Administrator
|
avete sicuramente letto dell'iniziativa del governo di aprire un canale di comunicazione coi cittadini per ricevere "suggerimenti" riguardo a dove poter tagliare gli sprechi nella PA.
in questi mesi di mia frequentazione in questo forum, molte volte sono state fatte delle (giuste) lamentele sul software proprietario adottato dalla pa ecc ecc. pensate che segnalare queste cose possa essere utile? io credo di sì. non ho statistiche su costi di manutenzione di licenze per windows, microsoft office, adobe creator ecc ecc. che la p.a. mette a bilancio, ma forse una segnalazione come gfoss potrebbe essere utile http://www.governo.it/GovernoInforma/spending_review/index.html ---> "esprimi un'opinione" |
Il 03/05/2012 10:23, stefano campus ha scritto:
> > http://www.governo.it/GovernoInforma/spending_review/index.html ---> > "esprimi un'opinione" Fatto, grazie Stefano === Salve. I sistemi informativi territoriali (SIT) sono un elemento cruciale per la gestione e pianificazione di uno stato moderno, a tutti i livelli, da quello locale a quello globale. L'acquisto di software proprietario per la gestione di tali sistemi rappresenta una spesa rilevante per molte amministrazioni, e l'alto costo ne impedisce una vasta applicazione, soprattutto negli enti più piccoli. I sistemi SIT basati su software libero ed open source (detto GFOSS) consentono di ridurre in maniera sensibile tali costi, assicurando nel contempo una più facile personalizzazione e una adozione generalizzata. Molte amministrazioni hanno già effettuato migrazioni, parziali o totali, a GFOSS, con notevoli successi. La valorizzazione di queste esperienze, e la loro diffusione a tutte le altre amministrazioni, è quindi altamente auspicabile. Cordiali saluti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 03 maggio 2012 10:42, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
> Il 03/05/2012 10:23, stefano campus ha scritto: >> >> http://www.governo.it/GovernoInforma/spending_review/index.html ---> >> "esprimi un'opinione" > Fatto, grazie Stefano > === > Salve. > I sistemi informativi territoriali (SIT) sono un elemento cruciale per > la gestione e pianificazione di uno stato moderno, a tutti i livelli, da > quello locale a quello globale. L'acquisto di software proprietario per > la gestione di tali sistemi rappresenta una spesa rilevante per molte > amministrazioni, e l'alto costo ne impedisce una vasta applicazione, > soprattutto negli enti più piccoli. > I sistemi SIT basati su software libero ed open source (detto GFOSS) > consentono di ridurre in maniera sensibile tali costi, assicurando nel > contempo una più facile personalizzazione e una adozione generalizzata. > Molte amministrazioni hanno già effettuato migrazioni, parziali o > totali, a GFOSS, con notevoli successi. La valorizzazione di queste > esperienze, e la loro diffusione a tutte le altre amministrazioni, è > quindi altamente auspicabile. > Cordiali saluti. > grazie, ma non pensavo che volessero qualcosa del genere. penso che le loro richieste fossere per casi ben definiti, per esempio quello dell'ISTAT di qualche anno fa > -- > Paolo Cavallini > See: http://www.faunalia.it/pc > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
On Thu, May 03, 2012 at 03:34:35PM +0200, Luca Delucchi wrote:
> > > I sistemi informativi territoriali (SIT) sono un elemento cruciale per > > la gestione e pianificazione di uno stato moderno, a tutti i livelli, da > > quello locale a quello globale. L'acquisto di software proprietario per > > la gestione di tali sistemi rappresenta una spesa rilevante per molte > > ... > > grazie, ma non pensavo che volessero qualcosa del genere. penso che le > loro richieste fossere per casi ben definiti, Pare proprio che l'idea fosse del tipo "fate la spia sugli sprechi". Sono certo che non c'è alcuna reale volontà di ascoltare i cittadini: nessuno leggerà mai i 40.000 consigli che sono arrivati. Hanno già scoperto che quel materiale non si può maneggiare facilmente per motivi di privacy [1]. Comunque - per noi - è un buon esercizio cercare di capire dove si potrebbe risparmiare, quanto meno potremmo dare un giudizio più pertinente sull'operato di chi ci governa. [1] http://notizie.virgilio.it/politica/spending-review-pizzetti-denunce-on-line-occhio-alle-delazioni_166707.html -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy **NUOVO** Tel. ufficio: 055-9331021 (in attivazione) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
On 12:07 Fri 04 May , Niccolo Rigacci wrote:
> Comunque - per noi - è un buon esercizio cercare di capire dove > si potrebbe risparmiare, quanto meno potremmo dare un giudizio > più pertinente sull'operato di chi ci governa. > Per esempio, secondo le stime de servizio CED della Provincia di Cagliari, la sola sostituzione dell'orrendo MS Office con OpenOffice fa risparmiare all'Ente circa 300.000 euro l'anno. La provincia di cagliari ha circa 500 dipendenti. Esteso all'intera P.A. sarebbe una cifra superiore all'intera manovra economica. Ma si sa, si possono togliere soldi a tutti ma non alle aziende monopoliste del mercato. Mandare email è inutile, gli interessi in gioco sono enormi. Probabilmente spoglieranno i messaggi con procedimenti automatici, ad esempio contando quanti messaggi contengono la parola pensioni, scuola, sanità. Un saluto, Marco _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
On Fri, May 04, 2012 at 04:48:58PM +0200, Marco Curreli wrote:
> > Probabilmente spoglieranno i messaggi con procedimenti automatici, ad > esempio contando quanti messaggi contengono la parola pensioni, > scuola, sanità. > Molto peggio. Stiamo parlando di ministeri, mica di Google, non hanno la capacità di applicare metodologie di analisi e machine learning. Prenderanno il tutto e lo archivieranno da qualche parte, dicendo che i consigli verranno presi in considerazione e il tutto finirà lì (sempre ammesso che la relativa mailbox/mailinglist non sia nel frattempo esplosa). Mi meraviglio che qualcuno possa anche lontanamente credere che sia una operazione seria, è solo di facciata. E' come credere negli asini che volano... -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 04/05/2012 23:11, Francesco P. Lovergine ha scritto:
> Mi meraviglio che qualcuno possa anche lontanamente credere che sia > una operazione seria, è solo di facciata. E' come credere negli asini > che volano... gli asini non volano, a meno che qualcuno li carichi su un aereo. se un ministero si espone con un'operazione di questo tipo, e' compito della societa' (far finta di) prenderlo sul serio, partecipare, e poi chiedere conto di quanto fatto. concordo sulla scarsa fiducia, ma solo mantenendo la pressione si puo' far muovere qualcosa. non mi faccio illusioni, ma ognuno deve avere il suo ruolo, come se vivessimo in una societa' normale. altrimenti, tutt* a escort. saluti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |