'interno di un > >html funziona, però non riesco ad avere nemmeno quel minimo di > >interazione che riesco a fare con mapserver; > > > Quando dici che sei riuscito a chiamare qgis-server , ma non riesci > ad avere interazione. nella mia pagina html c'è il rinvio, a seguito di una interazione dell'utente, ad un servizio di mappa e questa chiamata è abbastanza simile sia per UMNmapserver che qgis-mapserver (le diversità quì adesso sono ininfluenti); con UMNmapserver definisco nel mapfile le modalità di interazione che una qualche funzionalità la danno, mentre con qgis-mapserver ottengo una immagine statica: mi chiedo come migliorare questa interazione (dis/attivare layer, zoomare, panning, selezionare elementi, ecc.); c'è qualche file di configurazione che non riesco ad individuare oppure devo ricorrere a qualche strumento aggiuntivo ? quale nel caso lo volessi lato server? grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Continuo a pensare che te stai riferendoti a una qualche funzionalita' specifica di mapserver. Mentre qgis-server è "solamente" un server wms.Il quale funziona anche come CGI non solo come server wms.
Il giorno 01 giugno 2013 23:59, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto: Il giorno Sat, 01 Jun 2013 20:40:35 +0200 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Il giorno Sun, 2 Jun 2013 00:08:08 +0200
Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: > Continuo a pensare che te stai riferendoti a una qualche funzionalita' > specifica di mapserver. > Il quale funziona anche come CGI non solo come server wms. > Mentre qgis-server è "solamente" un server wms. ahi, ahi... quì entri sul difficile... francamente non so, avevo provato ad allestire un web server (minimale e per gioco), proprio i primi tempi in cui avevo cominciato a seguire la lista; mi ero orientato su mapserver ed avevo riscontrato quello che ho riferito in precedenza; ora tu mi dai una nuova chiave di lettura, che seguirò con attenzione:-) grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
qgis-server , come server wms, risponde alle specifiche wms appunto. Questo significa che le invocazioni sono basate su parametri standardizzati, e la risposta è tipicamente una mappa.Ovverosia una immagine. Andrea. Il giorno 02 giugno 2013 16:42, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto: Il giorno Sun, 2 Jun 2013 00:08:08 +0200 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Il giorno Sun, 2 Jun 2013 20:07:06 +0200
Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: ciao Andrea; > ....... > Mentre mapserver, puo' funzionare come server wms, e quindi avra' le > stesse caratteristiche di cui sopra, ma po' funzionare anche come > semplice CGI. Questo significa che non ha una specifica da rispettare. > E conseguenzialmente potrebbe risponderti una pagina web comprensiva > di comandi per l'interazione di cui te parli. > > Non conosco la modalita' cgi di mapserver, e quindi la mia è solo una > ipotesi, ma mi pare molto plausibile. probabilmente è come dici tu; io non avevo capito la situazione in quanto conoscevo solo (e molto parzialmente) un modo di operare e pensavo fosse il "modo", ora invece mi hai dato qualche elemento di approfondimento che cerco di sfruttare; ad es. ho provato ad approcciare openlayers che mi sembra molto interessante, soprattutto perchè mi ha fornito una nuova visione del paradigma "lato client": pensavo che questo fosse legato ad una particolare configurazione del client, questa legata a sua volta ad un utente geo-skillato, situazione che avrebbe selezionato eccessivamente il target; al contrario ho visto che si tratta di chiamate alla libreria OL diffuse nell'html che vengono sì eseguite sul client, ma non richiedono configurazioni particolari salvo forse il permesso ai javascript; non avendo una formazione orientata ahimè alla rete, questo per me è una novità :-))) > Andrea. grazie, ciao, giuliano PS1: è chiaro dall'ultima frase che sto "divulgando in lista" il mio percorso conoscitivo dei server gis e questo "seleziona l'utenza" al solo sottoscritto per cui posso continuare in pvt (Andrea permettendo) o ad interrompere la trasmissione :-) PS2: spero sia chiaro fin dall'inizio dal contesto che non è mia intenzione paragonare mapserver a qgis-server; mi comporto come un semplice viaggiatore che dopo essersi recato in una località con il treno, decide di prendere il bus: riconoscere fuori dal finestrino qualche posto già visto, lo rinfranca :-) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 03/06/2013 08:58, giulianc51 ha scritto: > ad es. ho provato ad approcciare openlayers che mi sembra molto > interessante, soprattutto perchè mi ha fornito una nuova visione del > paradigma "lato client": pensavo che questo fosse legato ad una Secondo me ti conviene dare una bella occhiata ai due clients di QGIS: LizMap e QGIS-web-client. Vedrai che tutto e' molto piu' facile e divertente. Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlGsRk8ACgkQ/NedwLUzIr6KwwCfU3EYjQGUPQnmHPjwNU8xODFh 7fcAn0dZzhsjqYdt8XeVlVkYR9k//kNg =RzM0 -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Il giorno Mon, 03 Jun 2013 09:31:28 +0200
Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: ciao Paolo; > Il 03/06/2013 08:58, giulianc51 ha scritto: > > > ad es. ho provato ad approcciare openlayers che mi sembra molto > > interessante, soprattutto perchè mi ha fornito una nuova visione del > > paradigma "lato client": pensavo che questo fosse legato ad una > > Secondo me ti conviene dare una bella occhiata ai due clients di > QGIS: LizMap e QGIS-web-client. se non ho visto male si appoggiano comunque a OL e forse non è male che io capisca come funziona; francamente ho anche trovato poca documentazione sui due (ho visto male?) mentre in OL la documentazione non manca; ci penserò :-) > Vedrai che tutto e' molto piu' facile e divertente. > Saluti. > - -- > Paolo Cavallini - Faunalia > www.faunalia.eu grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 03/06/2013 23:12, giulianc51 ha scritto: > se non ho visto male si appoggiano comunque a OL e forse non è male che > io capisca come funziona; capire come funzionano le cose e' sempre bene; comunque, per usare i qgis clients non ti serve. > francamente ho anche trovato poca documentazione sui due (ho visto > male?) mentre in OL la documentazione non manca; si': LizMap ha un manuale molto completo, QWC meno, ma c'e'. Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlGtf/kACgkQ/NedwLUzIr781QCguX1/znujv1DTDekhZayOvvxu ONwAn2t57+KGyFjYVGyXr8YQ1/59s+ZI =mbLh -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Il giorno Tue, 04 Jun 2013 07:49:46 +0200
Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Il 03/06/2013 23:12, giulianc51 ha scritto: > > > se non ho visto male si appoggiano comunque a OL e forse non è male > > che io capisca come funziona; > > capire come funzionano le cose e' sempre bene; comunque, per usare i > qgis clients non ti serve. non voglio insistere, però mi piacerebbe raggiungere la terra ferma per poter poi decidere bene; al momento sono in balia di due problemi: premesso che sembra funzionare tutto (1), cioè vedo la mia mappa, ho attivato un serie di controlli, ad es. la selezione dei layer; mi mancano: a) zoom: premendo l'apposito tasto l'immagine viene duplicata; all'inizio ad es. ho due immagini della mappa (non so ovviamente perchè), premendo zoom ne ottengo 8, poi 16, ecc.; immagino sia dovuto al fatto che metto nella chiamata il BBOX=xmin,ymin,xmax,ymax che rimane fisso, mentre dovrebbe essere aggiornato, rimpicciolito o ingrandito a seconda della porzione di mappa che voglio visualizzare; d'altro lato, se tolgo il parametro BBOX=xmin,ymin,xmax,ymax non ottengo la mappa (sempre che non abbia fatto casino nei vari tentativi): quì brancolo un pò nel buio :-((( b) vorrei offrire la possibilità all'utente di selezionare un elemento, ad es. un monumento gestito come entità "punto", della mappa per ottenere informazioni aggiuntive (foto, descrizioni,ecc.); in OL mi sembra che la cosa sia possibile mediante la gestione di layer WFS; è possibile con qgis-mapserver (ammesso che abbia visto bene)? > > francamente ho anche trovato poca documentazione sui due (ho visto > > male?) mentre in OL la documentazione non manca; > > si': LizMap ha un manuale molto completo,... sì, trovato; effettivamente le demo sono piacevoli (ed ho anche visto che risolve i punti che ho messo sopra), però richiede PHP: sono molto riluttante a mettere un altro strato software in mezzo :-((( > ..... QWC meno, ma c'e'. evidentemente è per utenti molto skillati che non è esattamente una prerogativa dei newbies :-)))))) > Saluti. > - -- > Paolo Cavallini - Faunalia > www.faunalia.eu ciao, giuliano (1) mi permetto di esprimere, per sottoporla ad esame, una sensazione / considerazione: la pubblicazione di una mappa (con tutti i limiti di cui sopra) con OL è possibile _senza alcuna installazione_; sulla mia macchina non ho installato nulla, salvo qgis + qgis-mapserver, per il resto sono chiamate alla libreria OL che sta su openlayers.org; da niubbio mi sembra un paradigma accattivante; dove sta il rovescio della medaglia? _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Administrator
|
Ciao Giuliano,
per l'approccio di base ad OpenLayers c'è un bel libro http://www.packtpub.com/openlayers-webmaping-starter/book Saluti
Andrea Borruso
---------------------------------------------------- twitter: https://twitter.com/aborruso website: https://medium.com/tantotanto 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E ---------------------------------------------------- |
Il giorno Tue, 4 Jun 2013 03:51:16 -0700 (PDT)
aborruso <[hidden email]> ha scritto: > Ciao Giuliano, ciao Andrea; > per l'approccio di base ad OpenLayers c'è un bel libro > http://www.packtpub.com/openlayers-webmaping-starter/book ho visto che è un libro *eco(nomico)solidale*: ci penserò attentamente :-) grazie intanto della gradita segnalazione; > Saluti > > > > ----- > Andrea Borruso ciao, giuliano PS1: ho risolto il problema dello zoom: è bastato correggere la chiamata (eliminando il BBOX) e mettere l'estensione nella definizione della mappa perchè tutto magicamente si risolvesse (anche se so che tutto ciò che scompare magicamente, altrettanto magicamente...... :-) PS2: mi rimane il problema della selezione di oggetti e non riesco a fare la chiamata WFS (che invece da qGis desktop riesco a fare) :-((( _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |