Salve a tutti!!
Sono un nuovo membro della comunità GFOSS e volevo un paio di chiarimenti tecnici su Spatialite, che sto esplorando per una futura applicazione professionale. Lo sto usando sia da shell con la v2.3.1 che la GUI v1.2.1 1- comando SQL "drop column" Non sembra funzionare. Digitando il comando, sia da shell che da GUI, ALTER TABLE nometabella DROP COLUMN nomecolonna la parola "column" non viene identificata come facente parte del comando DROP. Ho notato che anche da shell il comando ".mode column" non riconosce la parola "column".... 2- export shapefile Come importare uno shapefile mi è chiaro, ma invece per esportarlo non sembra ci sia nessun comando nella GUI. Ovviamente il comando .dumpshp nella finestra SQL non funziona, e anche quando lo uso da shell con il db di prova test-2.3 mi risulta "unable to detect GeometryType for...." 3- grafica Sembra una stupidaggine, ma se devo preparare un DB per un committente, che poi potrebbe anche diffonderlo ad altre organizzazioni, delle personalizzazioni grafiche possono essere per loro importanti (penso alle form di MS Access, dove si può inserire di tutto di più compresi i loghi di eventuali partners e sponsors). Chiaramente non penso ci sia niente di simile per la GUI? Detto ciò, la GUI mi sembra ben fatta e di facile utilizzo anche per non esperti! Complimenti!! -- Simone Bianchi www.simonebianchi.eu _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
On Mon, 6 Dec 2010 09:40:41 +0100, Simone Bianchi wrote
> Salve a tutti!! > Sono un nuovo membro della comunità GFOSS e volevo un paio di chiarimenti tecnici su Spatialite, > Ciao Simone, giusto un consiglio preliminare: lascia perdere la v.2.3.1, che è roba abbondamente superata ed obsoleta. usa piuttosto l'ultima 2.4.0-RC4: non ti fare impressionare dal nome: anche se è una Release Candidate è assolutamente solida e stabile http://www.gaia-gis.it/spatialite-2.4.0-4/index.html --------------------- venendo invece alle domande specifiche: 1) DROP COLUMN in SQLite semplicemente non esiste: per questo ti da un errore di sintassi. non dare mai per scontato che SQLite supporta tutto SQL nel modo che tu ti aspetti: studiati bene la documentazione (5 minuti si e no): http://www.sqlite.org/lang.html invece se usi spatialite_gui (versioni recenti) trovi supportata la funzione "Drop Column" via menu contestuale: ma è semplicemente un "dirty trick" interno alla GUI 2) per esportare lo SHP dalla GUI devi semplicemente espandere la vista ad albero delle tavole/colonne. poi ti posizioni sopra ad una Geometria (icona del mappamondino) e lo trovi nel menu contestuale [click bottone destro] visto che comunque mi segnali "unable to detect geometry type ...", sei proprio sicuro di avere caricato delle VERE geometrie ?????? forse anche in questo caso è meglio se prima dai una lettura veloce alla documentazione: http://www.gaia-gis.it/spatialite/spatialite-tutorial-2.3.1.html 3) le form di Access sono roba esclusivamente Access: nel senso che nessun altro DBMS sulla faccia della terra supporta nulla del genere. quello che a te serve è un minimo di supporto di programmazione e sviluppo: p.es. partendo da Python. magari sotto forma di plug-in per QGIS. ma questo è tutto un capitolo differente sul quale mi dichiaro profondamente incompetente. ma non dubito che su questa stessa ML ci trovi almeno tre o quattro espertoni del ramo pronti a darti qualche dritta. ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Grazie mille per la pronta risposta!! Scarico subito la 2.4.0. Per gli altri punti:
Trovato. Mancava infatti nella versione precedente.
Trovato anche questo :-) Però non esporta il file .prj per la proiezione (provato con il file test-2.3).
Sto proprio usando il file test-2.3.sqlite, con il comando via shell pari pari a quello del tutorial. Può essere un problema del file di test? Non ho ancora fatto in tempo a provarlo con altri dati...
Infatti le ritengo comode giusto per "abbellire" il DB e far contento il cliente che si diverte a vedere l'interfaccia grafica, i loghi e le foto ;-) Ancora grazie! Ciao -- Simone Bianchi www.simonebianchi.eu _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
On Mon, 6 Dec 2010 11:21:23 +0100, Simone Bianchi wrote
> Però non esporta il file .prj per la proiezione (provato con il file test-2.3). > ti esporta anche il .prj: però devi crearti (da te) un DB tutto nuovo usando la 2.4-RC4: non è difficile crei un db vuoto, ci importi qualche shp e via ... > Sto proprio usando il file test-2.3.sqlite, con il comando via shell pari pari a quello del tutorial. > purtroppo la documentazione è rimasta un po' indietro: anche il db-sample non è più aggiornato "ultimo strillo" ... vedi sopra: creati un DB test "nuovo" per conto tuo :-) ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |