suggerimenti per elaborazioni su grass

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
3 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

suggerimenti per elaborazioni su grass

a.ciali@libero.it
Salve a tutti,
avrei bisogno di un consiglio su GRASS, dato che mi ci sto confrontando solo
da alcuni giorni.
Mi trovo ad avere una geometria poligonale rappresentante formazioni
geologiche e una lineare dei relativi contatti, in formato shape. Ho convertito
tutto in GRASS, ho ricostruito la topologia e verificato la congruenza
geometrica con i comandi v.clean. A questo punto vorrei controllare la
congruenza geometrica fra contatti (lines) e formazioni (boundary),
possibilmente applicando uno snap fra le 2 mappe. Ho pensato, tramite il
comando v.patch, di trasportare tutto dentro una unica mappa e poi, tramite il
comando v.clean, applicare uno snap. La procedura ha senso o parto dai
presupposti sbagliati?
E' corretto (e possibile) mantenere in una stessa mappa insieme elementi
lineari e areali?

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: suggerimenti per elaborazioni su grass

ivan marchesini-2
ciao

> E' corretto (e possibile) mantenere in una stessa mappa insieme elementi
> lineari e areali?
si รจ possibile e la tua idea mi pare praticabile.. anche se non ci ho
mai provato..

ciao


>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 502 iscritti all'11.2.2011
--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Perugia (Italy)
Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
e-mail: [hidden email]
        [hidden email]
fax (home): +39(0)5782830887
jabber: [hidden email]
skype: geoivan73

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011

signature.asc (205 bytes) Download Attachment
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: suggerimenti per elaborazioni su grass

Patti Giuseppe
Secondo me si può fare...ma non ne vedo il senso: se i poligoni sono topologicamente corretti (non hai sovrapposizioni, bordi in comune che non combaciano ecc. ecc.) essi hanno intrinsecamente il loro bordo che ne rappresenta il limite. La situazione che descrivi è più tipica dei CAD che dei GIS, perché nei primi si disegna prima il contorno e poi lo si riempie con il filling, che diventa così un'entità geometrica separata, mentre nei GIS questo non accade (e secondo me non deve accadere). In ogni caso una volta che hai i poligoni puoi sempre riestrarre i soli contorni trasformando le geometrie da poligoni a linee, se ne avessi necessità, ma per lavorare userei solo i poligoni topologicamente corretti, in modo che eventuali modifiche si riflettano sempre anche sul "contorno". Oppure puoi operare al contrario: dai limiti dei contatti (lines) puoi passare ai poligoni (boundaries), ma io non manterrei entrambi i tipi geometrici. Anche in fase di stampa dai soli poligoni puoi sempre attribuire un graficismo distinto al bordo e al riempimento, sempre lavorando sui soli poligoni....


Il 16/02/2011 16:25, ivan marchesini ha scritto:
ciao

E' corretto (e possibile) mantenere in una stessa mappa insieme elementi 
lineari e areali?
si è possibile e la tua idea mi pare praticabile.. anche se non ci ho
mai provato..

ciao


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011

      
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011