traduzione QGIS

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
5 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

traduzione QGIS

pcav

Salve.
Ho colto l'occasione per aggiornare la traduzione italiana dell'interfaccia
utente di QGIS. Metto i termini su cui sono incerto qui:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Traduzioni#Termini_controversi_da_esaminare_.28specialmente_per_la_GUI.29
Le opinioni sono benvenute; una mano lo e' anche di piu' - lavorare con
linguist e' veramente una passeggiata, e penso di aver rivisto oltre la
meta' delle stringhe in mezza giornata, ma ovviamente per fare un bel
lavoro sono necessari altri occhi, ed un paio di passaggi in piu'.
Saluti.
--
http://faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: traduzione QGIS

giuliano su Tiscali
On Sun, 08 Nov 2009 18:38:19 +0100
Paolo Cavallini <[hidden email]> wrote:

>
> Salve.
> Ho colto l'occasione per aggiornare la traduzione italiana
> dell'interfaccia utente di QGIS. Metto i termini su cui sono incerto
> qui:
> http://wiki.gfoss.it/index.php/Traduzioni#Termini_controversi_da_esaminare_.28specialmente_per_la_GUI.29

(in attesa, spero prima o poi, di dare un contributo piu' fattivo) ho
guardato il sito del link e mi sono imbattuto nella prima linea:

layer/vettoriale/vettore? entità geometrica?? (troppo lungo) (NB: layer
                                                              ^^^^^^^^^
è ambiguo, perché può indicare sia vettori che raster)
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

non capisco cosa voglia dire il NB: il concetto di layer (traducibile
con strato?) e' indipendente da quelli di vettore e raster: io riesco a
concepire uno strato (layer) vettoriale sovrapposto ad uno
strato (layer) raster ed anche piu' strati (layers) raster, ad
es. una mappa storica collimata con un fotogrammetrico o un catastale
(do per scontato che siamo tutti d'accordo sui layers vettoriali);

non mi sembra quindi ci sia ambiguita', si trattera' semmai di
specificare se trattasi dell'uno o dell'altro;

ovviamente posso aver capito male la nota :-)))

> Saluti.

ciao,
giuliano

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: traduzione QGIS

pcav

On Wed, 11 Nov 2009 09:44:01 +0100, giuliano <[hidden email]> wrote:

> (in attesa, spero prima o poi, di dare un contributo piu' fattivo)

Ecco, bravo ;)

> non capisco cosa voglia dire il NB: il concetto di layer (traducibile
> con strato?) e' indipendente da quelli di vettore e raster

Appunto: se il pulsante per aggiungere un vettore si chiama "Aggiungi
layer" e' ambiguo.
Saluti.
--
http://faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: traduzione QGIS

Antonio Falciano
Paolo Cavallini ha scritto:

> On Wed, 11 Nov 2009 09:44:01 +0100, giuliano <[hidden email]> wrote:
>
>> (in attesa, spero prima o poi, di dare un contributo piu' fattivo)
>
> Ecco, bravo ;)
>
>> non capisco cosa voglia dire il NB: il concetto di layer (traducibile
>> con strato?) e' indipendente da quelli di vettore e raster
>
> Appunto: se il pulsante per aggiungere un vettore si chiama "Aggiungi
> layer" e' ambiguo.
> Saluti.

E se il pulsante "Aggiungi layer" ti fa accedere a tutte le possibili
sorgenti di dati (vector, raster, geodb, web services, ...)? Se tutti
comunemente intendiamo per "layer" uno strato/livello informativo,
indipendentemente dal formato della sorgente dei dati, non vedo dove ci
possa essere ambiguita'. Tutt'altro! Un pulsante "Aggiungi layer" puo'
benissimo rappresentare la strada obbligata per caricare dei geodati,
senza perdersi nell'attivazione di una miriade di plugin che comportano
la comparsa di altrettanti pulsanti. La semplicita' di un unico pulsante
e' imho a dir poco accativante.

ciao
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: traduzione QGIS

Andrea Peri
In reply to this post by pcav
Funziona perche' appunto e' un livello logico.
Come infatti dovrebbe essere l'interfaccia di un menu.

Il livello sottostante (che compare dopo) volendo passare alla parte realizzativa dell'azione,
deve chiedere che tipo di dato si vuole inserire , e quindi domanda di scegliere il formato e il genere (vettoriale/raster)

Si ritorna a quello che dicevo, ovvero
si parla di "layer" quando si intende riferirsi a uno strato informativo che potrebbe anche essere composto di piu' dataset fisici.

Su questo punto l'unica differenza che pone qgis e' che per lui ogni layer deve essere composto da 1 solo dataset fisico .
E non permette di impostare piu' dataset fisici come fossero un unico strato (layer). Lo puntualizzo solo per portare a compimento
il ragionamento che avevo introdotto precedentemente.


>E se il pulsante "Aggiungi layer" ti fa accedere a tutte le possibili
>sorgenti di dati (vector, raster, geodb, web services, ...)? Se tutti
>comunemente intendiamo per "layer" uno strato/livello informativo,
>indipendentemente dal formato della sorgente dei dati, non vedo dove ci
>possa essere ambiguita'. Tutt'altro! Un pulsante "Aggiungi layer" puo'
>benissimo rappresentare la strada obbligata per caricare dei geodati,
>senza perdersi nell'attivazione di una miriade di plugin che comportano
>la comparsa di altrettanti pulsanti. La semplicita' di un unico pulsante
>e' imho a dir poco accativante.



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.