Ciao a tutti,
in questo periodo forse potrei avere la possibilità di dire la mia su quale licenza utilizzare per distribuire dei dati geografici, la distribuzione di questi dati vorrebbe essere "libera" e volevo avere un vostro parere su quali licenze sono da considerarsi tali, soprattutto nell'ottica della libertà sia di chi usa i dati sia di chi li ha prodotti. Ho fatto una piccola indagine e sono perplesso: - Public Domain: non è una licenza reciproca (io ti do tutto e tu non hai nessun obbligo) e quindi non mi piace tanto. - CC-BY-SA: in teoria tutela le opere dell'ingegno quindi non so neanche se è valida per i dati geografici (che spesso sono solo raccolte di dati fattuali) - CC-BY-NC: la clausola "non commercial" la rende una licenza non libera ? - ODbL: sulla carta la migliore, ma ancora nessuno lo usa ... So che l'argomento è spinoso, considerate che la decisione non la prendero io quindi il mio intento sarebbe quello di avere diverse scelte in qualche modo accettabili. Ciao, Stefano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
On Mon, Jun 07, 2010 at 05:28:50PM +0200, Stefano Salvador wrote:
> > - Public Domain > - CC-BY-SA > - CC-BY-NC > - ODbL Mia personale opinione: Se non hai paura della concorrenza scegli il Public Domain (o meglio la CC0 [1] che in Italia dovrebbe funzionare meglio). In questa categoria metterei l'ente pubblico che i dati geografici li crea in proprio, è l'unico a farlo e non rischia di chiudere per via della concorrenza. Se invece hai concorrenza e parti svantaggiato (es. OpenStreetMap contro TeleAtlas) la licenza "reciproca" ti protegge dall'essere cannibalizzato. Quindi CC-By-SA oppure ODbL. La prima dice che non si attaglia bene al dato geografico, ma fino ad ora ha funzionato. La seconda è tutta da provare. Magari doppia licenza? La licenza non commerciale non è libera, quindi non è un'opzione. [1] http://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/ -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Il 07 giugno 2010 16.45, Niccolo Rigacci <[hidden email]> ha scritto:
> On Mon, Jun 07, 2010 at 05:28:50PM +0200, Stefano Salvador wrote: >> >> - Public Domain >> - CC-BY-SA >> - CC-BY-NC >> - ODbL > > Mia personale opinione: > > Se non hai paura della concorrenza scegli il Public Domain (o > meglio la CC0 [1] che in Italia dovrebbe funzionare meglio). In > questa categoria metterei l'ente pubblico che i dati geografici > li crea in proprio, è l'unico a farlo e non rischia di chiudere > per via della concorrenza. esiste anche la PPDL [0] > Niccolo Rigacci > Firenze - Italy ciao Luca [0] http://www.opendatacommons.org/licenses/pddl/ _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Stefano Salvador
Il 07 giugno 2010 16.28, Stefano Salvador <[hidden email]>
ha scritto: > Ciao a tutti, ciao stefano > - ODbL: sulla carta la migliore, ma ancora nessuno lo usa ... > sono d'accordo con te a quanto dice il formato umano [0]... proprio ora ne stavo parlando con alessandro frigeri che è ospite qui a san michele per qualche giorno. Saremo arrivati alla conclusione che sarebbe una buona cosa far tradurre ufficialmente il testo [1] da un avvocato non tanto per la traduzione quanto per avere un commento sulla validità e solidità legale > Ciao, > > Stefano ciao Luca e Ale [0] http://www.opendatacommons.org/licenses/odbl/summary/ [1] http://www.opendatacommons.org/licenses/odbl/1.0/ _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
grazie per le indicazioni, tenterò di proporre una CC-BY-SA (la
mancanza di traduzione per la ODbL può essere un ostacolo insormontabile). Proverò ad accennare anche alle varie Public Domain, ma qui la vedo più dura. La butto là: se qualcuno ferrato in materia se la sentisse di buttare giù una paginetta sul wiki con un "howto licenza" sarebbe cosa gradita. Qualcosa tipo: "Sei una PA o un'azienda e vuoi liberare i tuoi dati ? ecco come fare". Ciao, Stefano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Il 08 giugno 2010 10.32, Stefano Salvador <[hidden email]>
ha scritto: > grazie per le indicazioni, tenterò di proporre una CC-BY-SA (la > mancanza di traduzione per la ODbL può essere un ostacolo > insormontabile). Proverò ad accennare anche alle varie Public Domain, > ma qui la vedo più dura. > per la traduzione non è un problema legislativo (simone aliprandi mi ha confermato che una licenza non dev'essere per forza tradotta per esempio la GPL), come ho detto sarei molto interessato alla traduzione, che ne pensate di fare una raccolta fondi? penso che all'interno della mailing list ci possono essere diverse persone/enti interessate > > Ciao, > > Stefano ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Stefano Salvador
On Tue, 8 Jun 2010 11:32:24 +0200, Stefano Salvador wrote
> grazie per le indicazioni, tenterò di proporre una CC-BY-SA (la > mancanza di traduzione per la ODbL può essere un ostacolo > insormontabile). Proverò ad accennare anche alle varie Public Domain, > ma qui la vedo più dura. > > La butto là: se qualcuno ferrato in materia se la sentisse di buttare > giù una paginetta sul wiki con un "howto licenza" sarebbe cosa > gradita. Qualcosa tipo: "Sei una PA o un'azienda e vuoi liberare i > tuoi dati ? ecco come fare". > Stefano, questo è veramente un'ottimo suggerimento. Del resto anche il Consiglio Direttivo si sta attivamente muovendo in questa direzione: a) il prossimo GFOSS-Day di Novembre sarà interamente dedicato all'approfondimento delle tematiche delle licenze per i dati geografici, anche e soprattutto in relazione alle scadenze imposte da INSPIRE b) inoltre stiamo cercando di realizzare sinergie operative su questo terreno con Assoli, che ha un background giuridico molto più sofisticato di noi Sicuramente molti tra coloro che frequentano questa mailing-list sono interessati: e probabilmente vogliono/possono portare un contributo attivo. Vogliamo provare a costituire una sorta di "gruppo di approfondimento tematico" ??? Potremmo iniziare a sentirci su IRC ... ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Leggo con interesse che ci sarà anche quest'anno il GFOSS Day a novembre. Si sa già dove e si può consultare il programma da qualche parte? Ciao, paolo > > a) il prossimo GFOSS-Day di Novembre sarà > interamente dedicato all'approfondimento > delle tematiche delle licenze per i dati > geografici, anche e soprattutto in relazione > alle scadenze imposte da INSPIRE > > b) inoltre stiamo cercando di realizzare sinergie > operative su questo terreno con Assoli, che ha > un background giuridico molto più sofisticato > di noi > > Sicuramente molti tra coloro che frequentano questa > mailing-list sono interessati: e probabilmente > vogliono/possono portare un contributo attivo. > > Vogliamo provare a costituire una sorta di > "gruppo di approfondimento tematico" ??? > Potremmo iniziare a sentirci su IRC ... > > ciao > Sandro > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 440 iscritti al 15.3.2010 > -- ----------------------------- R3 GIS Srl Via Johann Kravogl 2 I-39012 Merano (BZ) Tel. +39 0473 494949 Fax. +39 0473 069902 Web http://www.r3-gis.com ----------------------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Stefano Salvador
Il giorno mar, 08/06/2010 alle 11.32 +0200, Stefano Salvador ha scritto:
> > La butto là: se qualcuno ferrato in materia se la sentisse di buttare > giù una paginetta sul wiki con un "howto licenza" sarebbe cosa > gradita. Qualcosa tipo: "Sei una PA o un'azienda e vuoi liberare i > tuoi dati ? ecco come fare". > L'ho già detto ma mi ripeto volentieri: perché sforzarci per fare una cosa che è già stata fatta da persone competenti? http://www.dati.piemonte.it/cms/blog/item/73-diritti-duso-per-la-condivisione-delle-informazioni-geografiche.html Ciao, steko -- Stefano Costa http://www.iosa.it/ Open Archaeology _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by a.furieri
grazie Alessandro, mi dai buone notizie.
> L'ho già detto ma mi ripeto volentieri: perché sforzarci per fare una > cosa che è già stata fatta da persone competenti? Quello del Piemonte è sicuramente un esempio importante ma non copre tutte le problematiche di licenza e in realtà la loro analisi sulla CC-BY-SA è in parziale contrasto con quanto emerso dalle analisi fatte da OSM: sembra che le licenze CC non siano adeguate per i dati geografici. Poi c'è anche la sempre spinosa questione dell'interoperabilità tra le (tante) licenze libere. Non dico di reinventare la ruota, anzi, qualsiasi analisi deve partire da quello che c'è già. IMHO penso che manchi qualcosa di specifico per i dati geografici (che per molti aspetti sono peculiari) e per l'Italia. Ciao, Stefano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Il 08 giugno 2010 11.38, Stefano Salvador <[hidden email]>
ha scritto: > grazie Alessandro, mi dai buone notizie. > > >> L'ho già detto ma mi ripeto volentieri: perché sforzarci per fare una >> cosa che è già stata fatta da persone competenti? > > Quello del Piemonte è sicuramente un esempio importante ma non copre > tutte le problematiche di licenza e in realtà la loro analisi sulla > CC-BY-SA è in parziale contrasto con quanto emerso dalle analisi fatte > da OSM: sembra che le licenze CC non siano adeguate per i dati > geografici. Poi c'è anche la sempre spinosa questione > dell'interoperabilità tra le (tante) licenze libere. più che i dati geografici in se le cc non coprivano i database. la cc0 invece serve proprio per questo ed è la licenza che hanno utilizzato in piemonte; la cc0 però è come dire public domain > > Ciao, > > Stefano ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |