sovrapposizione delle mappe con pesi differenti Qgis

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
21 messages Options
12
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

sovrapposizione delle mappe con pesi differenti Qgis

elisaga
Buongiorno a tutti!
Mi sono appena iscritta e vi vorrei chiedere dei consigli e aiuto a riguardo dell'utilizzo del software Qgis che sto utilizzando per la mia tesi di laurea, che riguarda lo studio territoriale rispetto a modelli applicati di analisi multicriteri da sviluppare con l'utilizzo del Gis.
Vi scrivo perchè dovrei sovrapporre delle mappe a ciascuna delle quali ho attribuito pesi differenti, in modo tale da poterne ottenere una unica, vi vorrei chiedere quindi quale operazione dovrei compiere e quale comando o se eventualmente installare un plug-in che mi possa permettere di inserire i valori (pesi) a ciascun elemento (in questo caso specifico si tratta di poligoni) in modo tale da ottenere una mappa finale.
Vi ringrazio tantissimo per le riposte e l'aiuto che spero di ricevere presto!
Elisa
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sovrapposizione delle mappe con pesi differenti Qgis

Sieradz
elisaga wrote
dovrei sovrapporre delle mappe a ciascuna delle quali ho attribuito pesi differenti ... quale operazione mi possa permettere di inserire i valori (pesi)


Intanto benvenuta fra noi ;)

Le due suddette affermazioni si contraddicono a vicenda: prima dici che hai attribuito i pesi, poi cerchi un modo per inserirli...

Nel frattempo studiati a memoria queste dispense, e poi rifatti viva:
http://vittoriocasella.unipv.it/qgis
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sovrapposizione delle mappe con pesi differenti Qgis

nformica
In reply to this post by elisaga
Ciao Elisa,

se ho capito bene la tua domanda, puoi usare il comando : Vector>Data Manag. tools>Merge Shapefile to one.


Nino
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sovrapposizione delle mappe con pesi differenti Qgis

Amedeo Fadini
In reply to this post by Sieradz
2015-10-29 12:06 GMT+01:00 Sieradz <[hidden email]>:

>
> Intanto benvenuta fra noi ;)
>
non ancora... Elisa,  il tuo messaggio  non è passato in mailing list e
molti iscritti non hanno modo di leggerlo: forse ti sei iscritta solo
su Nabble che però è un servizio a parte e presenta anche un avviso (in inglese)
sulla necessità di essere iscritti alla mailing list.

La pagina di iscrizione la trovi in coda ad ogni messaggio e precisamente:

http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


[..]



> Nel frattempo studiati a memoria queste dispense, e poi rifatti viva:
> http://vittoriocasella.unipv.it/qgis
>
Beh per fortuna dalla versione 1.7 sono cambiate parecchie cose...
Bizzarro comunque trovare delle dispense di Qgis che non hanno preso
proprio nulla, nemmeno una riga dal manuale di qgis o dal training
manual (infatti non lo citano)

Elisa, il consiglio RTFM va bene, ma se vuoi acqua pulita vai alla fonte:

http://docs.qgis.org/2.8/it/docs/user_manual/
oppure in inglese
http://docs.qgis.org/2.8/en/docs/training_manual/index.html

Manuali certamente migliorabili e anche tu puoi contribuire a renderli meno "F"


Poco simpatico inoltre leggere all'inizio di ogni modulo il divieto di
riprodurre il testo: se tutti avessero ragionato allo stesso modo non
si capisce dove gli autori avrebbero potuto imparare ad usare QGIS.

Ma venendo al tuo problema, ti ringrazio per la buonissima pratica di
indicare il nome del software nell'oggetto (che molti dimenticano).

Visto che parli di analisi multicriterio immagino tu abbia dei valori
che hai attribuito a ciascuna area (per questo li chiamiamo attributi)
da sommare o sottrarre...

Se le mappe non sono già in formato raster è opportuno convertirle in
raster dal menu "Raster> conversione>rasterizzazione"

Dopodichè puoi creare le tue mappe di sintesi con la map algebra,
utilizzando il comando raster> calcolatre raster (plugin eventualmente
da attivare) o il comando di GRASS r.mapcalc tramite processing (non
ho ancora installato la 2.12 e non so se il plugin ora funziona)
ricorda che i raster devono avere la stessa estensione.


La mappa finale può essere di nuovo vettorializzata  volendo, ma poi
ti servirà semplificare le geometrie per togliere la scalettatura dai
bordi.

Buon lavoro!

amefad
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sovrapposizione delle mappe con pesi differenti Qgis

Amedeo Fadini
Chiedo scusa, il "calcolatore raster" non è (più) un plugin da
attivare, mi sono confuso con le statistiche zonali. Lo trovi come
prima voce del menu "raster"

amefad

2015-10-29 16:17 GMT+01:00 Amedeo Fadini <[hidden email]>:
[..]

>
> Dopodichè puoi creare le tue mappe di sintesi con la map algebra,
> utilizzando il comando raster> calcolatre raster (plugin eventualmente
> da attivare) o il comando di GRASS r.mapcalc tramite processing (non
> ho ancora installato la 2.12 e non so se il plugin ora funziona)
> ricorda che i raster devono avere la stessa estensione.
[...]
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sovrapposizione delle mappe con pesi differenti Qgis

FABIO ERRICO
In reply to this post by Sieradz
ciao a tutti,
io penso che Elisa deve fondere mappe raster di diversa risoluzione.
Per far ciò è necessario che tutti i raster abbiano la stessa risoluzione,
e ciò in Qgis si ottiene usando il comando Raster > Interpolazione
Però cambiare la risoluzione di un raster è una operazione delicata,
perchè si possono perdere dati, in quanto si modifica il numero e la distribuzione dei pixel.
Però per assemblare due o più raster in un unico raster, è necessario che i pixel sovrapposti siano della stessa dimensione.
Io la domanda di Elisa l'ho interpretata così
Fabio Errico

Il giorno 29 ottobre 2015 12:06, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:
/
elisaga wrote
> dovrei sovrapporre delle mappe a ciascuna delle quali ho attribuito pesi
> differenti ... quale operazione mi possa permettere di inserire i valori
> (pesi)

/

Intanto benvenuta fra noi ;)

Le due suddette affermazioni si contraddicono a vicenda: prima dici che hai
attribuito i pesi, poi cerchi un modo per inserirli...

Nel frattempo studiati a memoria queste dispense, e poi rifatti viva:
http://vittoriocasella.unipv.it/qgis




--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/sovrapposizione-delle-mappe-con-pesi-differenti-Qgis-tp7594730p7594731.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sovrapposizione delle mappe con pesi differenti Qgis

nformica
In reply to this post by Amedeo Fadini
Ciao Amedeo,

Elisa dice :
"...dovrei sovrapporre delle mappe a ciascuna delle quali ho attribuito pesi differenti, in modo tale da poterne ottenere una unica, vi vorrei chiedere quindi quale operazione dovrei compiere e quale comando o se eventualmente installare un plug-in che mi possa permettere di inserire i valori (pesi) a ciascun elemento (in questo caso specifico si tratta di poligoni) in modo tale da ottenere una mappa finale. "

Io l'ho interpretati come layer vettoriali da sovrapporre e unire, e quindi gli ho consigliato di usare il comando "merge".
Però parla anche di mappe e tu, giustamente, l'hai considerato come layer raster.

A questo punto mi sono confuso e non vorrei aver dato un'indicazione sbagliata !
.... magari Elisa può chiarirci meglio.

Ciao !
Nino
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sovrapposizione delle mappe con pesi differenti Qgis

FABIO ERRICO
In reply to this post by FABIO ERRICO
con riferimento alla mia mail precedente, scusate,
mi riferivo al comando Raster > Analisi > Interpolazione
(purtroppo nel menu Raster ci sono due comandi diversi che si chiamano entrambi 'Interpolazione')
Si potrebbe anche provare un'alternativa dei comandi di Processing (digitando Interpolation)
Sinceramente di questa mia risposta a Elisa,
non sono sicuro.
Ma se deve incollare raster, questi devono avere lo stesso 'peso' (inteso come risoluzione)
Fabio Errico


Il giorno 29 ottobre 2015 16:56, FABIO ERRICO <[hidden email]> ha scritto:
ciao a tutti,
io penso che Elisa deve fondere mappe raster di diversa risoluzione.
Per far ciò è necessario che tutti i raster abbiano la stessa risoluzione,
e ciò in Qgis si ottiene usando il comando Raster > Interpolazione
Però cambiare la risoluzione di un raster è una operazione delicata,
perchè si possono perdere dati, in quanto si modifica il numero e la distribuzione dei pixel.
Però per assemblare due o più raster in un unico raster, è necessario che i pixel sovrapposti siano della stessa dimensione.
Io la domanda di Elisa l'ho interpretata così
Fabio Errico

Il giorno 29 ottobre 2015 12:06, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:
/
elisaga wrote
> dovrei sovrapporre delle mappe a ciascuna delle quali ho attribuito pesi
> differenti ... quale operazione mi possa permettere di inserire i valori
> (pesi)

/

Intanto benvenuta fra noi ;)

Le due suddette affermazioni si contraddicono a vicenda: prima dici che hai
attribuito i pesi, poi cerchi un modo per inserirli...

Nel frattempo studiati a memoria queste dispense, e poi rifatti viva:
http://vittoriocasella.unipv.it/qgis




--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/sovrapposizione-delle-mappe-con-pesi-differenti-Qgis-tp7594730p7594731.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sovrapposizione delle mappe con pesi differenti Qgis

elisaga
Grazie a tutti per il vostro aiuto e le vostre risposte!!
Mi scuso per il mio messaggio, poco chiaro, ora cercherò di spiegarmi meglio. L'analisi che sto sviluppando riguarda lo studio di un territorio composto da un centinaio di comuni, si tratta dunque di una mappa costituita da poligoni. Per effettuare tale studio ho definito degli indicatori, di diversi ambiti, ad ognuno dei quali corrisponde a un layer differente. Quel che dovrei fare ora, è realizzare un'unica mappa, caratterizzata dalla sovrapposizione dei pesi (valori numerici) attribuiti a ciascun layer, in modo tale da ottenerne una unica, di sintesi, per capire quanto siano impattanti questi indicatori sul territorio oggetto di studio.
Mi è stato consigliato di utilizzare il comando overlay, ma nessuna delle operazioni proposte dal comando mi permette di inserire i valori che ho determinato.
Vi ringrazio tantissimo per i messaggi! Spero davvero di riuscire a risolvere questo problema!
Grazie!
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sovrapposizione delle mappe con pesi differenti Qgis

Sieradz
elisaga wrote
per capire quanto siano impattanti questi indicatori sul territorio oggetto di studio


Una mappa vettoriale puo' essere tematizzata con rampe di colore in funzione di quei "pesi" (che in linguaggio Gis non sono altro che attributi testuali degli oggetti-poligoni).

Un'altra tecnica consiste nel generare i centroidi di quei poligoni, da cui creare un raster Dem per interpolazione, che andra' stilizzato con un gradiente sfumato.

A monte di tutto, pero', dovresti studiarti il software, partendo dalle dispense suddette, altrimenti e' come voler imparare l'atterraggio di un Jumbo, senza saper pilotare un aliante...

Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sovrapposizione delle mappe con pesi differenti Qgis

elisaga
Possiedo già molto materiale, ho già letto diverse dispense e un manuale di Valerio Noti ma purtroppo non sono ancora riuscita a venire a monte del mio problema in un ambito così specifico, poiché quello che dovrei fare non è attribuire ai valori dati una differente gradazione attraverso il cambiamento dello stile dei poligoni, ma effettuare proprio delle operazioni tali da potermi permettere l'inserimento di diversi pesi (valori) ai poligoni e attraverso la loro sovrapposizione determinare la mappa di output di questi elementi. La mia relatrice insiste nel consigliarmi il comando overlay ma anche in questo caso non sono ancora riuscita a trovare un'operazione tale da permettermi il procedimento fin ora descritto
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sovrapposizione delle mappe con pesi differenti Qgis

nformica
Elisa,
il comando "OVERLAY" non esiste (dillo alla tua relatrice) .
Overlay indica un gruppo di operazioni sui vettori: clip, difference, intersection, union :
http://docs.qgis.org/2.8/en/docs/user_manual/processing_algs/qgis/vector_overlay_tools.html

Ciao
Nino

Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sovrapposizione delle mappe con pesi differenti Qgis

pigreco
per quanto possa aver capito o intuito queste tipologie di applicazioni vanno affrontate solo ed esclusivamente lavorando con dati raster e non vettori, non è assolutamente una cosa semplice e alla portata di neofiti, occorre molto studio e una buona base di geomatica e analisi dati.

in questa lista si danno consigli, di certo non nozioni per affrontare casi cosi complessi.

credo che si tratti di DSS, sistemi di supporto alle decisioni.

saluti

Il giorno 29 ottobre 2015 22:21, nformica <[hidden email]> ha scritto:
Elisa,
il comando "OVERLAY" non esiste (dillo alla tua relatrice) .
Overlay indica un gruppo di operazioni sui vettori: clip, difference,
intersection, union :
http://docs.qgis.org/2.8/en/docs/user_manual/processing_algs/qgis/vector_overlay_tools.html

Ciao
Nino





--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/sovrapposizione-delle-mappe-con-pesi-differenti-Qgis-tp7594730p7594759.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015



--
Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955 
m: [hidden email]
43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sovrapposizione delle mappe con pesi differenti Qgis

elisaga
Si ogni indicatore ha un valore differente che è omogeneo per cioè sempre lo stesso per ogni poligono, con il cambiare dell'indicatore si avrà un peso cioè valore numerico differente
Esiste forse un plugin adatto a raggiungere questo risultato? Cioè nella somma e nella sovrapposizione degli indicatori con valori diversi per poter ottenere un'unica mappa?
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sovrapposizione delle mappe con pesi differenti Qgis

Sieradz
elisaga wrote
per cioè sempre

Per Elisa...

Noi ti si vorrebbe aiutare, se tu solo scrivessi in un italiano intelligibile, senza l'idioma da enigmisti che hai usato fin qua...

Capisco che non tutti nascano col dono della divulgazione, quindi ti propongo di descriverci il problema con altri termini, magari con metafore, come se il concetto dovesse afferrarlo mia nonna analfabeta.

Dormiamoci sopra, e ci risentiamo domattina in orario d'ufficio, grazie.

P.S.
Il comando Overlay appartiene alla concorrenza commerciale (n.d.r.)
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sovrapposizione delle mappe con pesi differenti Qgis

Iacopo Zetti-2
In reply to this post by elisaga
Scusa ma da quello che scrivi non mi pare si tratti di un problema
legato a trovare una operazione (un comando) specifico, ma di un
problema logico. Se hai attribuito un valore ad ogni comune, che
corrisponde ad una misura relativa ad un indicatore puoi combinare i
valori (somma, prodotto o...) per ogni poligono (i poligoni ovviamente
sono uguali), ma è una operazione che ha un senso se gli indicatori sono
molto simili, altrimenti sommare cose attinenti a fenomeni diversi non
produce niente di ragionevole.
Se invece gli indicatori sono distribuiti sul territorio con poligoni
diversi ogni volta, ovvero la distribuzione territoriale di ogni
fenomeno ha confini diversi ed i fenomeni sono confrontabili, allora la
loro combinazione in base alla posizione ha un senso e probabilmente
potrebbe risultare utile la combinazione di mappe raster (per esempio se
stiamo parlando di fenomeni misurati in termini di densità funziona
bene).
Il problema per individuare una strategia è che non sappiamo niente su
che tipo di fenomeno stai mappando e per la verità almeno io non ho
capito neanche se gli indicatori sono sempre ricondotti ai confini
comunali o meno.

Iacopo

Il giorno gio, 29/10/2015 alle 11.43 -0700, elisaga ha scritto:

> Possiedo già molto materiale, ho già letto diverse dispense e un manuale di
> Valerio Noti ma purtroppo non sono ancora riuscita a venire a monte del mio
> problema in un ambito così specifico, poiché quello che dovrei fare non è
> attribuire ai valori dati una differente gradazione attraverso il
> cambiamento dello stile dei poligoni, ma effettuare proprio delle operazioni
> tali da potermi permettere l'inserimento di diversi pesi (valori) ai
> poligoni e attraverso la loro sovrapposizione determinare la mappa di output
> di questi elementi. La mia relatrice insiste nel consigliarmi il comando
> overlay ma anche in questo caso non sono ancora riuscita a trovare
> un'operazione tale da permettermi il procedimento fin ora descritto
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/sovrapposizione-delle-mappe-con-pesi-differenti-Qgis-tp7594730p7594754.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 786 iscritti al 30.9.2015


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sovrapposizione delle mappe con pesi differenti Qgis

elisaga
In reply to this post by Sieradz

Si ogni indicatore ha un valore differente,  che però è omogeneo cioè sempre lo stesso per ogni poligono di definizione della componente territoriale oggetto di analisi. Per ogni indicatore stabilito si avrà un peso, cioè valore numerico differente da mettere a confronto con gli altri.

Esiste forse un plugin, un comando, adatto a raggiungere questo risultato? Cioè che mi permetta di aggiungere dei valori differenti, e consenta la sovrapposizione degli indicatori, con lo scopo finale di ottenere un'unica mappa?
Grazie infinite per l'aiuto
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sovrapposizione delle mappe con pesi differenti Qgis

Iacopo Zetti-2
In reply to this post by elisaga
Scusate mi ero perso questo messaggio prima di rispondere 10 min fa.
Ribadisco che senza sapere se stiamo parlando della distribuzione
spaziale delle api o della densità di popolazione rischiamo di dirti
delle sciocchezze, ma se ho ben capito mi pare che trasformare le zone
omogenee da vettori a raster e sommare i valori con raster calculator
potrebbe funzionare. Almeno come sistema matematico, ma se confronti la
distribuzione delle api ai fiori passi, se sommi due cose diverse il
comando funziona, ma l'operazione produce un non senso.

Iacopo

Il giorno gio, 29/10/2015 alle 15.06 -0700, elisaga ha scritto:

> Si ogni indicatore ha un valore differente che è omogeneo per cioè sempre lo
> stesso per ogni poligono, con il cambiare dell'indicatore si avrà un peso
> cioè valore numerico differente
> Esiste forse un plugin adatto a raggiungere questo risultato? Cioè nella
> somma e nella sovrapposizione degli indicatori con valori diversi per poter
> ottenere un'unica mappa?
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/sovrapposizione-delle-mappe-con-pesi-differenti-Qgis-tp7594730p7594763.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 786 iscritti al 30.9.2015


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sovrapposizione delle mappe con pesi differenti Qgis

Umberto Zulian
In reply to this post by elisaga
Potresti usare i vettori in questo modo.
Se ho capito bene hai, per ogni indicatore, un singolo valore per ogni comune: potresti costruire un singolo layer dei comuni con una colonna per ogni indicatore, a mano oppure tramite join tra più layer con poligoni uguali, ed alla fine con il calcolatore di campi ne crei uno finale con la formula pesata che va bene?     es. ((a+b)/c)*d   
e da qui ricavi i colori che ti servono



>si tratta dunque di una mappa costituita
> da poligoni. Per effettuare tale studio ho definito degli indicatori, di
> diversi ambiti, ad ognuno dei quali corrisponde a un layer differente. Quel
> che dovrei fare ora, è realizzare un'unica mappa, caratterizzata dalla
> sovrapposizione dei pesi (valori numerici) attribuiti a ciascun layer

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [solved] sovrapposizione delle mappe con pesi differenti Qgis

Amedeo Fadini
In reply to this post by Sieradz
Salve a tutti,
giusto per chiudere il thread e porre fine alle ipotesi più fantasiose:
ho avuto modo di vedere i dati, e il tutto si risolve con un paio di
formule in un foglio di calcolo e il join della tabella finale

La nostra laureanda  sa usare bene QGIS a sufficienza per quanto le
serve e servirà dopo la laurea, qundi mi permetto di dire che il
suggerimento di Sieradz di studiare centinaia di pagine di dubbia
utilità era quantomeno azzardato.

amefad
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
12