Ovviamente non è l'rndt. Grazie,Puo' darsi che l'rndt abbia cambiato indirizzo ? -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
è in manutenzione pg Il giorno 19 dicembre 2013 08:37, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il portale e i servizi del RNDT sono di nuovo online.
Saluti, Antonio |
Ciao, ma l'indirizzo è cambiato ? quello che mi segnala PG continua a dire "Manutenzione straordinaria." Ho anche provato a cancellare la mia cache del browser. A proposito: Ho fatto caso , solo per cuirosita' che la pagina che avete inserito come avviso di manutenzione straordinaria, reca questi tags al suo interno:
<meta http-equiv=Content-Type content="text/html; charset=windows-1252"> <meta name=Generator content="Microsoft Word 11 (filtered)"> Per cui sono automaticamente portato a pensare che la macchina server sia un windows. Intendiamoci, non è assolutamente detto che sia cosi'. Pero' l'associazione di idee porta a pensarlo. Questo mi fa' venire in mente una furbata micidiale per mandare fuori strada chi tenta di bucare il server. Siccome il primo passo per chi vuole bucare un server è sapere che tipo di server è ? E quindi il primo discriminante è capire se è windows o Linux o altro. Per mandarlo fuori strada, uno mette una pagina scritta con word come home-page. Cosicche' l'hacker crede che sia windows e adotta determinate strategie per bucarlo. Invece è una macchina Linux e le sue strategie vanno fallite . :)) Il giorno 20 dicembre 2013 16:13, Antonio Rotundo <[hidden email]> ha scritto: Il portale e i servizi del RNDT sono di nuovo online. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Salve, stamani il sistema risponde. L'indirizzo corretto era questo: http://www.rndt.gov.it/RNDT/ka-map/index.php Sempre prendendo spunto dal sito del RNDT, ho un altro argomenti di discussione su cui mi piacerebbe avere alcune opinioni. Ma per questo apro un thread specifico. Saluti, Il giorno 21 dicembre 2013 08:42, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
-- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ka-map?
:) Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
-- http://faunalia.eu/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao!
Andrea, l'url della homepage è www.rndt.gov.it. Il fatto che ieri nn era ancora raggiungibile era solo questione di propagazione dei dns. L'url da te indicato è relativo, nello specifico, al modulo del navigatore (raggiungibile dalla homepage) necessario per la ricerca dei metadati che, come sottolineato da Paolo e come indicato nella pagina dei credits, utilizza ancora ka-map. Visto però che ka-map non è più aggiornato, prossimamente si procederà ad una reingegnerizzazione dell'applicazione del RNDT (utilizzando sempre tecnologia open-source). Saluti e buona domenica, Antonio |
Ciao Antonio. Ma poiche' tale effetto si provoca quando si cambia il server e cambia anche l'indirizzo IP del server.In effetti avevo avuto l'impressione che potesse essere un problema di propagazione. NOn volevo aggiungere informazioni che potevano essere fuorvianti. Grazie quindi per la tua precisazione. In merti a ka-map. In effetti è vecchiotto. Ma il vino buono non si butta mai via. Se esso fa' il gioco che deve fare, non vi è ragione per non usarlo. L'unico dubbio è forse sul supporto verso il wms 1.3.0. Poiche' ka-map è del 2007 probabilmente si ferma a supportare solo il wms 1.1.1. Ma se supportasse anche 1.3.0 ... bah io non ci vedrei ninente dimale nel mantenerlo. A. Il giorno 22 dicembre 2013 10:54, Antonio Rotundo <[hidden email]> ha scritto: Ciao! -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |