Seguo spesso il feed rss di gis.stackexchange.com
Oggi ho visto questa domanda http://gis.stackexchange.com/questions/6682/how-to-implement-ringmaps-in-arcgis La visualizzazione proposta mi sembra molto interessante, mi chiedevo come ottenere lo stesso risultato attraverso un gis libero. Suggerimenti? _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il 03/03/2011 11.20, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Seguo spesso il feed rss di gis.stackexchange.com > Oggi ho visto questa domanda > http://gis.stackexchange.com/questions/6682/how-to-implement-ringmaps-in-arcgis > > La visualizzazione proposta mi sembra molto interessante, mi chiedevo > come ottenere lo stesso risultato attraverso un gis libero. > Suggerimenti? Piuttosto che un GIS libero (o proprietario), utilizzerei una buona libreria che produce grafici e un bel po' di javascript. Prova a dare un'occhiata qui: http://vis.stanford.edu/protovis/ e qui: http://vis.stanford.edu/protovis/ex/ ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Suggerimenti?
> > Piuttosto che un GIS libero (o proprietario), utilizzerei una > buona libreria che produce grafici e un bel po' di javascript. > Prova a dare un'occhiata qui: http://vis.stanford.edu/protovis/ > e qui: http://vis.stanford.edu/protovis/ex/ Il problema e' che quando cominci a visualizzare una botta di dati, il browser scoppia. Si risolve qualcosa passando da svg o webgl, ma, in ogni caso, i limiti rimangono. Infine voglio arrivare anche alla creazione del pdf e del png. In ogni caso ci ragiono sopra, sicuramente si puo' fare. Grazie della segnalazione, non conoscevo protovis, ero "fermo" a flot - http://code.google.com/p/flot/ e raphaeljs - http://raphaeljs.com/ _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il 03 marzo 2011 12:26, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto:
> Â Suggerimenti? >> >> Piuttosto che un GIS libero (o proprietario), utilizzerei una >> buona libreria che produce grafici e un bel po' di javascript. >> Prova a dare un'occhiata qui: http://vis.stanford.edu/protovis/ >> e qui: http://vis.stanford.edu/protovis/ex/ > > Il problema e' che quando cominci a visualizzare una botta di dati, il > browser scoppia. > Si risolve qualcosa passando da svg o webgl, ma, in ogni caso, i limiti > rimangono. > Infine voglio arrivare anche alla creazione del pdf e del png. > In ogni caso ci ragiono sopra, sicuramente si puo' fare. Potrebbe essere un punto di partenza http://senchalabs.github.com/philogl/ Poi magari metti su qualcosa con R che genera il PDF e lo chiami con WPS. > > Grazie della segnalazione, non conoscevo protovis, ero "fermo" a flot - > http://code.google.com/p/flot/ e raphaeljs - http://raphaeljs.com/ Io uso JqPlot: http://www.jqplot.com/ Ciao e grazie della segnalazione! L. -- Luca Casagrande http://www.lucacasagrande.net twitter: lucacasagrande _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |