_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
2010/7/2 chiara ferrari <[hidden email]>
> > Ho estratto (v.extract) alcune categorie vettoriali da più database (interni), vorrei unirli tramite v.patch però ciò non è possibile, sembra che le table associate siano andate perse ma ciò non è vero dal momento che i singoli file estratti hanno un loro db associato. Come posso fare? Hai usato -e Copy also attribute table ? Poi le tabelle devono essere ugualmente strutturate (le colonne). Manuale "If the table structures are identical, attributes are transferred to the new table." > Ho un vettoriale che forma un perimetro, come posso avere l'area della regione individuata? Aggiungere un centroide con v.centroid e poi v.type per farlo un area. Poi v.report. Ciao Markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by chiara ferrari
non so se può essere utile o pertinente ma lascio decidere al singolo
iscritto http://db2express.com/stup/itp/ ciao Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Il 07/07/2010 08:36, marco rota ha scritto:
> non so se può essere utile o pertinente ma lascio decidere al singolo > iscritto Direi che si tratta di software proprietario, quindi non pertinente qui. Sbaglio? Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by marco rota
On Wed, 07 Jul 2010 08:36:34 +0200, marco rota wrote
> non so se può essere utile o pertinente ma lascio decidere al > singolo iscritto > > http://db2express.com/stup/itp/ > DB2 è il DBMS 'enterprise' prodotto da IBM; è in giro da svariati decenni, e gode di una buona reputazione tecnica. Sostanzialmente è il principale competitore di Oracle: il terzo DBMS proprietario presente sul mercato è SqlServer di Microsoft. Così come Oracle e SqlServer, anche DB2 supporta le estensioni Spatial. Da qualche anno a questa parte Oracle, DB2 e SqlServer sono disponibili in versione 'free of cost': ovviamente le versioni gratuite sono abbastanza fortemente castrate, rispetto al corrispondente prodotto a pagamento. Insomma: anche quando sono gratuiti, questi DBMS restano *proprietari* a tutti gli effetti. Il codice sorgente non è disponibile, e le condizioni di licenza impongono comunque una serie di limitazioni più o meno pesanti. In più, nel caso delle versioni 'free of cost' sono anche presenti rilevanti limitazioni funzionali: alcune capacità avanzate sono disabilitate, ci sono limiti alla configurazione HW utilizzabile, in alcuni casi anche lo spazio di allocazione del DB è artificosamente limitato. Abbastanza trasparentemente, il business model che si nasconde dietro a queste 'generose' offerte di SW gratuito è il seguente: a) caro cliente, inizia pure a giocherellare con il ns. prodotto senza spendere una lira b) tanto prima o poi, quando inizierai ad utilizzarlo seriamente per scopi professionali, scoprirai che sei 'gentilmente' invitato ad acquistare una licenza a pagamento. Ovviamente, il SW veramente *libero* (in tutti i sensi) è una cosa completamente diversa: ed è quello open source. Giusto per rimanere nel campo dei DBMS, PostgreSQL tiene tranquillamente testa a qualsiasi DBMS proprietario di fascia enterprise: ed è veramente *libero* a tutti gli effetti. Se invece cercate qualcosa di più semplice e meno complesso, allora potete usare MySQL o SQLite: anche questi sono completamente *liberi*. Conclusione: anche su DB2 ci appiccichiamo la famigerata etichetta rossa con tanto di teschio e tibie: PRODOTTO PROPRIETARIO, MANEGGIARE CON CAUTELA PUO' NUOCERE GRAVEMENTE ALLA VOSTRA LIBERTA' Augh, il Presidente ha detto la sua. Ovviamente ciscuno rimane pienamente libero di utilizzare il prodotto che preferisce e/o di sperimentare in qualsiasi direzione. Rimane il fatto che il SW proprietario, anche quando viene offerto gratuitamente, non deve essere confuso con il SW libero, che è una cosa completamente diversa. ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Personalmente Marco ti ringrazio della segnalazione. Io sono d'accordo con te sull'utilità, se non necessità, di analizzare le mosse del mercato commerciale, di tentare di capire il perché avvengono e quali scenari potrebbero aprire anche nel mercato dell'OS.
S On Jul 7, 2010, at 9:48 AM, [hidden email] wrote: > On Wed, 07 Jul 2010 08:36:34 +0200, marco rota wrote >> non so se può essere utile o pertinente ma lascio decidere al >> singolo iscritto >> >> http://db2express.com/stup/itp/ >> > > DB2 è il DBMS 'enterprise' prodotto da IBM; > è in giro da svariati decenni, e gode di una > buona reputazione tecnica. Sostanzialmente è > il principale competitore di Oracle: il terzo > DBMS proprietario presente sul mercato è > SqlServer di Microsoft. > Così come Oracle e SqlServer, anche DB2 > supporta le estensioni Spatial. > > Da qualche anno a questa parte Oracle, DB2 > e SqlServer sono disponibili in versione > 'free of cost': ovviamente le versioni gratuite > sono abbastanza fortemente castrate, rispetto > al corrispondente prodotto a pagamento. > > Insomma: anche quando sono gratuiti, questi > DBMS restano *proprietari* a tutti gli > effetti. Il codice sorgente non è disponibile, > e le condizioni di licenza impongono comunque > una serie di limitazioni più o meno pesanti. > > In più, nel caso delle versioni 'free of cost' > sono anche presenti rilevanti limitazioni funzionali: > alcune capacità avanzate sono disabilitate, ci > sono limiti alla configurazione HW utilizzabile, > in alcuni casi anche lo spazio di allocazione del > DB è artificosamente limitato. > > Abbastanza trasparentemente, il business model > che si nasconde dietro a queste 'generose' offerte > di SW gratuito è il seguente: > a) caro cliente, inizia pure a giocherellare con > il ns. prodotto senza spendere una lira > b) tanto prima o poi, quando inizierai ad utilizzarlo > seriamente per scopi professionali, scoprirai > che sei 'gentilmente' invitato ad acquistare > una licenza a pagamento. > > Ovviamente, il SW veramente *libero* (in tutti i sensi) > è una cosa completamente diversa: ed è quello open source. > > Giusto per rimanere nel campo dei DBMS, PostgreSQL > tiene tranquillamente testa a qualsiasi DBMS proprietario > di fascia enterprise: ed è veramente *libero* a tutti > gli effetti. > Se invece cercate qualcosa di più semplice e meno > complesso, allora potete usare MySQL o SQLite: anche > questi sono completamente *liberi*. > > Conclusione: anche su DB2 ci appiccichiamo la famigerata > etichetta rossa con tanto di teschio e tibie: > > PRODOTTO PROPRIETARIO, MANEGGIARE CON CAUTELA > PUO' NUOCERE GRAVEMENTE ALLA VOSTRA LIBERTA' > > Augh, il Presidente ha detto la sua. > Ovviamente ciscuno rimane pienamente libero di > utilizzare il prodotto che preferisce e/o di > sperimentare in qualsiasi direzione. > Rimane il fatto che il SW proprietario, anche quando > viene offerto gratuitamente, non deve essere confuso > con il SW libero, che è una cosa completamente diversa. > > ciao Sandro > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 440 iscritti al 15.3.2010 > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Il 07/07/2010 19:29, simone gadenz ha scritto:
> Personalmente Marco ti ringrazio della segnalazione. Io sono d'accordo con te sull'utilità, se non necessità, di analizzare le mosse del mercato commerciale, di tentare di capire il perché avvengono e quali scenari potrebbero aprire anche nel mercato dell'OS. Giusto: qualcuno ha un benchmark delle funzioni spaziali, in confronto con PostGIS e SpatiaLite? Ho visto un abstract per il FOSS4G, ma non mi pare sia incluso DB2. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Questo potrebbe essere un buon punto di partenza:
http://ieeexplore.ieee.org/Xplore/login.jsp?url=http%3A%2F%2Fieeexplore.ieee.org%2Fiel5%2F5227796%2F5234374%2F05234509.pdf%3Farnumber%3D5234509&authDecision=-203 Purtroppo è vecchio di 10 mesi e non comprende Spatial Lite. Se ci sono confronti migliori sarebbe per me interessante avere il riferimento. S On Jul 7, 2010, at 7:37 PM, Paolo Cavallini wrote: > Il 07/07/2010 19:29, simone gadenz ha scritto: >> Personalmente Marco ti ringrazio della segnalazione. Io sono d'accordo con te sull'utilità, se non necessità, di analizzare le mosse del mercato commerciale, di tentare di capire il perché avvengono e quali scenari potrebbero aprire anche nel mercato dell'OS. > > Giusto: qualcuno ha un benchmark delle funzioni spaziali, in confronto con PostGIS e > SpatiaLite? Ho visto un abstract per il FOSS4G, ma non mi pare sia incluso DB2. > Saluti. > -- > Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 440 iscritti al 15.3.2010 > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Il 08/07/2010 11:29, simone gadenz ha scritto:
> Questo potrebbe essere un buon punto di partenza: > > http://ieeexplore.ieee.org/Xplore/login.jsp?url=http%3A%2F%2Fieeexplore.ieee.org%2Fiel5%2F5227796%2F5234374%2F05234509.pdf%3Farnumber%3D5234509&authDecision=-203 > > Purtroppo è vecchio di 10 mesi e non comprende Spatial Lite. Se ci sono confronti migliori sarebbe per me interessante avere il riferimento. Grazie. Tanto per rimanere nella liberta', accidenti agli editori scientifici, che impediscono la distribuzione dei lavori ed ostacolano la scienza. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Il 08 luglio 2010 10.38, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
> Grazie. Tanto per rimanere nella liberta', accidenti agli editori scientifici, che > impediscono la distribuzione dei lavori ed ostacolano la scienza. +1 > Saluti. ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by pcav
On Wed, Jul 07, 2010 at 07:37:28PM +0200, Paolo Cavallini wrote:
> Il 07/07/2010 19:29, simone gadenz ha scritto: > > Personalmente Marco ti ringrazio della segnalazione. Io sono d'accordo con te sull'utilità, se non necessità, di analizzare le mosse del mercato commerciale, di tentare di capire il perché avvengono e quali scenari potrebbero aprire anche nel mercato dell'OS. > > Giusto: qualcuno ha un benchmark delle funzioni spaziali, in confronto con PostGIS e > SpatiaLite? Ho visto un abstract per il FOSS4G, ma non mi pare sia incluso DB2. > Saluti. E Ingres dove lo buttiamo? E' GPL almeno quanto MySQL. Quindi peloso, ma GPL... http://community.ingres.com/wiki/IngresGeospatial -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |