Buongiorno a tutti,
nuova domanda alla quale non ho trovato una risposta in rete. In un progetto abbastanza grosso (inteso come livelli da gestire) dopo aver caricato circa 300 livelli tra cui un centinaio di raster, un paio di wms e il resto vettoriali, qgis mi dice che ho raggiunto il numero massimo di livelli...è normale? E se si, c'è una soluzione per aumentare tale numero massimo?
Grazie ;)
-beppe- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 04/10/2012 15:32, Giuseppe Naponiello ha scritto:
> Buongiorno a tutti, > nuova domanda alla quale non ho trovato una risposta in rete. > In un progetto abbastanza grosso (inteso come livelli da gestire) dopo > aver caricato circa 300 livelli tra cui un centinaio di raster, un > paio di wms e il resto vettoriali, qgis mi dice che ho raggiunto il > numero massimo di livelli...è normale? E se si, c'è una soluzione per > aumentare tale numero massimo? > > e' normale (ancorché sgradevole), e dipende da una limitazione del sistema operativo (il N max di files che possono essere aperti, credo). una soluzione e' usare un database. saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
2012/10/4 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Il 04/10/2012 15:32, Giuseppe Naponiello ha scritto: >> Buongiorno a tutti, >> nuova domanda alla quale non ho trovato una risposta in rete. >> In un progetto abbastanza grosso (inteso come livelli da gestire) dopo >> aver caricato circa 300 livelli tra cui un centinaio di raster, un >> paio di wms e il resto vettoriali, qgis mi dice che ho raggiunto il >> numero massimo di livelli...è normale? E se si, c'è una soluzione per >> aumentare tale numero massimo? >> >> > e' normale (ancorché sgradevole), e dipende da una limitazione del > sistema operativo (il N max di files che possono essere aperti, credo). Linux: Di solito sono 1024 files. Si puo aumentare con il comando "ulimit". Windows: dipende :) Sembra tra 512 a xxxx: http://stackoverflow.com/questions/870173/is-there-a-limit-on-number-of-open-files-in-windows Soluzione (non provata): create un mosaic virtuale dei raster con il formato VRT, magari QGIS so vede come un file? ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 04/10/2012 18:21, Markus Neteler ha scritto:
> > Linux: Di solito sono 1024 files. Si puo aumentare con il comando "ulimit". > > Windows: dipende :) Sembra tra 512 a xxxx: > http://stackoverflow.com/questions/870173/is-there-a-limit-on-number-of-open-files-in-windows > > Soluzione (non provata): create un mosaic virtuale dei raster con il formato > VRT, magari QGIS so vede come un file? Grazie Marcus della precisazione; attenzione che nel caso di shp i files aperti sono >1 per ogni layer (si', anche i dbf ecc.). Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
2012/10/4 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Il 04/10/2012 18:21, Markus Neteler ha scritto: ... >> Soluzione (non provata): create un mosaic virtuale dei raster con il formato >> VRT, magari QGIS so vede come un file? > > Grazie Marcus della precisazione; attenzione che nel caso di shp i files > aperti sono >1 per ogni layer (si', anche i dbf ecc.). Certo, saranno 4-5 - solo che non c'è modo di mimizzare il numero. Per cui pensavo alle mappe raster... ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 04/10/2012 18:27, Markus Neteler ha scritto:
> Certo, saranno 4-5 - solo che non c'è modo di mimizzare il numero. se non passare ad un db, scelta comunque piu' sana quando si maneggiano centinaia di layers in un botto solo :) -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |