Ciao a tutti,
stiamo finendo di tradurre la gui di qgis, ma ci sono alcuni termini "dubbiosi" e non sarebbe male avere anche la vostra opinione. So che Marco Curreli e Luca Delucchi hanno fatto un ottimo lavoro in questa direzione. Una breve carrellata di alcuni termini: - grid -> reticolo (reticolato,griglia) - batch -> invariato - crash -> invariato - legacy -> invariato -snap -> invariato oppure tradotto con aggancio Inoltre sarebbe da aggiornare il glossario sul wiki di gfoss http://wiki.gfoss.it/index.php/Traduzioni_glossario una volta che abbiamo deciso quali termini utilizzare. Grazie a tutti per la collaborazione Saluti Matteo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Fermo restando i principi elencati a più riprese di Paolo (mantenere coerenza nell'uso dei termini, riciclare quanto già fatto, ecc.), ti dico la mia dove ho esperienza.
Passo.
In campo informatico lascerei batch.
In campo informatico lo tradurrei in "blocco" (blocco del computer, dell'applicazione, andare in blocco, ecc.).
Qui sono incerto: l'utente smaliziato ne capisce subito il senso quando viene associato a qualcosa, un principiante spesso no. Azzardo "consolidato" o "collaudato" (versione consolidata, progetto consolidato, ecc.).
Lascerei "snap" se ci si riferisce al cursore che automaticamente aggancia i limiti di oggetti grafici (in ambito CAD da 20 anni a questa parte ho sempre visto e usato "snap").
Ciao, Alessandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
On Wed, 14 Aug 2013 11:16:32 +0200, Alessandro Fanna wrote:
> - legacy -> invariato > > Qui sono incerto: l'utente smaliziato ne capisce subito il senso > quando viene associato a qualcosa, un principiante spesso no. Azzardo > "consolidato" o "collaudato" (versione consolidata, progetto > consolidato, > Ale, mi permetto di dissentire da entrambe le traduzioni ;-) letteralmente "legacy" ha che fare con le eredita' (proprio nel senso del patrimonio e del testamento). anche nell'italiano ottocentesco "legato" significava esattamente "lascito eredetario", e continua a mantenere questa precisa accezione nel legalese di avvocati e notai. per ovvio traslato in informatica significa piu' o meno: "sistema o tecnologia oggi definitivamente morta e sepolta, ma cosi' largamente ed universalmente diffusa che deve essere necessariamente ancora supportata per motivi di compatibilita'" ergo, e' sicuramente tutto "invariato", "consolidato" e "collaudato", ma principalmente perche' stiamo parlando di un cadavere freddo e stecchito :-D insomma, qualcosa che puo' eventualmente servire per provare a recuperare roba vecchia che troviamo in archivio, ma che dovremmo accuratamente evitare di usare per qualsiasi nuovo sviluppo. quindi, almeno a mio gusto personale, suggerirei: - legacy -> compatibilita' storica ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 14/08/2013 11:42, [hidden email] ha scritto: > - legacy -> compatibilita' storica questo e' un problema pervasivo: tradurre una singola parola con un'espressione piu' o meno lunga crea problemi nell'interfaccia; meglio quindi sforzarsi di rimanere ad un singolo termine. L'ottimo Curreli, a cui lascio la parola, propone "obsoleto" o "retrocompatibile". ovviamente va visto anche il contesto in cui si usa, perdirimere l'ambiguita' fra i due significati. saluti, e grazie. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlILVuYACgkQ/NedwLUzIr68ygCgpgFHN/lcCu5WpyKdUMjMR6lF cHsAoJ7DhTsTplzOWHvwVzZEs2oesjJx =iaKE -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Una soluzione "legacy" è
una soluzione a massima compatibilità. Un driver legacy è un driver con un ampio spettro di compatiblita' , ma con poche funzioni usualmente il set minimo indispensabile. A differenza dei driver specifici che invece mettono a disposizione molte piu' funzionalita'. Un esempio ' i driver video. Se si usa un driver legacy, il video si vede, ma sara' tutto molto lento perche' non fa uso delle funzionalita' evolute (come l'accelerazione hardware). Non è solo una questione di obsolescenza. Ma piuttosto di supporto minimo alle specifiche relative. Per tornare nel mondo GIS. Un server wms "legacy", supporta il set minimo obbligatorio dei comandi WMS. In alternativa a un server wms "not-only legacy" che mette a disposizione anche i comandi opzionali e altri non previsti dallo standard. Ovviamente il primo è compatibile con tutti i clients , il secondo probabilmente no. Per cui io suggerirei il termine: "compatibile" inteso come "usuale" o "diffuso" Andrea. On 14/08/2013 12:07, Paolo Cavallini wrote: > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Il 14/08/2013 11:42, [hidden email] ha scritto: > >> - legacy -> compatibilita' storica > questo e' un problema pervasivo: tradurre una singola parola con > un'espressione piu' o meno lunga crea problemi nell'interfaccia; > meglio quindi sforzarsi di rimanere ad un singolo termine. > L'ottimo Curreli, a cui lascio la parola, propone "obsoleto" o > "retrocompatibile". > ovviamente va visto anche il contesto in cui si usa, perdirimere > l'ambiguita' fra i due significati. > saluti, e grazie. > > - -- > Paolo Cavallini - Faunalia > www.faunalia.eu > Full contact details at www.faunalia.eu/pc > Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario > -----BEGIN PGP SIGNATURE----- > Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux) > Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ > > iEYEARECAAYFAlILVuYACgkQ/NedwLUzIr68ygCgpgFHN/lcCu5WpyKdUMjMR6lF > cHsAoJ7DhTsTplzOWHvwVzZEs2oesjJx > =iaKE > -----END PGP SIGNATURE----- > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |