da un po di tempo ARCGIS si sta buttando sull'esperienza dei viewer on-line
con rispettive applicazioni mobile: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.esri.android.client&feature=nav_result
in pratica si lavora on-line e si usa l'applicativo su mobile android per visualizzare i dati in campo.
Oppure esistono estensioni o plugin tipo questo: http://www.giscloud.com/blog/release-of-gis-cloud-publisher-extension-for-arcmap/
che sfrutta i servizi cloud.
Mi chiedevo se si potesse realizzare un plugin simile anche per QGIS che possa traportare con un click
il progetto corrente per poi visualizzarlo su strumenti mobili...
Credo che un viever per android collegato a QGIS
possa servire a chi è spesso in campo ma lavora anche a molto sul PC fisso,
probabilmente per fini pratici è meglio un viewer da campo
che un QGIS mobile.
Io ad esempio in questi casi mi creo delle mappe su google maps al PC e le visualizzo su
android. Ma è un metodo un pò più lungo.
Che ne pensate?
saluti
Maurizio Marrese
FG
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 29/05/2012 12:46, Maurizio Marrese ha scritto:
> Che ne pensate? Sicuramente e' una buona idea; penso che rendere necessaria la connettività, pero', non e' una cosa ottima - il plugin "offline" serve appunto per risolvere questo problema. Secondo me quello che manca di più, per il mobile, è una comunità di utenti reali: con il mobile si possono fare cosi' tante cose diverse, che se non c'e' qualcuno che dice "a me serve così, ci metto queste risorse per risolvere il mio problema" si rimane un po' nel regno del possibile. Io proverei a stilare delle specifiche, per vedere se c'e' chi è interessato ad implementarle o finanziarne l'implementazione. Un approccio alternativo e' una maggiore integrazione fra geopaparazzi o BeeGIS e QGIS, eventualmente tramite un plugin che faccia da "collante", rendendo i trasferimenti più facili. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 29 maggio 2012 14:44, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
> Un approccio alternativo e' una maggiore integrazione fra geopaparazzi o BeeGIS e > QGIS, eventualmente tramite un plugin che faccia da "collante", rendendo i > trasferimenti più facili. da poco potete trasferire i dati da geopaparazzi anche tramite grass [0], c'è un bug ancora per i booleani ma a breve si risolverà > Saluti. [0] http://trac.osgeo.org/grass/browser/grass-addons/grass7/vector/v.in.geopaparazzi -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Accidenti,
integrare beeGIS e Geopaparazzi con QGIS. Per me sarebbe sicuramente molto utilie !
Il giorno 29 maggio 2012 14:48, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto: Il 29 maggio 2012 14:44, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 29/05/2012 22:00, Luca Lanteri ha scritto:
> Accidenti, > integrare beeGIS e Geopaparazzi con QGIS. Per me sarebbe sicuramente molto utilie ! Ripeto la proposta: scrivete (sul wiki di gfoss?) uno o piu' use cases, se c'e' convergenza vediamo se si trovano le risorse per implementarli. Grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |