soil texture

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
11 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

soil texture

pcav
Salve.
Ho trovato nell'uovo di pasqua un nuovo plugin per qgis, fatto da uno di
noi: grazie Gianluca!
Invito tutti a tenerci al corrente dei loro progressi, ci fa piacere.
Saluti.
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: soil texture

gianluca.massei
Grazie a  tutto il gruppo di Qgis che rende disponibile un software di
tale livello!
Per quanto riguarda il plugin si tratta di un prodotto ancora non
pienamente maturo con ampi margini di miglioramento per quanto riguarda
i tempi di calcolo. Ovviamente ogni critica/suggerimento sono davvero
ben accetti!

Gianluca


Il 25/04/2011 12.31, Paolo Cavallini ha scritto:
> Salve.
> Ho trovato nell'uovo di pasqua un nuovo plugin per qgis, fatto da uno di
> noi: grazie Gianluca!
> Invito tutti a tenerci al corrente dei loro progressi, ci fa piacere.
> Saluti.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: soil texture

giohappy
Ciao Gianluca, scusami ma mi sono perso qualche pezzo. Dove l'hai pubblicato il plugin? Da geologo/pedologo appena sento parlare di soil texture mi si drizzano gli orecchi :)

giovanni

Il giorno 25 aprile 2011 22:17, gianluca.massei <[hidden email]> ha scritto:
Grazie a  tutto il gruppo di Qgis che rende disponibile un software di tale livello!
Per quanto riguarda il plugin si tratta di un prodotto ancora non pienamente maturo con ampi margini di miglioramento per quanto riguarda i tempi di calcolo. Ovviamente ogni critica/suggerimento sono davvero ben accetti!

Gianluca


Il 25/04/2011 12.31, Paolo Cavallini ha scritto:
Salve.
Ho trovato nell'uovo di pasqua un nuovo plugin per qgis, fatto da uno di
noi: grazie Gianluca!
Invito tutti a tenerci al corrente dei loro progressi, ci fa piacere.
Saluti.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: soil texture

mando
E come al solito io non posso provarlo perchè son sotto Mac....e se installo il modulo in python e lo copio in Qgis tutto esplode...ufff...
Prendo la palla al balzo per sollecitare tutti gli sviluppatori di plugin in python a "lagnarsi" con la comunità di sviluppo di Qgis, affinchè rendano l'uso dei plugin in pyton sotto mac os x più friendly.....mi spiego....per poter usare un plugin in python sotto mac che richiede dei moduli non presenti di default nell'installazione, è necessario installare il modulo, andarsi a cercare la cartella site-packages nel framework di python e poi copiarlo dentro alla cartella di python che sta nascosta nel pacchetto di Qgis....macchinoso....ma fare una bella lista degli sviluppatori di python per Qgis presenti su GFOSS.it, fare un sondaggino dei moduli che usiamo, e proporli alla comunità di sviluppo (credo basti mandare un messaggio al disponibilissimo e paziente William Kyngesburye per mac) in modo che siano disponibili da subito in Qgis?

ciao

luca

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: soil texture

gianluca.massei
In reply to this post by giohappy
Il plugin è in http://pyqgis.org/admin/contributed/?page=8 . Ci tengo davvero a precisare che è sperimentale perchè vorrei migliorare l'approccio nel calcolo (ora è troppo lento ) e vorrei anche incrementare il numero di schemi di classificazione. Per ora è disponibile solo lo schema USDA ma sto tirando via anche altri schemi (es. FAO, ecc.). L'approccio è di tipo deterministico: si parte dalla distribuzione raster di sabbia e di argilla e viene generato un nuovo raster con la classificazione dei suoli confrontando i singoli valori con i poligoni del triangolo della tessitura. La codifica sta nel file usda.dat interno al plugin.

Gianluca


Il 25/04/2011 22.23, G. Allegri ha scritto:
Ciao Gianluca, scusami ma mi sono perso qualche pezzo. Dove l'hai pubblicato il plugin? Da geologo/pedologo appena sento parlare di soil texture mi si drizzano gli orecchi :)

giovanni

Il giorno 25 aprile 2011 22:17, gianluca.massei <[hidden email]> ha scritto:
Grazie a  tutto il gruppo di Qgis che rende disponibile un software di tale livello!
Per quanto riguarda il plugin si tratta di un prodotto ancora non pienamente maturo con ampi margini di miglioramento per quanto riguarda i tempi di calcolo. Ovviamente ogni critica/suggerimento sono davvero ben accetti!

Gianluca


Il 25/04/2011 12.31, Paolo Cavallini ha scritto:
Salve.
Ho trovato nell'uovo di pasqua un nuovo plugin per qgis, fatto da uno di
noi: grazie Gianluca!
Invito tutti a tenerci al corrente dei loro progressi, ci fa piacere.
Saluti.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011


Nessun virus nel messaggio.
Controllato da AVG - www.avg.com
Versione: 10.0.1321 / Database dei virus: 1500/3596 - Data di rilascio: 25/04/2011



_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: soil texture

Anne Ghisla-2
In reply to this post by mando
On Mon, 2011-04-25 at 22:44 +0200, Luca Mandolesi wrote:

> E come al solito io non posso provarlo perchè son sotto Mac....e se installo
> il modulo in python e lo copio in Qgis tutto esplode...ufff...
> Prendo la palla al balzo per sollecitare tutti gli sviluppatori di plugin in
> python a "lagnarsi" con la comunità di sviluppo di Qgis, affinchè rendano
> l'uso dei plugin in pyton sotto mac os x più friendly.....mi spiego....per
> poter usare un plugin in python sotto mac che richiede dei moduli non
> presenti di default nell'installazione, è necessario installare il modulo,
> andarsi a cercare la cartella site-packages nel framework di python e poi
> copiarlo dentro alla cartella di python che sta nascosta nel pacchetto di
> Qgis....macchinoso....ma fare una bella lista degli sviluppatori di python
> per Qgis presenti su GFOSS.it, fare un sondaggino dei moduli che usiamo, e
> proporli alla comunità di sviluppo (credo basti mandare un messaggio al
> disponibilissimo e paziente William Kyngesburye per mac) in modo che siano
> disponibili da subito in Qgis?
Ciao a tutti,

sicuramente è utile farsi sentire, quando ci sono problemi come questo
che rendono ostico l'uso del programma; ma trovo poco FOSS lo scrivere
una letterina da "utente" al gruppo degli "sviluppatori" come se fossero
entità separate.
Sicuramente all'inizio non si hanno le conoscenze per contribuire a
livello tecnico, ma mi stupirei se non ci fosse nessuno in grado di
lavorare insieme a William per risolvere il problema.

Che dite, una volta individuati i moduli più importanti, riusciamo a
trovare qualcuno qui in lista che mandi una patch a William?

saluti!
Anne

> ciao
>
> luca
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 502 iscritti all'11.2.2011

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011

signature.asc (853 bytes) Download Attachment
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Installazione moduli python in OSX [era: soil texture]

pcav
Il giorno mar, 26/04/2011 alle 09.35 +0200, Anne Ghisla ha scritto:

> sicuramente è utile farsi sentire, quando ci sono problemi come questo
> che rendono ostico l'uso del programma; ma trovo poco FOSS lo scrivere
> una letterina da "utente" al gruppo degli "sviluppatori" come se fossero
> entità separate.

Concordo, ed aggiungo:
1. per piacere usate un oggetto adeguato, altrimenti diventa difficile
seguire i threads
2. le richieste servono a poco, non per cattiva volonta', ma perche' ce
ne sono tante; dare una mano, ognuno come puo', invece aiuta parecchio
3. a quel che so, l'unica possibilita' di fare GIS per gli utenti OSX e'
usare GFOSS; stante questo, mi sorprende come i contributi che vengono
da quegli utenti siano estremamente limitati, se confrontati con un
gruppo numericamente simile (utenti GNU): forse c'e' un diverso
approccio psicologico?
4. per piacere riducete le citazioni delle mail precedenti al minimo
indispensabile: ricordate che ormai in molti leggiamo la mail con il
cellulare.
Grazie, saluti.
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: soil texture

Giovanni Manghi
In reply to this post by gianluca.massei
Salve,

> Ovviamente ogni critica/suggerimento sono davvero
> ben accetti!

Grazie per il plugin. Una piccola nota: i dropdown non sono ottimizzati
per linux/gnome (immagine in allegato).

Saluti

-- Giovanni --

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011

soil.jpg (32K) Download Attachment
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Installazione moduli python in OSX [era: soil texture]

mando
In reply to this post by pcav
3. a quel che so, l'unica possibilita' di fare GIS per gli utenti OSX e'
usare GFOSS; stante questo, mi sorprende come i contributi che vengono
da quegli utenti siano estremamente limitati, se confrontati con un
gruppo numericamente simile (utenti GNU): forse c'e' un diverso
approccio psicologico?

Credo soprattutto perchè su OSX è tutto fagocitato dal software macMap e anche perchè chi fa uso di mac è più che altro per fini grafici.

Non da ultimo la difficoltà di usare i programmi GIS FOSS su mac...gvSIG è veramente ostico da usare...mentre con Qgis ci si scontra sempre con le incompatibilità dei plugin e il mistero della cartella site-packages.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Installazione moduli python in OSX [era: soil texture]

pcav
Il giorno mar, 26/04/2011 alle 11.58 +0200, Luca Mandolesi ha scritto:
> mac...gvSIG è veramente ostico da usare...mentre con Qgis ci si
> scontra sempre con le incompatibilità dei plugin e il mistero della
> cartella site-packages.

questa non la so, ce la spieghi?
piu' in generale, c'e' un howto di come installare qgis su osx?
grazie.
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Installazione moduli python in OSX [era: soil texture]

a.furieri
In reply to this post by mando
On Tue, 26 Apr 2011 11:58:04 +0200, Luca Mandolesi wrote
> Credo soprattutto perchè su OSX è tutto fagocitato dal software macMap e anche perchè chi fa uso di mac è più che altro per fini grafici.
>

e non ci scordiamo neppure che OSX è un O.S. proprietario chiuso, e decisamente ben blindato.
si, è vero: deriva da FreeBSD e quindi da Unix ... insomma, per fortuna assomiglia superficialmente
a Linux, almeno a spanne ...

ma per tutto il resto Apple segue una politica assolutamente proprietaria ed ultra-chiusa.
quasi quasi riescono a fare apparire M$ e WinOz come fulgidi esempi di apertura
illuminata verso il FLOSS :-P

giusto un parere personale (da sviluppatore): sviluppare SW libero che giri
indifferentemente su Linux e/o Windows richiede uno sforzo abbastanza modesto,
se si usano gli strumenti e le modalità giuste.
passare su OSX è una passeggiata per tutti i tool CLI che non usano la GUI.
ma quando c'è di mezzo la GUI lavorare su Mac è sempre una corsa ad ostacoli
piena di spiacevoli imprevisti e di brutte sorprese

... a meno di non usare tutti i tools proprietari Apple, nel qual caso ovviamente
si perde del tutto qualsiasi portabilità con Linux e Win :-(

ciao Sandro

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011