Ciao a tutti.
devo implementare una piccola struttura (o almeno ci vorrei provare) di BI integrata con opelayer. Prima di iniziare mi si pongono dei quesiti importanti: 1) spagoBI oppure??? opensource dicono, ma poi ha dietro l'Engineering, qualcuno ne sa qualcosa? 2) mapserver o geoserver? qui è il parere di chi li ha usati che potrebbe essermi utile. sono anni che lavoro con mapserver, e ho una certa dimistichez; il framework che utilizzerò sarà openalyer con dati presi da postGIS e wms comuni, da integrare in questa struttura BI che dite come motore può essere più adatto (inteso come integrazioni tra piattaforme) geoserver? considerazioni sparse.. spagoBI predilige tomcat ma si adatta a apache (ant??) tomcat mi sa di fastidioso... sarà un preconcetto mah! ma penthao è diventato definitivamente tossico? grazie a tutti per i pareri che esprimerete. saluti Andrea _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Ciao,
gli ultimi paio d'anni sono stato personalmente impegnato e direttamente coinvolto nella progettazione e nello sviluppo di GeoReport, un client WebGIS OGC compliant per piattaforme di BI Open Source. Spero quindi di poterti essere utile con questa mail :) Molto dipende da cosa devi fare. In generale, se vuoi una suite completa oggi (in ambito open) puoi scegliere tra: SpagoBI a differenza di Pentaho è completamente open, mentre Pentaho ha doppia licenza. Il fatto che dietro a SpagoBI ci sia Engineering, non la vedo assolutamente un limite. Conosco le persone che ci lavorano e sono tutti completamente orientati all'open nel senso più vero del termine (almeno questo è quello che ho percepito io avendo a che fare col reparto di ricerca ed innovazione tecnologica, in cui SpagoBI è nato nell'ambito di SpagoWorld). Se invece non ti serve un Suite completa, allora devi usare singolarmente le componenti che servono al tuo scopo: ad esempio Mondrian per l'OLAP, BIRT per i report, ecc... La mi esperienza comincia dalle suite, come SpagoBI e Pentaho, che inglobano tutti gli strumenti BI dall'ETL, ai report fino all'OLAP. In particolare, tramite INOVA (azienda per cui ho lavorato fino a qualche mese fa) ho sviluppato GeoReport fatto con ExtJS, OpenLayers, GeoServer e funzionante sia su PentahoBI che su SpagoBI come motore esterno. La cosa poi si è evoluta (molto, rispetto ai primissimi sviluppi) ma nella direzione di SpagoBI perchè quelli di Pentaho non si sono mostrati particolarmente interessati. Così, insieme ad Engineering, ho integrato il motore GeoReport all'interno di SpagoBI, dando vita a SpagoBIGeoReportEngine e dato vita all'iniziativa GeoBI, di cui sono stato leader per INOVA ed oggi membro individuale. L'iniziativa è nata proprio per dare seguito sia al progetto GeoBI in sè in termini di Roadmap che di coinvolgimento di tutti coloro, enti o persone fisiche, che volessero partecipare attivamente alla sponsorizzazione, allo sviluppo, allo studio, ad eventuali progetti. Qui i dettagli. Non vorrei dilungarmi oltre :), le cose da dire sono tante (ad esempio anche i progetti sperimentati sull'OLAP cartografico durante il GSoC 2009, di cui sono stato mentor) per cui sarò lieto di fornire ulteriori dettagli quando vuoi, senza problemi. Qui puoi trovare una demo (dopo aver effettuato il login, vai nella sezione Maps-> GeoReport). (occhio che SpagoBI offre anche un altro client per le mappe che però non è nè cartografico, nè OGC (supporta solo SVG), ma è altra cosa rispetto a GeoReport). Qui il mio blog sull'argomento. Qui alcune alternative commerciali. PS: in GeoReport io ho usato GeoServer (WFS + GeoJSON) per integrare la reportistica, mentre MapServer lo puoi usare tranquillamente (così come qualsiasi altro server OGC) come server di dati o immagini di sfondo in generale. L'interfaccia WebGIS è infatti configurabile da questo punto di vista e puoi scegliere quali e quanti servizi importare. Fabio D'Ovidio Il giorno 12 aprile 2011 18:01, <[hidden email]> ha scritto: Ciao a tutti. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by andrea della peruta-2
Ciao,
io ho iniziato un progetto con SpagoBI. MI sono trovato molto bene con il software e più che altro con il supporto del forum e alcuni sviluppatori come Andrea Gioia e Fabio D'Ovidio (il quale ti ha risposto molto precisamente). Se cerchi suggerimenti su SpagoBI, per quel che posso, ti do una mano anche io... Eugenio P.S. Se ti interessa la prima versione che abbiamo sviluppato l'anno scorso (adesso stiamo lavornado su una nuova versione con altri documenti) questo è il link: http://servergis.igg.cnr.it:8080/SpagoBI oppure qui trovi altre informazioni http://blog.inovaos.it/2010/06/cnr-geosciences-institute-of-pisa-uses-georeport-for-manage-geothermal-data.html _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by andrea della peruta-2
On 04/12/2011 06:01 PM, [hidden email] wrote:
> Ciao a tutti. > devo implementare una piccola struttura (o almeno ci vorrei provare) di BI > integrata con opelayer. > > Prima di iniziare mi si pongono dei quesiti importanti: > > 1) spagoBI oppure??? > opensource dicono, ma poi ha dietro l'Engineering, qualcuno ne sa qualcosa? Beh, il codice lo puoi scaricare con licenza LGPL, per cui è open-source: che ci sia dietro Engineering non mi sembra un grosso svantaggio, anzi, si suppone che siano interessati a supportarlo e farlo crescere. In alternativa puoi valutare GeoMondrian e SOLAPLayers (http://www.spatialytics.org/). Oppure... il datastore MDX che sto sviluppando ;) (vedi sotto). > 2) mapserver o geoserver? > qui è il parere di chi li ha usati che potrebbe essermi utile. > sono anni che lavoro con mapserver, e ho una certa dimistichez; il framework che > utilizzerò sarà openalyer con dati presi da postGIS e wms comuni, da integrare in > questa struttura BI GeoServer, ovvio ! Però sono in conflitto di interesse: sono un module maintainer di GepTools/GeoServer ;) Scherzi a aprte, non voglio iniziare una querelle infinita sui meriti/demeriti di questi due ottimi pacchetti; in una frase porrei così la questione: se cerchi aderenza agli standard OGC ed estensibilitò scegli GeoServer, se vuoi semplicità e performance scegli MapServer. > che dite come motore può essere più adatto (inteso come integrazioni tra > piattaforme) geoserver? Per quanto riguarda l'integrazione tra BI e GIS in ambito FOSS gli approcci sono, che io sappia, due: - GeoMondrian/SOLAPLayers, che è potenzialmente molto promettenre (genera SVG a partire da un server che aggiunge un tipo dati geometrico e alcune funzioni di ricerca spaziale a Mondrian), ma è un fork di Mondrian ed è legato strettamente a PostGIS, per cui occorre costruire il sistema di BI in funzione del GIS. - GeoReport, che è un client che esegue il join dei risultati di una query WFS da GeoServer con quelli di una tabella ottenuta via SQL (non MDX) dal Data Warehouse (Fabio, se sbaglio ti prego di correggermi). Personalmente sto esplorando una terza via: un collegamento (dentro GeoServer) all'OLAP tramite query MDX via XMLA, lasciando a GeoServer la gestione dell'output, che può essere bitmap, KML, GML, SVG, JSON, etc. Insomma, una cosa leggera che non sia legata ad un motore OLAP (o ad un DBMS) in particolare e che lasci ampia libertà nello sviluppo del client: per molti scopi una semplice mappa bitmap va più che bene, per altri l'SVG va a meraviglia, per altri ancora KML porta a casa la giornata e solo per le applicazioni più sofisticate vi è la necessità di un client geografico. Se ti interessa ho messo una demo on-line su http://www.lucamorandini.it/mdxsample (occhio, è un po' lenta); nella prima pagina c'è anche un PDF che ne descrive l'architettura. > considerazioni sparse.. > spagoBI predilige tomcat ma si adatta a apache (ant??) > tomcat mi sa di fastidioso... sarà un preconcetto mah! Mi sfugge come si possa far girare una webapp Java su Ant: potresti spiegarti meglio ? > ma penthao è diventato definitivamente tossico? Capisco che Pentaho sia "commercial open source", ma tossico non è. Saluti, Luca Morandini http://www.lucamorandini.it -- Regards, Luca Morandini http://www.lucamorandini.it _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
- GeoReport, che è un client che esegue il join dei risultati di una query WFS da GeoServer con quelli di una tabella ottenuta via SQL (non MDX) dal Data Warehouse (Fabio, se sbaglio ti prego di correggermi). corretto!! In realtà è possibile sostituire GeoServer con un qualsiasi altro server WFS (basti che supporti però il GeoJSON in output). Ad ogni modo, ho lavorato anche ad alcuni test su un client simile a GeoReport ma per Spatial OLAP all'interno di piattaformeBI. In particolare parlo di GeOLAP, prototipo realizzato durante il GSoC 2009 proprio in partnership con quelli di Spatialytics. Lo scopo era avere all'interno di PentahoBI un navigatore OLAP tabellare e al contempo spaziale su mappa cartografica. Inoltre, proprio con Engineering stiamo lavorando all'integrazione di SolapLayers di Spatialtyics all'interno di SpagoBI, analogamente a quanto fatto per GeoReport. Saluti! Fabio
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Noto con sollievo, che uno scambio di informazioni (BI-GIS -open)sarà possibile.
Mi dovrei catapultare in un mondo tutto nuovo per me e la cosa mi piace. Stuzzicato dai vari link che mi avete postato, ho iniziato a prendere le misure di quello che potrebbe essermi utile. Prendendo in considerazione l'idea di una suite completa, andrebbe ad aumentare la possibilità di sviluppo del progetto, ma probabilmente utilizzerei il 30% delle potenzialità del prodotto. In pratica ho una serie di dati che rappresentano uno status quo e uno scenario futuro di informazioni geolocalizzabili (esempio: raccolta differenziata di rifiuti per tipologia, quantità, provenienza, e stoccaggio) L'idea era quella di analizzare e di rappresentare con BI gli sviluppi, i deficit, i tempi e gli andamenti di queste informazioni sia con grafici che su mappa. Da quel che ho capito, fin qui probabilemente per report, mappa e dashboard avrei potuto risolvere facilmente con un OLAP (mondrian) o GEOReportEngine. Una criticità potrebbe essere proprio l'ETL, non sapendo assolutamente che tipo di informazioni aspettarmi (ho solo quelle tabellari del progetto iniziale "stato de facto" che dovrei mettere in un dbrms) Non so il gestore di queste informazioni che tipo di data warehouse usa e che estrazioni può compiere, e al solo pensiero di "web services" mi viene il latte alle ginocchia. domanda.. suite SPAGOBI completa o (esempio?!?) GEOkettel GEOmondrian e/o GEOreport modulati su un framework anche esterno? Non ho esperienze di programmazione tali (e sicuramente nemmeno le idee chiare n.d.r.) da essere utile per uno sviluppo, ma in fase di utilizzo/progetto/test di applicativi rilasciati potrei dire la mia per un'attiva collaborazione all'argomento. X Luca: Mi sfugge come si possa far girare una webapp Java su Ant: potresti spiegarti meglio ? nel readme.txt di SPAGOBI leggo: You have to compile SpagoBI 2.8.0 source code with Apache Ant non conoscendo apache ant ....da qui la domanda. Saluti Andrea . Il giorno 13 aprile 2011 11:53, Fabio D'Ovidio <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
On 04/13/2011 10:44 PM, andrea della peruta wrote:
> > X Luca: > /Mi sfugge come si possa far girare una webapp Java su Ant: potresti spiegarti > meglio ?/ > > nel readme.txt di SPAGOBI leggo: /You have to compile SpagoBI 2.8.0 source code > with Apache Ant > /non conoscendo apache ant ....da qui la domanda. Ho capito: SpagoBI utilizza Ant per eseguire il build, ma una volta ottenuto il codice oggetto (la webapp) devi fare il deploy in un servlet container (Tomcat, Jetty, Glassfish, etc.) e in quest'ultima operazione Ant non serve. Regards, Luca Morandini http://www.lucamorandini.it -- Regards, Luca Morandini http://www.lucamorandini.it _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by andrea della peruta-2
Hello
I'm working on a SOLAP Project , and i am new to SPAGOBI . After many research, i started to use Geomondrian for querying spatial cubes. Howerver ,for the fontend part of the application, it seams like SolapLayers is no longer available. I would like to know if there is any other alternative . I consider switching to SpagoBI. Are you guys familiar with querying spatial cubes from PostGis for example and putting results into maps? Any help would be apreciated Thank you in advance! |
Free forum by Nabble | Edit this page |