trasparenza tiff

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
10 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

trasparenza tiff

valendan
ciao ho un quesito da porre. ho una serie di tavole ctr georeferite, aggiungendo i raster in qgis la cornice  di ognuno di essi non è trasparente e quindi si perde una parte di cartografia. quindi si vede una striscia bianca . c'è un metodo per risolvere questo problema?

grazie in anticipo
Valentino
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: trasparenza tiff

Novarese
valendan wrote
 c'è un metodo per risolvere questo problema?


Tasto dx sul layer a sx => Proprieta' => Trasparenza => nel campo "Nessun valore" prova a mettere 0 (zero).
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: trasparenza tiff

valendan
ho risolto, behs ei stata molto utile. non era 0  ma 1 il valore da inserire. ho fatto una prova ed è andata bene.. grazieee
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: trasparenza tiff

Novarese
valendan wrote
ho risolto, sei stata molto utile


Lieto di esserti STATO utile (non ho cambiato sesso, almeno per ora...)
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Canale alfa in raster georeferenziati

Novarese
In reply to this post by valendan
Per gli appassionati, mi è gradito condividere una tecnica "di produzione propria" per dotare un Geotiff di trasparenza fisica.

Oltre ai 3 canali classici RGB, un'immagine ne può contenere un quarto, il cosiddetto "alpha channel", che oserei definire come 'assenza di colore'.

N.B.
Prima di operare sul Geotiff originale, estrarne il worldfile e/o il geo-header.

Aprendo il raster in un editor grafico avanzato, si seleziona la parte da rendere trasparente, e si attiva l'opportuno comando: ad es. nell'opensource Gimp trovasi sotto COLORS => COLOR TO ALPHA.

Infine si reinserisce la suddetta geo-intestazione nell'immagine "alphata", ad es. con le librerie GDAL.

Allego un esempio significativo:
http://novarese.t15.org/gfoss/geotiff-alpha.zip

Sono due Geotiff identici, uno con e l'altro senza 'alpha channel'.

In Qgis il mare del file ALPHA_SI diventa trasparente, settando la "Banda 4" nella sezione Trasparenza delle sue proprietà.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Canale alfa in raster georeferenziati

a.furieri
On Wed, 20 Nov 2013 01:25:17 -0800 (PST), Novarese wrote:
> Oltre ai 3 canali classici RGB, un'immagine ne può contenere un
> quarto, il
> cosiddetto "alpha channel", che oserei definire come 'assenza di
> colore'.
>

Novarese,

non e' concettualmente corretto definire il canale ALPHA come
"assenza di colore"; e' piuttosto una trasparenza modulabile
a piacere.
il canale ALPHA ha sempre una profondita' di colore esattamente
corrispondente a quella dei canali RGB: cioe' nel caso piu'
frequente (8 bit) puo' variare tra 0 e 255

ergo, usando saggiamente il canale ALPHA si puo' dosare a
piacere il livello desiderato di trasparenza:
0 = trasparenza assoluta; quel pixel verra' semplicemente
     ignorato
255 = opacita' assoluta: quel pixel sovrascrivera' completamente
     il pixel gia' presente sulla canvass sottostante
128 = semi-trasparenza: quel pixel verra' fuso con il pixel
     gia' presente sulla canvass sottostante; ovviamente giocando
     sui valori ALPHA si puo' dosare a piacere un effetto di
     semi-trasparenza piu' blando o piu' marcato, privilegiando
     il back-ground oppure il fore-ground a piacere (128 e'
     ovviamente la soluzione "salomonica" fifty-fifty).

per una lettura piu' esaustiva:
http://en.wikipedia.org/wiki/Alpha_compositing

naturalmente esiste anche un modo concettualmente molto piu'
semplice che consente di gestire la cosiddetta "trasparenza
binaria"; in questo secondo modello un pixel o e' del tutto
opaco oppure e' assolutamente trasparente (appunto: binaria
tutto-o-nulla ed assolutamente non modulabile).

p.es. il formato GIF consente di definire un singolo colore
come "colore trasparente"; tutti i pixel corrispondenti a
quel preciso colore non verranno mai rappresentanti sulla
canvass, e quindi si otterra' una trasparenza assoluta.

il formato PNG supporta entrambi i meccanismi; JPEG non
supporta nessuno dei due, ed infine TIFF supporta ALPHA.

ovviamente impostando il canale ALPHA esclusivamente ai
valori 0 o 255 consente di simulare perfettamente la
trasparenza binaria, ma al costo di richiedere un voluminoso
aumento delle dimensioni dell'immagine che "gonfiera'" di
circa il 25% visto che si passera' da 24 a 32 bits per
ciascun singolo pixel: in soldoni, un'immagine TIFF da
75MB richiedera' 100MB se si introduce un canale Alpha.

ciao Sandro
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Canale alfa in raster georeferenziati

Novarese
a.furieri wrote
"gonfiera'" di circa il 25% visto che si passera' da 24 a 32 bits per ciascun singolo pixel

Esattamente, e non solo: un Geotiff "alphato" deve giocoforza restare a 32 bit.

Invece uno "normale" (vedasi file allegato ALPHA_NO.TIF) puo' essere ridotto a 8 bit con perdita' relativa di qualita', ma diminuendo drasticamente di taglia.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Canale alfa in raster georeferenziati

Daniele Drago
A proposito
Volevo evidenziare che in qgis, quando si cerca di rendere trasparenti più colori (tipicamente immagini scansite georiferite) usando il comando "aggiungi valori da display", quando si clicca sull'icona freccia+punto-interrogativo relativo a questo comando, si iconizza TUTTO qgis e non solo, come a mio avviso dovrebbe, la finestra delle proprietà layer. Questo costringe ogni volta a spostare il mouse, in base all'OS che si usa, e andare a riaprire la finestra di qgis; fastidioso, se ci sono molti colori da rendere trasparenti.
Questo secondo voi è considerabile un bug (e quindi da aprire in ticket) oppure è voluto ?
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Canale alfa in raster georeferenziati

Andrea Aime
In reply to this post by Novarese
2013/11/20 Novarese <[hidden email]>
/
a.furieri wrote
> "gonfiera'" di circa il 25% visto che si passera' da 24 a 32 bits per
> ciascun singolo pixel

/
Esattamente, e non solo: un Geotiff "alphato" deve giocoforza restare a 32
bit.

Una nota, GDAL ha una estensione sul formato GeoTiff che permette di gestire
una mask band binaria, quindi compatta, e slegata dalla rappresentazione delle altre
bande:

Ovviamente, essendo una estensione specifica di GDAL funziona solo con software
che usa GDAL per leggere i raster

Ciao
Andrea

--
==
Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for more information.
==

Ing. Andrea Aime 
@geowolf
Technical Lead

GeoSolutions S.A.S.
Via Poggio alle Viti 1187
55054  Massarosa (LU)
Italy
phone: +39 0584 962313
fax: +39 0584 1660272
mob: +39  339 8844549


-------------------------------------------------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Canale alfa in raster georeferenziati

Novarese
Andrea Aime wrote
GDAL ha una estensione sul formato GeoTiff che permette di gestire una mask band binaria, quindi compatta


Molto interessante, purtroppo non ho tempo di approfondire: potresti gentilmente provare tu a comprimere il file ALPHA_SI.TIF di cui sopra?

Grazie!