Salve, qualcuno è a conoscenza di un plugin di qgis che permetta di fare dei report con estrazione della parte alfanumerica ed eventuale inserimento di un'immagine il cui percorso viene indicato in un campo?...-- dott. Marco Zanieri e-mail: [hidden email] cartografia tematica banche dati territoriali sistemi informativi geografici applicazioni GIS e webGIS _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Non mi pare ne esista uno. Puoi però creare le immagini che ti servono con l'atlas, salvando le immagini con nomefile=primary key. Poi puoi creare i report con qualsiasi programma di repostistica e collegare le immagini mediante il nome file. Io uso iReport Designer per jasper report e mi trovo decisamente bene.
Certo che avere un sistema di reportistica integrato direttamente in qgis è una cosa che mi stuzzica da tempo. Sarebbe interessante sapere dai guru della lista se la cosa fosse fattibile e con che ordine di grandezza di risorse economiche. Japer report, per i miei fini, è molto bello e completo ma è in java, quindi immagino sia difficile da integrare. Non so se esiste qualche altro sistema di reportistica altrettanto completo in python (o forse va bene anche in C++ ?)
Se qualcun'altro fosse interessato potremmo provare a mettere insieme le forze. ^L^ Il giorno 06 agosto 2013 10:23, marco zanieri <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 07/08/2013 12:43, Luca Lanteri ha scritto: > Certo che avere un sistema di reportistica integrato direttamente > in qgis è una cosa che mi stuzzica da tempo. Sarebbe interessante > sapere Avevamo gia' parlato di questo; come al solito, la prima scelta importante da fare e': * sviluppare un motore di reportistica interno a qgis * integrare un ambiente esistente, rendendo facile il passaggio delle informazioni. Sarebbe utile metter giu' le specifiche necessarie, a partire da quello si puo' fare una scelta piu' sensata. Grazie, e saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlICJcwACgkQ/NedwLUzIr5C2QCfawXqEOWAhzq0aiZnuZYu+zMA e74An2tl+C/ZBDSlNSrykOUi2Zz2KsuG =IxjW -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Per report si intende un'esportazione magari in pdf della tabella legata ad un layer? Io sto usando reportlab ( qui c'è un esempio banale, http://pyarchinit.blogspot.it/2013/07/sistema-di-creazione-pdf-delle-schede.html ) che è un ottimo strumento per python per elaborare pdf.
Ho capito bene oppure ho travisato? Ciao Luca 2013/8/7 Paolo Cavallini <[hidden email]> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao Luca, hai capito benissimo....si tratta proprio di quello...Il giorno 07 agosto 2013 13:03, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:
-- dott. Marco Zanieri e-mail: [hidden email] cartografia tematica banche dati territoriali sistemi informativi geografici applicazioni GIS e webGIS _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ok, allora, volendo, si può anche provare a riadattare il mio plugin per le tue esigenze, sempre che non hai di meglio e che ti permette di risparmiare tempo. La cosa "brutta" di reportlab, è che se devi scrivere un testo libero su una pagina no problema, invece se vuoi creare delle schede come nel caso postato è necessario scrivere la priori del codice per farlo combaciare con la dimensione delle celle...
Sto sperimentando un sistema tramite gui per disegnarsi i propri pdf ... sempre pronto a ragionarci, magari se qualche python guru in lista ha voglia di dare una mano su come scrivere al meglio il codice... se la cosa interessa posso anche aprire un repo su github dove mettere il codice...insomma, se ci vogliamo ragionare a partire da quello che già ho scritto fare sapere...
Ciao Luca 2013/8/7 marco zanieri <[hidden email]>
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by pcav
Il giorno 07 agosto 2013 12:47, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- * integrare un ambiente esistente, rendendo facile il passaggio delle per me il problema principale è capire da quale sistema partire. Tra i vari ambienti di reportistica open che ho trovato in giro l'unico abbastanza maturo e completo che ho trovato è proprio ireport. Sicuramente non ho fatto una ricerca esaustiva. Magari qualcuno conosce altri sistemi altrettanto validi. Jasper ha (per me) lo svantaggio di essere java, cosa che non mi piace molto perché diventa tutto estremamente pesante e scattoso.
quello di mettere giù le specifiche è il mio compito per il rientro dalle vacanze ! grazie e a presto ^L^ Grazie, e saluti. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Luca Lanteri-3
Si, scusa. Intendevo proprio la funzionalità di qgis (dalla 1.9 integrata nel core) per fare le stampe in batch e gli atlanti. Una delle funzioni che fanno si che non si possa più fare a meno di Qgis !
^L^ Il giorno 07 agosto 2013 13:54, marco zanieri <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by mando
Fantastico! Che GUI stai sperimentando ? sgoogolando ho visto openerp che utilizza i file di openoffice ma al momento non ci ho dedicato molto tempo.
Il giorno 07 agosto 2013 14:03, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Sto costruendo una gui con le Qt, in modo che sia una interfaccia caricabile come plugin di python. In sostanza presenta 2 passaggi: - nel primo si decide quante colonne e righe avrà il report e leggendo le colonne del layer (lavoro con geodb) si vanno ad inserire i campi nella griglia.
- nel secondo passaggio si decide quali celle fondere in modo da avere celle più o meno grandi per accogliere i vari tipi di dato. Il tutto collegato ad una tabella che salva il modello della griglia.
Mi sono un attimo arenato per mie carenze informatiche sul sistema dinamico di trasformazione da comando autogenerato come testo per darlo poi in pasto all'interprete python tramite un po' di eval()...
In pratica non è che disegno a mano il report con le sue belle righine da GUI, ma stabilisco le regole che necessità reportlab per generare un pdf. Chiaramente nell'intento c'è quello di generare sia listati che singole schede, magari in formati carta differenti.
Però ripeto, ho sempre lavorato limitatamente con python e da autodidatta, magari esiste qualcosa di meravigliosamente PIUMMEGLIO! In questi giorni tornerò a lavorarci e anche se non è finito, posterò un po' di screenshots per rendere almeno l'idea di come si prefigge di funzionare.
Ciao ciao Luca 2013/8/7 Luca Lanteri <[hidden email]>
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Tra l'altro lupus in fabula.. https://code.google.com/p/pyfpdf/wiki/Templates appena trovato da Enzo Cocca che mi aiuta con pyarchinit... ehehe Come è piccolo il mondo... Ciao Luca 2013/8/7 Luca Mandolesi <[hidden email]>
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |