spherical trigonometry

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
6 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

spherical trigonometry

Giuliano Curti
ciao a tutti,


arrivo per un primo report sul tool in oggetto;

prima però un problema che mi sta molto a cuore e non vorrei fosse
celato da altre cose: _temo_ di aver scoperto un problema in una formula
basilare della trigonometria sferica fornita dai miei Autori che sono
Todhunter e Leathem (London 1914); poichè mi rendo perfettamente conto
dell'ENORMITÀ che sto dicendo e dell'elevata probabilità che sia
generata da una mia errata comprensione del testo, mi piacerebbe
scambiare qualche chiacchera in dettaglio con qualcuno che coltiva
questo interesse: qualche masochista?


venendo al tool, per ora sono disponibili:

1) alcuni metodi costruttivi per
1.1) punti (cds sferiche sessadecimali, sessagesimali e cds
rettangolari)
1.1) vettori
1.3) great circle
1.4) archi
1.5) punti ed archi antipodali
1.6) polari
1.7) triangoli sferici

2) qualche limitata funzione di editing (cancellazione di nodi, vettori,
archi, great circle,...)

3) ho cominciato ad implementare alcuni algoritmi di Todhunter come
esempi grafici, a mò di manuale, da tenere aperto durante la lettura del
testo originale, però sono ancora all'inizio;

4) sto pensando ad un ricco ambiente di inquiry dove poter ottenere
tutte le caratteristiche delle primitive del modello: archi, angoli,
cds, ecc...

5) per la visualizzazione mi sono appoggiato a matplotlib; questo
facilita enormemente perchè mette a disposizione un ambiente grafico 3D
con le utility di zoom, pan, ecc.; purtroppo ha un orientamento batch,
nel senso che si costruisce il modello e poi lo si visualizza; non mi
riesce di operare sul modello durante la visualizzazione, cosa che
renderebbe il tool più amichevole ed interattivo: qualcuno ha
indicazioni circa un eventuale uso interattivo della libreria grafica
ovvero strumenti alternativi (visvis, ..... )?


tutto quì per il momento, appena mi riesce preparo una piccola
presentazione; come sempre, qualsiasi contributo è ben gradito :-)

grazie dell'attenzione, ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: spherical trigonometry

Alessandro Fanna
Il giorno 27 maggio 2014 12:36, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:
ciao a tutti,


arrivo per un primo report sul tool in oggetto;

prima però un problema che mi sta molto a cuore e non vorrei fosse
celato da altre cose: _temo_ di aver scoperto un problema in una formula
basilare della trigonometria sferica fornita dai miei Autori che sono
Todhunter e Leathem (London 1914); poichè mi rendo perfettamente conto
dell'ENORMITÀ che sto dicendo e dell'elevata probabilità che sia
generata da una mia errata comprensione del testo, mi piacerebbe
scambiare qualche chiacchera in dettaglio con qualcuno che coltiva
questo interesse: qualche masochista?

​Caro Giuliano, non posso esserti di aiuto (pur essendo un pelino masochista), ma ti ringrazio per quanto hai fatto e stai facendo.
Complimenti! ;-)

Alessandro​


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: spherical trigonometry

Giuliano Curti
Il giorno Tue, 27 May 2014 18:56:12 +0200
Alessandro Fanna <[hidden email]> ha scritto:

> Il giorno 27 maggio 2014 12:36, giulianc51 <[hidden email]> ha
> scritto:
>
> > .... mi piacerebbe scambiare qualche chiacchera in dettaglio con
> > qualcuno che coltiva questo interesse: qualche masochista?
>
>
> ​Caro Giuliano,

ciao Alessandro,


> ...... non posso esserti di aiuto (pur essendo un pelino
> masochista), ma ti ringrazio per quanto hai fatto e stai facendo.
> Complimenti! ;-)

sono intimidito ed inebetito (oltre al normale, voglio dire) da tanta
fiducia :-) io però mi sto solo divertendo a conoscere delle cose che
non conoscevo e poterle condividere mi sembrerebbe un'occasione di
crescita, per me sicuramente :-) posso confidare che il tuo livello
masochistico cresca?


> Alessandro​

grazie, ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: spherical trigonometry

stefano campus
Administrator
In reply to this post by Giuliano Curti
cioa giuliano,
non so se questo testo può esserti utile, ma nella geologia strutturale e per lo studio della stabilità dei pendii si usa moltissimo la rappresentazione dei piani con proiezioni stereografiche per calcolare intersezioni, visivamente riconoscere giaciture ecc...

Priest - Hemispherical projections methods in rock mechanics

può forse poi esserti utile il plugin di mauro alberti, che partecipa anche a questa lista, qgSurf 

felice giornata

s.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: spherical trigonometry

amefad
In reply to this post by Giuliano Curti
Ciao Giuliano,  ho sottomano Davide un neolaureato in matematica che è
abbastanza interessato a cotali argometni, ho provato a fargli un
forward, vediamo che ci dice

amefad

2014-05-27 12:36 GMT+02:00 giulianc51 <[hidden email]>:

> ciao a tutti,
>
>
> arrivo per un primo report sul tool in oggetto;
>
> prima però un problema che mi sta molto a cuore e non vorrei fosse
> celato da altre cose: _temo_ di aver scoperto un problema in una formula
> basilare della trigonometria sferica fornita dai miei Autori che sono
> Todhunter e Leathem (London 1914); poichè mi rendo perfettamente conto
> dell'ENORMITÀ che sto dicendo e dell'elevata probabilità che sia
> generata da una mia errata comprensione del testo, mi piacerebbe
> scambiare qualche chiacchera in dettaglio con qualcuno che coltiva
> questo interesse: qualche masochista?
>
>
> venendo al tool, per ora sono disponibili:
>
> 1) alcuni metodi costruttivi per
> 1.1) punti (cds sferiche sessadecimali, sessagesimali e cds
> rettangolari)
> 1.1) vettori
> 1.3) great circle
> 1.4) archi
> 1.5) punti ed archi antipodali
> 1.6) polari
> 1.7) triangoli sferici
>
> 2) qualche limitata funzione di editing (cancellazione di nodi, vettori,
> archi, great circle,...)
>
> 3) ho cominciato ad implementare alcuni algoritmi di Todhunter come
> esempi grafici, a mò di manuale, da tenere aperto durante la lettura del
> testo originale, però sono ancora all'inizio;
>
> 4) sto pensando ad un ricco ambiente di inquiry dove poter ottenere
> tutte le caratteristiche delle primitive del modello: archi, angoli,
> cds, ecc...
>
> 5) per la visualizzazione mi sono appoggiato a matplotlib; questo
> facilita enormemente perchè mette a disposizione un ambiente grafico 3D
> con le utility di zoom, pan, ecc.; purtroppo ha un orientamento batch,
> nel senso che si costruisce il modello e poi lo si visualizza; non mi
> riesce di operare sul modello durante la visualizzazione, cosa che
> renderebbe il tool più amichevole ed interattivo: qualcuno ha
> indicazioni circa un eventuale uso interattivo della libreria grafica
> ovvero strumenti alternativi (visvis, ..... )?
>
>
> tutto quì per il momento, appena mi riesce preparo una piccola
> presentazione; come sempre, qualsiasi contributo è ben gradito :-)
>
> grazie dell'attenzione, ciao,
> giuliano
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: spherical trigonometry

Giuliano Curti
In reply to this post by stefano campus
rispondo quì insieme, grazie :-)


Il giorno Wed, 28 May 2014 01:26:45 -0700 (PDT)
stefano campus <[hidden email]> ha scritto:

> cioa giuliano,

ciao Stefano,


> .....
> non so se questo testo può esserti utile, .....
> Priest - Hemispherical projections methods in rock mechanics
> <http://www.mediafire.com/view/1v1le3p95xzvncd/Priest_-_Hemispherical_projections_methods_in_rock_mechanics_(1985).pdf>  

lo guarderò attentamente, grazie :-)


> può forse poi esserti utile il plugin di  mauro alberti
> <http://www.malg.eu/>  , che partecipa anche a questa lista,  qgSurf
> <http://plugins.qgis.org/plugins/qgSurf/>  

anche questo :-)


Il giorno Wed, 28 May 2014 11:02:45 +0200
Amedeo Fadini <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao Giuliano,

ciao Amedeo,

> ....  ho sottomano Davide un neolaureato in matematica che è ....

ahi, ahi, mi vuoi umiliare! con un matematico professionista! guardo la
parte positiva: avrò modo di imparare molto, grazie :-)


> .........., ho provato a fargli un
> forward, vediamo che ci dice

aspetto;


> felice giornata
>
> s.

> amefad

grazie ancora, ciao,
giuliano


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013