ciao,
ho fatto una riproiezione da lat-lon wgs84 a Gauss-Boaga, utilizzando ogr2ogr (e ringrazio Flavio Rigolon per il lavoro di documentazione e Luca Delucchi per avermene ricordato) il risultato è buono, tuttavia noto che ci sono parti della zona di interesse in cui l'errore è praticamente zero, contro zone in cui rimane uno sfasamento di 10-20 m l'altra cosa particolare è che tale offset non è omogeno, ma risulta variabile, zoomando qua e là si sta parlando di una zona di circa 100x100 km in Italia Centrale (fuso Ovest) potete confermare se avete riscontrato situazioni analoghe e/o se la cosa può essere risolta tramite un raffinamento della correzione "to Gauss Boaga" ecc ecc ? vi ringrazio andrea http://www.pibinko.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
On Tue, 5 Jan 2010 08:18:51 +0100, andrea giacomelli wrote
> ciao, > > ho fatto una riproiezione da lat-lon wgs84 a Gauss-Boaga, utilizzando ogr2ogr (e ringrazio Flavio Rigolon per il lavoro di documentazione e Luca Delucchi per avermene ricordato) > > il risultato è buono, tuttavia noto che ci sono parti della zona di interesse in cui l'errore è praticamente zero, contro zone in cui rimane uno sfasamento di 10-20 m > > l'altra cosa particolare è che tale offset non è omogeno, ma risulta variabile, zoomando qua e là > > si sta parlando di una zona di circa 100x100 km in Italia Centrale (fuso Ovest) > > potete confermare se avete riscontrato situazioni analoghe e/o se la cosa può essere risolta tramite un raffinamento della correzione "to Gauss Boaga" ecc ecc ? > Ciao Andrea, in linea generale la conversione "precisa" da Gauss Boaga a WGS84 [o per meglio dire, a qualsiasi altro CRS] non è mai possibile, perlomeno in forma semplice e diretta. Questo perchè occorrerebbe utilizzare caso per caso i "parametri locali" definiti da IGM per i punti nodali della griglia [che a quanto mi risulta, sono diverse centinaia sparsi su tutto il territorio nazionale]. Ovviamente questo fa a pugni con l'approccio lineare usato da PROJ.4 Quindi usando i parametri pre-definiti EPSG avrai sempre un errore "variabile a seconda della zona" che può anche raggiungere i 100m. Ma anche usando definizioni più raffinate (come quelle di Grass), avrai sempre un potenziale margine di errore di circa 10m. Per quanto mi risulta, l'unico SW che supporta la conversione con assoluta precisione "ufficiale" è VERTO di IGM ... ... ovviamente disponibile esclusivamente "a pago" :-) ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
ciao Sandro -
grazie per la mail "maieutica"...più o meno mi ricordavo la storia, ma è stato utilissimo rinfrescarla! a dopo a. http://www.pibinko.org Il giorno 05 gennaio 2010 08.51, <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
al riguardo segnalo per dati della Regione Emilia-Romagna "ConvER",
un programmino stand alone di conversione di SHP da/a UTM ETRF89, GB ROMA40, UTM ED50 valido solamente per l'extent della regione (da 8°40' a 13°20' e da 43°00' a 45°40'). sfrutta i grigliati IGM e quindi l'errore localmente è davvero basso: è lo strumento "ufficiale" RER. e' un prodotto regionale, ma "stranamente" a pagamento (anche se qualcosa comincia a cambiare anche da queste parti). saluti, francesco Citando andrea giacomelli <[hidden email]>: > ciao Sandro - > > grazie per la mail "maieutica"...più o meno mi ricordavo la storia, ma è > stato utilissimo rinfrescarla! > > a dopo > > a. > http://www.pibinko.org > > Il giorno 05 gennaio 2010 08.51, <[hidden email]> ha scritto: > >> *On Tue, 5 Jan 2010 08:18:51 +0100, andrea giacomelli wrote* >> > ciao, >> > >> > ho fatto una riproiezione da lat-lon wgs84 a Gauss-Boaga, utilizzando >> ogr2ogr (e ringrazio Flavio Rigolon per il lavoro di documentazione e Luca >> Delucchi per avermene ricordato) >> > >> > il risultato è buono, tuttavia noto che ci sono parti della zona di >> interesse in cui l'errore è praticamente zero, contro zone in cui rimane uno >> sfasamento di 10-20 m >> > >> > l'altra cosa particolare è che tale offset non è omogeno, ma risulta >> variabile, zoomando qua e là >> > >> > si sta parlando di una zona di circa 100x100 km in Italia Centrale (fuso >> Ovest) >> > >> > potete confermare se avete riscontrato situazioni analoghe e/o se la cosa >> può essere risolta tramite un raffinamento della correzione "to Gauss Boaga" >> ecc ecc ? >> > >> >> Ciao Andrea, >> >> in linea generale la conversione "precisa" da Gauss Boaga a WGS84 >> [o per meglio dire, a qualsiasi altro CRS] non è mai possibile, >> perlomeno in forma semplice e diretta. >> >> Questo perchè occorrerebbe utilizzare caso per caso i "parametri locali" >> definiti da IGM per i punti nodali della griglia [che a quanto mi risulta, >> sono diverse centinaia sparsi su tutto il territorio nazionale]. >> Ovviamente questo fa a pugni con l'approccio lineare usato da PROJ.4 >> >> Quindi usando i parametri pre-definiti EPSG avrai sempre un errore >> "variabile a seconda della zona" che può anche raggiungere i 100m. >> Ma anche usando definizioni più raffinate (come quelle di Grass), >> avrai sempre un potenziale margine di errore di circa 10m. >> >> Per quanto mi risulta, l'unico SW che supporta la conversione >> con assoluta precisione "ufficiale" è VERTO di IGM ... >> ... ovviamente disponibile esclusivamente "a pago" :-) >> >> ciao Sandro >> >> >> _______________________________________________ >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> [hidden email] >> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Vi segnalo anch'io un tool free (ma non a codice aperto) distribuito
dalla Provincia Autonoma di Bolzano per la conversione di SHP e DXF da GB a WGS84-ETRS89. Trovate tutto al link http://www.provincia.bz.it/urbanistica/cartografia/tools.asp Ciao, Paolo francesco marucci wrote: > al riguardo segnalo per dati della Regione Emilia-Romagna "ConvER", > un programmino stand alone di conversione di SHP da/a UTM ETRF89, GB > ROMA40, UTM ED50 valido solamente per l'extent della regione (da 8°40' > a 13°20' e da 43°00' a 45°40'). > > sfrutta i grigliati IGM e quindi l'errore localmente è davvero basso: > è lo strumento "ufficiale" RER. > > e' un prodotto regionale, ma "stranamente" a pagamento (anche se > qualcosa comincia a cambiare anche da queste parti). > > saluti, > francesco > > > Citando andrea giacomelli <[hidden email]>: > >> ciao Sandro - >> >> grazie per la mail "maieutica"...più o meno mi ricordavo la storia, ma è >> stato utilissimo rinfrescarla! >> >> a dopo >> >> a. >> http://www.pibinko.org >> >> Il giorno 05 gennaio 2010 08.51, <[hidden email]> ha scritto: >> >>> *On Tue, 5 Jan 2010 08:18:51 +0100, andrea giacomelli wrote* >>> > ciao, >>> > >>> > ho fatto una riproiezione da lat-lon wgs84 a Gauss-Boaga, utilizzando >>> ogr2ogr (e ringrazio Flavio Rigolon per il lavoro di documentazione >>> e Luca >>> Delucchi per avermene ricordato) >>> > >>> > il risultato è buono, tuttavia noto che ci sono parti della zona di >>> interesse in cui l'errore è praticamente zero, contro zone in cui >>> rimane uno >>> sfasamento di 10-20 m >>> > >>> > l'altra cosa particolare è che tale offset non è omogeno, ma risulta >>> variabile, zoomando qua e là >>> > >>> > si sta parlando di una zona di circa 100x100 km in Italia Centrale >>> (fuso >>> Ovest) >>> > >>> > potete confermare se avete riscontrato situazioni analoghe e/o se >>> la cosa >>> può essere risolta tramite un raffinamento della correzione "to >>> Gauss Boaga" >>> ecc ecc ? >>> > >>> >>> Ciao Andrea, >>> >>> in linea generale la conversione "precisa" da Gauss Boaga a WGS84 >>> [o per meglio dire, a qualsiasi altro CRS] non è mai possibile, >>> perlomeno in forma semplice e diretta. >>> >>> Questo perchè occorrerebbe utilizzare caso per caso i "parametri >>> locali" >>> definiti da IGM per i punti nodali della griglia [che a quanto mi >>> risulta, >>> sono diverse centinaia sparsi su tutto il territorio nazionale]. >>> Ovviamente questo fa a pugni con l'approccio lineare usato da PROJ.4 >>> >>> Quindi usando i parametri pre-definiti EPSG avrai sempre un errore >>> "variabile a seconda della zona" che può anche raggiungere i 100m. >>> Ma anche usando definizioni più raffinate (come quelle di Grass), >>> avrai sempre un potenziale margine di errore di circa 10m. >>> >>> Per quanto mi risulta, l'unico SW che supporta la conversione >>> con assoluta precisione "ufficiale" è VERTO di IGM ... >>> ... ovviamente disponibile esclusivamente "a pago" :-) >>> >>> ciao Sandro >>> >>> >>> _______________________________________________ >>> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: >>> http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >>> [hidden email] >>> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>> >> > > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: > http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > -- ----------------------------- R3 GIS Srl Via Johann Kravogl 2 I-39012 Merano (BZ) Tel. +39 0473 494949 Fax. +39 0473 069902 Web http://www.r3-gis.com ----------------------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |